Nei giorni scorsi un recanatese in ospedale ha preso appuntamento per la mamma anziana e invalida per l’esame di laboratorio visto chela donna ha una patologia per la quale necessita sistematicamente di essere monitorata per bilanciare l’alimentazione e definire il dosaggio del farmaco che deve assumere. Un esame necessario per l’anziana e che deve essere fatto obbligatoriamente entro tempi certi. Qualche ora dopo una telefonata, però, gli annuncia che, poiché in laboratorio a Recanati possono fare solo 20 pazienti al giorno, essendo la sua la 21° prenotazione l’esame non può essere eseguito ed è necessario ripetere la prenotazione. A nulla…
Autore: Radio Erre
nota stampa dell’ex-Assessore alla Cultura di Civitanova Marche Maika Gabellieri, oggi candidata al Consiglio Regionale per la Lega
Da domani i tanti turisti potranno ammirare in tutta sicurezza lo splendido panorama
nota stampa dell’ex consigliere Salvatore Caruso di Porto Recanati
La Recanatese ha avviato una trattativa con Alessandro Sbaffo, il centrocampista con doti offensive nato a Porto Recanati nel 1990. L’operazione è avviata ma bisognerà verificare se il giocatore che è nel cuore della maturità calcistica deciderà di scendere di categoria dopo aver militato esclusivamente dai professionisti. Cresciuto nella cantera arancione in riva all’Adriatico, a 17 anni si è trasferito al Chievo Verona dove ha esordito anche in serie A. Poi le esperienze in B al Piacenza, all’Ascoli dove ha segnato il suo primo gol tra i professionisti contro il Taranto in Coppa Italia, alla Reggina, al Latina, al Como…
Perché il Comune si dimostra così disinteressato al destino di importanti immobili che con il tempo sono finiti in mano a privati? È avvenuto anni addietro e precisamente nell’aprile del 2015, qaundo Palazzo Antici, la nobile dimora che fu di Adelaide Antici, mamma di Giacomo Leopardi, fu acquistato da una società osimana, ad un prezzo di circa un milione e duecento mila euro, senza che il Comune battesse ciglio. È storia più recente, invece l’acquisto da parte di un privato del fabbricato di proprietà della regione Marche, sito all’interno dei giardini pubblici al prezzo di 285.000 euro. La Regione lo…
Una turista ha scritto un’email di protesta perché dopo aver acquistato il biglietto unico per la visita dei vari musei cittadini si è trovata, venerdì scorso, quello dedicato a Gigli, posto all’interno del teatro Persiani, chiuso. Che questi disservizi capitino proprio in un periodo di maggior afflusso turistico come quello agostano appare davvero incomprensibile. Batte, nel frattempo ogni record il botteghino di casa Leopardi dove code di turisti sono in attesa di fare il nuovo percorso nelle stanze nobili del palazzo dove il poeta abitò fanciullo. Domani la torre del borgo, in piazza Leopardi, è visitabile sino alla parte denominata…
Il passaggio pedonale a rialzo, che è in corso di posizionamento lungo la strada comunale che dalla zona industriale Squartabue conduce a Villa Musone in via Capodaglio, all’altezza del campo sportivo, costituisce un vero pericolo per gli automobilisti. Mal segnalato ha sorpreso, questa mattina, un anziano recanatese che, non accortosi di quel dislivello, ha fatto un volo con la propria auto e per fortuna, con il cuore in gola, è riuscito a fermarsi sul ciglio della carreggiata. Nel frattempo è stato soccorso da un altro automobilista che sopraggiungeva dietro di lui e che ha assistito a tutta la scena. Con…
Sul lato della carreggiata destra, per chi viene da Recanati ed è diretto a Villa Musone, c’è un segnale abbattuto, appoggiato a terra e quindi non visibile, indicante il limite di velocità di 50 km orari. Quindi, essendo una strada fuori dal centro abitato, l’automobilista può andare ad una velocità non superiore ai 90km orari. Improvvisamente, però, a poche decine di metri dal passaggio pedonale rialzato, in fase di realizzazione, all’altezza del campo sportivo della frazione recanatese, compare un cartello a terra con il limite dei 30 km orari. “Nel codice della strada, ricorda Battaglini, il limite deve essere a…