Close Menu
    Tutte le categorie
    • Ancona
    • Apiro
    • Appignano
    • Area Vasta 3
    • Arte
    • Ascoli Piceno
    • astea
    • Belforte del Chienti
    • Caldarola
    • Camerano
    • Camerino
    • Castelfidardo
    • Castelraimondo
    • chiaravalle
    • Cingoli
    • Civitanova
    • Colmurano
    • Comuni
    • Consiglio Comunale
    • Corridonia
    • Criminalistica e Criminologia
    • Cronaca
    • Cultura
    • Dillo a Radio Erre
    • Economia
    • Eventi
    • Fabriano
    • Falconara
    • Farmacie di Turno
    • Fermo
    • Fiastra
    • Filottrano
    • Gabriele Accattoli
    • Gagliole
    • Internazionale
    • Ircer recanati
    • Italia
    • Jesi
    • Loreto
    • Loro Piceno
    • Macerata
    • Matelica
    • Mogliano
    • Mondo
    • Monte Roberto
    • Monte San Giusto
    • Monte San Vito
    • Montecassiano
    • Montecosaro
    • Montefano
    • Montegranaro
    • Montelupone
    • Montemarciano
    • Monti Sibillini
    • Morrovalle
    • Muccia
    • Nazionale
    • Necrologi
    • News
    • Numana
    • Offagna
    • Osimo
    • Penna San Giovanni
    • Pesaro
    • Petriolo
    • Pioraco
    • Politica
    • Politics
    • Pollenza
    • Porto Potenza Picena
    • Porto Recanati
    • Porto Sant'Elpidio
    • Potenza Picena
    • Provincia di Macerata
    • Radio Pepa
    • Rassegna Stampa
    • Recanati
    • Regione Marche
    • salute e sanità
    • San Ginesio
    • San Severino Marche
    • Sarnano
    • scuola
    • Sefro
    • Senigallia
    • Senza categoria
    • Serra San Quirico
    • Sirolo
    • Sport
    • Tolentino
    • Treia
    • Urbino
    • Urbisaglia
    • Ussita
    • Video
    • Visso
    Facebook Instagram YouTube
    Facebook Instagram YouTube
    Radio Erre
    Ascolta la Diretta APP RADIO ERRE
    • Home
    • Comuni
      1. Ancona
      2. Civitanova
      3. Loreto
      4. Macerata
      5. Montefano
      6. Osimo
      7. Potenza Picena
      8. Porto Recanati
      9. Recanati
      10. View All

      GdF Ancona: esercitava l’attività di dentista in maniera totalmente abusiva. Sequestrati locali e attrezzature

      31 Luglio 2025

      Ancona. Svaligiano il negozio Acqua e Sapone. Scoperti e denunciati dai Carabinieri.

      12 Luglio 2025

      Trasporto di ovini privo delle prescrizioni: animali salvati dalla Polizia Stradale

      28 Giugno 2025

      Ancona. Sventato furto di banconote allo sportello Postamat di Via Maratta

      29 Maggio 2025

      Due deferimenti all’Autorità Giudiziaria e un arresto a Civitanova da parte dei Carabinieri

      9 Settembre 2025

      Civitanova e Macerata, controlli dei Carabinieri: due automobilisti trovati al volante dopo aver bevuto

      1 Settembre 2025

      Civitanova Marche – 25enne marocchino denunciato per percosse e minacce.

      29 Agosto 2025

      Carabinieri – 25enne straniero deferito per detenzione e spaccio e un italiano arrestato.

      28 Agosto 2025

      C.S.Loreto pari esterno in coppa

      7 Settembre 2025

      Loreto, riapre la ‘Marconi’: memoria storica e sicurezza sismica in un solo edificio

      7 Settembre 2025

      Cerimonia riapertura Scuola Elementare ‘G. Marconi’ a Loreto

      6 Settembre 2025

      A Loreto pronti i fantini per la Corsa del Drappo

      6 Settembre 2025

      Macerata. Daspo a un 48enne responsabile di comportamenti minacciosi durante una partita di calcio giovanile.

      10 Settembre 2025

      Macerata – servizio a largo raggio dei Carabinieri. Denunciate due persone.

      7 Settembre 2025

      Macerata, fermo di uno straniero per la rapina alla tabaccheria in centro storico

      6 Settembre 2025

      Controlli dei Carabinieri: tre denunce tra Macerata, Corridonia e Mogliano

      2 Settembre 2025

      Montefano e Recanati salutano don Iagnesh: a ottobre il passaggio di testimone con don Perini

      10 Settembre 2025

      Montefano. Grande partecipazione alla passeggiata Avis

      9 Settembre 2025

      E’ morta Patrizia Trucchia, sorella del consigliere comunale Pierluca

      22 Agosto 2025

      da Montefano la candidatura per le regionali di Nicola Caporaletti

      13 Agosto 2025

      E’ morta Patrizia Trucchia, sorella del consigliere comunale Pierluca

      22 Agosto 2025

      Osimo: tentano di truffare una 89enne. Due giovani ventenni campani arrestati in flagranza

      5 Agosto 2025

      Centro Marche Acque S.r.l. approva all’unanimità il bilancio 2024: risultati eccellenti e crescita in tutti i settori

      8 Luglio 2025

      DEA PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ DOPO LA QUOTAZIONE IN BORSA

      16 Giugno 2025

      Potenza Picena: aggredisce e minaccia con una pistola due operatori della Croce Rossa. Denunciato uno straniero.

      13 Settembre 2025

      Potenza Picena: campo da golf abusivo. Scatta la denuncia

      10 Settembre 2025

      Carabinieri – 25enne straniero deferito per detenzione e spaccio e un italiano arrestato.

      28 Agosto 2025

      “Porto Recanati dimenticata mentre a Potenza Picena piovono milioni”: l’accusa di Andrea Marinelli

      8 Agosto 2025

      Pubblicato il bando europeo per la difesa costiera di Porto Recanati – Scossicci: offerte entro il 15 settembre, ore 13:00.

      10 Settembre 2025

      Porto Recanati: grande successo per il musical “Sei un mito”

      9 Settembre 2025

      Il Comitato Viva Scossicci e l’Associazione dei Balneari hanno incontrato Matteo Ricci

      9 Settembre 2025

      Porto Recanati: divieto temporaneo di balneazione a nord della Fiumarella

      4 Settembre 2025

      Recanati, incidente in via Nazario Sauro: auto contro un albero, ferita una bambina

      13 Settembre 2025

      Recanati, i bersaglieri ‘alla carica’ nel centro storico

      13 Settembre 2025

      Recanati. Il CSI si presenta

      13 Settembre 2025

      Il centro studi danza LUDART di Recanati a MILANO a lezione da Roberto Bolle

      13 Settembre 2025

      Recanati, incidente in via Nazario Sauro: auto contro un albero, ferita una bambina

      13 Settembre 2025

      E’ morto Giovanni (Matteo) di Lauro

      13 Settembre 2025

      Recanati, i bersaglieri ‘alla carica’ nel centro storico

      13 Settembre 2025

      Recanati. Il CSI si presenta

      13 Settembre 2025
    • Sport
    • Politica
    • Cultura
    • Cronaca
    • Multimedia
      • Web Radio
      • Consiglio Comunale
      • Video
    • Rubriche
      1. Necrologi
      2. Farmacie di Turno
      3. Arte
      4. Dillo a Radio Erre
      5. Radio Pepa
      6. View All

      E’ morto Giovanni (Matteo) di Lauro

      13 Settembre 2025

      È morto Lorenzo Ercoli

      12 Settembre 2025

      E’ morta Teresa Illuminati in Gheco

      11 Settembre 2025

      E’ morto Giuliano Tridenti

      11 Settembre 2025

      Farmacie Turni Settembre 2025

      24 Dicembre 2023

      Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana al MAMbo

      5 Agosto 2025

      Sacconi e Cirilli: due architetti marchigiani a Monza nella memoria dell’omicidio di Umberto I

      29 Luglio 2025

      Piazzale delle Radici Sonore: un omaggio alle tradizioni artigianali e musicali di Castelnuovo

      9 Luglio 2025

      Taglio del nastro per la mostra dedicata all’artista Rolando Quaranta

      28 Giugno 2025

      Recanati, cartelli provvisori dopo le partite allo stadio: la protesta di un residente

      10 Settembre 2025

      Porto Recanati: un sindaco testimonial, una narrazione parziale ed una verità opaca

      26 Aprile 2025

      Omaggio a Bannè: inaugurazione della mostra a Loreto, Bastioni Sangallo

      18 Aprile 2025

      Porto Recanati: da aggiungi un posto a tavola a togli un posto dalla tavola

      16 Aprile 2025

      Tassa sui passi carrabili, bollettini a sorpresa nelle case dei recanatesi. Infuria la polemica a pochi giorni dal voto

      8 Settembre 2025

      Caro Antonio Bravi, che fine ha fatto il manifesto della comunicazione non ostile?

      18 Agosto 2025

      C’è il via libera della Regione Marche alla rotatoria di palazzo Bello

      10 Agosto 2025

      Raffiche di vento abbattono una quercia a San Biagio di Squartabue. Strada bloccata

      3 Agosto 2025

      Recanati, incidente in via Nazario Sauro: auto contro un albero, ferita una bambina

      13 Settembre 2025

      E’ morto Giovanni (Matteo) di Lauro

      13 Settembre 2025

      Recanati, i bersaglieri ‘alla carica’ nel centro storico

      13 Settembre 2025

      Recanati. Il CSI si presenta

      13 Settembre 2025
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
    Radio Erre
    APP
    Home » Armi da fuoco e balistica – rilievi sulla scena del crimine
    Criminalistica e Criminologia

    Armi da fuoco e balistica – rilievi sulla scena del crimine

    Radio ErreBy Radio Erre24 Febbraio 2020Nessun commento8 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Visualizzazioni: 251
    gabriele Accattoli
    Gabriele Accattoli

    Riprendo il discorso dalle due suddivisioni esposte nell’articolo precedente, ovvero: le tre aree di interesse della balistica, e nel caso odierno quella esterna e quella terminale; le cinque funzioni specifiche della balistica, e nel nostro caso la ricostruzione della scena del crimine.

    Oggi infatti andrò a presentare i rilievi balistici che si effettuano sulla scena del crimine in occasione di atti violenti con l’uso delle armi da fuoco.

    In occasione di sopralluogo per atti violenti con l’utilizzo di armi da fuoco, i rilievi inerenti l’aspetto balistico sono diversi e di diversa natura.

    Il primo passo, nel caso in cui l’arma sia stata lasciata sulla scena del crimine, è quello di mettere in sicurezza la stessa, sia per evitare che vengano esplosi ulteriori colpi, nonché per salvaguardare e proteggere tutte le tracce, siano esse biologiche per la ricerca del DNA o di impronte. Prima di fare questo, però, si deve documentare fotograficamente l’arma così come rinvenuta e, se è il caso, fissarne la posizione con l’ausilio dei rilievi planimetrici. Per la custodia dell’arma si utilizzano apposite scatole di cartone, dove, con semplici fascette da elettricista, tramite dei fori prestampati, l’arma viene fissata per evitarne lo spostamento ed urti all’interno del contenitore.

    Sulla scena del crimine non vengono fatti altri accertamenti tecnici sull’arma, rinviando il tutto ad esami di laboratorio, unica azione, non invasiva, è quella di verificare il calibro dell’arma, il numero di matricola se presente, per conoscere nell’immediatezza se l’arma è regolarmente denunciata e quindi risalire al proprietario, nonché quanti colpi inesplosi sono ancora presenti nel caricatore.

                Dopo l’arma, si va alla ricerca dei bossoli delle cartucce esplose, se presenti, infatti, i colpi potrebbero essere stati esplosi con un revolver, che non lascia sul posto i bossoli, ovvero, potrebbero essere stati raccolti dal reo per eliminare, o provare ad eliminare, elementi importanti per il proseguo delle indagini, non da meno gli eventuali esami comparativi; vanno documentati fotograficamente sul posto del rinvenimento, va fissata la posizione, se ritenuto necessario, anche con l’ausilio dei rilievi planimetrici, poi vanno repertati. La repertazione deve essere effettuata con cura, al bossolo  deve essere posizionato un indicatore numerico che dovrà essere presente in tutti i rilievi fotografici panoramici; i bossoli dovranno essere conservati singolarmente in appositi contenitori dove dovrà essere riportato il numero dell’indicatore numerico utilizzato per i rilievi fotografici e descrittivi. I bossoli, oltre all’esame balistico comparativo, potrebbero, e sottolineo il potrebbero, essere utili anche per indagini dattiloscopiche per la ricerca di impronte papillari.

    A seguire si va alla ricerca dei punti di impatto dei proiettili, siano essi terminali, ovvero dove il proiettile ha terminato la sua corsa o di eventuali punti di impatto che hanno favorito il rimbalzo e la deviazione dello stesso; anche questi vanno documentati fotograficamente, fissati, per questi sempre con rilievi planimetrici, altezza dal suolo e distanza da altre pareti, e vanno apposti gli indicatori alfabetici che verranno riportati nei rilievi descrittivi e visibili sulle foto panoramiche (se ricordate, in un precedente articolo, ho indicato la differenza di utilizzo dai riferimenti numerici o alfabetici; i primi, quelli numerici, vanno utilizzati per tutti quegli oggetti che saranno sottoposti a repertazione e successivo sequestro, i secondi, quelli alfabetici, per tutte le parti che non saranno né asportate né sequestrate).

    I proiettili, ogive, se vengono rinvenuti, come per i bossoli, vanno fissati, indicati con riferimenti numerici, fotografati e repertati singolarmente in appositi contenitori, dove sarà riportato il numero del riferimento utilizzato; le ogive saranno poi utilizzate per la comparazione balistica. Qualora l’ogiva si rinvenga incastonata all’interno di un altro oggetto, se lo stesso è semplicemente rimovibile, non ingombrante, sarà repertato e sequestrato, poi in laboratorio si procederà all’estrazione dell’ogiva. Qualora invece l’oggetto dove si è incastonata l’ogiva non sia movibile o troppo ingombrante, si procederà al recupero della stessa adottando tutte quelle precauzioni necessarie affinché non venga danneggiata, alterata o distrutta; sarebbe buona norma documentare tutta la procedura di estrazione con riprese video.

    Altra ricerca, senza modificarne lo stato, sarà eseguita sul cadavere se presente; in questo caso saranno catalogati i fori se d’ingresso o di uscita, documentati fotograficamente e descritta la morfologia, la forma ed eventuali particolarità; sarà data loro una posizione descrittiva facendo riferimento alla conformazione del corpo umano, nonché la distanza degli stessi dalla pianta dei piedi per stabilire l’altezza della linea di ingresso e di uscita delle ogive. Questa procedura sarà effettuata se le condizioni del rinvenimento del cadavere lo permettono senza andare ad alterare lo stesso, qualora non sia possibile eseguire questi rilievi, gli stessi saranno rinviati in sede autoptica. Resta comunque sempre importante, documentare fotograficamente i fori, descriverli, indicare la risoluzione del percorso, ovvero se con soluzione di continuità o senza soluzione di continuità.

    Altra ricerca molto importante è quella di eventuali punti di impatto oltrepassati dall’ogiva; in questo caso, oltre alla classica documentazione fotografica, descrizione e collocamento dei riferimenti alfabetici, sarà importantissimo rilevare l’altezza dell’impatto dal pavimento e distanze da pareti limitrofe. La combinazione dei rilievi planimetrici, delle misurazioni di collocamento dei fori d’entrata, d’uscita e d’impatto terminale, daranno l’angolo d’incidenza dalla linea di fuoco; da questa si potrà stabilire la posizione di chi ha sparato, nonché la distanza tra lo stesso e la vittima.

    Infine, se ritenuto necessario per definire la dinamica dell’evento criminoso, si può procedere alla ricerca dei residui dello sparo, non sulle persone, quello è un altro aspetto, ma direttamente sulla scena del crimine.

    Per spiegarmi, voglio raccontare un piccolo aneddoto, senza ovviamente, per motivi di privacy, fare riferimento a luoghi o persone; era avvenuto un rinvenimento di cadavere, il decesso stabilito per colpo d’arma da fuoco esploso all’altezza del cranio, ed il cadavere era stato rinvenuto all’interno della propria autovettura. La Forza di Polizia che era intervenuta, nonché il Pubblico Ministero titolare delle indagini, all’inizio avevano delineato il possibile suicidio. Parlo in generale, senza poter scendere nei dettagli più precisi, perché tutta la parte iniziale non aveva coinvolto l’ufficio nel quale prestavo servizio. Probabilmente durante la fase delle indagini preliminari qualche indizio, o non so cos’altro, aveva fatto nascere l’idea che l’ipotesi iniziale di suicidio poteva lasciare il posto all’omicidio, con addirittura la possibilità che il cadavere fosse stato ricomposto all’interno dell’autovettura dopo essere stato ucciso in altro ambiente. Il Pubblico Ministero chiedeva di verificare se nell’abitacolo del rinvenimento vi erano residui dello sparo, per questo delegava la Polizia Scientifica ad effettuare l’accertamento tecnico. L’ufficio dove prestavo servizio non era dotato degli appositi aspiratori, per cui si chiese l’ausilio del Servizio Centrale di Polizia Scientifica di Roma. Una squadra di colleghi da lì provenienti, accompagnati da me e da un altro collega del Gabinetto Provinciale di Polizia Scientifica della Questura di Macerata, nel giorno e luogo stabilito, perché parliamo di un atto irripetibile, quindi con le garanzie di legge che prevedono l’eventuale presenza dei difensori o consulenti di parte, procedevano alla ricerca dei residui, utilizzando l’apposito aspiratore. Dopo questa prima attività, vennero esaminati i dischetti di filtro dell’aspiratore con il sistema della microscopia elettronica a scansione, abbinata all’analisi per dispersione di energia, attività denominata SEM-EDX. In quel caso l’esame diede esito positivo, all’interno dell’abitacolo erano presenti residui dello sparo, quindi lo sparo era avvenuto all’interno dello stesso; questo, ovviamente, non confermava se l’evento fosse stato volontario, suicidio, o omicidio, però ovviamente dava al Pubblico Ministero, unendo il riscontro balistico agli altri elementi raccolti, la possibilità di stabilire come inquadrare l’evento criminoso.

    L’importanza del sopralluogo di Polizia Scientifica sulla scena del crimine, con un’attenta attività di ricerca, documentazione ed attività dei rilievi planimetrici è fondamentale per un’eventuale successiva ricostruzione della scena del crimine con il sistema 3D digitale.

    Il Prefetto Vittorio Rizzi, Direttore del Servizio Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, in occasione della presentazione del ‘teatro virtuale’ della Polizia Scientifica”, avvenuta nel dicembre 2018, disse “Il progresso altro non è che un’utopia che si fa storia”; si tratta del laboratorio più all’avanguardia della Polizia Scientifica, il novantaduesimo, che consente di inserire in un modello virtuale tutte le evidenze scientifiche del sopralluogo (come impronte, traiettorie balistiche, tracce genetiche) e tutti i risultati d’indagine (come intercettazioni e pedinamenti) perché l´investigatore o il magistrato possa rivivere quanto accaduto nelle diverse prospettive degli attori sulla scena crimine. Il progetto, e successivo prodotto, ha un’importanza fondamentale nella ricostruzione della scena del crimine e studio dell’evento criminoso. Un sogno che si fa realtà, sintesi delle tecnologie più innovative provenienti dai settori dell’architettura, del cinema e persino dei videogiochi, che oltre a ricostruire la scena del crimine con le tecniche 3D del digitale, consente di tornare indietro nel tempo rivivendo i drammatici momenti del delitto, a tutto vantaggio dell’accertamento della verità. “È il primo laboratorio forense ad avere la realtà virtuale e probabilmente unico al mondo”.

    Per oggi mi fermo qui, ho esposto quali sono gli elementi basilari, per un giusto approccio ai rilievi balistici sulla scena del crimine, poi, ovviamente, le tecniche e specifici accertamenti sono dei più svariati, ma in ogni caso mai dimenticare la scrupolosa documentazione di tutto, senza tralasciare niente al caso e seguendo uno schema operativo ben definito.

    Accattoli Gabriele

     

    criminalistica Radio Erre
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleConsiglio Comunale di Loreto dell’11-02-2020
    Next Article La luce iGuzzini ridefinisce l’illuminazione urbana di Copenaghen
    Radio Erre
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

    Leave A Reply Cancel Reply

    I canali di Radio Erre
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    Potrebbe interessarti anche
    Cronaca
    735 Views

    Recanati, incidente in via Nazario Sauro: auto contro un albero, ferita una bambina

    By Radio Erre13 Settembre 20250

    Brutto incidente nel tardo pomeriggio di oggi, intorno alle 18:40, a Recanati all’incrocio tra via…

    E’ morto Giovanni (Matteo) di Lauro

    13 Settembre 2025

    Recanati, i bersaglieri ‘alla carica’ nel centro storico

    13 Settembre 2025

    Recanati. Il CSI si presenta

    13 Settembre 2025
    Preloader Image
    termotecnica dm
    consulchimica400x
    pro-loco
    crogiolo

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Rimani aggiornato su tutte le ultime notizie. Iscriviti ora!

    CHI SIAMO
    CHI SIAMO

    La radioerre è il cuore pulsante dell'informazione locale, un faro che illumina la comunità con notizie fresche, approfondimenti avvincenti e interviste coinvolgenti. Con la sua presenza costante sul web, crea connessioni autentiche, divenendo un punto di riferimento multimediale che riverbera le voci e le storie della nostra comunità.

    Ricerca le notizie nel calendario
    Febbraio 2020
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    242526272829  
    « Dic   Mar »
    Ultimi Commenti
    • anonimo su Per Giorgio Lorenzetti (Vivere Recanati): “15 mesi di amministrazione: tre aumenti e una nuova tassa introdotta”
    • anonimo su Per Giorgio Lorenzetti (Vivere Recanati): “15 mesi di amministrazione: tre aumenti e una nuova tassa introdotta”
    • Anonimo su Presentata a Recanati la candidatura del Sen. Salvatore Piscitelli con I Marchigiani per Acquaroli
    • Anonimo su Per Giorgio Lorenzetti (Vivere Recanati): “15 mesi di amministrazione: tre aumenti e una nuova tassa introdotta”
    Facebook Instagram YouTube
    © 2025 RadioErre. All rights reserved. Privacy Policy e Cookie

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Radio Erre
    RADIO ERRE GDPR privacy. GESTISCI CONSENSO
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}