Il Commissario straordinario Sisma 2016 Guido Castelli ha disposto il trasferimento del 60% del contributo totale (che è di € 531,344,085) all’Ufficio Speciale per la Ricostruzione della Regione Marche per gli interventi da attuare nella Abbazia di San Firmano a Montelupone. Per circa due secoli il centro monastico trascorre un periodo assai fiorente ma con l’arrivo delle truppe ghibelline la chiesa viene distrutta e nel 1262 riedificata, ad opera degli stessi monaci, in veste gotica, segnando il momento più importante del proprio processo evolutivo architettonico-formale e strutturale. Nel 1486 a seguito dell’abbandono dei monaci benedettini, il complesso religioso entra in…
Autore: Radio Erre
Campagne e stalle allagate, ortaggi sott’acqua soprattutto a cavallo tra le province di Ancona e di Macerata. Si concentrano qui i segni più evidenti dell’ondata di maltempo che sferza la costa adriatica da ieri. Con il passare delle ore l’acqua ha ingrossato fiumi, canali e invaso terreni coltivati a fagioli, barbabietola, insalata e strade tra Osimo Stazione, Cerratano di Castelfidardo, Loreto e Porto Recanati. Gli uffici di zona della Coldiretti sono al lavoro per la ricognizione dei danni che proseguirà anche nei prossimi giorni. Piogge torrenziali dopo settimane di siccità estiva. Situazioni meteo estreme – quasi 60, più di 2…
In esito a due riunioni con la Prefettura di Macerata e la Protezione Civile Regionale, nonché con gli altri sindaci delle città colpite dalle forti piogge, preso atto del perdurare delle pessime previsioni del tempo che per le ore a venire caratterizzano una allerta meteo arancione già diramata dal servizio meteo della Protezione Civile Marche, i sindaci dei Comuni di Recanati, Porto Recanati e Loreto hanno preso la decisione di chiudere le attività didattiche per la giornata di domani, Giovedì 19 Settembre.
“Non ci sono particolari situazioni critiche nel nostro territorio a causa delle abbondanti piogge cadute in questi ultimi due giorni”. Il sindaco Emanuele Pepa rassicura i cittadini dopo aver fatto un giro di perlustrazione sul territorio con la Protezione civile. Pepa parla anche del prossimo consiglio in programma il 27 settembre prossimo alle ore 19.
Non sembra vero per i tanti recanatesi affezionati alla chiesa di san Domenico, in piazza Leopardi, ma i lavori sono terminati e la Curia si appresta a riaprire al culto l’antica chiesa di fondazione romanica, costruita in città dopo l’arrivo dei Padri Domenicani nel 1272. Come si ricorderà, la chiesa nel 2015, dopo diversi mesi di lavori, che hanno interessato in particolare la copertura, il rifacimento delle vetrate e la tinteggiatura della navata, era stata riaperta al culto. Ma, appena un anno dopo, a causa del terremoto, la chiesa, in seguito al sopralluogo dei tecnici della Curia, venne chiusa di…
“Attenzione: divieto di sosta a lato di via Corridoni con rimozione forzata”: questo il cartello presente in via Corridoni, importante via della circonvallazione della città che si estende fra la rotatoria del crocefisso sino alla stazione dei bus extraurbani, sotto Porta Cerasa. Solo che questo cartello si riferisce ad un divieto di sosta valevole dal 30 giugno al primo luglio scorsi, ma la scritta in bianco, posta sotto in basso è piccola e non è leggibile dall’automobilista di passaggio. Ma perché dopo 80 giorni non è stato ancora rimosso?
È vero che la pioggia caduta in queste ultime ore è stata tanta, ma è anche vero che la colpa degli allagamenti in città è dovuta spesso alle caditoie otturate dal terriccio e dal fogliame. È quanto è accaduto al cimitero comunale dove, specie nella parte vecchia, le tombe si allagano quando piove con una certa intensità, come la prima sulla destra del Monumento ai caduti dove per far fronte a questo inconveniente sono stati persino posti dei mattoni all’ingresso per fermare l’acqua piovana. “Questa situazione – dice l’assessore Sabrina Bertini con delega anche ai cimiteri comunali – mi è…
Nel primo pomeriggio di ieri a Civitanova Marche, gli operatori della “Volante” del locale Commissariato durante l’ordinaria attività di controllo del territorio, all’altezza della rotonda “San Marone” notavano un soggetto straniero a bordo di una bicicletta che alla vista della volante accelerava l’andatura dirigendosi verso il centro città con il chiaro intento di eludere il controllo. Gli operatori, insospettiti dalla manovra del soggetto, si ponevano al suo inseguimento ma lo stesso aumentava sempre di più l’andatura con il chiaro ed evidente fine di dileguarsi. Durante la fuga, l’uomo lanciava sul bordo destro della strada un oggetto con il chiaro intento…
Prosegue a pieno ritmo la preparazione della Kappabi Futsal Potenza Picena. I potentini, sabato scorso, hanno affrontato tra le mura amiche l’Acli Villa Musone imponendosi per 8-1. Un’altra tappa importante per l’avvicinamento alla prossima A2, con la truppa di mister Sapinho che sta lavorando intensamente. “Abbiamo fatto una buona prestazione – afferma il trainer potentino – anche se i ragazzi avevano le gambe pesanti dalle prime due settimane di allenamento. Si vede che i giocatori si stanno integrando negli schemi e nel nuovo modo di giocare. Sappiamo che dobbiamo ancora migliorare però è stata un’amichevole valida per farci capire a…
