Close Menu
    Tutte le categorie
    • Ancona
    • Apiro
    • Appignano
    • Area Vasta 3
    • Arte
    • Ascoli Piceno
    • Belforte del Chienti
    • Caldarola
    • Camerano
    • Camerino
    • Castelfidardo
    • Castelraimondo
    • chiaravalle
    • Cingoli
    • Civitanova
    • Colmurano
    • Comuni
    • Consiglio Comunale
    • Corridonia
    • Criminalistica e Criminologia
    • Cronaca
    • Cultura
    • Dillo a Radio Erre
    • Economia
    • Eventi
    • Fabriano
    • Falconara
    • Farmacie di Turno
    • Fermo
    • Fiastra
    • Filottrano
    • Gabriele Accattoli
    • Gagliole
    • Internazionale
    • Ircer recanati
    • Italia
    • Jesi
    • Loreto
    • Loro Piceno
    • Macerata
    • Matelica
    • Mogliano
    • Mondo
    • Monte Roberto
    • Monte San Giusto
    • Montecassiano
    • Montecosaro
    • Montefano
    • Montegranaro
    • Montelupone
    • Montemarciano
    • Monti Sibillini
    • Morrovalle
    • Muccia
    • Nazionale
    • Necrologi
    • News
    • Numana
    • Offagna
    • Osimo
    • Penna San Giovanni
    • Pesaro
    • Petriolo
    • Pioraco
    • Politica
    • Politics
    • Pollenza
    • Porto Potenza Picena
    • Porto Recanati
    • Porto Sant'Elpidio
    • Potenza Picena
    • Provincia di Macerata
    • Radio Pepa
    • Rassegna Stampa
    • Recanati
    • Regione Marche
    • salute e sanità
    • San Ginesio
    • San Severino Marche
    • Sarnano
    • scuola
    • Senigallia
    • Senza categoria
    • Sirolo
    • Sport
    • Tolentino
    • Treia
    • Urbino
    • Urbisaglia
    • Ussita
    • Video
    • Visso
    Facebook Instagram YouTube
    Facebook Instagram YouTube
    Radio Erre
    Ascolta la Diretta APP RADIO ERRE
    • Home
    • Comuni
      1. Ancona
      2. Civitanova
      3. Loreto
      4. Macerata
      5. Montefano
      6. Osimo
      7. Potenza Picena
      8. Porto Recanati
      9. Recanati
      10. View All

      Trasporto di ovini privo delle prescrizioni: animali salvati dalla Polizia Stradale

      28 Giugno 2025

      Ancona. Sventato furto di banconote allo sportello Postamat di Via Maratta

      29 Maggio 2025

      Ancona. Tentano la “truffa dello specchietto” sull’adriatica. Identificati due truffatori campani

      23 Maggio 2025

      Maxi operazione della Polizia Penitenziaria contro la criminalità organizzata presso la Casa Circondariale di Ancona Montacuto

      15 Maggio 2025

      Civitanova: tenta di scippare un’anziana. rintracciato e denunciato dalla Polizia di Stato

      1 Luglio 2025

      Civitanova: denunciati 4 giovani magrebini per una rissa

      18 Giugno 2025

      Case vacanze, con truffa. Due persone denunciate dai Carabinieri.

      18 Giugno 2025

      Civitanova Marche: tentato furto in abitazione e resistenza a P.U., denunciato un 58enne italiano.

      17 Giugno 2025

      Consiglio comunale di Loreto del 26-06-2025

      26 Giugno 2025

      C.S. Loreto premiato dall’Amministrazione Comunale per il “triplete”

      14 Giugno 2025

      Loreto Meraviglia”: un’estate tra spiritualità, cultura e grandi eventi per il Giubileo 2025

      12 Giugno 2025

      Dalla trattativa al tribunale: il Comune di Loreto trascinato al Tar dalla Fondazione Opere Laiche

      9 Giugno 2025

      Incessante l’attività di contrasto alle “stragi del sabato sera” da parte della Polizia di Stato

      30 Giugno 2025

      Servizi preventivi del Comando Provinciale Carabinieri di Macerata.

      30 Giugno 2025

      Macerata – Truffa ai danni di un meccanico. Coppia denunciata.

      27 Giugno 2025

      Entra in Italia con documento falso: arrestata dalla Polizia di Stato

      26 Giugno 2025

      Montefano. Tampona l’auto dell’ex, tenta di investirlo e lo aggredisce: 27enne denunciata per lesioni e violenza privata

      26 Giugno 2025

      La Classe 1965 di Montefano si ritrova al Parco Fibonacci per festeggiare i “60 e oltre!”

      23 Giugno 2025

      Montefano. Inaugurazione della nuova Figuretta delle Fratte – “a Madonnetta”

      22 Giugno 2025

      Il Comune di Montefano presenta la 31ª Festa della Musica Nazionale: Sabato 21 e domenica 22 giugno 2025

      19 Giugno 2025

      DEA PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ DOPO LA QUOTAZIONE IN BORSA

      16 Giugno 2025

      Baby gang tra Osimo e Castelfidardo, escalation di violenza tra minorenni: accoltellamenti, risse e droga

      31 Maggio 2025

      Sospensione mutui anche a Recanati, Loreto e Castelfidardo: estese le misure per l’emergenza maltempo

      29 Maggio 2025

      Forestali in azione ad Osimo e Monte Roberto contro il degrado delle periferie e dell’ambiente rurale

      19 Maggio 2025

      Kappabi Potenza Picena. Giuseppe Moro torna alla guida della prima squadra

      24 Giugno 2025

      Potenza Picena. Avvelenata una bassotta con polpette con veleno nel giardino di casa

      23 Giugno 2025

      Porto Potenza Picena – 2 romeni denunciati per furto aggravato.

      12 Giugno 2025

      L’Hockey Potenza Picena si classifica al 4° posto alle finali nazionali under 14

      10 Giugno 2025

      Lettera aperta al sindaco di Porto Recanati dal Centro Destra Unito

      1 Luglio 2025

      Porto Recanati. Spazi all’aperto per i giovani, un problema aggravato dai tanti divieti

      30 Giugno 2025

      Scossicci, l’allarme del Comitato “Viva Scossicci”: «serve un impegno concreto da parte del Comune»

      28 Giugno 2025

      Porto Recanati – Arrestato dai Carabinieri un 57enne per maltrattamenti in famiglia.

      27 Giugno 2025

      Recanati. Intervista a Cam-Tu Huynh Asahina: due panchine per un amore senza confini

      1 Luglio 2025

      Recanati. Sandra Faè presenta in anteprima assoluta il suo nuovo romanzo Conero Noir

      1 Luglio 2025

      DL Sicurezza … ne siamo sicuri? Se ne parla a Recanati

      1 Luglio 2025

      Recanati, da domenica 6 luglio in vigore nuovi orari ZTL

      1 Luglio 2025

      Recanati. Intervista a Cam-Tu Huynh Asahina: due panchine per un amore senza confini

      1 Luglio 2025

      Recanati. Sandra Faè presenta in anteprima assoluta il suo nuovo romanzo Conero Noir

      1 Luglio 2025

      Lettera aperta al sindaco di Porto Recanati dal Centro Destra Unito

      1 Luglio 2025

      Civitanova: tenta di scippare un’anziana. rintracciato e denunciato dalla Polizia di Stato

      1 Luglio 2025
    • Sport
    • Politica
    • Cultura
    • Cronaca
    • Multimedia
      • Web Radio
      • Consiglio Comunale
      • Video
    • Rubriche
      1. Necrologi
      2. Farmacie di Turno
      3. Arte
      4. Dillo a Radio Erre
      5. Radio Pepa
      6. View All

      Si è spenta Maria Rosa Savoretti ved. Botta

      1 Luglio 2025

      E’ morta Lina Bonfigli

      1 Luglio 2025

      E’ morto Aldo Pintucci

      30 Giugno 2025

      E’ morta Luigia Boccanera ved. Paoletti

      29 Giugno 2025

      Farmacie Turni Giugno 2025

      24 Dicembre 2023

      Taglio del nastro per la mostra dedicata all’artista Rolando Quaranta

      28 Giugno 2025

      Mario Giacomelli. Il fotografo e l’artista

      23 Giugno 2025

      Caravaggio 2025: più che una mostra, un evento

      9 Giugno 2025

      Dal Cuore alle Mani: la moda oltre la moda

      4 Giugno 2025

      Porto Recanati: un sindaco testimonial, una narrazione parziale ed una verità opaca

      26 Aprile 2025

      Omaggio a Bannè: inaugurazione della mostra a Loreto, Bastioni Sangallo

      18 Aprile 2025

      Porto Recanati: da aggiungi un posto a tavola a togli un posto dalla tavola

      16 Aprile 2025

      Porto Recanati non è terra di miracoli ma solo di falsi profeti

      11 Aprile 2025

      il sindaco Emanuele Pepa ha preso saldamente in mano la situazione sul problema sicurezza

      28 Giugno 2025

      “Estate in ritardo. Ma il sindaco Pepa è in ottima compagnia!”

      25 Giugno 2025

      Via Corridoni ritrova dignità: messo in sicurezza il tratto presso Villa Gloria

      23 Giugno 2025

      Benvenuti su Radio Pepa

      22 Giugno 2025

      Recanati. Intervista a Cam-Tu Huynh Asahina: due panchine per un amore senza confini

      1 Luglio 2025

      Recanati. Sandra Faè presenta in anteprima assoluta il suo nuovo romanzo Conero Noir

      1 Luglio 2025

      Lettera aperta al sindaco di Porto Recanati dal Centro Destra Unito

      1 Luglio 2025

      Civitanova: tenta di scippare un’anziana. rintracciato e denunciato dalla Polizia di Stato

      1 Luglio 2025
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
    Radio Erre
    APP
    Home » Si mangia e si beve nei parcheggi per disabili
    Cronaca

    Si mangia e si beve nei parcheggi per disabili

    Radio ErreBy Radio Erre1 Agosto 202035 commenti2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Ludmilla Bespalenco a Villa Colloredo Mels
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Visualizzazioni: 95

    Un giro nel parco di Villa Colloredo Mels con Ludmilla Bespalenco, moldava da 20 anni in Italia e da molto tempo residente a Recanati, che lamenta il grave stato di abbandono di questa bellissima oasi verde della città di Recanati inaugurata nel luglio del 2011 dall’allora sindaco Fiordomo dopo un’importante opera di sistemazione e ripulitura per un costo di circa 150 mila euro.

    Non esistono più aiuole verdi e fioriere, la fontana all’ingresso del parco è con l’acqua stagnante, piena di sporcizia e non funzionante, nei vialetti interni nessuno toglie l’erba secca e i rami che cadono dalle piante e molte aree sono completamente brulle. A questo si aggiunge la zona al piano sottostante utilizzata da circa 5 anni da un Pub-bar con una convenzione con il Comune che ne doveva regolare l’attività e gli spazi da occupare, oltre alle iniziative sociali da realizzare nel corso dell’anno, gli orari di apertura e chiusura. Inoltre, a fronte di un canone di 390 euro al mese, il titolare si era impegnato a trasformare in un chiosco bar un vecchio immobile che ospitava, negli anni ’80, alcuni esemplari di scimmie quando nel parco c’era un mini zoo. A distanza di meno di due anni dal termine della convenzione di quest’opera non c’è ancora alcuna traccia. Inoltre gli stalli dei parcheggi per i portatori di handicap sono occupati da tavoli di ristoro e non è più possibile l’ingresso e la sosta di mezzi pubblici e privati come anche i pullman scolastici che ogni anno dovevano trasportato dai 3000 ai 4000 alunni in visita al Cea, il Centro di educazione ambientale del Wwf, presente al piano superiore del parco stesso.

     

     

    città di Recanati Radio Erre
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleRegolamento assegnazione case popolari a Loreto.
    Next Article Cs Loreto, capitan Garbuglia e Spagna guideranno ancora l’attacco
    Radio Erre
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

    35 commenti

    1. Anonimo on 1 Agosto 2020 8:06

      Ci mancava la critica Moldava. Ci mancava . Ora il problema villa Colloredo ha un vero carattere internazionale.

      Reply
    2. Anonimo on 1 Agosto 2020 8:14

      quando sei amico degli amici fai come vuoi e gli altri pagano

      Reply
    3. Massimo Belelli on 1 Agosto 2020 10:25

      …Anche questa adesso, ma non avete capito che se da Villa Colloredo si toglie il bar, dopo qualche mese, nemmeno la fontana riprendi più Asterio? quanta invidia, quanto livore, mi sembra che si debba fare polemica su tutto e tutti solo per il gusto di farla, questo modo di fare fa perdere di credibilità chi lo attua. Se c’è gente, c’è chi si lamenta del rumore, se non c’è gente, Recanati è una città morta, mettete daccordo i neuroni prima di parlare e di sparare a zero su ogni cosa.

      Reply
      • radio_erre on 1 Agosto 2020 12:15

        mettiti tu d’accordo con quello che fate e poi disfate. Villa colloredo era stata inaugurata con un preciso obiettivo. Poi tutto è andato a schifio! Fare ristorazione nel rispetto degli accordi firmati è il minimo per una sociaetà che si suol dire civile. mi meraviglia che per far divertire e guadagnare un privato che non rispetta la convenzione calpesti ogni regola solo perchè è tuo amico.

        Reply
        • Anonimo on 1 Agosto 2020 13:32

          Pienamente daccordo con il pensiero di Asterio. (Pur non condividendone le posizioni politiche) Personaggio autorizzato a scrivere e criticare le anomalie della città. Vera spina nel fianco di chi non è abituato a rispettare le regole.
          La nota stonata è che la lamentela sia di un autrice straniera. Non vorrà venire a darci consigli e dirci cosa e come si gestisce la cosa pubblica? Conosciamo tutti più che bene la storia delle vecchie repubbliche sovietiche……….

          Reply
          • Anonimo on 2 Agosto 2020 11:26

            Il suo commento è desolante. Una persona di nazionalità non italiana deve tacere? A causa del passato dei paesi da cui hai origine? Che tristezza…

            Reply
      • Casimiro on 1 Agosto 2020 14:57

        Condivido poco ciò che si dice su questa emittente, ma constato come Belelli sia completamente in cattiva fede con le affermazioni che fa.

        Reply
    4. Belfagor on 1 Agosto 2020 14:44

      Ad integrazione del servizio c’è da segnalare che il parco ha perso in quest’ ultimo periodo il suo appeal , con una minore frequentazione , nonostante le diverse segnalazioni alle competenti autorità’ in quanto di notte e’ usato come dormitorio da loschi figuri specie nel tunnel dei giochi e che al mattino nella zona medesima e a ridosso dei bagni sono state spesso rinvenute a terra delle siringhe .
      Si prega pertanto , che le forze dell’ordine e chi di competenza, possano presidiare e controllare la zona , anche se è’ ben nota la carenza cronica di personale, al fine di eliminare il problema , per una maggiore sicurezza e fruibilità del parco stesso, senza l’assillo per gli stessi bambini giocando , data la loro curiosità’ ,di prendere in mano le siringhe, oppure finirci sopra scalzi con gravi rischi.

      Reply
      • Paracelso on 2 Agosto 2020 14:20

        Belfagor! Tu sei il personaggio adatto a controllare di notte il parco! Ricordo bene il terrore che incutevi nei telefilm degli anni 70!
        Ancora vai girando per il Louvre? Dai trasferisciti a Colloredo!

        Reply
      • anonimo on 2 Agosto 2020 14:38

        confermo quanto dici e, se passi di pomeriggio troverai anche abiti stesi ad asciugare nell’area giochi

        Reply
    5. Massimo Belelli on 1 Agosto 2020 17:55

      No caro Asterio, non dico le cose che dico perchè è mio amico, sono sicuro al 101% di quello che affermo. Tutti i commercianti recanatesi, prendono di mira quel locale perchè pensano che sia il luogo a fargli fare affari, in realtà quei ragazzi hanno e stanno investendo molto per attrarre persone, ma si sa’ a Recanati chi apre un’attività i soldi cadono dal cielo. Per quanto riguarda la critica, se costruttiva e non sterile la accetto ma se fatta così proprio no. Tutti gli esercizi commerciali hanno avuto la possibilità, dopo il COVID di avere maggiori spazi a disposizione, e dire che si mangia nel posto per disabili all’interno di un parco con 1000 metri pianeggianti mi sembra proprio poco felice, il disabile può entrare, parcheggiare e muoversi anche senza il posto segnalato. sull’incuria, posso anche essere daccordo, ma quando erano i tuoi amici a non curarsi del parco non ne ho sentite molte di polemiche!.

      Reply
      • Anonimo on 1 Agosto 2020 19:57

        Un commento penoso.Tanto quanto quello della Signora ignorante.

        Reply
      • radio_erre on 2 Agosto 2020 15:49

        Per risponderti caro Massimo inviterei i lettori a rileggere il tuo commento. Mi sembra che contenga ampiamente una mia eventuale replica. aggiungo solo che i posti riservati per disabili erano da tempo occupati molto prima del Covid.

        Reply
      • Anonimo on 3 Settembre 2020 11:55

        bella la casa delle scimmi sistemata !

        Reply
    6. Anonimo on 1 Agosto 2020 20:40

      Ma….. Sig Belelli, visto che conosco bene il parco,, se entrano 4 macchina con permesso dove parcheggiano????

      Reply
      • Anonimo on 2 Agosto 2020 7:08

        Conosci bene il parco? In che senso?

        Reply
    7. Anonimo on 2 Agosto 2020 0:15

      Nel commentare l’articolo in questione, a mio avviso occorre fare una distinzione preliminare: da un lato le condizioni del parco di Villa Colloredo, dall’altro lato la vicenda del bar.
      Sotto il primo aspetto le critiche sono condivisibili, posto che il degrado e l’abbandono del parco sono sotto gli occhi di chiunque e non rappresentano certo un buon biglietto da visita per la città.
      Sotto il secondo aspetto, invece, sarebbe stato opportuno che, prima di emettere giudizi, la signora moldava avesse letto con attenzione la convenzione stipulata dall’Amministrazione con l’attuale concessionario: in tal modo avrebbe compreso che quest’ultimo – il quale, peraltro, non ha beneficiato di alcun favoritismo, posto che ha partecipato ad un regolare bando pubblico aggiudicandosi la concessione con amplissimo margine di punteggio sugli altri partecipanti – non ha concretato alcun inadempimento ai propri obblighi, mentre, come giustamente sottolineato da alcuni precedenti commenti, la struttura in parola ha da sempre costituito un ottimo punto di riferimento per tutta la cittadinanza, giovane e non, specialmente in questo peculiare periodo post-emergenziale, dato che le attività all’aperto sono quelle da prediligersi per divertirsi limitando il rischio di contagio. Di conseguenza bene ha fatto l’Amministrazione a destinare tale porzione del parco a questa specifica destinazione ed a proseguire nell’affidamento della stessa in concessione.
      Quanto agli ‘stalli dei parcheggi per i portatori di handicap’ basti osservare che i tavoli raffigurati nelle foto sono visibilmente amovibili (quindi non arrecano alcun pregiudizio) e che in ogni caso è la penetrazione del parco da parte di automezzi, tantopiù se di grandi dimensioni, per giunta anche in orario notturno (?) a risultare inappropriata piuttosto che il temporaneo ed innocuo posizionamento di qualche arredo leggero.
      Da ultimo, e ritornando al piccolo fabbricato menzionato quale oggetto di futura ristrutturazione, sarebbe bene che tutti prendessero atto del fatto che una precedente amministrazione – cui era evidentemente estraneo il concetto di ‘capitale della cultura’ – aveva pensato bene di trasformare in stabbiolo per primati una casetta che, coerentemente con l’alto lignaggio dei Conti di Colloredo-Mels, recava ancora gli interni adornati da pitture murali … per non parlare poi di una nicchia nei giardini di Palazzo Venieri, adibita per lustri a ricovero per i carretti dei netturbini … Se per decenni si sono sopportati tranquillamente simili sfregi, mi permetto di ritenere che nei confronti della situazione attuale si dovrebbe dimostrare minore ostilità. Mario Pinelli

      Reply
      • Anonimo on 2 Agosto 2020 11:09

        “prima di emettere giudizi, la signora moldava avesse letto con attenzione la convenzione stipulata dall’Amministrazione con l’attuale concessionario: in tal modo avrebbe compreso che quest’ultimo – il quale, peraltro, non ha beneficiato di alcun favoritismo, posto che ha partecipato ad un regolare bando pubblico aggiudicandosi la concessione con amplissimo margine di punteggio sugli altri partecipanti”
        Chi non ha letto la convenzione è lei, perchè proprio in base alle regole precise stabilite lì (troppo esigenti per il privato appunto verso il pubblico) che gli altri si sono ritirati. L’attuale esencente non ha mai aperto al mattino ad esempio o organizzato “di suo” attività ricreative domenicali.
        Il canone di affitto così scellerato e basso è legato alla ristrutturazione della casetta ancora non pervenuta ma i due anni rimanenti forse saranno quelli buoni.
        Per quanto riguarda la metratura occupata è ben oltre i 25 mq consentiti oltre il casotto da ben prima dell’emergenza (capito architetto Belelli?.
        Per quanto riguarda il suono della discoteca abusiva allestita ogni fine settimana siamo oltre i limiti stabiliti dal piano acustico cittadino dove è specificato che le zone in cui ci sono scuole, parchi e ospedali i db devono essere abbattuti al minimo.
        Piano che è stato poi modificato ad hoc con deroghe e bla bla bla in caso di spettacoli TEMPORANEI.
        Non venga a fare l’avvocatuccio alla Conte, non è aria.

        Reply
      • anonimo on 2 Agosto 2020 14:23

        “…..l’attuale concessionario non ha beneficiato di alcun favoritismo, posto che ha partecipato ad un regolare bando pubblico aggiudicandosi la concessione con amplissimo margine di punteggio sugli altri partecipanti…….”
        Anche io ho risposto a quel bando, e so con certezza che qualcun altro aveva ottenuto un punteggio superiore a quello dell’attuale concessionario.
        La sua è un’opinione come la mia e andrebbe verificata.
        Chi avrà ragione?

        Reply
        • Anonimo on 2 Agosto 2020 17:23

          Desolante è lei che prende le difese di chi afferma il falso…straniera o no.

          Reply
        • Anonimo on 2 Agosto 2020 17:31

          Mi scusi, se lei è certo che un altro aveva maggior punteggio….
          perché è stato zitto tutto questo tempo?
          Perché non ha fatto l unica cosa che deve fare un cittadino quando scopre una irregolarità? Cioè Denunciare alla magistratura?
          È ancora in tempo , lo faccia per rendere giustizia a chi è stato scavalcato.

          Reply
          • anonimo on 2 Agosto 2020 22:01

            Non ho denunciato semplicemente perché non sono un allineato politicamente e per non avere rogne e/o ritorsioni, che sarebbero state inevitabili.

            Reply
      • radio_erre on 2 Agosto 2020 15:40

        Cario Mario, la convenzione parla di apertura al mattino per famiglie alle ore 9.30. la convenzione parla di chiusura serale alle 23.30. la convenzione parla di ristrutturazione della casetta delle scimmie per godere di un canone di affitto di 390 euro al mese. Ci sono locali che pagano oltre mille euro di canone per fare ristorazione. la convenzione stabilisce che il concessionario deve garantire 90 iniziative sociali all’anno. in cinque anni sono 450. Sai elencarmene alcune realizzate?. la convenzione stabilisce una metratura ben precisa di area di cui godere. Appare che il piano terra del parco sia tutto occupato dal pub/bar. I parcheggi per disabili in altre aree della città ti risulta occupati da tavoli per la ristorazione? ti sembrerebbe normale che ciò avvenga? No di certo. la foto con la signora moldava è stata scattata alle ore 11 di mattina. un’ora dove al parco potrebbero accedere disabili con il proprio mezzo come avviene per il civico cimitero. Siamo davanti ad una prepotenza inaccettabile ed inaudita. Non è difendibile chi ha sfregio delle regole anche se non sono condivisibili. Regole rimangono. Il Comune fa finta di nulla. ma non potrà farlo ancora per molto perché da quello che so stanno per partire esposti e denunce.

        Reply
    8. Anonimo on 2 Agosto 2020 9:30

      “Quanto agli ‘stalli dei parcheggi per i portatori di handicap’ basti osservare che i tavoli raffigurati nelle foto sono visibilmente amovibili (quindi non arrecano alcun pregiudizio)”. Ecco un commento da arrampicata di specchi sinistroide e laida. Le regole sono sempre da rispettare e non all’italiana derogate.

      Reply
    9. Anonimo on 2 Agosto 2020 10:07

      Concorso regolare…… E una parola grossa……. Casa delle scimmie…….. FAI………..

      Reply
    10. Anonimo on 2 Agosto 2020 16:06

      Non capisco perchè abbiano fatto un parcheggio auto per invalidi proprio dentro una zona verde parco pubblico, personalmente sono contrario, però una volta fatta quella regola bisogna che tutti e sottolineo tutti rigorosamente la rispettino, quindi la signora moldava ha ragione nel lamentarsi e contestare, non si possono fare regole subdole per propria convenienza a proprio uso e consumo, per cui se quell’area è parcheggio parcheggio invalidi deve restare e non adibita ad altre funzioni.

      Reply
      • Anonimo on 2 Agosto 2020 16:47

        Ma santa miseria lo fate apposta?
        “Non capisco perché abbiano fatto un parcheggio auto per invalidi proprio dentro una zona verde”.
        Esprimete giustamente un giudizio partendo da presupposti cretini e a loro favore.
        Stateci con la testa.

        Reply
        • Anonimo on 2 Agosto 2020 22:59

          Ci stia bene lei con la testa nel leggere il commento, che mi pare proprio non l’abbia affatto capito per niente.
          Non ho espresso giudizi a loro favore, semmai li ho criticati aspramente, perchè prima fanno cose e leggi poi sono loro gli stessi autori i primi a non rispettare le leggi che fanno, secondo il loro personale piacere come quando vogliono loro, no cosi non ci sto, se guarda bene su la foto dove in primo piano c’è la signora col vestito bianco, c’è in fondo anche un cartello che indica parcheggio invalidi, ora non possono mettere in quell’area adibita a parcheggio tavoli e banchetti ad impedire il parcheggio, perchè cosi hanno voluto.
          Poi dopo ci possiamo anche mettere d’accordo che i parcheggi in quel posto sono aberranti e andrebbero aboliti.

          Reply
          • Anonimo on 3 Agosto 2020 11:41

            Ho letto bene il commento e mi riferivo al fatto di mettere in dubbio parcheggi per disabili all’interno di un’area verde, ma scherziamo? Ci devono essere assolutamente. Ecco perché ho detto attenzione a criticare partendo da presupposti attaccabili.
            Saluti

            Reply
            • Anonimo on 3 Agosto 2020 15:56

              Non ti sai spiegare.

    11. Anonimo on 3 Agosto 2020 2:46

      Caro Asterio,
      per quanto mi è dato di sapere tutte le attività della struttura sono preventivamente comunicate all’Amministrazione, la quale debitamente esercita la propria funzione di controllo, circostanza che costituisce la migliore garanzia in ordine al rispetto delle regole convenzionali. Quanto alla ‘casetta delle scimmie’ non mi risulta che sia previsto un termine intermedio, rispetto alla data di scadenza della convenzione, per le opere di ristrutturazione, ragion per cui ogni contestazione in proposito risulta quantomeno intempestiva.
      Relativamente al canone pagato, in primo luogo il paragone con le condizioni di locazione praticate da privato a privato è palesemente inconferente, sia perché nel caso di specie una parte è rappresentata da una Pubblica Amministrazione, sia perché, soprattutto, non mi risulta che nell’ambito dei suddetti contratti privati sia previsto, a carico del conduttore, alcun onere ulteriore rispetto al canone mensile. Il concessionario in parola, invece, ha assunto – già avendovi adempiuto – anche l’obbligo di realizzare ex novo il bagno a servizio del parco (operazione che, vado a memoria, ha comportato esborsi superiori ad 8000 euro ma, eventualmente avessi errato per eccesso, sarà mia cura rettificare prontamente), senza contare poi la corresponsione di oltre 4000 euro annui per l’occupazione del suolo pubblico: ti invito, quindi, a rivedere i tuoi conteggi alla luce di tali dati.
      Debbo anche dire che mi pare quantomeno strano – ove le asserite ‘prepotenze’ fossero state effettivamente concretate – che in tutti gli anni di concessione nessuna formale lamentela sia stata avanzata dagli aventi diritto, ossia i disabili, relativamente alla mancata disponibilità (o, meglio, impossibilità di utilizzo causa abusiva occupazione) dei posteggi loro riservati all’interno del parco e tale circostanza dimostra chiaramente la sostanziale inconsistenza degli addebiti nonché la innocuità delle condotte attribuite al gestore.
      Alle ‘pecore da tastiera’ (così propriamente da definirsi, dato che pavidamente si trincerano dietro l’anonimato), alle quali il diritto e la prudenza sono evidentemente assai poco familiari, basterà invece replicare che il TAR Marche, con sentenza n. 39/2019 passata in giudicato, ha rigettato totalmente il ricorso presentato contro il gestore sulla base della asserita violazione del piano di classificazione acustica del Comune di Recanati e della altrettanto asserita illegittimità delle autorizzazioni concessegli dallo stesso Comune, valutando tale domanda non solo irricevibile – in accoglimento della specifica eccezione avanzata dall’avvocatuccio del gestore – ed in parte inammissibile, ma anche infondata nel merito: e con ciò risultano respinte al mittente anche le maliziose illazioni in ordine a fantomatici abusi che, con ogni giuridica evidenza, trovano albergo solo nella fervida fantasia (pacato eufemismo) dell’incauto commentatore. Mario Pinelli

      Reply
      • Anonimo on 3 Agosto 2020 11:58

        Avvocato il tempo scopre sempre la merda sotto la neve. Parole tecniche a difesa di ciò che è evidente agli occhi della gente comune non cambia il giudizio verso chi deve controllare e i loro supportati.
        Viva lei con il disturbo continuo adiacente l’abitazione o con tasse amministrative enormi o con rigidi controlli per ogni minima pagliuzza e poi dica se non ci siano differenze di trattamento.
        Saluti e alla prossima FANTASIA.

        Reply
      • Anonimo on 3 Agosto 2020 15:49

        Allora con calma bisogna forzare la barricata rossa.
        “Per quanto mi è dato di sapere” VUOL DIRE CHE NON LO SAI E PARTI MALE.
        “Le attività della struttura sono preventivamente comunicate all’Amministrazione, la quale debitamente esercita la propria funzione di controllo”. CHE NON C’E’ VISTA L’INCURIA E IL PRESUNTO ILLECITO SOLLEVATO. “circostanza che costituisce la migliore garanzia in ordine al rispetto delle regole convenzionali”. IN OSSERVANZA SEMMAI E QUALE GARANZIA, NON E’ UN PARMIGIANO.
        QUINDI MI FA DEDURRE CHE L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE E’ LASSIVA SORVOLANDO SULLE REGOLE CONVENZIONALI COME DICE, NEL TEMPO?
        “Quanto alla ‘casetta delle scimmie’ non mi risulta che sia previsto un termine intermedio, rispetto alla data di scadenza della convenzione, per le opere di ristrutturazione, ragion per cui ogni contestazione in proposito risulta quantomeno intempestiva.”
        IL TERMINE E’ QUELLO DEL BUON SENSO VISTO CHE RIMANGONO DUE ANNI E NON C’E’ ARIA DI PROGETTO. ASPETTIAMO LA RICONFERMA DELLA CONCESSIONE? … OK.
        “Relativamente al canone pagato, in primo luogo il paragone con le condizioni di locazione praticate da privato a privato è palesemente inconferente, sia perché nel caso di specie una parte è rappresentata da una Pubblica Amministrazione, sia perché, soprattutto, non mi risulta che nell’ambito dei suddetti contratti privati sia previsto, a carico del conduttore, alcun onere ulteriore rispetto al canone mensile” PERCHÉ LA MANUTENZIONE ORDINARIA DELL’AFFITTUARIO CHI LA PAGA?. TANTO MEGLIO SE UNA PARTE E’ PUBBLICA E QUINDI SI VUOLE PIÙ ATTENTA A CIO’ CHE NON E’ SOLO SUO MA DI TUTTI.
        “Il concessionario in parola, invece, ha assunto – già avendovi adempiuto – anche l’obbligo di realizzare ex novo il bagno a servizio”. ESISTE QUALCHE ATTIVITÀ SENZA BAGNO PUBBLICO? SE NON INTERNO LO DEVI PUR FARE DA QUALCHE PARTE.
        “senza contare poi la corresponsione di oltre 4000 euro annui per l’occupazione del suolo pubblico”
        QUINDI GRAZIE MILLE TROPPO GENEROSO, ALTRI HANNO SOLO UN MISERO METRO D’OMBRA PAGATO ORO.
        “Debbo anche dire che mi pare quantomeno strano – ove le asserite ‘prepotenze’ fossero state effettivamente concretate – che in tutti gli anni di concessione nessuna formale lamentela sia stata avanzata dagli aventi diritto, ossia i disabili, relativamente alla mancata disponibilità (o, meglio, impossibilità di utilizzo causa abusiva occupazione) dei posteggi loro riservati all’interno del parco e tale circostanza dimostra chiaramente la sostanziale inconsistenza degli addebiti nonché la innocuità delle condotte attribuite al gestore”. QUESTA E’ LA PIÙ BELLA, POVERO INNOCENTE. LO SPAZIO PER I DISABILI CI DEVE ESSERE A PRESCINDERE, ANCHE SE UN SOLO DISABILE ALL’ANNO VOGLIA ENTRARE.
        ALTRIMENTI TOGLIAMOLI DALLA META’ DEI PARCHEGGI CITTADINI TANTO NON SONO MAI OCCUPATI E CI SERVONO, NO???
        Alle ‘pecore da tastiera’ (così propriamente da definirsi, dato che pavidamente si trincerano dietro l’anonimato), alle quali il diritto e la prudenza sono evidentemente assai poco familiari.
        NEL DIALOGO TRA CITTADINI NON CI SI SCANNA CON DENUNCE PER DIFFAMAZIONE FACILI FACILI.
        IL TUO GIOCO E’ PALESE. SE SUI SOCIAL TUTTI POSSONO DIRE LA LORO ANCHE QUI TE LO TIENI COS’I’ COM’E’.
        “Il diritto e la prudenza sono evidentemente assai poco familiari”. DIRITTO DI VEDERE COSE GIUSTE E OSSERVARE QUELLE SBAGLIATE. PRUDENZA CHE UN EX SINDACO ALLA LEOPOLDA DEFINÌ VILE (CITAZIONE) PROPRIO PERCHÉ TROPPA.

        SALUTI AVVOCATO.
        SENZA RANCORE SOLO UNA RINCORSA.

        Reply
    12. Anonimo on 3 Agosto 2020 8:29

      Perfetto! Hai scritto una falsità. Altrimenti lo avresti denunciato e… ne avresti avuto solo che merito, altro che rogne. Sei un bugiardo. Tu andresti denunciato per calunnia.
      Coraggio fai i nomi , non aver paura.

      Reply
    13. anonimo on 5 Agosto 2020 5:28

      I disabili a Recanati pagano i parcheggi sulle strisce blu, grazie a una sentenza della Cassazione. In altri comuni la normativa comunale ha ripristinato l’esenzione dal pagamento come prevedeva una circolare del Ministero dell’Interno. Che almeno i posti loro riservati vengano lasciati liberi mi sembra il minimo.

      Reply

    Leave A Reply Cancel Reply

    I canali di Radio Erre
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    Potrebbe interessarti anche
    Cronaca
    65 Views

    Recanati. Intervista a Cam-Tu Huynh Asahina: due panchine per un amore senza confini

    By Radio Erre1 Luglio 20250

    Un dono prezioso e carico di significato arricchisce il patrimonio urbano della città di Recanati:…

    Recanati. Sandra Faè presenta in anteprima assoluta il suo nuovo romanzo Conero Noir

    1 Luglio 2025

    Lettera aperta al sindaco di Porto Recanati dal Centro Destra Unito

    1 Luglio 2025

    Civitanova: tenta di scippare un’anziana. rintracciato e denunciato dalla Polizia di Stato

    1 Luglio 2025
    Preloader Image
    consulchimica400x
    crogiolo
    pro-loco
    termotecnica dm

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Rimani aggiornato su tutte le ultime notizie. Iscriviti ora!

    CHI SIAMO
    CHI SIAMO

    La radioerre è il cuore pulsante dell'informazione locale, un faro che illumina la comunità con notizie fresche, approfondimenti avvincenti e interviste coinvolgenti. Con la sua presenza costante sul web, crea connessioni autentiche, divenendo un punto di riferimento multimediale che riverbera le voci e le storie della nostra comunità.

    Ricerca le notizie nel calendario
    Agosto 2020
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    31  
    « Lug   Set »
    Ultimi Commenti
    • Anonimo su “Sala Gigli, svolta gestionale: Viridiana si aggiudica la gara comunale”
    • Anonimo su “Donne di Destra”: la sfida di Donatella Isca per famiglia, vita e libertà educativa
    • Anonimo su Recanati. L’arrivederci della vecchia gestione della sala cinematografica Gigli
    • Anonimo su Buon compleanno al poeta Giacomo Leopardi! Dispiace per lo scarso rilievo della ricorrenza
    Facebook Instagram YouTube
    © 2025 RadioErre. All rights reserved. Privacy Policy e Cookie

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Radio Erre
    RADIO ERRE GDPR privacy. GESTISCI CONSENSO
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}