La mostra “Io, Giacomo” dell’artista Antonio Greco ha luogo nella Stanza del ‘900, spazio espositivo destinato alle arti moderne e contemporanee sito nel piano della Biblioteca di Casa Leopardi. La personale di Greco prende forma nel 2014 dall’incontro fra l’artista e Vanni Leopardi, pronipote del Poeta e custode delle sue memorie. Una coincidenza che ha dato vita ad una vera amicizia fra il giovane pittore e il discendente. L’opera di Greco, attraverso un sottile gioco di calcolate associazioni e di rimandi fra oggetti e luoghi di affezione leopardiani, indaga i più importanti temi esistenziali: lo scorrere del tempo, lo sdoppiamento…
Autore: Radio Erre
Di seguito al risultato dell’attività di indagine condotta dall’Arma dei Carabinieri di Macerata, svolta in relazione alla rissa del 24 marzo in via Roma, e conclusasi con il deferimento di 9 nuovi indagati, la Divisione della Polizia Anticrimine della Questura ha parallelamente provveduto all’emissione di altrettante misure di prevenzione nei confronti dei soggetti coinvolti. Il Questore di Macerata infatti ha emesso 4 fogli di via obbligatori con divieto di far ritorno nel comune di Macerata per un periodo di un anno e 5 DACUR – divieto di accesso e stazionamento nei pressi del locale pubblico ove era avvenuta la rissa…
di Jasmine Severini Il Liceo di Recanati, da sempre sensibile ai bisogni intellettuali e culturali del nostro Paese, ha aderito ad un interessantissimo progetto per incoraggiare le studentesse ad avvicinarsi ad ambiti finora di solito maschili, quali la fisica e il volo, sviluppati nei percorsi STEM, che ancora oggi vedono purtroppo una limitata presenza femminile. Nella mattinata del 13 aprile 2024 le ragazze e i ragazzi del 3M delle Scienze Applicate si sono recati presso l’associazione sportiva dilettantistica Avio Club Madonna di Loreto per partecipare ad una lezione in hangar con lo scopo di mettere in pratica quanto studiato a…
Ritorna in campo in questa fase finale di campionato il Villa Musone che scenderà sul proprio rettangolo di gioco contro l’Usap Agugliano Polverigi, sabato 20 aprile alle ore 15.00. I gialloblu sono reduci da una sconfitta nell’ultima gara nel derby contro l’SA Castelfidardo. In questo rush finale i villans potranno contare sul rientro di Geremy Leone, di nuovo a disposizione dopo un lungo infortunio. “Questo infortunio per me è stato un calvario perché sembrava non finire mai – afferma Geremy – Ho ripreso abbinando la palestra al differenziato per recuperare al meglio. Mi è mancato molto il campo, e miei…
Sabato sera, a partire dalle 18.30, il teatrino della Assunta (Fondazione IRCER) ospiterà il convegno “Testimoni di Speranza”, un momento di riflessione e confronto pubblico sui temi della legalità, della giustizia e della lotta alle mafie e alle altre forme di criminalità organizzata, sempre più diffuse anche a livello capillare sul territorio. Ospite d’onore sarà Pino Masciari, uno dei primi testimoni di giustizia in Italia per la lotta alla ‘Ndrangheta. Al tavolo degli oratori lo affiancheranno il recanatese Massimiliano Grufi e l’avvocato Roberto Catani, rispettivamente socio fondatore e attuale presidente dell’Associazione “Legalità Organizzata”. Dal 1997 Masciari vive sotto scorta. La…
La Delegazione Pontificia per la Santa Casa di Loreto è lieta di informare che domenica 21 aprile 2024 si rinnova l’appuntamento con la consegna del premio “Mimosa d’oro”, evento connesso alla Giornata Internazionale della donna e promosso dal CIF (Centro Italiano Femminile) sezione Provinciale di Ancona. Quest’anno il Centro Italiano Femminile di Loreto ha scelto di insignire con il premio “Mimosa d’oro” la Dott.ssa Donatella D’Amico, Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche, per le sue efficienti qualità umane e competenze sviluppate durante il suo percorso professionale di dirigenza scolastica all’interno di commissioni e incarichi istituiti dal Ministero dell’Istruzione.…
Anche quest’anno il Liceo Classico Giacomo Leopardi di Recanati partecipa alla X edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico. L’evento, nato da un’idea del prof. Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico “Gulli e Pennisi” di Acireale (CT) e ora Ricercatore di Filologia classica presso l’Università di Torino, sostenuto dal Ministero della Pubblica Istruzione e dall’Associazione Italiana di Cultura Classica, coordinato da un ampio e rappresentativo Comitato Organizzativo, introdotto dal brano inedito “In qualche modo faremo” del cantautore fiorentino Francesco Rainero, quest’anno si celebrerà venerdì 19 aprile 2024, dalle ore 18:00 alle ore 24:00 in quasi…
Moltissimi gli interventi di rilievo nella giornata di studio su GIORGIO BRACCIALARGHE (nato a Pallanza ma di famiglia originaria di Recanati). Firmatario del Manifesto di Ventotene (che ha dato vita all’Europa), questo venne scritto a 4 mani da Spinelli e Rossi con contributi intellettuali rilevanti del socialista ebreo Colorni, di sua moglie U. Hirschmann, poi divenuta compagna di Spinelli, e di altri antifascisti non comunisti come Giorgio Braccialarghe, A. Buleghin, D. Roberto, L. Fundo e S. Skendi. Mario Leone, Direttore dell’Istituto Spinelli, presenterà una ricerca inedita fatta nell’Archivio Storica di Latina dove sono conservati i ‘faldoni’ del Confino di Ventotene; Riccardo…
Il Rotary Club di Recanati è lieto di presentare un evento musicale straordinario: la “Jamulus Jam Band” in concerto, in collegamento streaming in diretta da Monaco, giorno 19 aprile alle ore 20:00. Questo concerto speciale è dedicato a una nobile causa: la raccolta fondi a favore della cooperativa “La Ragnatela” di Recanati. Per assistere a questo emozionante concerto c’è la possibilità di collegarsi attraverso il seguente link: oppure di andare sulle storie della pagina instagram “Rotaryrecanati” e cliccare sul link che propone. Durante l’evento apparirà un banner con presente un QR code inquadrando il quale con lo smartphone, si potranno…
