Autore: Radio Erre

Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

POTENZA PICENA – Traffico in tilt, questo pomeriggio, lungo la Strada Regina all’altezza dell’incrocio per San Girio, dove intorno alle 17 si è verificato un violento scontro che ha coinvolto due auto e un furgoncino. A bordo dei mezzi viaggiavano in totale quattro persone. Un uomo è rimasto ferito in maniera seria ed è stato soccorso dal 118, che lo ha trasportato in codice rosso all’ospedale di Civitanova; secondo quanto riferito, non sarebbe in pericolo di vita. Illesi gli altri due conducenti. L’impatto ha causato il fuori strada del furgone e ha richiesto l’intervento dei vigili del fuoco, della polizia…

Read More

David Palombini, detto Tato, ha vinto la medaglia d’oro al prestigioso campionato nazionale della FPI, categoria 48kg, svoltosi a Roseto degli Abruzzi nello scorso weekend. Gli altri oro sono di Ilary Ciobotaro 54kg della boxe Centrale Pesaro, l’argento di Josef Spinelli 66kg di San Benedetto del Tronto, il bronzo di Joshua Spinelli 63kg sempre di San Benedetto del Tronto e il bronzo di Leon Mengoni 80kg della boxing club di Castelfidardo. Il team tecnico regionale delle Marche composto da: Francesca Pignati, Andrea Gabbanelli, Alfredo Di Gennaro, Roberto Verzolini, Diego Peroni è stato compatto, coeso e unito dal tacito accordo…

Read More

Il 23 novembre il concerto della Cappella Musicale della Cattedrale di Macerata farà ascoltare antifone gregoriane, mottetti e musica d’organo nella festa del patrono San Flaviano. In occasione della festa di San Flaviano, patrono della città di Recanati insieme a San Vito, domenica 23 novembre 2025 alle ore 18 nel Duomo San Flaviano si terrà il concerto “Mater Christi. L’anno liturgico alla luce della Vergine Maria” della Cappella Musicale della Cattedrale di Macerata diretta da Carlo Paniccià e dell’organista Andrea Stacchietti. L’evento, inserito nel VII Festival nazionale di musica sacra “Voci per Santa Cecilia” promosso da Feniarco e dalle Associazioni Regionali…

Read More

Nessuna iscrizione respinta, nessun intervento del Comune per contenere le classi in esubero, nessuna strategia per evitare costi alla Provincia. Il dirigente del Liceo “Giacomo Leopardi”, Ermanno Bracalente, fa chiarezza sulla polemica esplosa nei giorni scorsi sulle iscrizioni e sui presunti limiti imposti per non superare la soglia dei 570 studenti a Palazzo Venieri, sede del Classico e dell’indirizzo Umanistico. Bracalente parte dai numeri: «Il calo della popolazione scolastica era previsto. A febbraio abbiamo accettato tutte le iscrizioni, senza alcuna eccezione. È giusto che chi vive a Recanati o nei dintorni possa frequentare qui». Le uniche rinunce hanno riguardato la…

Read More

La luce della Stella Michelin brilla da oggi anche su Recanati. Andrea Bertini, chef e fondatore del ristorante Casa Bertini a Le Grazie, è stato premiato durante la cerimonia ufficiale della Guida Michelin 2026 a Parma. Un riconoscimento che consacra il suo lavoro tra le eccellenze della cucina italiana e che segna un momento storico per la città leopardiana. La notizia arriva a pochi giorni dal grande successo di Leopardi Gourmet, dove Bertini aveva incantato il pubblico con uno show cooking affollatissimo sotto le volte dell’atrio del Palazzo Comunale. Per l’occasione aveva presentato una rivisitazione dei tortellini di magro, arricchiti…

Read More

Si è svolta martedì scorso, presso la Sala di Rappresentanza di Palazzo Volpini, la firma del verbale di consegna dei lavori alla ditta Slimar di Chioggia da parte del Provveditorato alle Opere Pubbliche di Ancona. Firmatari, il Sindaco Andrea Michelini, il responsabile del procedimento ing. Corrado Cipriani, il direttore dei lavori ing. Renato Paolo Mastroberti ed il legale rappresentante dell’impresa. Erano inoltre presenti la Comandante della Capitaneria di Porto di Civitanova Marche, tenente di vascello Chiara Boncompagni, il Secondo Capo Aiutante Francesco Perrone, l’arch. Donatella Paciarotti, responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici del Comune di Porto Recanati, l’assessore ai Lavori Pubblici Lorenzo…

Read More

“Questo non è il momento per contestare la Recanatese. La squadra ha bisogno di unità e sostegno». Massimiliano Guzzini, da poche settimane nuovo presidente del club giallorosso dopo il cambio ai vertici societari, interviene sul clima teso attorno alla squadra nonostante la vittoria di domenica. Lo striscione esposto dalla tifoseria organizzata – «società assente, dirigenza incompetente» – non è piaciuto al presidente. «Capisco la delusione per il passaggio dalla Serie C all’attuale situazione. Le aspettative erano alte, ma certi giudizi non rendono giustizia al lavoro svolto negli anni da mio padre, dal direttivo e dal direttore tecnico. Parlare di “assenza”…

Read More

Negli ultimi mesi la vicenda del capannone Nervi e dell’autorimessa comunale di via Gramsci è tornata al centro del dibattito cittadino, dopo la pubblicazione di nuove analisi tecniche che hanno ridefinito completamente il quadro sulla presenza di amianto. A fare chiarezza è Elio Marangoni, tecnico esperto in rischio amianto, che ha analizzato in dettaglio tutta la documentazione prodotta dal Comune e dall’AST tra il 2024 e il 2025. Nell’intervista che segue, Marangoni ricostruisce con precisione la cronologia dei fatti: dai campionamenti iniziali che parlavano di “assenza di fibre”, alle successive verifiche che hanno invece accertato la presenza di amianto sulla…

Read More

Il teatro Persiani torna a essere un luogo vivo e accessibile grazie a “La città in scena”, la nuova rassegna nata dalla collaborazione tra amministrazione comunale, Amat e le compagnie teatrali del territorio. Un progetto costruito nell’arco di un anno di confronto e programmazione, con un obiettivo chiaro: restituire alla comunità uno spazio culturale prezioso, troppo a lungo percepito come distante. Le sei compagnie locali coinvolte non percepiranno compensi, ma potranno finalmente utilizzare il teatro senza sostenere costi, un’opportunità richiesta da tempo e ora divenuta realtà. È un gesto che riconosce il valore del teatro amatoriale, parte integrante dell’identità culturale…

Read More