numerose le irregolarità accertate
Autore: Radio Erre
L’Amministrazione Comunale, con Delibera di Giunta n. 172 del 02 settembre 2021 ha concesso il patrocinio all’iniziativa “Grande Guerra: un fiore per non dimenticare! GLORIA A VOI SOLDATI DEL GRAPPA”, che si terrà il prossimo 19 settembre presso il Comune di Borso del Grappa (TV). E’ stato recuperato un piccolo cimitero nel comune veneto per rendere solenne omaggio ai soldati provenienti da diverse regioni italiane, che sacrificarono la loro vita per la Patria. Nell’archivio Comunale di Borso del Grappa è custodito un documento che riporta i nominativi di 255 Soldati sepolti nel piccolo cimitero, dedicato al Cap. Enrico Picaglia, decorato…
Lastre di eternit abbandonate a Chiarino, in prossimità degli orti sociali, piccoli appezzamenti di terreno dati in gestione dalla Fondazione Ircer a privati. Si tratta di una vera e propria discarica abusiva, formata nottetempo a ridosso dello stallatico del parcheggio antistante gli Orti. Purtroppo questo materiale così versatile si è rivelato molto pericoloso: le fibre di amianto possono infatti causare tumori del polmone e mesoteliomi. Quando vengono inalate, le fibre entrano in profondità nei polmoni ed essendo resistenti alla degradazione non vengono eliminate. Oltre all’eternit, in passato sono stati scaricati anche altri materiali a fianco dei bidoni degli sfalci d’erba…
Continua il percorso di valorizzazione dell’identità storico culturale della città di Potenza Picena: dal 6 al 10 settembre 2021 si svolge la seconda edizione del Laboratorio estivo che affronterà lo studio delle antiche pergamene delle Clarisse del Monastero di Potenza Picena. Il Laboratorio estivo è promosso dalla Scuola di Paleografia e Storia (SpeS) del Centro Studi Santa Rosa da Viterbo, il Centro Studi San Giacomo della Marca, l’Università di Macerata, la Biblioteca storico francescana dei Frati Minori delle Marche, insieme al Comune di Potenza Picena, la Parrocchia Ss. Stefano e Giacomo e le Clarisse di Pollenza. I documenti che costituiscono…
sequestrati beni per circa un milione e centomila euro.
analisi della Cgil Marche
Ha suonato alla casa di una signora anziana, lunedì pomeriggio, in via Verdi a Porto Recanati, spacciandosi per un’infermiera specializzata nei controlli Covid e ha convinto la donna ad aprirle e a fidarsi di lei. In maniera professionale ha fatto finta di visitarla e poi le ha chiesto il pagamento del ticket. Cosa che l’anziana ha fatto riponendo poi il suo portamonete nella borsa. A quel punto quella finta infermiera se ne è andata ma insieme a lei è scomparsa anche la borsa e il portafoglio dell’anziana. La pensionata, quando si è accorta di ciò, ha raccontato tutto ai carabinieri…
intervista all’avvocato Sabrina Montali
È all’insegna del risparmio e del riciclo l’Amministrazione comunale di Recanati tanto che per vestire un nuovo agente della Polizia Municipale utilizza divise già usate e addirittura di un altro Comune e di un’altra Regione. diverso. Infatti è in arrivo proprio in questi giorni un nuovo agente in rinforzo al comando della Polizia Municipale assunto a seguito di un bando di mobilità e proveniente dal Comune di Piazzola Sul Brenta, in provincia di Padova. Ci si è resi conto che l’uniforme impiegata dalla Polizia Locale della Regione Veneto è molto similare a quella della Regione Marche, in particolare i capi…
Giuseppe Casali, Amministratore Delegato del Pigini Group e della Tecnostampa, ha ricevuto martedì 7 settembre la Civica Benemerenza del Comune di Loreto. Un attestato di stima che la Giunta comunale loretana ha voluto conferire a Casali per due motivi ben precisi: innanzitutto per aver guidato, insieme a don Lamberto Pigini, una realtà editoriale e industriale garantendo occupazione e sviluppo alla Valmusone; in secondo luogo, ma non meno importante, per aver saputo sempre seguire l’insegnamento morale di don Pigini, connotando così il Pigini Group con una doppia dimensione industriale ed etica, guardando non solo alle logiche di mercato ma anche all’importanza…
