“Nel massimo periodo di promozione di Recanati nei grandi film nazionali ed internazionali grazie al costante impegno della nostra Amministrazione, nel saper attirare, senza costi, le grandi produzioni cinematografiche, con soddisfazione oggi festeggiamo anche la ripartenza della programmazione cinematografica in città nella rinnovata Sala Gigli dell’ex Multisala Sabbatini- Così il sindaco Antonio Bravi ha annunciato in conferenza stampa la ripartenza del cinema sul grande schermo della sala Gigli a Recanati. “Il recupero e il rilancio della sala comunale Gigli era un traguardo importante che ci eravamo prefissati fin dall’inizio nel nostro programma elettorale, un percorso non facile alla fine del…
Autore: Radio Erre
Paolo Albanesi di “Prima Loreto” ricorda che tutti i nodi prima o poi vengono al pettine a cominciare dalla sicurezza degli immobili soprattutto sportivi oggi una vera e propria patata bollente per l’amministarzione Pieroni. Il personale comunale altro grosso problema. Ci sono alcuni settori come quello dell’ufficio servizi sociali e della polizia municipale che presenta gravi carenze di personale. Il caso dell’umidità nella biblioteca comunale e la necessità di trasferire tutti i volumi in un luogo più salubre Infine l’accordo ancora non definito sulla sostanziosa cifra di circa 500 mila euro fra Comune e Opere Laiche
Al centro dell’intervento di Lorezo Riccetti, assessore ai lavori pubblici del Comune di Porto Recanati è Il Biciplan. Non un progetto di una pista ciclabile, chiarisce Riccetti, ma piuttosto uno strumento di pianificazione, un punto di arrivo, un obiettivo da realizzare nel medio-lungo periodo che ha la finalità di rendere la mobilità urbana più compatibile con le esigenze di sostenibilità ambientale (traffico-smog-rumore), di sicurezza, di tutela delle fasce più deboli degli utenti stradali e dunque di miglioramento generale della qualità della vita.
Sabato 21 ottobre alle ore 21.15 evento autunnale del Centro Mondiale della Poesia ” INCONTRI D’AUTORE ” , una serata di poesia e musica in programma presso l’Auditorium del CMP. ISABELLA LEARDINI, poetessa, Direttrice del Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna, presenterà il suo ultimo libro “COSTELLAZIONE PARALLELA” (vita ed opere di alcune poetesse del Novecento) il Prof. Umberto Piersanti, poeta e Presidente del Centro Mondiale della Poesia, introdurrà e dialogherà con la scrittrice. La serata sarà avvolta dall’aura della musica con l’arpa di Lucia Galli. Presenta Tiziana Bonifazi. Ingresso libero dall’ex Convento di S. Stefano in Piazzale Franco…
Sabato 14 e domenica 15 i volontari della Protezione Civile saranno in moltissime piazze d’Italia per la campagna informativa “Io non rischio” dove verranno illustrati alla popolazione i vari comportamenti utili per affrontare le più imprevedibili calamità naturali, e precisamente il terremoto, il rischio idrogeologico e inondazione. Anche i volontari del Gruppo di Protezione Civile di Recanati saranno in piazza Giacomo Leopardi il 14 e 15 ottobre per illustrare ai cittadini i migliori comportamenti da tenere in questi casi ripercorrendo anche i vari momenti già passati con video, foto e altro. Da ricordare che prevenire è sempre utile
Nuova udienza a Macerata del processo a carico di un pakistano di 36 anni, che a Recanati gestisce un negozio di kebab, accusato di violenza sessuale. Il fatto – ancora tutto da chiarire – sarebbe avvenuto l’8 settembre del 2018 e secondo l’accusa l’uomo si sarebbe avvicinato ad una ragazzina allora 14rnnr sfiorandole il sedere. Non contento di ciò le avrebbe mostrato dal suo cellulare un filmato pornografico, infine le avrebbe accarezzato la mano chiedendole di baciarlo. A quel punto la ragazzina, spaventata dal comportamento del pakistano, se ne sarebbe andata via di corsa e, una volta a casa, avrebbe…
lettera aperta agli studenti di Matteo Dezi della lista “Qualcosa in cui credere”
nota del Presidente Prov.le Federcaccia Macerata Nazzareno Galassi
Si terrà domenica 15 ottobre a Villa Colloredo Mels il suggestivo spettacolo “Pane allo zolfo”, con illustrazioni dal vivo di Luca Caimmi accompagnate dalle musiche autografe di Obelisco Nero in ricordo della “Lotta dei Sepolti vivi”, avvenuta nel 1952 nella miniera di Cabernardi a Sassoferrato (AN); in questa occasione oltre 300 minatori occuparono la più grande miniera di zolfo d’Europa per quaranta giorni, asserragliati a 500 metri sottoterra, decisi a difendere il loro lavoro e i valori che da esso scaturiscono. Un evento di portata nazionale che coinvolse le più importanti testate e alcuni dei giornalisti più brillanti dell’epoca, tra…
È il Montefano l’avversario di turno del Castelfidardo. I fidardensi affrontano a muso duro gli ospiti sul terreno del “San Giobbe” di Filottrano, dominando il gioco per l’intera durata e lasciando poco spazio agli avversari per le loro manovre offensive. Ai padroni di casa manca però un pizzico di fortuna e nonostante le diverse occasioni sapientemente giocate, la rete non arriva mai. Finisce a reti inviolate la sfida, col Castelfidardo che però trattiene in casa tutte le palle-goal e saluta i rivali senza che questi abbiano avuto la sola occasione di avvicinarsi più del dovuto all’area biancoverde. Il Castelfidardo comincia…