Il Villa Musone riceve la visita dell’USAP Agugliano Polverigi. I villans, dopo il brillante passaggio del turno in Coppa Marche, sabato 11 ottobre alle ore 15.00 al “Carotti” vogliono cercare conferme al cospetto di una squadra attrezzata. I ragazzi di mister David Bonifazi sono però motivati e cercano punti preziosi per scalare la classifica. “Per quanto riguarda la partita contro l’Agugliano Polverigi – commenta mister Bonifazi – ci aspettiamo di affrontare una partita difficile. Sappiamo il potenziale di questa squadra, visto che è attrezzata per poter fare un campionato di vertice, ma non per questo partiamo con una sudditanza psicologica…
Autore: Radio Erre
Buona prova del Villa Musone che, in Coppa Marche, supera in trasferta con un perentorio 2-0 la Nuova Sirolese e si qualifica al turno successivo. Una prova convincente per i villans, capaci di gettare il cuore oltre l’ostacolo e di sfoderare una prova collettiva di valore, nonostante diverse defezioni. Un ulteriore tassello nel percorso di crescita dei gialloblu, che stanno mostrando progressi anche dai giovanissimi che vengono chiamati in causa in ogni occasione. A decidere le sorti del match sono state le reti di Pasquini e del giovanissimo Cicoria, uno dei tanti talenti della ricca “cantera” del Villa Musone, splendido…
Nella nuova intervista video realizzata con la capogruppo di Centrodestra Unito, Rosalba Ubaldi torna ad attaccare l’amministrazione comunale di Porto Recanati, puntando il dito contro il Biciplan e contro alcune scelte politiche giudicate “fuori dalle regole”. Ubaldi ricostruisce la vicenda del piano di mobilità ciclabile, già approvato e poi annullato per un vizio formale: «Mancava lo screening ambientale previsto dalla legge – spiega –. L’avevo segnalato fin dall’inizio, ma la giunta ha preferito tirare dritto. Solo dopo si è dovuta correggere». L’ex sindaca contesta anche il progetto dell’isola pedonale h24 sul lungomare Scarfiotti, «una strada provinciale chiusa senza alcuna autorizzazione…
Nel primo anno di amministrazione, da luglio 2024 a luglio 2025, i consiglieri comunali di Recanati si sono dimostrati particolarmente diligenti: la stragrande maggioranza ha partecipato a tutte le 11 sedute consiliari convocate. Un’eccezione è rappresentata da Stefano Miccini, della lista “Uniti per Francesco Fiordomo”, il cui incarico è ufficialmente iniziato solo nell’ottobre 2024, dopo aver vinto un ricorso presentato al TAR Marche contro l’assegnazione iniziale dei seggi all’opposizione da parte dell’ufficio elettorale. Miccini è stato presente a tutte le 7 sedute consiliari. Per quanto riguarda le assenze, tra i banchi della maggioranza si segnalano quelle di Simone Simonacci (2…
Sta per rinascere, dopo oltre quindici anni di attesa, la scuola primaria “Beniamino Gigli” di Recanati, simbolo di una ferita mai del tutto rimarginata dal terremoto del 2009. L’edificio, chiuso proprio in seguito al sisma dell’Aquila per le gravi criticità strutturali riscontrate, tornerà presto a ospitare bambini, insegnanti e personale scolastico in una struttura completamente nuova, sicura e sostenibile. Il cantiere procede spedito: gli operai lavorano anche nei giorni festivi per rispettare il cronoprogramma e consegnare l’opera entro pochi mesi. L’intervento, dal valore complessivo di oltre 7 milioni di euro, è finanziato interamente con fondi nazionali per la ricostruzione post-terremoto…
Il Centro Nazionale di Studi Leopardiani e l’Università di Macerata promuovono il progetto di Ricerca-Azione “L’Intelligenza Artificiale al servizio della cultura: digitalizzazione e recupero del patrimonio leopardiano”, con l’obiettivo di valorizzare e rendere accessibile il patrimonio leopardiano attraverso strumenti digitali innovativi. Il progetto prevede la creazione di una base di dati, realizzata mediante la digitalizzazione della documentazione cartacea e audio-visiva, su cui verranno sperimentati modelli di Intelligenza Artificiale. In particolare, la ricerca mira a verificare se tali strumenti possano rendere (semi)automatizzato il processo di metadatazione degli oggetti digitali e consentire il ripristino, totale o parziale, di file obsoleti o deteriorati.…
Dopo oltre un decennio di attese, rinvii e modifiche progettuali, è finalmente partito il cantiere per la nuova rotatoria di via Bella Luce, lungo la strada dei Pali, nel territorio di Loreto. Un intervento che non riguarda solo i cittadini lauretani, ma anche quelli di Porto Recanati e Recanati, perché sorgerà proprio all’incrocio tra la provinciale e le vie Chiarino e Costa Bianca: uno snodo quotidiano e, purtroppo, teatro di numerosi incidenti negli anni. “Si tratta di uno dei lavori più importanti portati avanti da questa amministrazione”, ha dichiarato il sindaco di Loreto, Moreno Pieroni, annunciando l’avvio dei lavori. “Nei…
È passato più di un mese da quando il mercatino “Ti porto l’orto” ha salutato il chiostro di Sant’Agostino per tornare alla base, nei locali del WWF al complesso di Villa Colloredo Mels. Gli ambulanti se ne sono andati, le cassette di verdura pure, ma il cartello di divieto di sosta con rimozione forzata è rimasto lì, imperturbabile. Ogni giovedì pomeriggio, dalle 14 alle 16, lui troneggia in piazzale Giordani, pronto a terrorizzare gli automobilisti ignari che, presi dal panico, si affrettano a cercare un altro posto per non ritrovarsi l’auto sul carro attrezzi. Peccato che quel divieto non valga…
Questa mattina, i Carabinieri della Tenenza di Falconara Marittima hanno rintracciato e tratto in arresto un cittadino nigeriano del 1983. Nei confronti dell’uomo, il 2 ottobre scorso la Corte d’Appello di Parigi ha emesso un mandato d’arresto internazionale per i delitti di sfruttamento della prostituzione, tratta di esseri umani, interruzione forzata della gravidanza e lesioni personali, posti in essere a partire dal luglio 2022 e fino al dicembre del 2024. Il provvedimento, che dispone una pena detentiva di 10 anni, consegue alla denuncia presentata a gennaio scorso da una donna francese alla polizia giudiziaria della capitale francese, nella quale riferiva…
 
									 
					 
		
		