Piove e la Bretella Paolina, come sempre, si trasforma in un pericolo per gli automobilisti. Ennesimo incidente oggi verso le 12,30 con un’auto che, dopo aver perso aderenza con l’asfalto si è cappottata ed è finita in mezzo ad un campo. Per fortuna nessun problema per l’automobilista ma ci sarà molto lavoro per il carrozziere. La Bretella Paolina è luogo ormai triste e frequente di incidenti causati soprattutto per la sua particolare conformazione e per il fondo stradale in più punti sconnesso.
Autore: Radio Erre
L’8 dicembre è dietro l’angolo, anzi per meglio dire il Portone. Noi del Comitato Per Porta Marina, nonostante tutto e tutti i DPCM, ci abbiamo creduto, ce l’abbiamo fatta, grazie anche al Patrocinio del Comune e a tanti che ci sostengono. Porta Marina risplende di nuovo. Abbiamo voluto dare un segno, una parvenza di normalità; per questo Vi invitiamo a passeggiare nel centro storico, a venire in Via XX Settembre e tra i nostri Vicoli d’artista per assaporare quell’atmosfera natalizia che ci fa sentire meglio. Cosa troverete? Intanto martedì 8 dicembre alle ore 17,30 ci sarà l’inaugurazione ufficiale del nostro…
L’iniziativa per i più piccoli è opera dell’associazione “Il Sambuco”. Commercianti e artigiani illuminano le vie Nazionale e Tambroni
Il procedimento amministrativo sulla verifica della regolarità delle insegne pubblicitarie nel comune di Porto Recanati interessa quasi tutta la totalità dei titolari di esercizi commerciali, artigianali e dell’industria. A lanciare l’allarme sulla pioggia di sanzioni, che si dovrebbe abbattere sulle partite Iva in tempo di Covid e di chiusure forzate, è Attilio Fiaschetti, ex assessore e consigliere comunale. Radio Erre ha intervistato Fiaschetti e ha sentito anche il sindaco Roberto Mozzicafreddo su questa iniziativa che ha suscitato molte proteste. Il sindaco parla anche della protezione della costa e delle barriere messe in atto in questi giorni dove si prevedono forti…
Si è sfiorata la tragedia oggi pomeriggio a Loreto dove sono in corso i lavori di restauro della cupola e della facciata della Basilica della Santa Casa. Alcuni pezzi delle transenne della recinzione del cantiere, infatti, a causa delle raffiche di vento sono volati via e uno di questo è finito sul cofano di un’auto parcheggiata in zona. Per fortuna, in quel momento né in zona né all’interno dell’auto non c’era nessuno. A denunciare l’accaduto è la lista civica “SiAmo Loreto” . rad
Attenzione, desideriamo mettere in guardia i Clienti che abbiamo ricevuto diverse segnalazioni riguardanti richieste di spiegazioni/chiarimenti in merito a nostre ipotetiche visite, realizzate in questi giorni invece non da noi bensì da aziende concorrenti. Loro rappresentanti stanno girando nelle case dei nostri Clienti, spacciandosi per incaricati/operatori Astea . Le metodiche utilizzate più frequentemente per avvicinare i Clienti sono legate a false richieste di aggiornamento anagrafica, informativa di scadenza di una promozione, presunto aumento delle tariffe, falso sconto sul canone RAI ed altre argomentazioni non veritiere. L’obiettivo è richiedere alcuni dati (come ad esempio codici POD o PDR) per disattivare la…
Il Comune delibera nuovi contributi sociali per le famiglie da spendere nelle attività della città
Il certificato di morte parla di Covid ma il recanatese Quinto Carestia, deceduto questa mattina all’età di 59 anni all’ospedale di Civitanova Marche, era da tempo sofferente di un male incurabile. L’uomo, residente in via Kennedy, era molto conosciuto per la sua attività di poliziotto. Aveva iniziato la sua carriera a Roma come celerino, con servizio negli stadi e nelle manifestazioni pubbliche, quindi ha trascorso alcuni anni a Falconara nella Polizia Ferroviaria. Infine si era trasferito a Porto Recanati, verso la metà degli anni novanta, facendo servizio nella Polizia Stradale sino al giorno del suo pensionamento avvenuto pochi anni fa.…
L’Associazione culturale Guido Pallotta ha reso noto il programma delle celebrazioni dell’ottantesimo anniversario della morte dell’eroe dal quale prende il nome, che si terranno il prossimo 9 dicembre. Guido Pallotta sacrificò infatti la vita il 9 dicembre del 1940 sulle dune di Alam el Nibeiwa in Egitto, nell ‘estremo tentativo di fermare, con lancio di bombe a mano, un carro inglese che procedeva contro le postazioni italiane. Nel 1943 gli fu conferita la medaglia d’oro al valor militare. Alle ore 12,00 verrà deposta una corona di alloro sotto la lapide sita in Montefano, via Roma 4. Alla cerimonia, in rappresentanza…
