Lutto a casa di Franco ed Henry Uncini per la morte della loro mamma Antonia di 93 anni. I funerali si terranno domani alle ore 15 nella chiesa di Sant’Agostino e la camera ardente è stata allestita alla casa Funeraria Bamo.
Autore: Radio Erre
È morta questa mattina, all’età di 84 anni, Marisa Sabbatini, molto conosciuta, specie nelle zone di campagna di Recanati, perché da venditrice ambulante per ben 50 anni, fino alla bella età di 77 anni, ha girato in lungo e largo con il suo pulmino carico di ogni genere di alimenti. Una vita tribolata la sua caratterizzata prima dalla morte del marito Odino (Sabbatini di cognome come lei, fabbro comunale) e poi quella del figlio Leonida, avvenuta in seguito ad un incidente con la moto, nel marzo del 2004, all’altezza del Liceo Scientifico di via Aldo Moro a Recanati. La donna…
Ci sono a disposizione 55 piante adulte (tutte autoctone) che sono state ritirate nei giorni scorsi dall’Assam di Pollenza per essere messe a dimora in zona le Grazie, presso il boschetto di via Mascambruni che nel marzo scorso era stato dedicato alle vittime del Covid, e 8 piante nell’area verde di via Bettini, a Fonti san Lorenzo. L’associazione “Piantiamo Recanati”, che si occupa del progetto, chiede, quindi, una mano ai volontari per piantumare gli alberi grazie anche all’aiuto del vivaista recanatese Graziano Magagnini che ha messo a disposizione dell’associazione un escavatore poiché le piante sono tutte alte almeno 2 metri…
Ha festeggiato con la sua famiglia il bel traguardo dei 100 anni la recanatese Onorina Paciotti vedova Mengo, residente nel quartiere di Villa Teresa a Recanati. A lei anche il tradizionale omaggio dell’Amministrazione e la gradita visita del sindaco Bravi per gli auguri.
L’Ufficio Speciale Ricostruzione della Regione Marche a fine gennaio ha finalmente approvato il progetto definitivo per la realizzazione della nuova scuola elementare, intitolata al tenore Beniamino Gigli, che nascerà sulle ceneri del vecchio edificio scolastico, chiuso nel 2009 in seguito al terremoto dell’Aquila. Il nuovo edificio sarà realizzato nell’area fra via Cesare Battisti e via del Donatore. per un importo complessivo di 7.195.923 euro di cui 5.936.061euro arriveranno dalla Regione Marche dai fondi per la ricostruzione del terremoto del 2016 e 1.259.861 dal Conto Termico del GSE (Gestore dei servizi energetici). Nel conteggio finale del costo della nuova scuola non…
Ci sono più di 170 firme di cittadini nella petizione inviata al sindaco di Recanati perché si faccia parte attiva per il ripristino dell’edicola sacra demolita nel 2014 per permettere la realizzazione della rotatoria di via Gherarducci con l’intersezione di via F.lli Farina e la S.P. Recanati-Montelupone. L’iniziativa è di un anno fa, ma l’Amministrazione non ha recepito affatto la richiesta dei cittadini nonostante le promesse fatte in diversi incontri. A luglio scorso sono ritornati alla carica i firmatari della petizione, rappresentati in modo particolare da Luciano Tacconi, ma ancora nulla di nuovo. Eppure quell’edicola è un pezzo di storia…
Confermato per tutto il 2023 l’impegno dell’Amministrazione comunale a proseguire la tradizione ventennale del “Mercatino dell’antiquariato” riproponendo l’iniziativa “L’Antico a Recanati” finalizzata al rilancio del piccolo antiquariato, del collezionismo e dell’artigianato. L’organizzazione della mostra-mercato, che dovrebbe animare il centro storico cittadino (Piazza Leopardi, atrio e loggiato comunale e vie limitrofe) la prima domenica di ogni mese con la presenza di bancarelle di antiquariato, collezionismo, modernariato, vintage, artigianato artistico e prodotti tipici, è affidata alla Ditta “Tesori e Cianfrusaglie” di Carla Marcelli di Fiuminata. Per l’Amministrazione si tratta di un’iniziativa che, oltre a costituire una occasione di promozione della Città, promuove…
Sarà presentato oggi alle ore 21 alla Casa delle Associazioni (ex scuola elementare in via Matteotti) a Montefano “Io sono Rita”, il libro inchiesta che ricostruisce la storia di Rita Atria, collaboratrice di giustizia a 17 anni. L’evento è organizzato dalle sezioni ANPI di Appignano, Montecassiano e Montefano. La sua è una storia che parla della mafia di Partanna, cittadina siciliana dove la giovane decide di collaborare con la giustizia affidandosi al giudice Paolo Borsellino. A raccontarla, dopo l’introduzione a cura di Nunzia Coppari, presidente dell’Anpi di Montefano, e i saluti del sindaco Angela Barbieri, saranno Maria Grazia Coppetta, Pier…
l’iniziativa è di Sinistra Italiana Macerata