Autore: Radio Erre

Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

Il sottoscritto Pierluca Trucchia, in qualità di Consigliere Comunale del gruppo Lega Salvini Recanati, con riferimento di cui in oggetto, premesso: – che dagli organi di informazione, abbiamo appreso di uno stato di agitazione sindacale da parte di Filcams CGIL nei confronti di Sistema Museo, a fronte di una ristrutturazione aziendale che potrebbe vedere una riduzione degli stipendi se non addirittura un dimansionamento; – che nella risposta giornalistica che l’Amministrazione ha fornito, abbiamo trovato solo risposte di circostanza ma non dei chiarimenti effettivi su quale sia stato il motivo della decisione di stipulare un accordo con Sistema Museo né un…

Read More

Ci son voluti 8 anni all’Amministrazione comunale di Recanati per chiudere una storia di “incomprensioni” dove tutto sembra gratuito e invece, poi, arriva puntuale la richiesta di soldi. Nel 2012 nella cittadina leopardiana arriva da parte della “BIT Rho – Organizzato da: Fiera Milano S.p.A. (Rho, Italia)” la richiesta di conferma dei dati dell’Ente per la banca dati. Sembrava una semplice richiesta burocratica a cui l’Amministrazione ha adempiuto avendo in passato già partecipato altre volte alla Bit di Milano. Ma un mese dopo ecco arrivare una fattura per un importo complessivo di 1.271 euro proprio relativa a questa “iscrizione” alla…

Read More

Il 9 agosto 2015 si spegneva all’età di 88 anni Padre Pietro Lavini, da tutti conosciuto come “l’eremita dell’Infernaccio” e come “muratore di Dio”, un appellativo che gli era stato dato da Papa Giovanni Paolo II. Era il 24 maggio del 1971 quando Padre Pietro si avventurava nelle nostre montagne, tra boschi e faggete, là dove sorgeva l’antico Monastero benedettino di San Leonardo, ormai ridotto a pochi ruderi; per più di 40 anni quel luogo divenne la sua missione di vita: riedificare e rendere di nuovo ospitale quell’antico spazio di preghiera ai piedi dei Monti Priora e Sibilla, da secoli…

Read More

Operazione della Compagnia di Macerata che hanno svolto controlli notturni serrati nel corso della settimana: il bilancio vede una patente ritirata per guida in stato di ebbrezza e una serie di controlli sulle norme anti covid-19. Nella notte fra martedì 11 e mercoledì 12 agosto, sono state impiegate tre pattuglie del Nucleo Operativo e Radiomobile di Macerata che hanno controllato una cinquantina di persone ed oltre trentacinque veicoli. Nel corso di uno dei controlli, un 45enne italiano, residente nella provincia di Macerata è stato fermato e sottoposto all’alcoltest. l’etilometro non ha lasciato dubbi: l’uomo guidava con quasi più di grammo…

Read More

ELENA LEONARDI: “LE ISTITUZIONI TUTELINO LA PROFESSIONALITA’ DEI LAVORATORI MARCHIGIANI DEL SETTORE DELLA CULTURA”  In importanti musei gestiti dalla cooperativa umbra, strategici per il sistema turistico-culturale regionale, il numero di visitatori continua a salire mentre le condizioni dei lavoratori peggiorano. La vicenda che coinvolge i lavoratori della Società Cooperativa Sistema Museo con sede in Umbria e che da oltre trenta anni opera nel settore dei beni culturali in diverse regioni italiane, è esemplificativa delle precarie condizioni di chi oggi lavora nel settore culturale, in Italia e nella nostra regione. Nelle Marche Sistema Museo gestisce i Musei di Fermo, Macerata, Pesaro,…

Read More

Ecco il manifesto ideale e politico di Patres. Si al recupero e alla difesa di ogni forma identitaria. Si ad una visione sacra del mondo e della vita. Si alla sovranità politica, militare, culturale, monetaria ed economica dei popoli europei. Si al superamento ed alla storicizzazione delle ideologie dell’800 e del ‘900. Sì alla testimonianza, alla coerenza ed all’azione come fulcro dell’attività politica e culturale. Si al radicalismo sui valori fondanti ed al sacrificio per essi. Si alla bellezza, all’onore, al coraggio ed alla impersonalità quali principi guida di ogni azione individuale e collettiva. Si ad una esistenza qualitativa di…

Read More