Intervista a Franco Battaglia, docente di Chimica e Fisica dell’Università di Modena, saggista e da anni voce critica nei confronti dell’ambientalismo politico. Una lunga conversazione che attraversa due grandi temi del dibattito pubblico contemporaneo: il caso ILVA e la narrativa dominante sul cambiamento climatico, analizzati attraverso la lente delle evidenze scientifiche e dei limiti – spesso ignorati – degli studi epidemiologici e climatici utilizzati per sostenere decisioni politiche drastiche. Nella prima parte dell’intervista Battaglia sposta lo sguardo sulle imminenti conferenze ONU sul clima, definendole un fenomeno politico più che scientifico: una sorta di “secondo carnevale”, quest’anno ospitato a Belém, in…
Autore: Radio Erre
RECANATI C5 IN TRASFERTA A CAMERINO SUL CAMPO DEL GAGLIOLE Qui Recanati. La formazione leopardiana sabato scorso ha conquistato tre punti molto importanti in classifica nella gara casalinga contro il Montegranaro, al termine di una prestazione altalenante: un primo tempo incerto e una ripresa con una prestazione collettiva di spessore arricchita dalla tripletta di Capitan Zacheo. Una vittoria importante che permette ai ragazzi di Mister Cafù e Mister Vitalino di posizionarsi al secondo posto in classifica. Lo staff tecnico e la dirigenza sono assolutamente soddisfatti del percorso fatto fino ad ora. Mister Cafu’ ha speso parole di elogio che riportiamo…
La giornalista del Corriere della Sera Alessandra Coppola sarà ospite della libreria Passepartout di Recanati per presentare il suo libro Il fuoco nero – Storia della banda neonazi Ludwig. Un volume che riporta alla luce una pagina quasi rimossa della storia nera italiana: la serie di attentati compiuti dal gruppo neonazista Ludwig negli anni Ottanta. Il racconto prende avvio dalla più grave delle stragi rivendicate dal duo criminale, il rogo del cinema Eros di Milano del 1983, in cui persero la vita sei persone. Una vicenda che, tra vergogna collettiva e distrazione pubblica, è rimasta sorprendentemente ai margini della memoria…
Il Circolo ACLI Castelnuovo-APS ieri sera, giovedì 13 novembre, ha organizzato un significativo evento per celebrare un gesto di grande generosità del Maestro Alberto Cecchini il quale ha donato l’opera in ceramica, intitolata “Panorama di Recanati”. A causa di un’indisposizione la presenza di Cecchini è stata sostituita dal suo amico fraterno, Enrico Furiasse. Alessandro Poeta, Presidente del Circolo ACLI Castelnuovo-APS, ha espresso profonda gratitudine: “Siamo onorati che il “Panorama di Recanati” abbia trovato la sua casa permanente qui. Il Maestro Cecchini ha espresso il desiderio che l’opera, rimanga accessibile a tutti coloro che frequentano il Circolo, donandola di fatto a…
I Carabinieri della Stazione di Matelica, a seguito di attività investigativa, hanno denunciato all’Autorità Giudiziaria due cittadini italiani di 36 e 33 anni, residenti a Napoli, per il reato di truffa aggravata ai danni di una signora. Le indagini sono state avviate alcuni giorni fa, allorquando, una 84enne del luogo ha sporto querela presso la Stazione Carabinieri. La vittima ha dichiarato di aver ricevuto una telefonata da parte di un uomo, che si è qualificato come “appartenente ai Carabinieri” che le ha spiegato che si sarebbe recato presso la sua abitazione al fine di riscuotere la somma di euro 1.000,00,…
Grande fermento nel panorama scacchistico marchigiano grazie al Circolo Scacchi Recanati-Osimo-Offagna (CSR). Forte del riconoscimento di Scuola Scacchi 1° Livello FSI (come da recente comunicazione) e sotto osservazione della Federazione per ottenere il 2° Livello di Scuola Scacchi nel biennio 2025/2026, il Circolo inaugura un autunno e un inverno ricchi di iniziative, frutto di importanti sinergie con enti e associazioni locali. L’obiettivo è chiaro: rendere il “nobil giuoco” accessibile a tutte le età, dai principianti assoluti agli adulti in cerca di competizione. Corsi Brevi per i Neofiti in Mediateca (Recanati) – dettagli nel volantino In collaborazione con la Mediateca Comunale…
Sabato 22 novembre, dalle ore 17.30, presso la Sala Ex Granaio di Villa Colloredo Mels, si terrà un appuntamento di grande rilievo dedicato al tema della neurodivergenza: la presentazione del nuovo libro di Paola Giosuè, “Autismo è… Questione di neurodivergenza”. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Recanati, è aperta a famiglie, professionisti, operatori e a tutta la cittadinanza. A moderare l’incontro sarà Tiziana Tiberi, che accompagnerà il pubblico attraverso i vari interventi della serata favorendo dialogo, riflessione e partecipazione. L’evento si aprirà con i saluti istituzionali dell’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Recanati, Emanuela Pergolesi, che ribadirà l’impegno dell’amministrazione nelle…
In vista dell’iniziativa “I cristiani perseguitati nel mondo non fanno notizia”, in programma sabato 22 novembre 2025 all’Oratorio parrocchiale di Villa Potenza, abbiamo intervistato la psicologa nonchè consigliere comunale Udc, Antonella Fornaro, tra i promotori dell’appuntamento. L’evento — che vedrà gli interventi di studiosi, rappresentanti del mondo ecclesiale e del gruppo Laikos L08 — si inserisce nel percorso della Red Week, la settimana internazionale dedicata alla sensibilizzazione sulle persecuzioni religiose. Nel video, Fornaro spiega le ragioni del titolo scelto per l’iniziativa, volutamente diretto e provocatorio, e affronta i temi centrali del dibattito: dai Paesi in cui oggi la libertà dei…
A poco più di un anno dall’insediamento dell’amministrazio del sindaco Pepa, il gruppo Costituente Popolare–UdC di Recanati, rivendica un ruolo centrale nell’azione amministrativa della città. Dario Ragni, capogruppo in Consiglio comunale, ripercorre con noi i principali risultati ottenuti e le questioni più dibattute: dal rilancio turistico-residenziale attraverso nuovi posti letto – con l’ostello a Villa Colloredo Mels e la definizione della vicenda dell’Hotel Gallery – agli interventi sulla viabilità e sul decoro urbano, come il rifacimento dei manti stradali e il restauro delle mura sforzesche. Nel corso dell’intervista, Ragni affronta anche i dossier più recenti: la riorganizzazione della viabilità in…
Nella penombra calma di un piccolo garage di via Giovanni XXIII, dove ogni oggetto sembra custodire una storia, Alberto Cecchini trascorre le sue giornate circondato da tele, pennelli e dall’odore caldo dell’argilla. Novant’anni portati con la naturalezza di chi ha sempre avuto le mani immerse nei materiali della creatività, La sua è una storia che nasce in una famiglia numerosa, sei fratelli, un padre calzolaio “a cottimo” e una madre che non si fermava mai. «Durante la guerra tutti mangiavano il pane nero, noi sempre bianco», ricorda, sottolineando con semplicità il valore del lavoro paterno che aveva garantito qualche sicurezza…
