Autore: Radio Erre

Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

Il presidente della Fermana Football Club, Umberto Simoni, è stato insignito ieri mattina del premio ex allievi delll’Iti Montani, giunto alla sua decima edizione. “Ringrazio l’ideatore e creatore del premio Marcello Seta, il dottor Carlo Giuli, ha commentato Simoni. Un attestato di merito conferito al sottoscritto che mi inorgoglisce visto che viene attribuito per il contributo alla crescita dei giovani, seguendo le orme del professor Seta. Sono orgoglioso per ricevere questo premio per essere al quinto anno di presidenza della Fermana che, incontrando formazioni che fanno parte di grandi centri, porta il nome di Fermo in tutta Italia ed è…

Read More

Filippo Saltamartini, candidato per la Lega Salvini al consiglio regionale, è stato il primo fra tutti i candidati di tutti gli schieramenti politici, compresi i candidati presidenti, a presentarsi nella grande piazza Giacomo Leopardi di Recanati introdotto dal segretario cittadino del partito Benito Mariani. Domenica sera ha raccontato ad una platea attenta il percorso politico da lui seguito, da ex senatore di Forza Italia e oggi nel partito di Matteo Salvini. Uno dei motivi più importanti è stata l’esperienza drammatica – ha detto – che ha vissuto a Cingoli come assessore alla sanità e vice sindaco per la presenza del…

Read More

Forse per qualche bicchierino in più o, chissà?, per qualche rancore, la lite dell’altra sera nel piazzale davanti al teatro Persiani a Recanati a suon di lancio di pietre divelte da un grosso vaso di fiori, che si trova davanti ad un’abitazione della zona, ha comportato anche la rottura dei vetri dell’ex Multisala Sabbatini. Ad accorgersene è stato Benito Mariani, coordinatore cittadino della Lega Salvini, quando sabato mattina ha trovato all’ingresso della sede del gruppo politico, ubicata al piano terra di palazzo Vernieri, un grosso mattone e, alzando lo sguardo, si è accorto che le due finestre, che danno nell’ex…

Read More

Incendio nella notte a Santa Croce di Recanati. A prendere fuoco, per cause ancora in corso di accertamento, ieri sera verso le 22 lungo SP 61 in via Sambucheto, in località Santa Croce, un deposito agricolo di circa 160 metri quadrati con stipati al suo interno 400 quintali di paglia e fieno. Sul posto si sono recate le squadre dei Vigili del Fuoco provenienti da Macerata, Civitanova Marche e Tolentino. L’intervento è attualmente ancora in corso.

Read More

Grande soddisfazione in casa Villa Musone per una nuova partership con una società accomunata ai villans da diversi aspetti: parliamo del Chievoverona. Simili i colori, il gialloblu, simile la filosofia societaria, la valorizzazione dei giovani del proprio settore giovanile, un “fil rouge” che ha portato la società veronese a scegliere i villans come “Chievoverona Center”, unico nelle Marche. Una grande opportunità, ed una bella soddisfazione, da parte del Villa Musone vedersi riconosciuta in tale ambito, aspetto che conferma come, nel corso degli anni, il settore giovanile gialloblu, che ricordiamo è Scuola Calcio Qualificata, abbia improntato un tipo di lavoro di…

Read More

La Fondazione Ircer e tre ditte privatesono state condannate dal Tribunale di Macerata a pagare in quota parte la somma complessiva di circa 50.000 euro, quale risarcimento per uso improprio di una relazione geologica. La questione risale al 2015 e si riferisce al Project Financing, promosso dagli Ircer e da altri tre soggetti privati, per la ristrutturazione della scuola Beniamino Gigli, approvato dal consiglio comunale di Recanati il 31 marzo del 201. Il progetto conteneva, fra gli allegati tecnici, una perizia geologica di 11 anni prima redatta dal recanatese Mirko Patrizietti.  Atto che con quel progetto ci azzeccava poco o…

Read More

Durante il lockdown un medico, svolgendo la sua professione in un ospedale della Lombardia, con tutti i problemi ormai noti, ha contratto il Coronavirus e durante il lungo periodo di malattia ha promesso che, se tutto fosse andato bene, sarebbe andato a ringraziare la Madonna di Loreto. Oggi la promessa è diventata realtà e Fabrizio con alcuni amici ha percorso in bicicletta, in tre tappe, il tragitto da Cinisello Balsamo a Loreto. Non poteva mancare una visita alla Città di Recanati dove Il gruppo è stato accolto a pranzo dai Frati Cappuccini insieme al sindaco Antonio Bravi. “Bellissimo, commenta Bravi,…

Read More