Dopo Amelia Maccaroni e le sue 105 candeline arriva oggi al traguardo dei 100 anni Dina Rita ved. Rocco che abita in via Luigi Flamini nella comunità di Montefiore di Recanati. Per lei oggi una grande festa in famiglia che si concluderà domenica quando il Sindaco di Recanati e tutta la comunità la festeggerà con una messa a Montefiore alle ore 10 A lei e alla sua famiglia di auguri più affettuosi.
Autore: Radio Erre
nota della Croce Azzurra e Bianca di Porto Recanati
L’Amministrazione Comunale informa la cittadinanza che Sabato 22 Aprile, alle ore 10.30, verrà inaugurato l’impianto semaforico “a chiamata” lungo la S.P. Montefano-Osterianuova in corrispondenza dell’attraversamento pedonale davanti al Cimitero Comunale. Tale intervento si è reso necessario per le caratteristiche strutturali e morfologiche dell’imbocco al Cimitero Comunale che, trovandosi in curva, riduce sensibilmente la visibilità generando notevoli rischi per i pedoni impegnati nell’attraversamento. I lavori di realizzazione dell’attraversamento pedonale sono stati finanziati e realizzati dalla Provincia di Macerata, al fine di assicurare le condizioni di sicurezza per i pedoni che frequentano il Cimitero. Si coglie l’occasione per ringraziare il Presidente della…
Tanta paura questa mattina nel piazzale antistante lo stabilimento industriale di Clementoni, a Fontenoce di Recanati. Infatti improvvisamente vrso le 12 ha reso fuoco un’auto parcheggiata, una Ford, alimentata a gasolio. L’auto era parcheggiata e non in movimento, per cui si presume che si possa trattare di un guasto improvviso all’impianto elettrico. La Ford, in pochi minuti, è stata avvolta dalle fiamme ed è andata completamente distrutta. Il forte calore sprigionato dall’incendio ha danneggiato anche un’altra auto, anch’essa una Ford, parcheggia a fianco. Pronto l’intervento dei Vigili del Fuoco di Macerata che, dopo aver domato le fiamme, hanno messo…
Nelle scorse settimane i cittadini di Montecassiano avranno notato squadre di tecnici che effettuavano sopralluoghi nelle chiese, chiuse ormai da tempo perché inagibili a causa dei danni del terremoto. Ebbene sì, erano i tecnici, incaricati dalla Diocesi di Macerata, della redazione dei progetti di ristrutturazione delle chiese, rese inaccessibili dai giorni del terremoto 2016. In particolare: la chiesa di Santa Croce, un tempo edificio francescano, con splendidi altari e dipinti della fine del XVI secolo, il settecentesco oratorio dei Santi Filippo e Giacomo, sede delle confraternite, la chiesa rurale di Vissani, dedicata al culto di Santa Maria delle Grazie e…
Per i ponti del 25 aprile e 1 maggio rimarranno tutti aperti con orario 10-13/15-18 i musei del circuito “Infinito Recanati”; Villa Colloredo Mels, il Museo dell’Emigrazione Marchigiana, la suggestiva Torre del Borgo e il Museo Beniamino Gigli/Musica si preparano ad accogliere i visitatori proponendo le consuete visite guidate alle collezioni, durante le quali il pubblico potrà conoscere nel dettaglio i capolavori recanatesi di Lorenzo Lotto (23 e 25 aprile alle ore 10.00), la storia degli emigrati marchigiani, la carriera del celebre tenore Beniamino Gigli e tanto altro… Presso l’Ufficio Turistico di Via Leopardi nelle giornate del 22,23,25,29 aprile e…
Dirette su Rai Radio 1 con Duccio Pasqua, Marcella Sullo e John Vignola.
Si è spenta oggi all’età di 94 anni Dina Fuselli, vedova Massaccesi, madre di Daniele, noto medico di medicina generale ed ex assessore alla sanità nel comune leopardiano e di Giancarlo che ha ereditato l’attiva di ristorazione dai genitori, la famosa “Trattoria da Emilio” dal nome del padre. Emilio, morto all’età di 93 anni, dodici anni fa, aveva fondato assieme a sua moglie Dina, agli inizi degli anni cinquanta la storica “Locanda” ricavata da una vecchia cantina nel cuore di Recanati, in via Belvedere, poi trasformata anche in albergo. Attività che suo figlio Giancarlo porto avanti sino al 2017. I…
è Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie
