E’ stato riaperto al traffico sia pedonale che dei mezzi il Ponte in Località Casone, in corrispondenza del Torrente Fiumicello, che domenica sera il sindaco, Angela Barbieri, aveva chiuso in maniera precauzionale vista l’allerta meteo. Come si ricorderà l’infrastruttura era stata inibita alla circolazione a causa degli ingenti danni prodotti sul territorio comunale dal forte maltempo del 15 settembre scorso e solo due mesi dopo, a fine novembre, il ponte era stato riaperto con le seguenti limitazioni, imposte dal verbale di sopralluogo dell’Anas: il mite di transito 3,5 t; il limite di velocità 10 km/; limite di sagoma 2,55 mt…
Autore: Radio Erre
Sarà possibile fino alle ore 14,00 del 10 febbraio 2023 presentare domanda per il Servizio Civile Universale per il periodo 2023/2024; all’Associazione Spazio Cultura (operante nei settori della cultura e del turismo, accreditata nell’Albo Nazionale del Servizio Civile), sono stati assegnati 75 volontari/e da inserire nei diversi Enti accreditati con l’associazione recanatese in diverse località delle Marche, da Gradara a Visso. Nel Comune di Recanati sono disponibili 12 posti: Ufficio Informazioni Turistiche 1, Musei del circuito Museale Infinito Recanati 1, Musicultura 2, Campus Infinito 1, Casa Leopardi 5 e nella sede di Spazio Cultura sono 2 i posti disponibili. I…
Nella splendida cornice del ristorante Anton di Recanati, con oltre 150 ospiti, si è svolto il tradizionale pranzo del Moto Club Franco Uncini per soci amici e simpatizzanti A fare gli onori di casa il presidente Cesca Daniele con tutto il direttivo e il Campione del Mondo Franco Uncini dopo una vita in pista e un impegno totale per garantire la sicurezza dei piloti ha recentemente annunciato ufficialmente il ritiro e l’addio al ruolo di Safety Officer. Tanti ospiti ad arricchire la tavola il neo eletto presidente della Federazione Motociclistica Regione Marche Massimo Fiorentino, il Sindaco di Recanati Antonio Bravi,…
“Apprendiamo con piacere la notizia dell’avvistamento del camoscio appenninico Vettore comunicata dal Parco Naturale Regionale Sirente Velino. Il fatto che un camoscio proveniente dal nostro Parco, reintrodotto sul Sirente nell’ottobre 2013, abbia contribuito a sviluppare la popolazione dei camosci in quell’area è un segnale importante perché attesta come questa specie, esclusiva dell’Appennino centrale, abbia saputo reintegrarsi in territori da cui era scomparsa forse da millenni”. A parlare è il presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Andrea Spaterna. “Un processo analogo a quanto accaduto nel territorio dei Sibillini dove il camoscio appenninico è stato reintrodotto a partire dal 2008 ed oggi…
La Società Operaia Maschile e Femminile di Recanati, tra le più antiche del territorio vantando origine nel 1864, ha tra i suoi scopi principali quello della solidarietà ed è in nome di questo valore che ha aperto il suo anno sociale. Il 6 gennaio infatti si è svolta una grande tombolata benefica con ricchissimi premi, grazie alla generosità dei commercianti ed imprenditori del territorio, a cui hanno partecipato numerose socie e soci che hanno condiviso la gioia di stare insieme. Il pomeriggio è stato allietato anche dall’arrivo della Befana! Lo scopo della tombolata e del momento conviviale è stato…
Il Comune di Recanati, in collaborazione con l’Istituto Storico di Macerata e dell’ANPI Recanati promuove il Giorno della Memoria 2023. Per l’ottavo anno, la memoria della Shoà sarà rivisitata attraverso la lettura condivisa di un’opera letteraria di uno dei suoi maggiori testimoni, coinvolgendo nella riflessione le scuole e la cittadinanza. Dopo Primo Levi, Anna Frank, Giacomo Debenedetti, Liliana Segre, Simone Veil, Nedo Fiano, quest’anno la testimonianza sarà quella di Simon Wiesenthal, il celebre “cacciatore di nazisti”, attraverso la sua opera “ Il Girasole”, che pone una inedita e difficile domanda sulla possibilità del perdono della vittima al suo carnefice pentito.…
A Becerica, zona Cementor, a Chiarino e a Squartabue Polizia Municipale e Protezione Civile sono al lavoro per l’esondazione in corso in queste ore sia del Potenza che del Musone. A Chiarino, dietro l’Astea, il Potenza in piena ha buttato fuori acqua che è arrivata sino alle serre della cooperativa sociale “Terra e Vita” così come il Musone lungo la strada per il Cerretano. Il sindaco Bravi ha emesso questa nota: “Dopo l’allerta meteo arancione per la notte scorsa il COC è stato attivato da ieri pomeriggio e tutti i soggetti coinvolti (UTC, Polizia Locale, Protezione Civile) sono stati costantemente…
provvedimento precauzionale vista l’allerta meteo