Nei prossimi giorni anche i cittadini porto recanatesi dovranno pagare la TARI le cui tariffe sono state approvate il 31 luglio scorso. “Le scadenze delle 3 rate saranno 30 settembre, 15 novembre e 31 dicembre. Per il pagamento unico il 15 novembre. Per i nuclei familiari sono previste agevolazioni che tengono conto dei dati ISEE e della composizione del nucleo familiare. Gli sconti vanno da un minimo del 20% ad un massimo del 50%. Occorre presentare una domanda con appositi moduli scaricabili dalla homepage del sito istituzionale www.comune.porto-recanati.mc.it. Una volta compilate, le domande dovranno pervenire all’ufficio tributi a mano o a mezzo raccomandata/pec” , conferma l’Assessore…
Autore: Radio Erre
Sindaco Bravi “le scuole riapriranno il prossimo 14 settembre”
Pettinari consegna ai Comuni documenti per verifica siti
Recanati e Montefano richiedono tempi congrui per la produzione tecnica degli elaborati per dimostrare l’inidoneità delle aree
Tra un mese il prossimo incontro in Provincia
“L’UdC, come già annunciato, parteciperà alle prossime elezioni regionali nelle Marche con una propria lista in tutte le province ricca di persone, uomini e donne, che con passione si sono messe a disposizione del partito per il rilancio della Regione”. E’ il senatore Antonio Saccone, commissario straordinario del partito per le Marche, a presentare con orgoglio i 6 candidati in lista per la circoscrizione di Macerata sotto il simbolo dello scudo crociato. “Siamo impegnati nell’alveo del centro destra, a fianco del candidato presidente Francesco Acquaroli, per riaffermare le nostre radici e la nostra visione di una Italia forte in una…
è stata già trasferita alla struttura protetta “Anni Azzurri” di Campofilone dove era già stata ospite nell’aprile scorso quando è stata trovata per la prima volta positiva
Filippo Saltamartini, già sindaco di Cingoli e senatore della Repubblica, candidato oggi per la Lega Salvini come consigliere regionale, incontrerà i cittadini recanatesi domani, domenica 6 settembre, alle ore 18,30 in piazza Giacomo Leopardi. Saltamartini ha legato il suo nome alla strenua difesa del diritto alla salute dei cittadini con battaglie coraggiose e iniziative eclatanti. E’ stato sempre vicino alla lotta del Comitato recanatese “Salviamo il Punto di Primo Intervento” partecipando ad entrambe le manifestazioni dell’ottobre 2016 e del maggio 2017, nonchè alla veglia della vigilia del Natale del 2016.
Ancora un brutto episodio di cronaca a Recanati che sembra ormai, purtroppo, diventare quasi un’abitudine. Questa notte, verso le 2, nel piazzale davanti al teatro Persiani, e quindi in pieno centro storico, un gruppo di ragazzi, per lo più stranieri, forse un po’ alticci per troppo alcool, hanno iniziato a litigare non risparmiandosi neanche qualche spintone e, alla fine, anche il lancio di grossi pezzi di pietra staccati da una fioriera che si trova nella zona. Le urla e le grida hanno svegliato alcuni residenti che hanno assistito attoniti alla lite con un ragazzo dalla corporatura robusta finito a terra…
una nota del gruppo “Cittadini per Recanati”
Si rinnova come da tradizione,nonostante il Covid-19, alla prima domenica di Settembre,l’annuale appuntamento con i benefattori e i volontari impegnati in Italia e nelle varie Missioni Estere dei Frati Cappuccini in Etiopia e in Benin. “In questo momento di grandi incertezze e paure,siamo felici di poter confermare-dice Padre Francesco Pettinelli Segretario delle Missioni Estere Cappuccini delle Marche- il nostro appuntamento di condivisione e preghiera per testimoniare sempre la bellezza dell’amore di Cristo !” al XXXIV^ Convegno Missionario che avrà per tema “I Cappuccini e le missioni in tempo di pandemia” a cura di fra Mariosvaldo Florentino,Segretario Generale per l’animazione missionaria…
Anche noi ci sentiamo di dire la nostra in merito al progetto che vorrebbe posizionare una discarica proprio sulle nostre colline, visto che siamo presenti nella realtà sociale da più di 60 anni grazie ai principi guida del nostro Statuto, cercando di portare avanti varie attività nel rispetto dell’esempio di solidarietà ricevuto dai nostri nonni che prima di noi si sono spesi personalmente per mantenere vive tradizioni e lasciarci insegnamenti preziosi che rappresentano tuttora un patrimonio da salvaguardare crediamo per tutti perché fanno parte delle nostre radici. Questa certezza ci ha sempre unito e dato l’impulso per crescere continuamente seppure…
