Close Menu
    Tutte le categorie
    • Ancona
    • Apiro
    • Appignano
    • Area Vasta 3
    • Arte
    • Ascoli Piceno
    • astea
    • Belforte del Chienti
    • Caldarola
    • Camerano
    • Camerino
    • Castelfidardo
    • Castelraimondo
    • chiaravalle
    • Cingoli
    • Civitanova
    • Colmurano
    • Comuni
    • Consiglio Comunale
    • Corridonia
    • Criminalistica e Criminologia
    • Cronaca
    • Cultura
    • Dillo a Radio Erre
    • Economia
    • Eventi
    • Fabriano
    • Falconara
    • Farmacie di Turno
    • Fermo
    • Fiastra
    • Filottrano
    • Gabriele Accattoli
    • Gagliole
    • Internazionale
    • Ircer recanati
    • Italia
    • Jesi
    • Loreto
    • Loro Piceno
    • Macerata
    • Matelica
    • Mogliano
    • Mondo
    • Monte Roberto
    • Monte San Giusto
    • Montecassiano
    • Montecosaro
    • Montefano
    • Montegranaro
    • Montelupone
    • Montemarciano
    • Monti Sibillini
    • Morrovalle
    • Muccia
    • Nazionale
    • Necrologi
    • News
    • Numana
    • Offagna
    • Osimo
    • Penna San Giovanni
    • Pesaro
    • Petriolo
    • Pioraco
    • Politica
    • Politics
    • Pollenza
    • Porto Potenza Picena
    • Porto Recanati
    • Porto Sant'Elpidio
    • Potenza Picena
    • Provincia di Macerata
    • Radio Pepa
    • Rassegna Stampa
    • Recanati
    • Regione Marche
    • salute e sanità
    • San Ginesio
    • San Severino Marche
    • Sarnano
    • scuola
    • Senigallia
    • Senza categoria
    • Sirolo
    • Sport
    • Tolentino
    • Treia
    • Urbino
    • Urbisaglia
    • Ussita
    • Video
    • Visso
    Facebook Instagram YouTube
    Facebook Instagram YouTube
    Radio Erre
    Ascolta la Diretta APP RADIO ERRE
    • Home
    • Comuni
      1. Ancona
      2. Civitanova
      3. Loreto
      4. Macerata
      5. Montefano
      6. Osimo
      7. Potenza Picena
      8. Porto Recanati
      9. Recanati
      10. View All

      Ancona. Svaligiano il negozio Acqua e Sapone. Scoperti e denunciati dai Carabinieri.

      12 Luglio 2025

      Trasporto di ovini privo delle prescrizioni: animali salvati dalla Polizia Stradale

      28 Giugno 2025

      Ancona. Sventato furto di banconote allo sportello Postamat di Via Maratta

      29 Maggio 2025

      Ancona. Tentano la “truffa dello specchietto” sull’adriatica. Identificati due truffatori campani

      23 Maggio 2025

      Al lavoro i Carabinieri sul territorio maceratese

      27 Luglio 2025

      Ritirate 12 patenti di guida dalla Polizia di Stato, 10 conducenti denunciati

      22 Luglio 2025

      Controlli del Comando Provinciale Carabinieri di Macerata nel fine settimana: tre denunce per guida in stato di ebbrezza

      21 Luglio 2025

      Civitanova. Strappano una catenina in un locale, rintracciati dalla Polizia di Stato la mattina successiva

      16 Luglio 2025

      Moreno Pieroni: “Scelgo Loreto, non mi candido alle Regionali”

      30 Luglio 2025

      C.S.Loreto La Squadra di 3° Categoria al Tecnico Andrea Marra

      29 Luglio 2025

      A Loreto la quarta edizione della Notte Celeste: protagonista la PFM

      29 Luglio 2025

      C.S.Loreto Juniores affidata al tecnico Cosimo Zammillo

      27 Luglio 2025

      Accompagnato dalla Polizia a Fiumicino un marocchino destinatario di un decreto di espulsione

      30 Luglio 2025

      Carabinieri di Macerata: arrestato 41enne per maltrattamenti in famiglia, lesioni personali e rissa.

      30 Luglio 2025

      Controlli del Comando Provinciale Carabinieri di Macerata nel fine settimana: tre denunce per guida in stato di ebbrezza

      21 Luglio 2025

      Macerata – 21enne operatore socio-sanitario denunciato per furto ai danni di un anziano ricoverato.

      18 Luglio 2025

      Montefano celebra con successo l’inaugurazione di Piazza Bracaccini: un nuovo cuore pulsante per la comunità.

      28 Luglio 2025

      Montefano celebra la nuova Piazza Bracaccini: il centro del paese rinnovato per tutta la comunità

      22 Luglio 2025

      Montefano: il PD lamenta l’esclusione di Montefano dai finanziamenti regionali

      22 Luglio 2025

      Quante buche in via Fratte a Montefano!

      18 Luglio 2025

      Centro Marche Acque S.r.l. approva all’unanimità il bilancio 2024: risultati eccellenti e crescita in tutti i settori

      8 Luglio 2025

      DEA PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ DOPO LA QUOTAZIONE IN BORSA

      16 Giugno 2025

      Baby gang tra Osimo e Castelfidardo, escalation di violenza tra minorenni: accoltellamenti, risse e droga

      31 Maggio 2025

      Sospensione mutui anche a Recanati, Loreto e Castelfidardo: estese le misure per l’emergenza maltempo

      29 Maggio 2025

      Carabinieri di Potenza Picena – una coppia della provincia di Varese denunciata per truffa on-line.

      29 Luglio 2025

      Carabinieri di Potenza Picena: esecuzione misura cautelare per atti persecutori e porto abusivo di armi.

      22 Luglio 2025

      Carabinieri di Porto Potenza Picena – mangiano in due ristoranti senza pagare il conto – 2 denunciati per insolvenza fraudolenta.

      12 Luglio 2025

      Kappabi Potenza Picena. Giuseppe Moro torna alla guida della prima squadra

      24 Giugno 2025

      Porto Recanati. La difesa della costa a Scossicci: cresce la preoccupazione tra balneari, residenti e turisti

      30 Luglio 2025

      L’impegno dell’Amministrazione di Porto Recanati per la difesa del litorale di Scossicci

      30 Luglio 2025

      Dopo 6 anni torna il nuovo “Palio Marinaro Di San Giovanni” a Porto Recanati

      28 Luglio 2025

      Operazione della Polizia all’Hotel House e River Village.

      25 Luglio 2025

      Sabato con il Montefano, il programma pre campionato della recanatese

      31 Luglio 2025

      Il Comune di Recanati cerca un nuovo funzionario per la Polizia Locale: avviata la procedura di mobilità esterna

      31 Luglio 2025

      Gran finale di Lunaria con Ermal Meta il 2 agosto a Recanati

      30 Luglio 2025

      Recanati, al via le iscrizioni per servizio scuolabus

      30 Luglio 2025

      Sabato con il Montefano, il programma pre campionato della recanatese

      31 Luglio 2025

      Il Comune di Recanati cerca un nuovo funzionario per la Polizia Locale: avviata la procedura di mobilità esterna

      31 Luglio 2025

      rassegna stampa 31-07-2025

      31 Luglio 2025

      Accompagnato dalla Polizia a Fiumicino un marocchino destinatario di un decreto di espulsione

      30 Luglio 2025
    • Sport
    • Politica
    • Cultura
    • Cronaca
    • Multimedia
      • Web Radio
      • Consiglio Comunale
      • Video
    • Rubriche
      1. Necrologi
      2. Farmacie di Turno
      3. Arte
      4. Dillo a Radio Erre
      5. Radio Pepa
      6. View All

      E’ morto Calogero Mistretta

      28 Luglio 2025

      E’ morto Mario Lombardozzi

      25 Luglio 2025

      E’ morto Italo Pizzichini

      25 Luglio 2025

      E’ morta Rosa Carella ved. Cingolani

      22 Luglio 2025

      Farmacie Turni Kuglio 2025

      24 Dicembre 2023

      Sacconi e Cirilli: due architetti marchigiani a Monza nella memoria dell’omicidio di Umberto I

      29 Luglio 2025

      Piazzale delle Radici Sonore: un omaggio alle tradizioni artigianali e musicali di Castelnuovo

      9 Luglio 2025

      Taglio del nastro per la mostra dedicata all’artista Rolando Quaranta

      28 Giugno 2025

      Mario Giacomelli. Il fotografo e l’artista

      23 Giugno 2025

      Porto Recanati: un sindaco testimonial, una narrazione parziale ed una verità opaca

      26 Aprile 2025

      Omaggio a Bannè: inaugurazione della mostra a Loreto, Bastioni Sangallo

      18 Aprile 2025

      Porto Recanati: da aggiungi un posto a tavola a togli un posto dalla tavola

      16 Aprile 2025

      Porto Recanati non è terra di miracoli ma solo di falsi profeti

      11 Aprile 2025

      La forza della concorrenza e il “miracolo” GOF: cultura di qualità senza pesare sulle casse comunali

      26 Luglio 2025

      Recanati, parla il sindaco Pepa: viabilità, rifiuti, sicurezza e nuova gestione della Sala Gigli

      17 Luglio 2025

      Vivere Recanati, la nostalgia del congiuntivo e la memoria corta sulla sicurezza

      5 Luglio 2025

      Nasce il gruppo “Amici Comuni” a sostegno del sindaco Pepa e della maggioranza di centrodestra che governa Recanati

      2 Luglio 2025

      Sabato con il Montefano, il programma pre campionato della recanatese

      31 Luglio 2025

      Il Comune di Recanati cerca un nuovo funzionario per la Polizia Locale: avviata la procedura di mobilità esterna

      31 Luglio 2025

      rassegna stampa 31-07-2025

      31 Luglio 2025

      Accompagnato dalla Polizia a Fiumicino un marocchino destinatario di un decreto di espulsione

      30 Luglio 2025
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
    Radio Erre
    APP
    Home » iGuzzini illumina il Ponte Genova San Giorgio, progettato da Renzo Piano
    Cronaca

    iGuzzini illumina il Ponte Genova San Giorgio, progettato da Renzo Piano

    Radio ErreBy Radio Erre31 Luglio 20208 commenti9 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Visualizzazioni: 39

    iGuzzini, azienda leader nel settore dell’illuminazione architetturale, prende parte alla costruzione del nuovo viadotto sul Polcevera (ora Ponte Genova San Giorgio), mettendo le sue soluzioni tecnologiche al servizio del progetto ideato e donato alla città dall’architetto Renzo Piano. La nuova struttura, lunga 1.067 metri, che verrà inaugurata il prossimo 3 agosto alle ore 18.30, sostituirà lo storico Ponte Morandi a seguito del crollo del 14 agosto 2018, un episodio tragico nel quale persero la vita 43 persone. A seguito dei fatti, il pronto intervento del sindaco Marco Bucci, nominato Commissario Straordinario alla Ricostruzione del Ponte, ha consentito la demolizione e il rapido avvio dei lavori di ricostruzione di un nuovo viadotto che potesse tornare a connettere le due parti della città. Ciascuno degli attori coinvolti nelle fasi di progettazione e di costruzione – il consorzio PerGenova, costituito da Fincantieri Infrastructure e Webuild (ex Salini Impregilo), Renzo Piano, autore del concept architettonico e illuminotecnico, Italferr, progettista esecutivo, e infine Rina Consulting per la direzione lavori – ha apportato le proprie specifiche competenze, concludendo dopo soli 13 mesi dal getto della prima fondazione un ponte destinato a ridisegnare lo skyline della Superba.
    Prendendo a prestito le parole dell’architetto e senatore a vita Renzo Piano, nel nuovo ponte “c’è il sapore di una prima cosa bella dopo tanta tragedia, di una ricompensa. E c’è il senso di una lezione: i ponti non possono e non devono crollare. E questo è già parte della vallata, sarà paesaggio e vita, non parlerà di noi che l’abbiamo fatto ma di chi ci passerà sopra e di chi ci passeggerà sotto. Lo sento già amato e accudito dagli sguardi futuri”.
    Attraversando l’area antropizzata della Val Polcevera, il nuovo ponte avrebbe assunto il carattere di ‘ponte urbano’, una presenza discreta che fosse in grado di dialogare col contesto circostante. Il Ponte Genova San Giorgio è così sorretto da 18 pile snelle, in cemento armato, capaci di inserirsi in un tessuto urbano disomogeneo. Il sistema di appoggio che ‘isola’ l’impalcato dalle pile, conferisce un senso di leggerezza alla struttura che attraversa la valle. La graduale rastremazione della sezione dell’impalcato verso le estremità, scandite dal susseguirsi di costole in acciaio lungo il bordo, contribuisce a smaterializzare e alleggerire la sezione del viadotto. Le sezioni ellittiche delle pile, unite all’impalcato che ricorda la forma di carena di nave, permettono alla luce di scivolare morbidamente sulle superfici in cemento e acciaio, minimizzandone così il loro volume. Inoltre, il colore chiaro scelto per la verniciatura degli elementi in acciaio permette al ponte di riflettere i colori del paesaggio circostante, riducendo così l’impatto della nuova infrastruttura nella Val Polcevera. Un elemento molto importante è il richiamo alla tradizione navale di Genova, che trova la massima espressione nelle forme e nei materiali presi in prestito dal mondo nautico: i piloni, l’acciaio della struttura e il bianco con riflessioni azzurre che richiama le chiglie delle navi. Grande attenzione è stata posta, inoltre, agli aspetti legati alla sicurezza e alla facilità di manutenzione – sia di eventuali operazioni di verifica e di intervento -; l’opera è stata pensata per “durare mille anni”. “Il nuovo Ponte dovrà essere semplice e parsimonioso, ma non banale. Sembrerà una nave ormeggiata nella valle; un ponte in acciaio chiaro e luminoso. Di giorno rifletterà la luce del sole ed assorbirà energia solare e di notte la restituirà. Sarà un ponte sobrio, nel rispetto del carattere dei genovesi” ha commentato l’architetto Renzo Piano.

    La luce svolge un ruolo fondamentale nel favorire l’inserimento dell’infrastruttura nel contesto cittadino. Di giorno, la luce naturale evidenzia il senso di leggerezza della ‘nave’, sottolineando l’effetto di levitazione dell’impalcato e la ‘sfrangiatura’ del bordo ponte. Di notte, la luce artificiale, ideata da Renzo Piano e ottenuta con apparecchi iGuzzini (sia standard, sia speciali, appositamente ideati e realizzati per l’illuminazione stradale e architetturale del ponte), è in perfetto equilibrio con la luce naturale, enfatizzando così la leggerezza del nuovo Ponte nonché il suo richiamo alle forme navali. Inoltre, mediante l’utilizzo di apparecchi installati su alti pali al centro della carreggiata, che rievocano gli ‘alberi delle navi’, viene esaltata l’idea di un ‘vascello bianco’ che attraversa la Valle ricollegando la sponda di Levante con quella di Ponente. “Il Ponte Genova San Giorgio è un forte segnale di speranza per la città di Genova e per il Paese intero, e siamo davvero orgogliosi di aver partecipato al progetto di ricostruzione affiancando eccellenze italiane di livello internazionale come l’architetto Renzo Piano, a cui ci lega una collaborazione trentennale, e le grandi aziende coinvolte, dal know-how unico, costruito in anni di esperienza in tutto il mondo. Un lavoro corale, dovuto, simbolo del saper fare italiano”, ha dichiarato Adolfo Guzzini, Presidente Emerito di iGuzzini illuminazione.

    DETTAGLI PROGETTUALI

    La struttura del ponte
    L’opera di Renzo Piano ha dimensioni maestose: il ponte, che ospita in totale 6 carreggiate (due per ogni senso di marcia e due corsie d’emergenza), è infatti lungo 1.067 metri ed è costituito da 19 campate di lunghezza variabile, di cui la maggior parte è di 50 metri. A sorreggerlo, 18 pile di sezione ellittica (9,50 x 4,00 m) alte 40 metri ciascuno, con fondamenta che affondano 50 metri sottoterra.
    Grande attenzione è stata posta al tema della sicurezza. Il ponte è dotato di sistemi di automazione robotica e di sensoristica per il controllo infrastrutturale e per la manutenzione, oltre che un sistema di deumidificazione che impedisce la formazione di condensa salina e limita i danni da corrosione. L’energia necessaria per il funzionamento dell’illuminazione, della sensoristica e degli impianti è prodotta da pannelli fotovoltaici installati lungo il bordo del Ponte. Tutte le informazioni catturate dal sistema di monitoraggio a ciclo continuo, che tiene sotto costante controllo lo stato di salute del ponte, permetteranno la creazione di una banca dati che potrà essere studiata, monitorata e utilizzata come base per future costruzioni della stessa tipologia.

    Il progetto illuminotecnico
    Il progetto illuminotecnico, concepito da Renzo Piano e sviluppato da Italferr, ha integrato l’illuminazione stradale con quella architetturale e scenografica della struttura in quattro diverse zone del ponte, impiegando a tale scopo apparecchi realizzati ex novo oppure già in produzione industriale ma opportunamente modificati per soddisfare al meglio le diverse applicazioni.

    Per quanto riguarda l’illuminazione stradale, i corpi illuminanti sono stati posizionati fra le due carreggiate per tutto il tratto centrale e lungo il bordo per i tratti di immissione iniziale al nuovo viadotto. Entrambi installati su palo, i corpi illuminanti sono stati disegnati dallo stesso architetto in due diverse dimensioni relazionate all’altezza di installazione e ispirate alla forma di una biella meccanica. Al centro delle carreggiate, a simboleggiare gli ‘alberi della nave’, è stata installata una sequenza di 18 pali alti 28 metri e posti a una distanza di 50 metri l’uno dall’altro, gli ‘Zena’ (nome dato ai nuovi corpi illuminanti che riprende il nome del capoluogo ligure in genovese), studiati per resistere meccanicamente alle naturali sollecitazioni del ponte e alla spinta del vento. Su di essi, a un’altezza di 14 m, sono stati montati vani ottici di dimensioni maggiori (Ø 700 mm) e l’effetto luminoso, che riproduce trasversalmente la forma di una vela, è dato da un’ottica speciale in grado di assicurare sulle carreggiate i valori d’illuminamento richiesti. La stessa soluzione illuminotecnica, ma con dimensioni minori e su pali di altezza inferiore (14 m), è stata poi utilizzata lungo le rampe d’accesso al ponte e in un breve tratto iniziale, zone particolarmente delicate per la sicurezza dei viaggiatori.
    L’illuminazione scenografica ha invece interessato le altre tre zone del ponte:
    ● Per l’illuminazione dell’impalcato, che richiama la forma della carena di nave, sono state impiegate batterie di Linealuce posizionate sulla testa delle pile in cemento armato. Il loro posizionamento permette di enfatizzare il ritmo dato dalla scansione delle pile; inoltre, la luce radente prodotta dai corpi illuminanti riproduce l’effetto di levitazione di uno scafo nel mare.
    ● Sul bordo ponte, proiettori di forma minimale connessi in serie – sospesi e orientabili tramite un solido snodo circolare integrato ad un’asta circolare – evidenziano le velette laterali di chiusura dell’impalcato. A tale scopo, si è optato per un’ottica a fascio largo dall’effetto morbido. L’effetto finale è quello di una linea di luce continua che percorre il ponte in tutta la sua lunghezza, scandita dalla ritmicità delle velette e tutti gli elementi installati lungo il bordo del ponte.
    ● Infine, alla base degli “alberi” posti al centro delle carreggiate sono stati installati due proiettori Platea Pro orientati verso la sommità di ogni palo. L’effetto luminoso si concentra quindi al disopra della rastrematura, permettendo la lettura della loro forma architettonica anche durante la notte e conferendo loro un carattere iconico, oltre che funzionale.
    Gli apparecchi speciali prodotti da iGuzzini illuminazione
    ● L’apparecchio speciale progettato per l’illuminazione stradale del ponte richiama la forma di una biella (l’elemento meccanico di collegamento tra due parti in movimento all’interno di un meccanismo) e, come molti degli oggetti disegnati dall’architetto Renzo Piano, si ispira ad un mondo industriale, tecnico, nonché a tutto l’apparato degli strumenti utilizzati nei cantieri.
    Il suo vano ottico, di forma circolare, piatto e aerodinamico, si relaziona con i pali cilindrici attraverso un braccio sagomato, realizzato in carpenteria, che proietta il prodotto verso la strada accentuando lo stacco fra la lampada e il palo, conferendo così un senso di estrema leggerezza. Il sistema di flange che sostiene l’apparecchio speciale è installato al termine della rastrematura della prima porzione del palo ed è stato sviluppato per adattarsi ed integrarsi perfettamente nel disegno dell’albero. I due bracci sono invece elementi disegnati e sagomati per raccordarsi armonicamente al palo e al vano ottico, realizzato in alluminio fresato per ottimizzare la dissipazione del calore prodotto dai LED e garantirne le performance nel tempo. La superficie superiore dei vani è inoltre liscia e curva per evitare ristagni di acqua.
    È importante sottolineare che il prodotto installato a 14 m non integra l’alimentatore nel vano ottico, ma lo posiziona in un cabinet stagno a terreno, permettendo la manutenzione senza necessità di intervenire con carrelli elevatori. Infine, il circuito dei LED è suddiviso in 3 moduli, affinché, al possibile guasto di uno di essi, gli altri due possano, auto dimmerandosi, riuscire a fornire sempre lo stesso quantitativo di luce sulla strada.
    ● Ciascuno dei 1535 apparecchi speciali sviluppati da iGuzzini per il bordo ponte è dotato di un box stagno, con alimentatore e cablaggio, fissato alla struttura del ponte ed accessibile per manutenzione dalla grata superiore, in zona di sicurezza all’interno del guardrail.
    L’aspetto della manutenzione riveste un’importanza cruciale per tutti gli elementi inseriti nel progetto di Renzo Piano, incluse le soluzioni di illuminazione. L’alimentazione e i cablaggi sono stati quindi pensati fin dall’inizio come remoti ed accessibili per favorire l’ispezione e la sostituzione delle parti.

    IGuzzini Radio Erre
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleLa magiche notti di Lunaria tra musica e poesia a Recanati
    Next Article Regolamento assegnazione case popolari a Loreto.
    Radio Erre
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

    8 commenti

    1. Anonimo on 1 Agosto 2020 10:47

      Sarebbe più giusto dire:
      La Fagerhult illumina il Ponte Genova San Giorgio, progettato da Renzo Piano

      Reply
    2. Peppe on 1 Agosto 2020 12:25

      Precisamente

      Reply
    3. dino on 2 Agosto 2020 15:49

      perchè il ponte in 13 mesi, Visso e altri paesi qui delle marche e non solo devono ancora portare via le macerie?

      Reply
      • Anonimo on 2 Agosto 2020 22:25

        Ma evidente, lei vuole mettere la differenza che c’è tra il Governatore Toti e
        il Governatore sinistro ed incompetente Ceriscioli!

        Reply
        • Anonimo on 3 Agosto 2020 15:57

          Proprio uguali! Toti a Ceriscioli gli deve pulire le scarpe.

          Reply
          • Giulietta on 3 Agosto 2020 22:14

            E no, è Ceriscioli che deve pulire le scarpe a Totti.

            Reply
            • Anonimo on 4 Agosto 2020 8:02

              E no, confermo che e’ Toti che deve pulire le scarpe a Ceriscioli. Toti….non Totti.

    4. Anonimo on 3 Agosto 2020 10:17

      E si! Amministratori delle Marche non in grado di risolvere i problemi post terremoto, ma anche gli altri…sanità? Meglio non parlarne.

      Reply

    Leave A Reply Cancel Reply

    I canali di Radio Erre
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    Potrebbe interessarti anche
    Recanati
    6 Views

    Sabato con il Montefano, il programma pre campionato della recanatese

    By Radio Erre31 Luglio 20250

    IL PROGRAMMA DEGLI ALLENAMENTI CONGIUNTI, SABATO AL TUBALDI CON IL MONTEFANO (ORE 17,00) …

    Il Comune di Recanati cerca un nuovo funzionario per la Polizia Locale: avviata la procedura di mobilità esterna

    31 Luglio 2025

    rassegna stampa 31-07-2025

    31 Luglio 2025

    Accompagnato dalla Polizia a Fiumicino un marocchino destinatario di un decreto di espulsione

    30 Luglio 2025
    Preloader Image
    consulchimica400x
    termotecnica dm
    crogiolo
    pro-loco

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Rimani aggiornato su tutte le ultime notizie. Iscriviti ora!

    CHI SIAMO
    CHI SIAMO

    La radioerre è il cuore pulsante dell'informazione locale, un faro che illumina la comunità con notizie fresche, approfondimenti avvincenti e interviste coinvolgenti. Con la sua presenza costante sul web, crea connessioni autentiche, divenendo un punto di riferimento multimediale che riverbera le voci e le storie della nostra comunità.

    Ricerca le notizie nel calendario
    Luglio 2020
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Giu   Ago »
    Ultimi Commenti
    • Anonimo su Beatrice Marinelli – “Evoluzione della Rivoluzione”: la sfida per cambiare le Marche
    • Anonimo su Sala Gigli, Fratelli d’Italia Recanati: “dalle parole ai fatti, cinema riaperto”
    • Anonimo su Roberto Festa: “Una legge sull’eutanasia diffonde la cultura della morte”
    • Anonimo su Roberto Festa: “Una legge sull’eutanasia diffonde la cultura della morte”
    Facebook Instagram YouTube
    © 2025 RadioErre. All rights reserved. Privacy Policy e Cookie

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Radio Erre
    RADIO ERRE GDPR privacy. GESTISCI CONSENSO
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}