Autore: Radio Erre

Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

L’interrogativo lo poniamo perchè dopo la nota della lista civica “Recanati insieme”, lista di maggioranaza che ha eletto due consiglieri alle ultime elezioni, Reginaldo Polsonetti e Roberta Sforza, nessuna altra lista, che compone questa maggioranza, ad oggi si è pronunciata, tanto meno Vivere Recanati che fa capo a Francesco Fiordomo. Nel 2019, infatti, a sostenere Bravi, oltre alla lista “Recanati insieme”, si erano presentate altre 4 liste civiche di cui 3 (Uniti per Antonio Bravi sindaco, Idee in Comune e Infinito sport) avevano raccolto complessivamente il 9,39% mentre l’altra, “Vivere Recanati Fiordomo”, espressione dell’ex primo cittadino, aveva ottenuto da sola…

Read More

La Polizia Stradale di Macerata, nel dare seguito a specifiche direttive Ministeriali, in stretta sinergia con il Compartimento Polizia Stradale di Ancona, il 5 aprile ha svolto un servizio operativo lungo la fascia costiera del territorio di Civitanova Marche, portando alla luce un’attività illecita dedita al trasporto di merce irregolare in ambito nazionale per conto di terzi, c.d. “cabotaggio”, da parte di un autotrasportatore di nazionalità extracomunitaria. Tale attività ha determinato una sleale concorrenza nei confronti degli autotrasportatori in regola con la normativa nazionale, motivo per cui il legislatore punisce queste pratiche che falsano il mercato nello specifico settore dell’autotrasporto.…

Read More

“La lista Recanati Insieme esprime la propria soddisfazione per l’annuncio, reso noto pubblicamente nei giorni scorsi, della disponibilità dell’attuale Sindaco Bravi a ricandidarsi alle prossime elezioni amministrative nel 2024. Per noi aderenti alla lista civica di cui lo stesso Sindaco è espressione, certamente non è una sorpresa, Antonio ci aveva già informato che la sua ricandidatura è la naturale conseguenza del lavoro che l’amministrazione sta svolgendo nel corso del mandato; la sua dichiarazione è una conferma e in qualche modo appaga un’attesa. La comunicazione fatta pubblicamente, peraltro, fa chiarezza e sgombra il campo da incertezze. Come lista Recanati Insieme, pertanto,…

Read More

Il Comitato per Porta Marina anche quest’anno vuole augurare a tutti i recanatesi ed ai tanti turisti, che passeranno sotto il grande portone, una Pasqua nel segno della Rinascita e della tradizione storica, attraverso l’atteso allestimento tematico. Il posto di guardia ci dice come il Bene vinca sul Male e come la Luce e la Croce rompano le tenebre. Alle spalle del tronco d’albero ci sono le croci dei ladroni che indicano il Male, mentre lo stesso tronco posto in primo piano, a terra, e la croce illuminata con accanto l’edera, che vuole richiamare anche la vite e la…

Read More

Non giungono buone notizie dal Cosmari dove l’assembla dei sindaci ha deliberato martedì scorso la programmazione per lo smaltimento dei rifiuti in attesa della nuova discarica. E non ci sono buone notizie visto che ancora non ci sono scelte per individuare il luogo dove realizzarla e il Cosmari ha incaricato l’ingegner Massimo Stella dell’Ata 2 di effettuare la valutazione di compatibilità per restringere la scelta dagli attuali 84 a 5/10 siti al massimo. Nel frattempo? Si aumenta la capienza della discarica di Cingoli e, nel frattempo ancora, si portano i rifiuti quest’anno a Fermo (20mila tonnellate) mentre il prossimo anno…

Read More

Fabio Strinati ed Italo Truzzi danno alle stampe “Saggio sulla poesia. Coordinate di fondo”. Un saggio brevissimo e ricchissimo, come lo ha definito lo stesso Strinati. Pubblicato con Edizioni Segreti di Pulcinella (Firenze) si tratta di un lavoro molto particolare e certosino. “Saggio sulla poesia. Coordinate di fondo,” è un’opera tascabile ma allo stesso tempo ingombrante, spiega Strinati; con Truzzi abbiamo deciso di proporre un saggio leggermente diverso rispetto ai saggi del passato, forse, perché abbiamo sviluppato nel corso degli anni una certa allergia per i cosiddetti tomi, massicci e voluminosi. Un’opera colta ed impegnata, seppur snella e fluida, che…

Read More

a Forlì, presso il Palazzo di Giustizia, si è tenuta questa mattina la seconda udienza del processo a carico di Leonardo Facco accusato  di “Istigazione a disobbedire alle leggi” (Articolo 415 c.p). Facco era difeso dall’avvocato Alessandro Fusillo del Foro di Roma. Il giudice alla fine del processo ha mandato assolto con formula piena lo scrittore e giornalista Leonardo Facco. A lui venivano addebitate espressioni ritenute offensive ed eccessivamente critiche nei confronti delle istituzioni statali sul Green pass e la campagna vaccinale. In realtà Facco aveva semplicemente esercitato il suo diritto al dissenso rivendicato la libertà di pensiero. Anche il…

Read More

Lunedì 3 aprile si è svolta la sesta edizione di FIAB ComuniCiclabili per la consegna delle bandiere gialle della ciclabilità italiana 2023. Tale riconoscimento, come noto, valuta l’impegno dei territori italiani nel promuovere la ciclabilità come modello di mobilità sostenibile e, in questi anni, ha coinvolto quasi 180 comuni italiani di ogni dimensione, tra cui 9 capoluoghi di regione e 26 capoluoghi di provincia. L’edizione 2023 di FIAB-ComuniCiclabili, che si concluderà il prossimo luglio, è patrocinata da: Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ECF-European Cyclists’ Federation, ANCI-Associazione Nazionale Comuni Italiani, INU-Istituto Nazionale di Urbanistica,…

Read More

Sarà prorogata fino al 14 maggio la mostra “Ben Tornata Tautologia” di Alfredo Saino nello spazio LIVEllo2 arte contemporanea della Torre del Borgo di Recanati. La mostra, a cura di Nikla Cingolani, inaugurata il 17 dicembre 2022, rientra nella programmazione triennale E viva e il suon di lei, titolo ripreso dal 13° endecasillabo del famosissimo idillio L’Infinito di Giacomo Leopardi. L’opera, un’installazione site specific, ripercorre l’attività romana, a partire dal 1974, del gallerista maceratese Pio Monti, protagonista indiscutibile della storia dell’arte contemporanea e animatore della scena romana di quegli anni. Nelle sue gallerie ha ospitato i più grandi artisti di quel periodo, oggi entrati nel mito. La…

Read More