Attilio Severini ai microfoni di Radio Erre si sofferma sulla situazione europea attuale e sull’inganno per il nostro Paese che comporta il Recovery Fund https://www.youtube.com/watch?v=Ok6cbnkY3Do
Autore: Radio Erre
Dopo soli 8 mesi di lavoro l’Amministrazione chiude la partita del nuovo regolamento sulla telefonia mobile e mette a riparo la città mariana dalla proliferazione selvaggia di nuove stazioni radio. Il sindaco: “Abbiamo protetto la città e scongiurato l’arrivo di altre 15 nuove antenne”.
Sanità, covid e bilancio
Si è concluso così, ieri mattina a Macerata, il processo a carico di un giovane operaio portorecanatese di origini campane accusato del reato di maltrattamenti in famiglia. Le contestazioni riguardano episodi avvenuti tra il 2017 e il 2020 tra Civitanova e Porto Recanati. quando in più occasioni ha maltrattato la moglie a iniziare da quando lei era incinta: schiaffi, spinte, calci, insulti e offese, urli e umiliazioni anche davanti al bambino. Il marito non voleva che lei uscisse, le controllava abitualmente il cellulare, una volta le ha anche spruzzato il detersivo per i vetri negli occhi dicendole che l’avrebbe uccisa…
Sono stati sufficienti pochi giorni per mandare in tilt le illuminazioni artistiche di alcuni luoghi rappresentativi di Recanati. Le immagini proiettate sulle pareti di alcuni manufatti, come la torre dell’acquedotto o quella del Passero Solitario o sul pavimento del Chiostro di Sant’Agostino, intorno al pozzo dell’antico convento dei frati, hanno assunto altre sembianze rispetto a quelle originali. Dicono che i faretti, sensibili ad ogni pur lieve modifica della loro posizione, abbiano alterato il primitivo disegno: e così è stato. Anzi sono state proprio spente le immagini proiettate sulla facciata della torre dell’acquedotto che da due giorni si presenta oscura. L’iniziativa…
L’estate 2021 si annuncia ancora più accogliente a Recanati, nel circuito museale “Infinito Recanati”; con la recente apertura del Museo della Musica sono infatti ben cinque i musei visitabili in compagnia dei propri amici a 4 zampe: Museo Civico Villa Colloredo Mels, Museo Emigrazione Marchigiana, Museo della Musica, Museo Beniamino Gigli, Torre del Borgo, a cui va aggiunto l’Ufficio Turistico di via Leopardi. “Negli ultimi anni sono sempre di più le strutture ricettive, i ristoranti e i luoghi della cultura che si stanno aprendo alla fruizione in compagnia degli amici a quattro zampe, per garantire vacanze in loro compagnia ed…
Due sedute del Consiglio regionale convocate dal Presidente Dino latini per il 27 e 28 luglio. Nel corso della prima giornata saranno prese in esame le proposte di legge, a iniziativa della Giunta sulle “Norme per la tutela, lo sviluppo e la promozione dell’artigianato marchigiano” (relatori Marco Marinangeli e Manuela Bora) e sulle “Disposizioni di organizzazione e di ordinamento del personale della Giunta regionale” (relatori Chiara Biondi e Marta Ruggeri). All’ordine del giorno anche le pdl sull’ “Istituzione dell’itinerario ebraico” (ad iniziativa dei consiglieri Rossi, Antonini, Marcozzi, Latini, Ciccioli, Marinelli, Bilo’), di cui saranno relatori Giacomo Rossi ed Andrea Biancani,…
E’ stato recepito dalla II Commissione Consiliare, il manifesto per Villa Buonaccorsi proposto dalla neonata Associazione Villae, i cui rappresentanti hanno preso parte in qualità di auditori alle due precedenti sedute della Commissione nelle quali si è trattato proprio il tema del futuro prossimo di Villa Buonaccorsi. La storica struttura, oggi in mano ad un curatore fallimentare, andrà all’asta il prossimo 29 luglio dopo che i precedenti tentativi di vendita sono andati deserti. Il documento presentato, nel quale viene disegnato un potenziale “futuro auspicabile”, ha l’obiettivo di promuovere un recupero virtuoso di Villa Buonaccorsi come bene comune e risorsa della…
Giovedì 22 luglio alle ore 21,15, presso il Parco della Rimembranza di Loreto verrà presentato il nuovo libro dello storico e scrittore lauretano Francesco Maria Clementi Già autore di quattro manoscritti, Loreto tra l’elezione di Pio IX e la Repubblica Romana del 1849; il Movimento socialista nel maceratese dalle origini alla Settimana Rossa di Ancona 7-14 giugno 1914; Santa Maria di Loreto: da Villa a Castello; Cittadini illustri della città lauretana Luigi Solari, pubblicati su riviste locali di storia e cultura quali Historia Nostra e Lo Specchio Magazine. La sua opera d’esordio editoriale è stata “Loreto nella Grande Guerra”, pubblicata…
Incidente, questa mattina in A14, nel tratto compreso fra Loreto ed Ancona sud. Per cause da accertare da parte della polizia stradale di Porto Sangiorgio che è intervenuta per i rilievi, si sono scontrati un camion con un furgoncino che trasportava tre muratori. Quest’ultimo con l’urto si è ribaltato. Illeso il conducente del camion mentre due i feriti non gravi a bordo del furgoncino che sono stati trasportati con due ambulanze del 118 all’ospedale Torrette di Ancona.
