Il recanatese Luciano Pennacchioni ha fatto ricorso alla Motorizzazione Civile che gli ha intimato di effettuare una revisione straordinaria del suo autocaravan Ford dopo che lo stesso era stato revisionato poco tempo prima e con esito regolare. Ma cosa è successo? Si è trovato, lamenta Pennacchioni, in una situazione kafkiana perché, dice “avevo portato il mio mezzo il 5 marzo scorso da un centro autorizzato di revisione che mi ha rilasciato, al termine della verifica, l’attestato di regolarità. Sono venuto a conoscenza poi che la Polizia Municipale di Recanati avrebbe trasmesso alla Motorizzazione Civile di Macerata una richiesta di verifica…
Autore: Radio Erre
La zona denominata Settefinestre, nella frazione di Montefiore di Recanati, è stata individuata dal piano redatto dall’Ato 3 (Ambito Territoriale Ottimale) di Macerata, come idonea ad ospitare una discarica pubblica. Una volta approvato questo piano sarà poi il Cosmari a decidere definitivamente dove localizzare la nuova discarica. Domani sera in contemporanea alle ore 21, i consigli comunali delle due città, Recanati e Montefano, si riuniranno per votare una delibera con la quale si dirà no alla possibile localizzazione di un impianto per la raccolta dei rifiuti in questa zona di campagna e con motivazioni per la maggior parte sovrapponibili, riconducibili…
Si aggiunge un altro tassello fondamentale nello scacchiere giallorosso. La società leopardiana comunica che Marco Raparo, centrocampista classe 1991, farà parte della rosa della Recanatese anche per la prossima stagione 2020/2021. Il rinnovo di Raparo si aggiunge alle riconferme di Giaccaglia, Pezzotti, Pera e Senigagliesi. Come i suoi compagni di squadra anche Raparo ha dimostrato un grande attaccamento alla società giallorossa, dando prova di maturità e comprensione per il periodo che stiamo vivendo facendo un passo verso la società.
Il Comune di Recanati forma i gestori dei centri per la migliore accoglienza dei bambini
L’Associazione Spazio Cultura CTG e Sistema Museo organizzano all’interno degli spazi museali di Villa Colloredo Mels, Centri Estivi per ragazzi e ragazze dai 6 agli 11 anni; con inizio lunedì 22 giugno fino al 3 luglio 2020. Il Centro estivo “Lascia il Segno! la cultura in gioco al museo”, mira allo svolgimento di percorsi ludico-ricreativi in cui l’osservazione ed il coinvolgimento attivo aiutano lo sviluppo di nuovi linguaggi creativi e formativi. Si propone un percorso di apprendimento cognitivo fortemente esperienziale che si articola in due settimane distinte, caratterizzato dalla scoperta di tematiche inerenti al patrimonio storico/artistico della città. Al centro…
“Abbiamo chiesto al Sindaco Bravi e alla Giunta di valutare l’istituzione di una commissione d’emergenza per raccogliere e risolvere le problematiche causate dal Covid-19”. Così Simone Simonacci, Consigliere comunale di Fratelli d’Italia, nell’annunciare una mozione che è stata apprezzata anche da altri gruppi politici cittadini. “Il Coronavirus – continua Simonacci – avrà ripercussioni, soprattutto di carattere economico, su tante famiglie e su tutti quei lavoratori autonomi che vedono la propria situazione in bilico. Ben consapevoli che le risposte devono arrivare dal Governo nazionale, abbiamo pensato che la politica locale debba agire per raccogliere testimonianze e formulare proposte”. La Commissione -…
nota dei carabinieri di Osimo
Al via la campagna di sensibilizzazione della Polizia di Stato contro “fake news, bufale e leggende metropolitane” legate agli esami di Maturità
Immagine di copertina: Vasilij Kandinskij, Composizione VII, 1913, olio su tela, 200×300 cm. Mosca, Galleria Tret’jakov. Quel quindici maggio di Alessandra Gabbanelli Eppur non muore quel sorriso, quel ciuffo moro che disegna chiarore. Se la mia mano non sa dove posarsi e il mio corpo si fa ghiaccio e si frantuma, spossato da troppi brutali inverni, il tuo gesto è potenza gentile, come sole di maggio che sfiorando appena le onde ne trae note di fulgente colore. Riscopro le mie piccole battaglie, fragili corolle vitali. E, rivestita di fiori, ti saluto dalla Dodicesima stanza. Ci vediamo quando ci vediamo, ciao.
Andrea Ansevini, marchigiano, classe 1979 è uno scrittore e poeta con la passione per la musica e la fotografia. Nel corso degli anni ha partecipato a concorsi provinciali, regionali e nazionali in cui ha ottenuto ottimi piazzamenti, (due volte primo, due volte terzo, una menzione speciale e una d’onore da questi numeri se ne sono aggiunti altri di premi). Inizia a scrivere nel 1995 e da allora non si è mai fermato fino a oggi. Alle spalle ha diverse pubblicazioni: nel 2010 debutta con il libro di poesie intitolato “Poesia nel diario – 50 pensieri nel tempo”. E’ poi la…
