Close Menu
    Tutte le categorie
    • Ancona
    • Apiro
    • Appignano
    • Area Vasta 3
    • Arte
    • Ascoli Piceno
    • astea
    • Belforte del Chienti
    • Caldarola
    • Camerano
    • Camerino
    • Castelfidardo
    • Castelraimondo
    • chiaravalle
    • Cingoli
    • Civitanova
    • Colmurano
    • Comuni
    • Consiglio Comunale
    • Corridonia
    • Criminalistica e Criminologia
    • Cronaca
    • Cultura
    • Dillo a Radio Erre
    • Economia
    • Eventi
    • Fabriano
    • Falconara
    • Farmacie di Turno
    • Fermo
    • Fiastra
    • Filottrano
    • Gabriele Accattoli
    • Gagliole
    • Internazionale
    • Ircer recanati
    • Italia
    • Jesi
    • Loreto
    • Loro Piceno
    • Macerata
    • Matelica
    • Mogliano
    • Mondo
    • Monte Roberto
    • Monte San Giusto
    • Monte San Vito
    • Montecassiano
    • Montecosaro
    • Montefano
    • Montegranaro
    • Montelupone
    • Montemarciano
    • Monti Sibillini
    • Morrovalle
    • Muccia
    • Nazionale
    • Necrologi
    • News
    • Numana
    • Offagna
    • Osimo
    • Penna San Giovanni
    • Pesaro
    • Petriolo
    • Pioraco
    • Politica
    • Politics
    • Pollenza
    • Porto Potenza Picena
    • Porto Recanati
    • Porto Sant'Elpidio
    • Potenza Picena
    • Provincia di Macerata
    • Radio Pepa
    • Rassegna Stampa
    • Recanati
    • Regione Marche
    • salute e sanità
    • San Ginesio
    • San Severino Marche
    • Sarnano
    • scuola
    • Sefro
    • Senigallia
    • Senza categoria
    • Serra San Quirico
    • Serravalle del Chienti
    • Sirolo
    • Sport
    • Tolentino
    • Treia
    • Urbino
    • Urbisaglia
    • Ussita
    • Video
    • Visso
    Facebook Instagram YouTube
    Facebook Instagram YouTube
    Radio Erre
    Ascolta la Diretta APP RADIO ERRE
    • Home
    • Comuni
      1. Ancona
      2. Civitanova
      3. Loreto
      4. Macerata
      5. Montefano
      6. Osimo
      7. Potenza Picena
      8. Porto Recanati
      9. Recanati
      10. View All

      Ancona: Autore di rapina, violenza domestica e spaccio di sostanze stupefacenti. Rimpatriato pericoloso cittadino egiziano.

      15 Ottobre 2025

      Ancona: deve scontare quasi due anni di carcere per associazione a delinquere di stampo mafioso

      7 Ottobre 2025

      Elezioni Regionali: ecco come sarà composto il nuovo Consiglio regionale

      30 Settembre 2025

      Truffe on-line in Provincia: denunciati dai Carabinieri ben 7 truffatori nell’ultima settimana.

      27 Settembre 2025

      GdF Macerata. Maxi evasione di oltre 12 milioni di euro nel settore calzaturiero

      23 Ottobre 2025

      In giro per Civitanova Marche in possesso di due coltelli: denunciato

      22 Ottobre 2025

      Controlli dei Carabinieri nel Maceratese: due denunce per guida in stato di ebbrezza e resistenza a pubblico ufficiale.

      21 Ottobre 2025

      Controlli straordinari della Polizia di Stato nel maceratese

      18 Ottobre 2025

      Il TEATRO DEI SUPERPOTERI  torna in scena!

      24 Ottobre 2025

      Consiglio Comunale di Loreto del 09-10-2025

      23 Ottobre 2025

      Il Loreto sconfitto all’inglese dal Pinturetta

      18 Ottobre 2025

      Loreto, transenne piazzate di traverso sulla strada: automobilista evita l’impatto per un soffio

      16 Ottobre 2025

      Macerata – Locale notturno chiuso per lavoro nero e gravi violazioni sulla sicurezza

      25 Ottobre 2025

      Fermato con cocaina nascosta in un calzino

      25 Ottobre 2025

      Bambino di quattro anni cammina da solo per la città, la Polizia di Stato rintraccia e lo riaffida alla famiglia

      24 Ottobre 2025

      Un capriolo in transito sulla sede stradale salvato dalla Polizia di Stato

      23 Ottobre 2025

      Montefano. Per la prima volta l’iniziativa Monumenti Aperti nelle Marche.

      22 Ottobre 2025

      Rifiuti: Montefano apre le porte a Recanati. Accordo storico per i cittadini di Montefiore

      15 Ottobre 2025

      Fumogeni in campo, danneggiato il manto sintetico dello stadio di Montefano

      15 Ottobre 2025

      Accordo Montefano-Recanati per l’isola ecologica: una promessa mantenuta!

      9 Ottobre 2025

      Osimo. Deve scontare una condanna per spaccio di stupefacenti. Arrestato straniero.

      23 Ottobre 2025

      Schianto in moto a San Biagio di Osimo, sulla strada per scuola: muore a 14 anni Tommaso Bruciaferri

      18 Ottobre 2025

      Osimo e Castelfidardo: due furti in 10 giorni. Denunciato il presunto autore

      24 Settembre 2025

      Scacchi giovanili: ad Osimo un successo il CISU18

      22 Settembre 2025

      Potenza Picena – imprenditore 43enne campano denunciato per oltraggio e minaccia a P.U.

      15 Ottobre 2025

      Potenza Picena: aggredisce e minaccia con una pistola due operatori della Croce Rossa. Denunciato uno straniero.

      13 Settembre 2025

      Potenza Picena: campo da golf abusivo. Scatta la denuncia

      10 Settembre 2025

      Carabinieri – 25enne straniero deferito per detenzione e spaccio e un italiano arrestato.

      28 Agosto 2025

      PORTO RECANATI, DUE NUOVI PROGETTI PER PREVENIRE IL DISAGIO GIOVANILE

      23 Ottobre 2025

      Recanati insolita riparte con l’antica Abbazia di Santa Maria in Potenza

      23 Ottobre 2025

      Se l’oca giuliva amministra la città

      18 Ottobre 2025

      Controlli straordinari della Polizia di Stato nel maceratese

      18 Ottobre 2025

      Il Villa Musone riceve la Nuova Sirolese

      25 Ottobre 2025

      Movimento Vivere Recanati: noi non abbiamo votato gli aumenti della Tari

      25 Ottobre 2025

      Recanati, la patria di Leopardi al centro della diplomazia culturale italiana con la presenza del Ministro Tajani

      24 Ottobre 2025

      Recanati. Lunedì in consiglio la mozione di Vivere Recanati sugli aumenti delle mense scolastiche

      24 Ottobre 2025

      Il Villa Musone riceve la Nuova Sirolese

      25 Ottobre 2025

      Movimento Vivere Recanati: noi non abbiamo votato gli aumenti della Tari

      25 Ottobre 2025

      E’ morta Antonietta Delsere in Nucci

      25 Ottobre 2025

      Solo l’azione ferma e determinata di Israele ha permesso che si arrivasse ad un accordo. Di Deborah Fait

      25 Ottobre 2025
    • Sport
    • Politica
    • Cultura
    • Cronaca
    • Multimedia
      • Web Radio
      • Consiglio Comunale
      • Video
    • Rubriche
      1. Necrologi
      2. Farmacie di Turno
      3. Arte
      4. Dillo a Radio Erre
      5. Radio Pepa
      6. View All

      E’ morta Antonietta Delsere in Nucci

      25 Ottobre 2025

      E’ morta Anna Modesta Scorcella ved. Pintucci

      21 Ottobre 2025

      E’ morto Giancarlo Scoppa

      21 Ottobre 2025

      E’ morto Eugenio Fabretti

      21 Ottobre 2025

      Farmacie Turni Ottobre 2025

      24 Dicembre 2023

      Chiusura con successo per la mostra di Alberto Cecchini a Recanati

      6 Ottobre 2025

      Recanati celebra Alberto Cecchini: un viaggio tra passato e presente attraverso le sue ceramiche

      22 Settembre 2025

      Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana al MAMbo

      5 Agosto 2025

      Sacconi e Cirilli: due architetti marchigiani a Monza nella memoria dell’omicidio di Umberto I

      29 Luglio 2025

      A Recanati, il calcio ferma un quartiere per poche decine di tifosi

      14 Ottobre 2025

      Astensionismo, Onestà Intellettuale, Bacio della Pantofola: Porto Recanati statisticamente al Top

      12 Ottobre 2025

      Recanatese-San Marino 0-2-di fronte ad uno stadio semivuoto. Ed io pago il mutuo!

      28 Settembre 2025

      Sciopero e manifestazione per i ragazzi del liceo Leopardi di Recanati

      22 Settembre 2025

      Recanati, il Consiglio comunale del 27 ottobre affronterà i dossier Gallery e ATO. Intervista al sindaco Pepa

      21 Ottobre 2025

      Recanati, verso la riapertura dell’Hotel Gallery: l’annuncio del sindaco Pepa

      23 Settembre 2025

      l’Amministrazione di Recanati in visita agli studenti per l’avvio dell’anno scolastico

      15 Settembre 2025

      Tassa sui passi carrabili, bollettini a sorpresa nelle case dei recanatesi. Infuria la polemica a pochi giorni dal voto

      8 Settembre 2025

      Il Villa Musone riceve la Nuova Sirolese

      25 Ottobre 2025

      Movimento Vivere Recanati: noi non abbiamo votato gli aumenti della Tari

      25 Ottobre 2025

      E’ morta Antonietta Delsere in Nucci

      25 Ottobre 2025

      Solo l’azione ferma e determinata di Israele ha permesso che si arrivasse ad un accordo. Di Deborah Fait

      25 Ottobre 2025
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
    Radio Erre
    APP
    Home » Suicidio, omicidio o istigazione (terza parte)
    Criminalistica e Criminologia

    Suicidio, omicidio o istigazione (terza parte)

    Radio ErreBy Radio Erre22 Marzo 20202 commenti9 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    impastato-frase
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Visualizzazioni: 47

    gabriele AccattoliNell’ultimo articolo avevo detto che oggi avrei continuato con le morti eccellenti dei protagonisti della maxi tangente Enimont, poi, strada facendo, ho deciso di fare una piccola interruzione e con questo articolo voglio presentare un altro caso. Il 21 marzo è la data del “ricordo delle vittime della mafia” e neppure a farlo apposta, tra le tante vittime per mano della mafia, ce n’è una che, in qualche modo, può rientrare nel discorso che sto portando avanti con il titolo di questi ultimi articoli, suicidio o omicidio.
    impastato-documento
    Quando avvenne il fatto di cronaca ero troppo piccolo per seguire la cosa, poi gli sviluppi giudiziari, avvenuti tantissimi anni dopo, non li ho seguiti con la dovuta attenzione, in quegli anni le inchieste galoppavano a mille. Circa due anni fa, per combinazione mi sono imbattuto nell’ascoltare una trasmissione su Rai Radio 1 “Mangiafuoco”, che propose l’intera storia colpendomi particolarmente. La sera del 21 marzo ultimo scorso, in occasione della giornata del ricordo, un canale TV Rai trasmette il film dedicato a quella storia; a questo punto non potevo non parlarne nei miei articoli. L’articolo per la storia Gardini e Cagliari era pronto, mancava solo l’invio al Direttore di Radio Erre, ma ho preferito bloccarlo e mettermi subito alla stesura di questo.
    Oggi voglio presentare la storia del “compagno” terrorista morto per l’esplosione dell’ordigno che stava piazzando per un attentato dinamitardo, oppure no? Era troppo esagerato, quindi strada facendo si è modificato, ed inizialmente archiviato, come suicidio del “compagno” che stanco della politica e della vita ha scelto la via breve, oppure no?
    Sto parlando di Giuseppe Impastato, conosciuto come “Peppino”, della sua tragica morte, della travagliata inchiesta, piena di collusioni, depistaggi e non so cos’altro.

    peppino impastato e cartello
    Peppino nasceva a Cinisi (PA) il 5 gennaio del 1948, la sua famiglia aveva fortemente le mani impastate con la mafia locale, il padre affiliato e lo zio addirittura capomafia del paese. Peppino, laureato in filosofia e storia, non accetta l’affiliazione alla mafia e si mette in contrasto con la famiglia, in particolare con il padre, con il quale ha un rapporto molto conflittuoso.
    Politicamente inizia la sua attività all’interno del PSIUP (partito socialista italiano di unità proletaria), attivista con il “manifesto”, poi con “Lotta Continua”, per poi aderire, sia come attivista che come candidato alle elezioni locali con il partito Democrazia Proletaria. Aveva fondato un giornalino “L’idea Socialista” ed aperto una radio locale “Radio Aut” con sede a Terrasini (PA).

    impastato-radio-aut
    La sua attività giornalistica era concentrata, possiamo dire in forma prioritaria, nella lotta alla mafia, alla denuncia dei crimini mafiosi e degli affari mafiosi che perversavano sui territori di Cinisi e Terrasini; obiettivo primario, lo scredito, la denuncia e lo sbeffeggiamento del capomafia locale, l’istituzione mafiosa della zona, tale Gaetano Badalamenti.

    badalamenti
    Purtroppo Peppino non aveva fatto i conti con la vera forza omicida della mafia, il suo nemico principale, Badalamenti, da lui chiamato beffardamente nelle sue trasmissioni radio “Tano Seduto”, dopo ripetuti messaggi intimidatori atti a far cessare la sua attività d’inchiesta, di denuncia e di ridicolizzazione, ordina l’eliminazione fisica di Peppino, che avverrà la notte tra l’8 ed il 9 maggio 1978, così sarà stabilito nella sentenza dopo tantissimi anni.

    manifestazione per la morte di Impastato
    Ma, purtroppo, all’inizio non fu così. Non vorrei essere esagerato, irrispettoso, ingiurioso o diffamatore, ma i fatti non lasciano altre interpretazioni, la collusione della mafia con le forze dell’ordine, con la magistratura, con la politica, ovvero interessi diversi dalla giusta ricostruzione del fatto criminoso e doverosa condanna per gli autori, arricchito il tutto da depistaggio ed assassinio anche del magistrato che non aveva creduto all’archiviazione del caso, avevano portato a delle tesi investigative, con conseguente archiviazione, che sfociavano evidentemente nel ridicolo.
    Il 9 maggio 1978, data molto particolare per la storia italiana, quel giorno veniva rinvenuto il Cadavere di Aldo Moro, e ovviamente, la stampa nazionale diede più risalto a questo che al caso Peppino Impastato.

    impastato-Moro
    Peppino per le istituzioni era un comunista, un compagno, un intellettuale dissidente, seguace di Lotta Continua, un destabilizzatore della democrazia e delle istituzioni democratiche, questo è stato il punto di partenza per le indagini della sua morte; è ovvio che un ragazzo con questo curriculum poteva benissimo essere inquadrato come terrorista, quindi, atto ad organizzare un attentato dinamitardo contro le istituzioni del paese, nel caso specifico la ferrovia, dove, però, per un errore di lavorazione rimane vittima del suo stesso attentato. Sembra semplice, chiaro, perché no, ci poteva anche stare.
    Infatti, la prima segnalazione parte con il seguente fonogramma “Attentato alla sicurezza dei trasporti mediante esplosione dinamitarda. Verso le ore 0,30-1 del 9.05.1978 persona allo stato ignota, ma presumibilmente identificata in tale Impastato Giuseppe si recava a bordo della propria autovettura all’altezza del km. 30+180 della strada ferrata Trapani-Palermo per ivi collocare un ordigno dinamitardo che, esplodendo, dilaniava lo stesso attentatore”

    impastato-informare
    Qui mi ricollego subito all’importanza che ho sempre sostenuto, fortemente sostenuto, ovvero, arrivare sulla scena del crimine ed avviare le indagini, siano esse scientifiche che classiche, con il pregiudizio o la convinzione che…., porta, senza alcun dubbio, ad inquinare gli accertamenti, a non vedere tutto quello che si presenta davanti e perdersi elementi fondamentali per la strada. Poi, se la questione, ha addirittura altri interessi collusori/politici, la frittata è fatta.
    Da quanto ho potuto ricostruire, sulla scena del crimine sono stati omessi, o non fatti nella dovuta maniera, degli accertamenti irripetibili di indagine criminalistica, che avrebbero potuto aprire la strada a diverse prospettive. In fretta e furia, con grandiosi titoli giornalistici, si chiude il caso, attentato terroristico che ha visto vittima lo stesso attentatore.

    silenzio-mafia-impastato
    Forse qualcuno si è reso conto che si era esagerato troppo, forse l’insistenza dei familiari, forse la necessità di ridimenzionare la cosa per dare meno visibilità alla vicenda, o forse il fatto che non erano stati rinvenuti riscontri idonei a sostenere l’attività terroristica, per reggere la tesi del suicidio prendendo spunto da una “letterina” di poche righe, scritta a mano, o per usare un termine più tecnico, vergata a mano, custodita all’interno di un libro, rinvenuta dai Carabinieri durante la perquisizione nell’abitazione di Peppino, per la ricerca di esplosivo o di qualcosa che potesse comprovare l’attività terroristica.
    Cosa aveva scritto Peppino in quella letterina? “sono stanco di questa politica e stanco di questa vita, voglio smettere…”. Il luogo del rinvenimento della “letterina” già dovrebbe far pensare, un aspirante suicida che nasconde la sua lettera all’interno di un libro è una forma anomala, molto anomala, per giustificare il gesto. Poi, Peppino era un “filosofo”, se quella frase l’avesse scritta un comune mortale, sì, si poteva valutare un pensiero strano, ma un filosofo, spesso scrive tra le righe, e si deve interpretare il pensiero, non ci si può fermare alla semplice e matematica traduzione.

    manifesto-impastato
    Ma la “letterina” è stata sufficiente per identificare il caso, con conseguente archiviazione, come suicidio.
    La caparbietà del fratello di Peppino, Giovanni, e della mamma Felicia Bartolotta, vedova Impastato, con il sostegno ed aiuto dei colleghi della radio e compagni di partito, fanno crollare le tesi iniziali di archiviazione, aprendo la strada al possibile delitto di matrice mafiosa. Infatti, il fratello Giuseppe con i collaboratori/compagni di Peppino, iniziano un’attività di indagine, una raccolta di prove, cosa non fatta dai Carabinieri che per primi erano intervenuti sulla scena del crimine, riuscendo, addirittura, ad individuare e localizzare il luogo dove Peppino, prima di essere stato fatto esplodere sulla ferrovia, era stato violentemente malmenato e, probabilmente, ucciso, un casolare distante qualche decina di metri dal punto dell’esplosione. A queste indagini private segue la denuncia dei familiari, madre e fratello contro ignoti per omicidio che, aprono la strada al Magistrato, Giudice Istruttore, Rocco Chinnici per riaprire le indagini ipotizzando l’omicidio di matrice Mafiosa. Purtroppo anche Chinnici diventa obiettivo della mafia e muore a seguito di un attentato dinamitardo. Le indagini vengono riprese dal suo vice, il Magistrato Antonio Caponnetto.

    mafia-merda
    L’inchiesta, tra archiviazioni e riaperture va avanti lentamente, e vedrà la sua luce definitiva solo nel 2001, dove arriva la condanna per Vito Palazzolo quale autore dell’omicidio di Peppino Impastato e, nel 2002 la condanna per mandante dello stesso omicidio per Gaetano Badalamenti.
    Altre inchieste hanno riguardato componenti dell’Arma dei Carabinieri, riconosciuti responsabili per depistaggio alle indagini, nel dicembre del 2000, la Commissione Parlamentare Antimafia, approva una relazione sulla responsabilità di rappresentanti delle Istituzioni nel depistaggio delle indagini per l’omicidio di Peppino.
    Il film a cui ho fatto riferimento all’inizio dell’articolo è “Felicia Impastato”, del 2016, regia di Gianfranco Albano. Presumo che la storia così come rappresentata sia veritiera, non oso immaginare che il regista e lo sceneggiatore abbiano inserito particolari molto rilevanti frutto di fantasia, “licenze poetiche”, e quello che più mi ha colpito, rimanendo nella materia della criminalistica, delle indagini di criminalistica e di Polizia Giudiziaria, sono le parole dette dal Magistrato Chinnici, interpretato da Antonio Catania, “…troppa fretta di sistemare i binari…..nessuna perquisizione sull’auto di Impastato…..le pietre sporche di sangue lasciate sul luogo…..nessun interrogatorio ai guardiani del passaggio a livello…..nessuna ricerca di impronte sull’autovettura……nessun rilievo planimetrico……nessun setacciamento sul terreno per cercare un’impronta……nessuna traccia di esplosivo e di inneschi……nessun documento fotografico ne reperti essenziali……come il luogo dell’esplosione, il particolare del cratere e il binario interrotto……nessun riferimento alla casa rurale che pur viene citata per descrivere il luogo….ma vi rendete conto?……”
    Quando si parla di “morti strane o dubbie”, l’interpretazione del vero epilogo della vicenda, fermo restando la decisione della Magistratura, può incontrare più ipotesi, quindi suicidio o omicidio può rimanere appeso ad un dubbio; questo vale per i tanti nomi di cadaveri illustri che ho in precedenza elencato, in questo caso, invece, è emblematico l’aspetto, che rafforza la mia mente “pacata” che spesso, forse troppo, è più facile, se non addirittura comodo, archiviare per suicidio……………

    giovanni impadtato
    Concludo l’articolo, per ricordare Peppino Impastato, un eroe che ha combattuto contro uno dei mali della nostra Italia, pagando con la propria vita, con uno stralcio della canzone “cento passi” dei Modena City Ramblers “…. Nato nella terra dei vespri e degli aranci, tra Cinisi e Palermo parlava alla sua radio, negli occhi si leggeva la voglia di cambiare, la voglia di giustizia che lo portò a lottare, aveva un cognome ingombrante e rispettato, di certo in quell’ambiente da lui poco onorato, si sa dove si nasce ma non come si muore e non se un ideale ti porterà dolore….”
    Con il prossimo articolo riprenderò quanto lasciato in sospeso delle morti inerenti la tangente Enimont.

    Accattoli Gabriele

    criminalistica Radio Erre
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleIn arrivo a Recanati circa 60 mila mascherine donate dalla Cina
    Next Article Recanati: supporto psicologico, informazione e cultura per battere il coronavirus
    Radio Erre
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

    2 commenti

    1. Chiara on 9 Aprile 2020 17:31

      Bellissimo articolo!!!

      Reply
    2. Anonimo on 16 Aprile 2020 22:00

      Certo che se la Mafia non avesse avuto e avesse tante coperture nello Stato non saremmo nel punto in cui siamo. Ma i nomi di questi investigatori e magistrati “distratti” possono almeno essere conosciuti? Sono stati perseguiti? Ma certo che no.

      Reply

    Leave A Reply Cancel Reply

    I canali di Radio Erre
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    Potrebbe interessarti anche
    Recanati
    4 Views

    Il Villa Musone riceve la Nuova Sirolese

    By Radio Erre25 Ottobre 20250

    Villa Musone, obiettivo invertire il trend. Sabato 25 ottobre alle ore 15:00 i villans tornano…

    Movimento Vivere Recanati: noi non abbiamo votato gli aumenti della Tari

    25 Ottobre 2025

    E’ morta Antonietta Delsere in Nucci

    25 Ottobre 2025

    Solo l’azione ferma e determinata di Israele ha permesso che si arrivasse ad un accordo. Di Deborah Fait

    25 Ottobre 2025
    Preloader Image
    pro-loco
    crogiolo
    consulchimica400x
    termotecnica dm

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Rimani aggiornato su tutte le ultime notizie. Iscriviti ora!

    CHI SIAMO
    CHI SIAMO

    La radioerre è il cuore pulsante dell'informazione locale, un faro che illumina la comunità con notizie fresche, approfondimenti avvincenti e interviste coinvolgenti. Con la sua presenza costante sul web, crea connessioni autentiche, divenendo un punto di riferimento multimediale che riverbera le voci e le storie della nostra comunità.

    Ricerca le notizie nel calendario
    Marzo 2020
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031  
    « Feb   Apr »
    Ultimi Commenti
    • Anonimo su Recanati. Per la lista civica “In Comune” chi ha aumentato la TARI ora fa finta di indignarsi.
    • anonimo su Recanati, la patria di Leopardi al centro della diplomazia culturale italiana con la presenza del Ministro Tajani
    • Anonimo su Recanati, al cimitero nuovo sparite le grondaie in rame: nessun intervento di ripristino
    • Anonimo su Il disonore dell’Italia devastata da odio e violenza antisemita Commento di Deborah Fait
    Facebook Instagram YouTube
    © 2025 RadioErre. All rights reserved. Privacy Policy e Cookie

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Radio Erre
    RADIO ERRE GDPR privacy. GESTISCI CONSENSO
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}