Sabato 14 e domenica 15 i volontari della Protezione Civile saranno in moltissime piazze d’Italia per la campagna informativa “Io non rischio” dove verranno illustrati alla popolazione i vari comportamenti utili per affrontare le più imprevedibili calamità naturali, e precisamente il terremoto, il rischio idrogeologico e inondazione. Anche i volontari del Gruppo di Protezione Civile di Recanati saranno in piazza Giacomo Leopardi il 14 e 15 ottobre per illustrare ai cittadini i migliori comportamenti da tenere in questi casi ripercorrendo anche i vari momenti già passati con video, foto e altro. Da ricordare che prevenire è sempre utile
Autore: Radio Erre
Nuova udienza a Macerata del processo a carico di un pakistano di 36 anni, che a Recanati gestisce un negozio di kebab, accusato di violenza sessuale. Il fatto – ancora tutto da chiarire – sarebbe avvenuto l’8 settembre del 2018 e secondo l’accusa l’uomo si sarebbe avvicinato ad una ragazzina allora 14rnnr sfiorandole il sedere. Non contento di ciò le avrebbe mostrato dal suo cellulare un filmato pornografico, infine le avrebbe accarezzato la mano chiedendole di baciarlo. A quel punto la ragazzina, spaventata dal comportamento del pakistano, se ne sarebbe andata via di corsa e, una volta a casa, avrebbe…
lettera aperta agli studenti di Matteo Dezi della lista “Qualcosa in cui credere”
nota del Presidente Prov.le Federcaccia Macerata Nazzareno Galassi
Si terrà domenica 15 ottobre a Villa Colloredo Mels il suggestivo spettacolo “Pane allo zolfo”, con illustrazioni dal vivo di Luca Caimmi accompagnate dalle musiche autografe di Obelisco Nero in ricordo della “Lotta dei Sepolti vivi”, avvenuta nel 1952 nella miniera di Cabernardi a Sassoferrato (AN); in questa occasione oltre 300 minatori occuparono la più grande miniera di zolfo d’Europa per quaranta giorni, asserragliati a 500 metri sottoterra, decisi a difendere il loro lavoro e i valori che da esso scaturiscono. Un evento di portata nazionale che coinvolse le più importanti testate e alcuni dei giornalisti più brillanti dell’epoca, tra…
È il Montefano l’avversario di turno del Castelfidardo. I fidardensi affrontano a muso duro gli ospiti sul terreno del “San Giobbe” di Filottrano, dominando il gioco per l’intera durata e lasciando poco spazio agli avversari per le loro manovre offensive. Ai padroni di casa manca però un pizzico di fortuna e nonostante le diverse occasioni sapientemente giocate, la rete non arriva mai. Finisce a reti inviolate la sfida, col Castelfidardo che però trattiene in casa tutte le palle-goal e saluta i rivali senza che questi abbiano avuto la sola occasione di avvicinarsi più del dovuto all’area biancoverde. Il Castelfidardo comincia…
Nell’ambito dei controlli posti in essere lo scorso fine settimana dai Carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche, sul territorio cittadino e nei comuni limitrofi, sono state denunciate all’Autorità Giudiziaria quattro automobilisti per il reato di guida in stato di ebbrezza alcolica. Agli stessi è stata contestualmente ritirata la patente di guida. Inoltre, è stata deferita all’A.G. una donna che, a seguito di sinistro stradale, si è rifiutata di sottoporsi ai previsti accertamenti tesi a stabilire il tasso alcolemico nel sangue. Complessivamente sono state elevate 30 contestazioni per violazioni del codice della strada e controllate circa 150 persone. Nel pomeriggio di…
A Porto Recanati i Carabinieri della locale stazione hanno individuato e deferito all’A.G., un uomo di origini napoletane, ma residente da tempo nella provincia di Macerata, il quale, unitamente ad un complice in corso di identificazione, si è introdotto in una chiesa di quel comune, tentando di rubare le offerte dei fedeli, ma scoperto e messo in fuga dall’arrivo del parroco. L’uomo è stato anche denunciato per la violazione del provvedimento di foglio di via obbligatorio con divieto di ritorno nel comune di Porto Recanati, al quale era sottoposto a seguito della commissione di altri fatti delittuosi in quel territorio.…
Il circolo ARCI “La Serra” di Recanati, la sezione di Recanti dell’ANPI e il Centro Fonti San Lorenzo organizzano dei seminari sulle “pedagogie dell’emancipazione, per una scuola democratica”. Il primo ciclo consiste in tre incontri, è intitolato “La quistione della lingua. Formare cittadini sovrani” e si terrà nella sede del circolo ARCI (piazzale Gigli). Coordinati di volta in volta da una persona diversa, i partecipanti discuteranno testi di Antonio Gramsci (9 ottobre), di don Lorenzo Milani e della scuola di Barbiana (16 ottobre), del Gruppo di Intervento e Studio nel Campo dell’Educazione Linguistica (23 ottobre) diretto da Tullio de Mauro.…
Sindaco Bravi “È necessario andare oltre il rimpallo di accuse: occorre una soluzione ragionevole in tempi brevi”
