L’INTERA GIORNATA CON I NUMEROSI INTERVENTI POSSONO ESSERE RIASCOLTATI SU RADIO RADICALE Si è svolta a Recanati nella prestigiosa Aula Magna del Comune una giornata di studi sulla figura di Giorgio Braccialarghe; firmatario del Manifesto di Ventotene con Spinelli, Rossi, Colorni e sua moglie Ursula Hirschmann, Buleghin, Roberto, Fundo e Skendi. Moltissimi gli interventi di grande spessore e rilevanza, Mario Leone Direttore dell’Istituto di Studi Altiero Spinelli di Latina ha tracciato i rapporti tra Spinelli e Braccialarghe a Ventotene, aperto per la prima volta il faldone conservato sull’Archivio Storico di Latina su Braccialarghe, che permette di delinearne una figura non…
Autore: Radio Erre
Domenica 28 aprile nuovo appuntamento con “Recanati insolita”, ciclo di visite guidate nato dalla collaborazione tra Comune di Recanati, Associazione Operatori Turistici, Università d’Istruzione Permanente Don Giovanni Simonetti di Recanati (Uniper) e circuito museale “Infinito Recanati”, e dedicato alla scoperta di alcune delle zone meno note, ma non per questo meno importanti, del centro storico di Recanati. Visto il grande successo riscontrato anche nella winter edition, che ha fatto registrare una media di oltre 50 partecipanti a incontro, si è deciso di proseguire il ciclo con due appuntamenti primaverili, il primo dei quali dedicato interamente alla figura di Giacomo Leopardi.…
Si sono distinti e hanno fatto incetta di medaglie i giovani nuotatori dell’Asd Nandi Ars, che si allenano nella piscina del Centro Sportivo Baldoni di Loreto. Nove le medaglie conquistate (6 ori, 2 argenti e un bronzo) ai Campionati Italiani Giovanili “Criteria 2024”, andati in scena nei giorni scorsi a Riccione, insieme a diversi record di categoria appena battuti. Il mattatore della squadra loretana è stato il 16enne Matteo Busilacchi di Porto Potenza Picena. Per lui la medaglia d’oro è arrivata in quattro specialità: 200 dorso, 400 stile libero, 1500 stile libero e 800 stile libero (ottenendo qui il record…
“Partner” (1968) di Bernardo Bertolucci è il film in programma martedì 23 aprile alle ore 21:00. Il film sarà questa volta preceduto da “G comme Gauche”, l’estratto da “L’ Abecedaire de Gilles Deleuze”, intervista cui il filosofo francese parla del suo rapporto con la sinistra e del proprio pensiero di sinistra, passando dalle riflessioni sulle dinamiche di partito a quelle sulle rivoluzioni, dalle critiche alla “Dichiarazione Universale dei Diritti Umani” alle riflessioni sul ruolo del diritto e della giurisprudenza nella risoluzione dei conflitti tra i popoli. In “Partner” di Bernardo Bertolucci invece, Pierre Clémenti riveste il doppio ruolo di un…
Francesco Fiordomo interviene a radio erre per presentare le linee fondamentali del suo programma. Spiega che si poteva fare di più per Recanati in questi ultimi cinque anni, giudizio che lo ha portato ad avanzare una candidatura personale in alternativa a quella del sindaco uscente, Antonio Bravi. Confessa che si è staccato da tutte le forze politiche tradizionali allontanandosi anche dall’esperienza con Italia Viva di Matteo Renzi.
Rinnovato il Comitato Scientifico del Centro Nazionale di Studi Leopardiani, guidato dal presidente Fabio Corvatta. Sono ventiquattro i componenti dell’organismo che, per il prossimo triennio e dunque fino al 2026, si occuperanno di impostare, valutare e coordinare le iniziative per la promozione della figura e delle opere di Giacomo Leopardi (dall’organizzazione delle tradizionali celebrazioni di giugno in occasione dell’anniversario della nascita del Poeta al prossimo convegno internazionale quadriennale del 2025, passando per la diffusione della conoscenza dei testi, obiettivo che si persegue con l’apertura di nuove frontiere in giro per il mondo grazie a nuove traduzioni e con la Biblioteca…
Un grande risultato per Alessandro Attili (classe IV E) e Riccardo Sabbatini (classe IV C), rispettivamente 1° e 3° classificato nella categoria Liceo Scientifico, e motivo di enorme orgoglio per la scuola che i due ragazzi hanno rappresentato, nella competizione di traduzione dal latino, riservata a studenti iscritti al triennio dei Licei Classici e Scientifici d’Italia e della Repubblica di San Marino. Si tratta di una gara pensata in ricordo della dott.ssa Clementina Berdini, già studentessa presso il Liceo “Guglielmo Marconi” di Pesaro, prematuramente scomparsa. Il Certamen, giunto alla sua seconda edizione, si è svolto sabato 10 febbraio 2024 presso…
“Ho ricevuto nuove minacce” è la denuncia di Pino Masciari durante l’incontro tenutosi alla Mole di Ancona “ed ho denunciato tutto alle autorità e alla magistratura. La malavita non dimentica, ma io non ho paura”. È stato un incontro di quelli che lasciano il segno. Pino Masciari, testimone di giustizia che vive sotto scorta dal 1997 ha incontrato una sala piena di cittadini alla Mole di Ancona. Organizzato dalle associazioni Rotaract Ancona Conero e dall’Associazione Legalità Organizzata in collaborazione con il Rotary Ancona 25-35 e l’Associazione Fatto & Diritto all’evento “Testimoni di Speranza” ha visto la storia di Masciari come testimone…
Grande successo della nuova colorata, festosa e gioiosa edizione 2024 di “Recanati a Colori” che quest’anno si è arricchita anche della I° edizione del palio tra i nove rioni di Recanati “La palla nel pozzo” Una grande festa che si è aperta con il corteo dei rioni recanatesi composto da grandi e piccini vestiti con i colori di apparenza di ogni quartiere: “Castelnuovo” in verde e giallo, “Portamarina” in azzurro e bianco, “Tra le porte” in rosso e bianco, “Le grazie” in azzurro e oro, “Mercato” in verde e azzurro, “Villa Teresa” in verde e viola, “Fonti San Lorenzo” in…
