I Carabinieri della Compagnia di Macerata hanno notificato a un uomo di 48 anni, residente nel capoluogo, la misura di prevenzione del divieto di accesso ai luoghi in cui si svolgono manifestazioni sportive, nonché ai luoghi interessati dal transito, sosta e trasporto di coloro che partecipano o assistono a eventi sportivi, ai sensi della normativa vigente in materia di tutela dell’ordine pubblico. Il provvedimento, noto anche come D.A.Spo., avrà validità di un anno ed è stato emesso dal Questore di Macerata, su proposta avanzata dalla citata Compagnia Carabinieri, a seguito dei gravi comportamenti tenuti dall’uomo durante un evento sportivo svoltosi…
Autore: Radio Erre
Nella giornata odierna i Carabinieri della Stazione di Caldarola hanno dato esecuzione al decreto di sospensione cautelare della misura dell’affidamento in prova ai servizi sociali, emesso dall’Ufficio di Sorveglianza di Macerata. Il provvedimento, che recepiva e condivideva pienamente la pluralità e la gravità delle violazioni accertate, ha disposto l’immediata revoca della misura alternativa. Il destinatario, un 28enne residente a Caldarola, già sottoposto alla misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria, è stato arrestato dai militari. Dopo le formalità di rito, l’uomo è stato associato presso la casa circondariale di Fermo, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria competente. Le informazioni sono state…
nota dei Gruppi consiliari Civici-Vivere Recanati e Uniti per Recanati L’amministrazione ha calato il poker ed il sindaco Pepa in 15 mesi di amministrazione batte ogni record. E’ il sindaco degli aumentI della tassa rifiuti e dell’acqua (in questo caso è stato lui a proporre ed intestarsi la richiesta di aumento su scala provinciale, il debutto da sindaco nell’estate 2024…), è il sindaco dell’aumento del buono mensa ed ora reintroduce un canone che a Recanati non si pagava più (come ci dicono gli uffici) dal 1999. Ci voleva il suo arrivo e voilà, ecco il cambio di prospettiva promesso. Canone per…
nota Ufficio Stampa Comune di Recanati Il Comune interviene sull’imposta sui passi carrabili specificando che la misura segue una normativa sempre disattesa dalla precedente Amministrazione, anche a rischio di rilievi dalla Corte dei Conti. L’Assessore Bertini: ‘Decisione presa non a cuor leggero ma necessaria ed equa: molti recanatesi la pagavano già. Chi oggi ‘grida allo scandalo’ sedeva in Consiglio quando è stata approvata’. ‘Nessuna tassa ‘nuova’, né tantomeno imprevista: la scelta di estendere il pagamento dei passi carrai per famiglie, condomini ed artigiani è stata fatta per allinearsi ad una normativa nazionale che l’Amministrazione precedente aveva sempre disatteso e,…
Tempo di saluti e di cambiamenti nelle parrocchie di Montefano e Recanati. Dopo alcuni anni di servizio come guida delle comunità di Castelnuovo, Montefiore e Bagnolo, don Iagnesh si prepara a lasciare il suo incarico: dal prossimo ottobre inizierà infatti un nuovo ministero nelle parrocchie di Pollenza, Casette Verdini e Sforzacosta, come disposto dal vescovo Nazzareno Marconi. Al suo posto arriverà don Fabrizio Perini, che diventerà parroco e coordinatore della nuova unità pastorale. Per l’occasione, le comunità hanno organizzato alcuni momenti di saluto. Domenica Castelnuovo darà l’arrivederci a don Iagnesh con una cerimonia alle 18.30, seguita da un piccolo rinfresco.…
Un cittadino recanatese T.M., lamenta la presenza di cartelli e transenne provvisorie posizionate dalla Polizia municipale in occasione delle partite di calcio allo stadio Nicola Tubaldi. Secondo il residente, tali strumenti, introdotti quando la Recanatese giocava in Serie C, restano spesso sulle strade anche a distanza di giorni dagli incontri, creando disagi alla circolazione e rischi per la sicurezza. «Oggi la squadra è in Serie D, con un’affluenza ridotta – spiega – e non si capisce perché si debba continuare a ricorrere a una segnaletica così invasiva». La critica riguarda in particolare un incrocio già considerato pericoloso, in attesa da…
È successo tutto in pochi minuti, all’ora di punta della spesa serale. Erano circa le 18 di ieri quando, in un supermercato di Recanati, due clienti — un uomo di mezza età e un giovane di trentacinque anni — hanno trasformato la coda alla cassa in un campo di battaglia improvvisato. I carrelli erano già pieni, le borse pronte per essere sistemate. Mancava soltanto il passaggio alla cassa, quello che in genere richiede pazienza e silenzio. Ma qualcosa si è inceppato. L’uomo più anziano, accortosi di aver dimenticato un prodotto, ha lasciato il suo carrello a presidiare il posto in…
Il presidente della Fondazione Ircer, Riccardo Ficara Pigini, traccia il bilancio delle attività dell’Ente e guarda al futuro con una visione chiara: rafforzare i servizi, migliorare la qualità della vita degli ospiti e investire nella comunità. Dalla riattivazione della lavanderia interna all’ammodernamento della cucina, dalla sostituzione dei materassi all’attenzione per il benessere del personale, fino ai progetti di pet therapy, orti sociali e valorizzazione del patrimonio agricolo: tante le iniziative portate avanti, senza dimenticare l’apertura alla città con eventi culturali e momenti di socialità. Ma lo sguardo è già proiettato alle prossime sfide: l’introduzione della cartella clinica informatizzata, la costituzione…
“Quando Emiliano Giorgetti ci propose il suo progetto, noi dell’Arca abbiamo immediatamente accettato, consapevoli dell’importanza dell’impegno e delle difficoltà che avremmo incontrato”, riferisce un soddisfatto Sergio Sergi – Presidente dell’Arca – e prosegue “Abbiamo lavorato ognuno nel proprio settore di competenza con grande impegno, ma ci siamo anche molto divertiti, soprattutto, però, ci siamo uniti come unica famiglia. Lo scopo di questo progetto era proprio quello di unire le numerose realtà presenti sul nostro territorio che, però, coesistono ma non sempre si conoscono e riteniamo di esserci riusciti.” Un emozionato e soddisfatto Emiliano Giorgetti, ideatore, scrittore e regista del Musical,…
