Alla casa di riposo anche il grave problema del personale perché quattro infermieri se ne sono andati e sono stati rimpiazzati solo da altre due figure professionali.
Autore: Radio Erre
lettera aperta al sindaco da parte delle opposizioni
massima attenzione per la tutela della sanità e della sicurezza dei cittadini e scongiurare conseguenze economiche e nuove chiusure
Negli ultimi 5 anni, persi oltre 32mila abitanti e oltre 28mila marchigiani hanno lasciato la regione tra cui molti giovani
Nota del Centro Culturale Fonti San Lorenzo di Recanati
il vecchio silos è in via di smantellamento e da lì è partito il principio d’incendio
Non solo strade dissestate ma anche strutture sportive degradate e periferie abbandonate. E’ il caso del quartiere de l’Addolorata, a Recanati intorno alla cui chiesa (parroco Don Pietro Micheletti) un tempo c’erano strutture sportive accoglienti realizzate all’epoca del parroco Don Mario Francioni: un campetto di calcio, spogliati con tanto di docce, un’immensa area verde per fare ogni tipo di sport, un grande parcheggio. Tutto di proprietà della parrocchia che si estende sino alla frazione di Villa Musone. Un luogo di ritrovo oltre che per i circa 1500 parrocchiani anche per tante persone che vi si riunivano in occasione di feste…
Come ogni anno abbiamo il piacere di rendervi partecipi al resoconto delle nostre attività delTanno precedente quindi anche quest’anno abbiamo redatto il Bilancio Sociale che ci illustrerà alcuni aspetti della vita della nostra Associazione, sulle sue molteplici attività evidenziando la capacità di dare risposte alle sempre più diversificate esigenze sociali del nostro territorio. Durante il trascorso esercizio l’Associazione ha svolto attività connesse all’assistenza sociale e socio-sanitaria, perseguendo l’esclusiva finalità di solidarietà sociale; non ha svolto, se non occasionalmente, attività commerciale marginale, in ossequio ai criteri dettati dal Ministero delle Finanze con Decreto del 25 maggio 1995; rispettando il divieto di…
Un cassetto delle emozioni da aprire per ritrovare dentro le esperienze passate e i sogni per un futuro più sereno e divertente; è il tema del percorso educativo e riabilitativo di quest’anno al Centro socio educativo e riabilitativo “L’Infinito” del Comune di Recanati e gestito dalla cooperativa sociale Pars onlus. Una programmazione laboratoriale rinnovata rispettando tutte le misure specifiche anti-covid per garantire la sicurezza e proteggere la salute e il benessere socio emotivo dei ragazzi e ragazze ospiti del centro. “Siamo ripartiti in sicurezza con una progettazione Pars dove abbiamo applicato la nuova normativa alla nostra realtà; una progettazione condivisa…
L’appuntamento è alle 11.30 in piazzale Kelebia. Il sindaco Catena: «Siamo molto soddisfatti. Un altro obiettivo atteso da lungo tempo è stato raggiunto».