Autore: Radio Erre

Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

Mercoledì 4 giugno alle ore 18.30, sulle frequenze di Radio Erre, Luca Marconi intervista Rocco Buttiglione, filosofo, politico e già ministro della Repubblica. Con il titolo provocatorio “Siamo tutti comunisti”, l’incontro sarà l’occasione per riflettere sul ruolo delle ideologie nella società contemporanea, sulla crisi dei riferimenti politici tradizionali e sul futuro del pensiero cattolico in politica. Una conversazione a tutto campo tra due protagonisti del dibattito culturale e istituzionale italiano.

Read More

Il capogruppo del Partito Democratico in Consiglio comunale, Andrea Marinelli, interviene con toni critici sulle recenti dichiarazioni del vicesindaco Bartomeoli, secondo cui l’ampliamento dell’asilo nido comunale a 100 posti potrebbe non essere necessario, vista la bassa natalità. Marinelli ribalta il ragionamento e accusa l’amministrazione di miopia politica: in un momento storico segnato dalla crisi demografica, sostiene, è proprio potenziando i servizi educativi che si favorisce la natalità e si aiuta la conciliazione tra lavoro e famiglia. Da qui le domande rivolte alla giunta: la scelta di ridimensionare il progetto è condivisa anche dall’assessora alla formazione? E il sindaco Pepa, che…

Read More

nota Ufficio stampa Comune di Recanati Il Comune di Recanati ha celebrato ieri (2 giugno, ndr) e questa mattina il 79° Anniversario della Festa della Repubblica con l’illuminazione in tricolore del Palazzo Comunale e con la consegna della Costituzione agli studenti delle classi quinte delle scuole superiori del territorio, che quest’anno compiranno o hanno appena compiuto la maggiore età. “Abbiamo celebrato la storia della nostra Repubblica mettendo in risalto le eccellenze recanatesi e il futuro della città – ha sottolineato il sindaco di Recanati Emanuele Pepa – perché crediamo fermamente che la Repubblica sia fatta dai cittadini, che abitano il…

Read More

Sono QUATTRO i fogli di via emessi dal Questore di Macerata, tutti rivolti ad altrettanti soggetti albanesi, di età compresa tra 20 e 28 anni, che i Carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche (MC) avevano segnalato, perché si erano resi responsabili una rissa culminata con un accoltellamento grave in via Martiri di Belfiore il 13 maggio scorso. Gli stessi, all’esito dell’attività investigativa dei militari dell’Arma, erano stati denunciati per rissa aggravata e tentato omicidio e, in considerazione dei precedenti penali e di polizia e per il fatto che non avevano nessun interesse sul territorio – sono tutti residenti nella zona…

Read More

2 giugno, festa nazionale per la nascita della Repubblica italiana. Nel 1946 più di 25 milioni di italiani partecipavano al referendum istituzionale che sanciva la fine della monarchia e la nascita della Repubblica democratica. Vogliamo ricordarlo all’Amministrazione comunale di Recanati, pesante e silenziosa assente in questa giornata carica di significato per l’Italia. Il Sindaco Emanuele Pepa e la sua giunta – massimi rappresentanti delle istituzioni democratiche e repubblicane della Città – hanno ritenuto di non dedicare al 2 giugno nemmeno un post sui social; non un comunicato né tantomeno una celebrazione ufficiale o un corteo, un momento condiviso di riflessione…

Read More

Il prossimo 5 giugno alle ore 10:30, si celebra la festa dell’Arma. Avete scelto ancora una volta piazza Vittorio Veneto. È un privilegio poter festeggiare il 211° annuale della fondazione dell’Arma dei Carabinieri al centro della Città di Macerata, in una magnifica piazza recentemente ristrutturata, tra l’altro prossima alla sede del Comando provinciale. La piazza è il luogo della Comunità, dell’incontro dei cittadini, al servizio dei quali noi Carabinieri dobbiamo profondere ogni impegno. L’Arma dei Carabinieri nasce il 13 luglio 1814, ma l’anniversario di fondazione si festeggia il 5 giugno per ricordare la data di concessione, nel 1920, della prima…

Read More

 Sequestrata l’auto, la salma ancora a disposizione dell’autorità giudiziaria RECANATI – La Procura di Ancona ha aperto un fascicolo per omicidio stradale, al momento contro ignoti, in relazione alla tragica morte di Marco Barelli, il 31enne recanatese deceduto nella mattinata di lunedì 2 giugno lungo l’autostrada A14. L’incidente è avvenuto intorno alle 5.30, nel tratto tra Montemarciano e Senigallia in direzione nord. Marco viaggiava da solo a bordo della sua auto, una Fiat Grande Punto (in un primo momento era stata indicata una Lancia Y), quando ha improvvisamente perso il controllo del veicolo, finendo contro il guardrail e ribaltandosi più…

Read More

Montefano – Si è spenta all’età di 79 anni Nicole Gabbucci, artista franco-italiana di straordinaria sensibilità, che da decenni aveva scelto le colline marchigiane come dimora dell’anima e della vita. Pittrice, poetessa, fotografa e intellettuale raffinata, Gabbucci lascia un’impronta profonda nella storia culturale del territorio, oltre che nei cuori di chi l’ha conosciuta. Figlia del console onorario in Alsazia, Enrico Gabbucci, e di Liselotte Wagenbach, nuotatrice intrepida e donna dal carattere forte, Nicole nasce in Francia ma conserva fin da bambina un legame profondo con le Marche, dove trascorreva le estati a Porto Recanati. “Risale a tanto tempo fa il…

Read More

È Alfredo Marco Caccamo, studente del liceo scientifico Leonardo da Vinci di Reggio Calabria, il vincitore dell’edizione 2025 del Premio Giacomo Leopardi. Il suo elaborato, capace di intrecciare con profondità poesia e filosofia, ha conquistato la giuria per la chiarezza, la maturità argomentativa e l’interpretazione originale del pensiero leopardiano. La cerimonia di premiazione si è svolta ieri nella gremita sala Foschi del Centro Nazionale di Studi Leopardiani a Recanati, diretto dal presidente Fabio Corvatta, che ha espresso grande soddisfazione per i risultati raggiunti da questa iniziativa giunta all’ottava edizione: «Quando è partito il premio, quasi dieci anni fa, non immaginavamo…

Read More

In un’epoca in cui lo spopolamento delle zone interne degli Appennini sembra inarrestabile, emerge con forza l’importanza di ripensare il rapporto tra comunità, territorio e cultura. “Geografie fragili”, l’ultima iniziativa promossa dall’associazione E quindi il Monte, si inserisce in questo contesto. La seconda tappa del progetto si è svolta a Castelnuovo, nel Circolo Ricreativo Culturale Beniamino Gigli sabato 31 maggio. La presidente del Comitato di Quartiere, Nikla Cingolani, ha ringraziato Paolo Coppari e Lidia Massari, coordinatori dell’incontro, per aver scelto il vecchio quartiere: “Castelnuovo è un territorio fragile poiché presenta diverse problematiche e vulnerabilità: edifici fatiscenti e abbandonati, case disabitate,…

Read More