Close Menu
    Tutte le categorie
    • Ancona
    • Apiro
    • Appignano
    • Area Vasta 3
    • Arte
    • Ascoli Piceno
    • astea
    • Belforte del Chienti
    • Caldarola
    • Camerano
    • Camerino
    • Castelfidardo
    • Castelraimondo
    • chiaravalle
    • Cingoli
    • Civitanova
    • Colmurano
    • Comuni
    • Consiglio Comunale
    • Corinaldo
    • Corridonia
    • Criminalistica e Criminologia
    • Cronaca
    • Cultura
    • Dillo a Radio Erre
    • Economia
    • Eventi
    • Fabriano
    • Falconara
    • Farmacie di Turno
    • Fermo
    • Fiastra
    • Filottrano
    • Gabriele Accattoli
    • Gagliole
    • Internazionale
    • Ircer recanati
    • Italia
    • Jesi
    • Loreto
    • Loro Piceno
    • Macerata
    • Matelica
    • Mogliano
    • Mondo
    • Monte Roberto
    • Monte San Giusto
    • Monte San Vito
    • Montecassiano
    • Montecosaro
    • Montefano
    • Montegranaro
    • Montelupone
    • Montemarciano
    • Monti Sibillini
    • Morrovalle
    • Muccia
    • Nazionale
    • Necrologi
    • News
    • Numana
    • Offagna
    • Osimo
    • Penna San Giovanni
    • Pesaro
    • Petriolo
    • Pioraco
    • Politica
    • Politics
    • Pollenza
    • Porto Potenza Picena
    • Porto Recanati
    • Porto Sant'Elpidio
    • Potenza Picena
    • Provincia di Macerata
    • Radio Pepa
    • Rassegna Stampa
    • Recanati
    • Regione Marche
    • salute e sanità
    • San Ginesio
    • San Severino Marche
    • Sarnano
    • scuola
    • Sefro
    • Senigallia
    • Senza categoria
    • Serra San Quirico
    • Serravalle del Chienti
    • Sirolo
    • Sport
    • Tolentino
    • Treia
    • Urbino
    • Urbisaglia
    • Ussita
    • Video
    • Visso
    Facebook Instagram YouTube
    Facebook Instagram YouTube
    Radio Erre
    Ascolta la Diretta APP RADIO ERRE
    • Home
    • Comuni
      1. Ancona
      2. Civitanova
      3. Loreto
      4. Macerata
      5. Montefano
      6. Osimo
      7. Potenza Picena
      8. Porto Recanati
      9. Recanati
      10. View All

      Ancona. Piano San Lazzaro. Arrestato dai Carabinieri ladro seriale

      28 Ottobre 2025

      Ancona: Autore di rapina, violenza domestica e spaccio di sostanze stupefacenti. Rimpatriato pericoloso cittadino egiziano.

      15 Ottobre 2025

      Ancona: deve scontare quasi due anni di carcere per associazione a delinquere di stampo mafioso

      7 Ottobre 2025

      Elezioni Regionali: ecco come sarà composto il nuovo Consiglio regionale

      30 Settembre 2025

      GdF Civitanova Marche: sequestrati oltre 40 kg. di marijuana – Denunciato il destinatario

      28 Ottobre 2025

      GdF Macerata. Maxi evasione di oltre 12 milioni di euro nel settore calzaturiero

      23 Ottobre 2025

      In giro per Civitanova Marche in possesso di due coltelli: denunciato

      22 Ottobre 2025

      Controlli dei Carabinieri nel Maceratese: due denunce per guida in stato di ebbrezza e resistenza a pubblico ufficiale.

      21 Ottobre 2025

      Consiglio Comunale di Loreto del 23-10-2025

      28 Ottobre 2025

      Il Loreto espugna Appignano in rimonta

      27 Ottobre 2025

      Il TEATRO DEI SUPERPOTERI  torna in scena!

      24 Ottobre 2025

      Consiglio Comunale di Loreto del 09-10-2025

      23 Ottobre 2025

      Macerata – Locale notturno chiuso per lavoro nero e gravi violazioni sulla sicurezza

      25 Ottobre 2025

      Fermato con cocaina nascosta in un calzino

      25 Ottobre 2025

      Bambino di quattro anni cammina da solo per la città, la Polizia di Stato rintraccia e lo riaffida alla famiglia

      24 Ottobre 2025

      Un capriolo in transito sulla sede stradale salvato dalla Polizia di Stato

      23 Ottobre 2025

      Gli studenti-guida incantano Montefano: grande successo per Monumenti Aperti

      28 Ottobre 2025

      Montefano. Per la prima volta l’iniziativa Monumenti Aperti nelle Marche.

      22 Ottobre 2025

      Rifiuti: Montefano apre le porte a Recanati. Accordo storico per i cittadini di Montefiore

      15 Ottobre 2025

      Fumogeni in campo, danneggiato il manto sintetico dello stadio di Montefano

      15 Ottobre 2025

      Osimo. Deve scontare una condanna per spaccio di stupefacenti. Arrestato straniero.

      23 Ottobre 2025

      Schianto in moto a San Biagio di Osimo, sulla strada per scuola: muore a 14 anni Tommaso Bruciaferri

      18 Ottobre 2025

      Osimo e Castelfidardo: due furti in 10 giorni. Denunciato il presunto autore

      24 Settembre 2025

      Scacchi giovanili: ad Osimo un successo il CISU18

      22 Settembre 2025

      Potenza Picena – imprenditore 43enne campano denunciato per oltraggio e minaccia a P.U.

      15 Ottobre 2025

      Potenza Picena: aggredisce e minaccia con una pistola due operatori della Croce Rossa. Denunciato uno straniero.

      13 Settembre 2025

      Potenza Picena: campo da golf abusivo. Scatta la denuncia

      10 Settembre 2025

      Carabinieri – 25enne straniero deferito per detenzione e spaccio e un italiano arrestato.

      28 Agosto 2025

      Il Circolo Scacchi Recanati-Osimo-Offagna (CSR), porta il “Nobile Gioco” a Porto Recanati.

      28 Ottobre 2025

      Porto Recanati. Concluse le operazioni di voto per l’elezione dei Comitati di Quartiere

      27 Ottobre 2025

      Assalto andato a vuoto a un portavalori sull’A14: spari e traffico in tilt tra Civitanova e Porto Recanati

      27 Ottobre 2025

      PORTO RECANATI, DUE NUOVI PROGETTI PER PREVENIRE IL DISAGIO GIOVANILE

      23 Ottobre 2025

      Recanati approva la nascita del gestore unico in house per il servizio idrico

      29 Ottobre 2025

      Recanati. Ragazzino pestato all’uscita dall’IIS Mattei: un branco di coetanei lo accusa di aver rubato 20 euro

      29 Ottobre 2025

      iGuzzini inaugura a Recanati il nuovo Showroom della Luce

      28 Ottobre 2025

      Recanati ospita la seconda edizione del Concorso lirico internazionale “Tebaldi-Gigli-Corelli”

      28 Ottobre 2025

      Recanati approva la nascita del gestore unico in house per il servizio idrico

      29 Ottobre 2025

      Recanati. Ragazzino pestato all’uscita dall’IIS Mattei: un branco di coetanei lo accusa di aver rubato 20 euro

      29 Ottobre 2025

      E’ morta Gabriella Camilletti ved. Piccinini

      29 Ottobre 2025

      E’ morto il dott. Domenico Mattutini

      29 Ottobre 2025
    • Sport
    • Politica
    • Cultura
    • Cronaca
    • Multimedia
      • Web Radio
      • Consiglio Comunale
      • Video
    • Rubriche
      1. Necrologi
      2. Farmacie di Turno
      3. Arte
      4. Dillo a Radio Erre
      5. Radio Pepa
      6. View All

      E’ morta Gabriella Camilletti ved. Piccinini

      29 Ottobre 2025

      E’ morto il dott. Domenico Mattutini

      29 Ottobre 2025

      E’ morta Antonietta Delsere in Nucci

      25 Ottobre 2025

      E’ morta Anna Modesta Scorcella ved. Pintucci

      21 Ottobre 2025

      Farmacie Turni Ottobre 2025

      24 Dicembre 2023

      Oltre il Buco: sguardi, misteri e metafore del Vuoto

      27 Ottobre 2025

      Chiusura con successo per la mostra di Alberto Cecchini a Recanati

      6 Ottobre 2025

      Recanati celebra Alberto Cecchini: un viaggio tra passato e presente attraverso le sue ceramiche

      22 Settembre 2025

      Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana al MAMbo

      5 Agosto 2025

      A Recanati, il calcio ferma un quartiere per poche decine di tifosi

      14 Ottobre 2025

      Astensionismo, Onestà Intellettuale, Bacio della Pantofola: Porto Recanati statisticamente al Top

      12 Ottobre 2025

      Recanatese-San Marino 0-2-di fronte ad uno stadio semivuoto. Ed io pago il mutuo!

      28 Settembre 2025

      Sciopero e manifestazione per i ragazzi del liceo Leopardi di Recanati

      22 Settembre 2025

      Recanati, il Consiglio comunale del 27 ottobre affronterà i dossier Gallery e ATO. Intervista al sindaco Pepa

      21 Ottobre 2025

      Recanati, verso la riapertura dell’Hotel Gallery: l’annuncio del sindaco Pepa

      23 Settembre 2025

      l’Amministrazione di Recanati in visita agli studenti per l’avvio dell’anno scolastico

      15 Settembre 2025

      Tassa sui passi carrabili, bollettini a sorpresa nelle case dei recanatesi. Infuria la polemica a pochi giorni dal voto

      8 Settembre 2025

      Recanati approva la nascita del gestore unico in house per il servizio idrico

      29 Ottobre 2025

      Recanati. Ragazzino pestato all’uscita dall’IIS Mattei: un branco di coetanei lo accusa di aver rubato 20 euro

      29 Ottobre 2025

      E’ morta Gabriella Camilletti ved. Piccinini

      29 Ottobre 2025

      E’ morto il dott. Domenico Mattutini

      29 Ottobre 2025
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
    Radio Erre
    APP
    Home » CRIMINALISTICA e CRIMINOLOGIA – il caso Marco Vannini
    Criminalistica e Criminologia

    CRIMINALISTICA e CRIMINOLOGIA – il caso Marco Vannini

    Radio ErreBy Radio Erre22 Giugno 20202 commenti14 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Marco Vannini
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Visualizzazioni: 963
    gabriele Accattoli
    Gabriele Accattoli

     

    Il 10 febbraio 2020, nel pubblicare il mio 34° articolo, accennavo come caso di cronaca ispirante per un’amplia rappresentazione di quello che riguarda i “rilievi balistici – armi e residui dello sparo”, alla morte di Marco Vannini. In quell’articolo mi ero riservato di tornare sul fatto, ed oggi, prendendo spunto anche da richieste di lettori ed amici, vado a trattarlo.

    Prima di addentrarmi nella bruttissima storia della morte di Marco, è  mio intento, con i miei articoli che ho iniziato a pubblicare nel luglio del 2019, a cadenza settimanale, così come organizzato con il Direttore di Radio Erre, Asterio Tubaldi,  quello di presentare ai lettori delle materie che spesso vengono citate ma che poi non tutti conoscono; la “criminalistica”, la “criminologia” e le “indagini di Polizia Giudiziaria”. Ho dedicato circa quaranta articoli per presentare queste materie, la loro storia, la scena del crimine ed i rilievi su di essa, l’analisi e studio degli autori dei reati, il criminal profiling, e solo in questo ultimo periodo sono sceso nel presentare casi e fatti di cronaca, non con l’intenzione giornalistica di far conoscere il fatto, ma di analizzarlo, insieme ai lettori, nell’ambito delle materie che sono di mio interesse e che avevo ampliamente presentato in precedenza.

     

     

    Fatta questa premessa, entriamo nel caso che ha visto come drammatico  epilogo la morte del giovane Marco Vannini. Come si ricorderà il tragico evento è avvenuto il 17 maggio del 2015, in una villetta di Ladispoli, abitazione della fidanzata di Marco.

    Antonio Ciontoli e Marco Vannini

    La morte era stata causata da uno sparo di pistola semiautomatica, e per l’evento la giustizia condannò, in primo grado, il padre della fidanzata di Marco, tale Antonio Ciontoli per “omicidio doloso (volontario)” a 14 anni di reclusione, nonché la moglie, la figlia Martina, fidanzata di Marco ed il figlio Federico, per omissione di soccorso, e probabilmente per favoreggiamento, a 3 anni, mentre la fidanzata di Federico, Viola, presente all’ evento, fu assolta da ogni responsabilità. Il Pubblico Ministero, aveva chiesto 21 anni per Antonio Ciontoli, 14 anni per la moglie, Martina e Federico, e 2 anni per Viola. La sentenza d’appello aveva ribaltato la prima, derubricando l’omicidio doloso in “colposo”, e condannando Antonio Ciontoli a 5 anni, mentre confermava le condanne per il resto della famiglia a 3 anni, assolvendo sempre Viola.

    Questa è una veloce presentazione della vicenda; la discussione che voglio presentare oggi sarà divisa in due aspetti, il primo la tipologia di reato contestato e per il quale è sopravvenuta la condanna, il secondo un’analisi sulle indagini tecniche, i rilievi sulla scena del crimine, quindi elementi oggettivi.

    Iniziando dal reato, è doveroso un piccolo approfondimento sulle tipologie di “omicidio”,  chi non è del mestiere, spesso confonde o fa fatica ad apprenderne la distinzione.

    Per la legge penale italiana, esistono diverse tipologie per il reato di omicidio: quello doloso, ovvero volontario, che potrebbe essere, ad esempio, d’impeto o premeditato; quello colposo; quello preterintenzionale.

    Quest’ultimo lo saltiamo direttamente, non rientra nella fattispecie del caso Vannini, poi in altra occasione eventualmente lo presenterò.

    Andiamo a vedere cosa il Codice Penale intende per omicidio doloso e colposo:

    Art. 575 Codice Penale – Chiunque cagiona la morte di un uomo è punito con la reclusione non inferiore ad anni ventuno.

    Art. 589 Codice Penale – Omicidio colposo – Chiunque cagiona per colpa la morte di una persona è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni.

    Se il fatto è commesso con violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro la pena è della reclusione da due a sette anni.

    Se il fatto è commesso nell’esercizio abusivo di una professione per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello Stato o di un’arte sanitaria, la pena è della reclusione da tre a dieci anni.

    La discriminante tra i due reati la troviamo negli articoli 42, dolo, e 43, colpa, del Codice Penale. Nel primo caso, il dolo, si intende la consapevolezza e la volontà di commettere il reato, l’elemento soggettivo è fondamentale per la qualificazione del reato. Infatti, l’art. 42 c.p. prevede che nessuno può essere punito per un’azione od omissione preveduta come reato, se non l’ha commessa con coscienza e volontà. Per il dolo quindi, occorre provare la volontà di portare a termine il fatto con la consapevolezza dell’evento finale, cioè la morte. Per andare oltre, possiamo dire che occorre un movente per portare a termine una volontà.

    Nel secondo caso, la colpa, il reato consiste nel procurare la morte di una persona in conseguenza di un fatto diversamente imputabile alla volontà. Manca quindi la volontà di commettere un fatto che costituisce reato, ma l’evento si verifica ugualmente per negligenza, imprudenza, imperizia o inosservanza di leggi, regolamenti, ordini o discipline.

    Detto ciò, penso sia chiaro che la discriminante tra le due ipotesi di reato è la volontà di commettere un determinato evento reato, la volontà, come nel nostro caso, di cagionare la morte a Marco o l’evento della stessa per altre cause diverse dalla volontà, l’elemento soggettivo.

    La morte di Marco Vannini, l’evento che ha portato alla morte del ragazzo, è piena di contraddizioni, bugie, depistaggi e, forse, qualche mancanza di attenzione per le scelte investigative, ma quello che sembra difficile percepire, è la volontà, l’elemento soggettivo, che Marco morisse.

    Antonio Ciontoli, che si è sempre assunto la responsabilità del fatto, prima ha detto che il tutto era relativo all’infortunio in vasca da bagno con un pettine che si era andato a conficcare nel braccio di Marco, poi ha detto che si trovava nel bagno con Marco, mentre questo si faceva il bagno, e per pura casualità gli scivolava il marsupio dalle mani e con l’intento di non farlo cadere a terra, afferrava male la pistola che lì era contenuta e partiva un colpo, infine dice che per gioco, o scherzo, armava la pistola, in gergo “scarrellava”, la puntava in direzione di Marco, e ritenendola scarica sparava in direzione del ragazzo. Tutta la reticenza nel non dire subito la verità era stata giustificata nella paura di perdere il posto di lavoro; Antonio Ciontoli era un Sottoufficiale della Marina Militare distaccato ai Servizi Segreti Militari e si spacciava, o presentava, come “carabiniere”.

    Quello che secondo me è da evidenziare con molta attenzione, non è tanto il fatto in sé e per sé dello sparo, comunque atto ingiustificabile e degno di essere rilevato come condotta di un reato, ma tutto quello che scaturisce dall’omissione di soccorso e nel non essersi adoperati, tutta la famiglia, per dare a Marco i dovuti soccorsi sanitari che, se arrivati tempestivamente, con molta probabilità, gli avrebbero salvato la vita. Di contro, un’assurda ed incredibile giustificazione dei presenti nel dire che non si erano resi conto dello sparo e che la condizioni di Marco non erano gravi e, soprattutto, che non erano derivate da un colpo di arma da fuoco. Mentre tutto il vicinato aveva sentito quel colpo assordante, prodotto da una calibro 9, i presenti all’evento, pensavano ad un colpo d’aria…..

    Morte-di-Marco-Vannini-Ciontoli-Volevo-fargli-vedere-come-si-carica-la-pistola

    Lo sparo è avvenuto è avvenuto intorno alle ore 23.15, dopo circa 30 minuti Federico chiama il 118, ma la richiesta di intervento viene annullata. Successivamente, alle ore 00.06, la seconda chiamata al 118 con richiesta di intervento per un incidente domestico, Marco si sarebbe scivolato nella vasca da bagno, cadendo si sarebbe ferito con la punta di un pettine e la ferita dolorosa avrebbe generato spavento……. Con queste indicazioni mediche Marco giunge al Punto di Primo Intervento oltre le ore 00.30, ovvero oltre un’ora dallo sparo.

    La preoccupazione di Antonio era stata quella di chiedere al dottore di non far emergere che si trattasse di un colpo di pistola, la cosa avrebbe compromesso il suo lavoro…..

    Per Antonio Ciontoli, e restante famiglia, le condizioni di Marco non erano gravi da dover chiamare subito il 118, un colpo di arma da fuoco che entra da dietro il braccio destro, con una traiettoria dall’alto verso il basso, che trafora i polmoni e il cuore, e con l’ogiva che va ad arrestare la corsa nel costato opposto all’ingresso, non era grave, come non era grave l’atroce dolore urlato da Marco rilevabile dalle testimonianze dei vicini di casa e dalle registrazioni delle chiamate al 118 dove in sottofondo si sentono le urla del ragazzo. Il militare si giustifica dicendo che lui non era esperto di armi…….. aveva due pistole semiautomatiche, frequentava il poligono, essendo militare aveva avuto sicuramente un addestramento all’uso e custodia delle armi, ma secondo lui non era esperto…..

    Sul discorso dolo o colpa ci sarebbe tanto da dire, in tutta sincerità però, parlare di dolo, omicidio volontario per lo sparo, potrebbe sembrare un po’ fuori dalle righe, oltre quanto avvenuto, ma sicuramente diverso è per il depistaggio alle indagini, bugie, e soprattutto per il ritardo della richiesta d’intervento dei sanitari, dove possiamo dire, con certezza, che questo aspetto è avvenuto con consapevolezza e volontà.

    Oltre ciò non si può escludere che, per questo secondo aspetto, tutti i presenti, Antonio, la moglie, i figli, Martina e Federico, ed in ultimo Viola, addirittura ritenuta estranea ai fatti e prosciolta sia in primo che in secondo grado, quando di fatto era lì presente con tutti gli altri, non potevano non sapere che quanto da loro messo in essere, era un’omissione di soccorso che poi ha portato alla morte di Marco.

    Ma forse c’è altro, forse non debitamente approfondito. Due aspetti in particolare, secondo me, gettano dubbi sulla veridicità dell’accaduto. Il primo aspetto riguarda le esternazioni di Antonio Ciontoli quando arrivò nella caserma dei Carabinieri, secondo la ricostruzione del Brigadiere Amadori, che al processo disse “…. Quando arrivai trovai tutta la famiglia Ciontoli. Feci entrare Antonio Ciontoli nel mio ufficio. Si accomodò, era molto preoccupato e ha cercato di fornire una prima ipotesi su quanto era accaduto. Dopo aver carpito alcune cose, ho ritenuto opportuno fare capire che non ero d’accordo, però non potevo andare oltre. Lì lui esternò con un gesto un po’ particolare: “Che fai mi vuoi arrestare?”. Lì poi intervenne il Maresciallo Izzo che passava nel corridoio e ho detto: “Guardi ci parli lei che non è il caso che io interferisca oltre quelli che sono…”. E Ciontoli: “Mah, adesso metto nei guai mio figlio”. Allora, il Comandante Izzo aprì la porta, quando mi vide che ero un po’ irritato dico: “Guardi comandante, io esco fuori perché non mi sta bene, non posso io sentire certe cose”. Dice rivolto a Ciontoli: “Anto’ tu mi devi dire una cosa: chi è che ha esploso il colpo di pistola? Tu o tuo figlio?”. “No, sono io”. “Ecco allora vedi di farla finita e basta”. Lì chiusi il discorso……“. Probabilmente era già evidente che le cose non erano andate così come presentate, ma lì si fermarono.

    Altro elemento emblematico, che non può non sollevare dubbi, sono le intercettazioni ambientali tra Antonio, figli e Viola, nella caserma dei Carabinieri, dove si ascolta:

    Antonio: che gli hai detto a loro che ho preso io la pistola?  Federico: si l’unica cosa che gli ho detto, io le ho prese al bagno, sono sceso giù ed ho levato il caricatore per vedere se erano cariche, ed ho trovato il bossolo in bagno, ma non l’ho toccato, quindi tu gli devi dire che hai trovato le pistole da qualche parte che l’ahi messe nel…nel..; Antonio: marsupio; Federico: e hai preso il bossolo; Antonio: e tu il bossolo dove l’hai trovato? Federico: in bagno, vicino al mobiletto

    Antonio: e l’hai dato a me? Federico: no, io non l’ho toccato; Viola: pistole? Federico: che gli hai detto? Viola: gli ho detto che l’arma non l’avevo vista, ho visto tu che l’hai presa prima e hai detto la porto in un posto sicuro perché è pericoloso in mezzo a tutti quanti lì per casa, gli ho detto che l’ho vista sul …( poco chiaro, sembra dica comò).., così ho parato un po’ il culo a te.

    Già questo basterebbe per capire, o quanto meno pensare, ad una forma di coordinamento per presentare un evento a secondo del comodo, ma quello che lascia ancor più sconcertati è quello che dicono Martina e Viola, neppure 48 ore dopo la morte di Marco: Martina: la stanno facendo troppo lunga, che esagerazione…..(era morto ammazzato il fidanzato….) ….era destino che morisse….e mo’ basta, è andata così; Viola: ….se fosse sopravvissuto, sarebbe rimasto handicappato, si sarebbe ammazzato comunque….

    Hanno sempre sostenuto che non pensavano che Marco fosse stato così gravemente ferito, quando poi parlano di un qualcosa che l’avrebbe reso handicappato, e pensare che Viola è stata assolta da ogni responsabilità.

    Purtroppo il codice penale non prevede una via di mezzo tra dolo e colpa, però una cosa è certa, forse parlare di dolo è troppo, ma fermarsi alla colpa, se non altro per l’omissione di soccorso che poi ha portato alla morte, è poco.

    Per quanto riguarda le indagini tecniche sulla scena del crimine, invece, le questioni da evidenziare sono diverse.

    Per prima cosa la ricerca dei residui dello sparo, effettuata su Antonio, Martina e Federico; l’esame non è stato eseguito sulla moglie di Antonio e su Viola, la fidanzata di Federico, ambedue presenti all’evento. Cosa ha portato ad escludere l’esame sulle due donne?

    Poi abbiamo l’esito dei riscontri sui residui dello sparo rinvenuti sui tre familiari, ovvero, sugli indumenti di Antonio nr. 12 particelle, sugli indumenti di Martina nr. 18 particelle, sugli indumenti di Federico nr. 47 particelle delle quali nr. 40 sui pantaloni; stando alle particelle, chi ha sparato? Non è facile dare una risposta a questa domanda basandosi sulle particelle di antimonio/piombo/bario, ma se affiancassimo questo dato scientifico alle affermazioni di Antonio al Brigadiere dei Carabinieri, ed allo scambio di informazioni derivanti dalle intercettazioni, certamente qualche dubbio su cosa sia avvenuto viene, come viene il dubbio che probabilmente non è stato approfondito bene il tutto.

    Come sembra poco sviluppato lo studio su dove sia avvenuto lo sparo; secondo la ricostruzione della famiglia Ciontoli, poi di fatto presa per quella vera, lo sparo sarebbe avvenuto nel bagno. Però un elemento particolare qualche dubbio lo fa venire. Nella cameretta di Martina vengono rinvenute le scarpe da tennis di Marco, sulle stesse si rinvengono chiazze di sostanza ematica (sangue) e viene riscontrata la presenza di residui dello sparo. La domanda è ovvia, come potevano essere riscontrate quelle tracce sulle scarpe se le stesse erano in una stanza diversa da quella dove sarebbe avvenuto lo sparo? Di conseguenza una ulteriore serie di domande: dove è avvenuto lo sparo? È vero che Marco era nudo al bagno? è possibile che Marco è stato colpito dal colpo di pistola in un luogo diverso da quello della ricostruzione?

    Poi ci sono tanti altri elementi dubbi, strani e poco chiari non sufficientemente valutati e studiati, come indumenti di Marco scomparsi che poi invece si vedono presenti sulle fotografie, scattate nella cameretta della fidanzata, fatte dai Carabinieri sulla scena del crimine, la maglia con la quale Marco sarebbe arrivato nella casa dei Ciontoli, mai ritrovata, una scena del crimine ripulita e mai sottoposta a sequestro, un’indagine tecnica per ricercare tracce ematiche anche se lavate, con il “luminol”, ad esempio, mai eseguita, ed infine, cosa a mio parere gravissima, il rifiuto da parte del P.M. di far eseguire un sopralluogo dei Consulenti Tecnici di Parte, incaricati dalla famiglia di Marco sulla scena del crimine.

    Testate giornalistiche, talk show televisivi, hanno discusso tantissimo sulla condanna e sul ribaltamento da dolo a colpa; certamente, come ho esposto sopra, la situazione è molto ambigua e doverosa di approfondimenti più corposi, anche se, in tutta sincerità, non è facile dare una spiegazione logica sul discorso dolo o colpa. Abbiamo due fatti reato, secondo me, lo sparo, dove stando alle cose emerse, forse la colpa è valutabile positivamente, poi abbiamo l’omissione di soccorso, e qui sicuramente la questione è molto più profonda doverosa di valutazioni più attente.

    Certamente, invece, con molta probabilità non si è scesi con la dovuta attenzione nella valutazione dei riscontri oggettivi, nei rilievi sulla scena del crimine, studio e valutazione della stessa, e di quanto è emerso dalle indagini di P.G., in particolar modo con una doverosa attenzione alle intercettazioni ambientali.

    Ho sempre sostenuto in tantissimi articoli che la scena del crimine parla, si deve ascoltare, si deve comprendere, bisogna saperla leggere senza dare nulla per scontato, e se questo non si fa, si fa male o con scarsa attenzione, poi i conti potrebbero non portare.

    Accattoli Gabriele

    criminalistica Radio Erre
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleChiese inagibili per il sisma: attenti ai possibili danni
    Next Article A Recanati si riaccende la musica nelle piazze
    Radio Erre
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

    2 commenti

    1. anonimo on 22 Giugno 2020 15:22

      Mi sembra evidente che la famiglia Ciontoli sia stata trattata con molti “riguardi”. In compenso la madre del povero ragazzo morto è stata anche minacciata di allontanamento da parte dei giudici durante la lettura della sentenza di appello. Ma la verità è stata cercata oppure si è fatto di tutto per aggiustare una versione “accettabile”? Poi vuol dire nulla che il signor Ciontoli facesse parte dei servizi segreti militari? Il solo termine servizi segreti in Italia a me fa venire in mente tante cose inquietanti, la strage di Ustica tanto per ricordare una cosa avvenute giusto quaranta anni fa, certi depistaggi della stagione delle stragi, la pista Valpreda poi rivelatasi del tutto inventata, e per venire più vicino a noi l’omicidio di Ilaria Alpi, l’omicidio Borsellino con due innocenti in galera per decenni. Dalla mia infanzia in poi una serie di misteri fitti su cui almeno i media fanno bene a tornare di tanto in tanto.

      Reply
    2. X giustizia on 24 Giugno 2020 12:43

      I membri tutti di quella famiglia che copre mentendo l assassino di un giovane splendido ragazzo, andrebbe incarcerata fino confessione avvenuta. 30 anni a tutti in caso di reticenza. Altro che servizi segreti. Servizi igienici segreti.!!!!!

      Reply

    Leave A Reply Cancel Reply

    I canali di Radio Erre
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    Potrebbe interessarti anche
    News
    41 Views

    Recanati approva la nascita del gestore unico in house per il servizio idrico

    By Radio Erre29 Ottobre 20251

    Pepa: “Un passo avanti verso una gestione efficiente e condivisa” Il Consiglio comunale di Recanati,…

    Recanati. Ragazzino pestato all’uscita dall’IIS Mattei: un branco di coetanei lo accusa di aver rubato 20 euro

    29 Ottobre 2025

    E’ morta Gabriella Camilletti ved. Piccinini

    29 Ottobre 2025

    E’ morto il dott. Domenico Mattutini

    29 Ottobre 2025
    Preloader Image
    pro-loco
    consulchimica400x
    crogiolo
    termotecnica dm

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Rimani aggiornato su tutte le ultime notizie. Iscriviti ora!

    CHI SIAMO
    CHI SIAMO

    La radioerre è il cuore pulsante dell'informazione locale, un faro che illumina la comunità con notizie fresche, approfondimenti avvincenti e interviste coinvolgenti. Con la sua presenza costante sul web, crea connessioni autentiche, divenendo un punto di riferimento multimediale che riverbera le voci e le storie della nostra comunità.

    Ricerca le notizie nel calendario
    Giugno 2020
    L M M G V S D
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    2930  
    « Mag   Lug »
    Ultimi Commenti
    • Anonimo su Recanati approva la nascita del gestore unico in house per il servizio idrico
    • Anonimo su Hotel Gallery, accordo fatto: la struttura dell’ex seminario tornerà a nuova vita
    • Giacomo su Recanati. Ragazzino pestato all’uscita dall’IIS Mattei: un branco di coetanei lo accusa di aver rubato 20 euro
    • Luca Falzetti su Hotel Gallery, accordo fatto: la struttura dell’ex seminario tornerà a nuova vita
    Facebook Instagram YouTube
    © 2025 RadioErre. All rights reserved. Privacy Policy e Cookie

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Radio Erre
    RADIO ERRE GDPR privacy. GESTISCI CONSENSO
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}