Close Menu
    Tutte le categorie
    • Ancona
    • Apiro
    • Appignano
    • Area Vasta 3
    • Arte
    • Ascoli Piceno
    • astea
    • Belforte del Chienti
    • Caldarola
    • Camerano
    • Camerino
    • Castelfidardo
    • Castelraimondo
    • chiaravalle
    • Cingoli
    • Civitanova
    • Colmurano
    • Comuni
    • Consiglio Comunale
    • Corinaldo
    • Corridonia
    • Criminalistica e Criminologia
    • Cronaca
    • Cultura
    • Dillo a Radio Erre
    • Economia
    • Eventi
    • Fabriano
    • Falconara
    • Farmacie di Turno
    • Fermo
    • Fiastra
    • Filottrano
    • Gabriele Accattoli
    • Gagliole
    • Internazionale
    • Ircer recanati
    • Italia
    • Jesi
    • Loreto
    • Loro Piceno
    • Macerata
    • Matelica
    • Mogliano
    • Mondo
    • Monte Roberto
    • Monte San Giusto
    • Monte San Vito
    • Montecassiano
    • Montecosaro
    • Montefano
    • Montegranaro
    • Montelupone
    • Montemarciano
    • Monti Sibillini
    • Morrovalle
    • Muccia
    • Nazionale
    • Necrologi
    • News
    • Numana
    • Offagna
    • Osimo
    • Penna San Giovanni
    • Pesaro
    • Petriolo
    • Pioraco
    • Politica
    • Politics
    • Pollenza
    • Porto Potenza Picena
    • Porto Recanati
    • Porto Sant'Elpidio
    • Potenza Picena
    • Provincia di Macerata
    • Radio Pepa
    • Rassegna Stampa
    • Recanati
    • Regione Marche
    • salute e sanità
    • San Ginesio
    • San Severino Marche
    • Sarnano
    • scuola
    • Sefro
    • Senigallia
    • Senza categoria
    • Serra San Quirico
    • Serravalle del Chienti
    • Sirolo
    • Sport
    • Tolentino
    • Treia
    • Urbino
    • Urbisaglia
    • Ussita
    • Video
    • Visso
    Facebook Instagram YouTube
    Facebook Instagram YouTube
    Radio Erre
    Ascolta la Diretta APP RADIO ERRE
    • Home
    • Comuni
      1. Ancona
      2. Civitanova
      3. Loreto
      4. Macerata
      5. Montefano
      6. Osimo
      7. Potenza Picena
      8. Porto Recanati
      9. Recanati
      10. View All

      Ancona. Piano San Lazzaro. Arrestato dai Carabinieri ladro seriale

      28 Ottobre 2025

      Ancona: Autore di rapina, violenza domestica e spaccio di sostanze stupefacenti. Rimpatriato pericoloso cittadino egiziano.

      15 Ottobre 2025

      Ancona: deve scontare quasi due anni di carcere per associazione a delinquere di stampo mafioso

      7 Ottobre 2025

      Elezioni Regionali: ecco come sarà composto il nuovo Consiglio regionale

      30 Settembre 2025

      Civitanova. Autolavaggi Low Cost sequestrati dai Carabinieri per reiterato pericolo nei luoghi di lavoro

      30 Ottobre 2025

      GdF Civitanova Marche: sequestrati oltre 40 kg. di marijuana – Denunciato il destinatario

      28 Ottobre 2025

      GdF Macerata. Maxi evasione di oltre 12 milioni di euro nel settore calzaturiero

      23 Ottobre 2025

      In giro per Civitanova Marche in possesso di due coltelli: denunciato

      22 Ottobre 2025

      Consiglio Comunale di Loreto del 23-10-2025

      28 Ottobre 2025

      Il Loreto espugna Appignano in rimonta

      27 Ottobre 2025

      Il TEATRO DEI SUPERPOTERI  torna in scena!

      24 Ottobre 2025

      Consiglio Comunale di Loreto del 09-10-2025

      23 Ottobre 2025

      Macerata – Locale notturno chiuso per lavoro nero e gravi violazioni sulla sicurezza

      25 Ottobre 2025

      Fermato con cocaina nascosta in un calzino

      25 Ottobre 2025

      Bambino di quattro anni cammina da solo per la città, la Polizia di Stato rintraccia e lo riaffida alla famiglia

      24 Ottobre 2025

      Un capriolo in transito sulla sede stradale salvato dalla Polizia di Stato

      23 Ottobre 2025

      Torna Halloween Infernale a Montefano alla sua quinta edizione.

      30 Ottobre 2025

      Gli studenti-guida incantano Montefano: grande successo per Monumenti Aperti

      28 Ottobre 2025

      Montefano. Per la prima volta l’iniziativa Monumenti Aperti nelle Marche.

      22 Ottobre 2025

      Rifiuti: Montefano apre le porte a Recanati. Accordo storico per i cittadini di Montefiore

      15 Ottobre 2025

      Osimo. Deve scontare una condanna per spaccio di stupefacenti. Arrestato straniero.

      23 Ottobre 2025

      Schianto in moto a San Biagio di Osimo, sulla strada per scuola: muore a 14 anni Tommaso Bruciaferri

      18 Ottobre 2025

      Osimo e Castelfidardo: due furti in 10 giorni. Denunciato il presunto autore

      24 Settembre 2025

      Scacchi giovanili: ad Osimo un successo il CISU18

      22 Settembre 2025

      Mozart in punta di dita: il Requiem secondo Czerny chiude il Mugellini Festival a Potenza Picena

      30 Ottobre 2025

      Potenza Picena – imprenditore 43enne campano denunciato per oltraggio e minaccia a P.U.

      15 Ottobre 2025

      Potenza Picena: aggredisce e minaccia con una pistola due operatori della Croce Rossa. Denunciato uno straniero.

      13 Settembre 2025

      Potenza Picena: campo da golf abusivo. Scatta la denuncia

      10 Settembre 2025

      Recanati. Furto notturno al bar Palmary: scassinata la porta sul retro, rubati circa 500 euro

      30 Ottobre 2025

      Il Circolo Scacchi Recanati-Osimo-Offagna (CSR), porta il “Nobile Gioco” a Porto Recanati.

      28 Ottobre 2025

      Porto Recanati. Concluse le operazioni di voto per l’elezione dei Comitati di Quartiere

      27 Ottobre 2025

      Assalto andato a vuoto a un portavalori sull’A14: spari e traffico in tilt tra Civitanova e Porto Recanati

      27 Ottobre 2025

      Il Villa Musone fa suo il primo round di Coppa Marche

      31 Ottobre 2025

      Il Villa Musone si rituffa in campionato

      31 Ottobre 2025

      Mense scolastiche, Fratelli d’Italia Recanati: “Famiglie tutelate di fronte agli aumenti”

      31 Ottobre 2025

      A Recanati una mostra e una tavola rotonda dedicate a Enrico Medi, il “santo moderno” della nostra terra

      31 Ottobre 2025

      Tolentino – tenta di estorcere dei soldi e all’arrivo dei Carabinieri li aggredisce: arrestato.

      31 Ottobre 2025

      Caldarola: denunciati gli “INTRUDERS” delle abitazioni inagibili post-sisma.

      31 Ottobre 2025

      Il Villa Musone fa suo il primo round di Coppa Marche

      31 Ottobre 2025

      Il Villa Musone si rituffa in campionato

      31 Ottobre 2025
    • Sport
    • Politica
    • Cultura
    • Cronaca
    • Multimedia
      • Web Radio
      • Consiglio Comunale
      • Video
    • Rubriche
      1. Necrologi
      2. Farmacie di Turno
      3. Arte
      4. Dillo a Radio Erre
      5. Radio Pepa
      6. View All

      E’ morto Pietro Semplici

      30 Ottobre 2025

      E’ morta Eugenia Verducci

      30 Ottobre 2025

      E’ morta Gabriella Camilletti ved. Piccinini

      29 Ottobre 2025

      E’ morto il dott. Domenico Mattutini

      29 Ottobre 2025

      Farmacie Turni Ottobre 2025

      24 Dicembre 2023

      Oltre il Buco: sguardi, misteri e metafore del Vuoto

      27 Ottobre 2025

      Chiusura con successo per la mostra di Alberto Cecchini a Recanati

      6 Ottobre 2025

      Recanati celebra Alberto Cecchini: un viaggio tra passato e presente attraverso le sue ceramiche

      22 Settembre 2025

      Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana al MAMbo

      5 Agosto 2025

      A Recanati, il calcio ferma un quartiere per poche decine di tifosi

      14 Ottobre 2025

      Astensionismo, Onestà Intellettuale, Bacio della Pantofola: Porto Recanati statisticamente al Top

      12 Ottobre 2025

      Recanatese-San Marino 0-2-di fronte ad uno stadio semivuoto. Ed io pago il mutuo!

      28 Settembre 2025

      Sciopero e manifestazione per i ragazzi del liceo Leopardi di Recanati

      22 Settembre 2025

      Recanati, il Consiglio comunale del 27 ottobre affronterà i dossier Gallery e ATO. Intervista al sindaco Pepa

      21 Ottobre 2025

      Recanati, verso la riapertura dell’Hotel Gallery: l’annuncio del sindaco Pepa

      23 Settembre 2025

      l’Amministrazione di Recanati in visita agli studenti per l’avvio dell’anno scolastico

      15 Settembre 2025

      Tassa sui passi carrabili, bollettini a sorpresa nelle case dei recanatesi. Infuria la polemica a pochi giorni dal voto

      8 Settembre 2025

      Tolentino – tenta di estorcere dei soldi e all’arrivo dei Carabinieri li aggredisce: arrestato.

      31 Ottobre 2025

      Caldarola: denunciati gli “INTRUDERS” delle abitazioni inagibili post-sisma.

      31 Ottobre 2025

      Il Villa Musone fa suo il primo round di Coppa Marche

      31 Ottobre 2025

      Il Villa Musone si rituffa in campionato

      31 Ottobre 2025
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
    Radio Erre
    APP
    Home » Nel 2021 la Lega del Filo d’Oro ha assistito 895 persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali
    Cronaca

    Nel 2021 la Lega del Filo d’Oro ha assistito 895 persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali

    Radio ErreBy Radio Erre20 Settembre 2022Nessun commento8 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Visualizzazioni: 21

    Nel 2021 sono state 895 le persone con sordocecità e pluriminorazione psicosensoriale e le loro famiglie che hanno beneficiato di uno o più servizi della Lega del Filo d’Oro (con un decremento del 2% rispetto all’anno precedente causato dalle limitazioni per il contenimento del contagio). Di contro, nei cinque Centri Residenziali sono cresciute le giornate di ricovero erogate (a tempo pieno e a degenza diurna), che sono arrivate a 66.679, registrando un incremento del 5% rispetto al 2020, mentre il Centro Diagnostico ha trattato 53 utenti, confermando la scelta di dare priorità agli interventi precoci per bambini fra 0 e 4 anni. Sono alcuni dei numeri che emergono dal Bilancio Sociale 2021, presentato presso l’Università degli Studi di Milano.

     

    Nonostante i limiti imposti dal perdurare della pandemia, il 2021 è stato un anno di conquiste per la Fondazione Lega del Filo d’Oro Onlus, che ha imparato a muoversi in una nuova normalità, rispondendo con coraggio e tempestività alle sfide imposte dall’emergenza sanitaria. Nei primi 12 mesi come Fondazione, l’Ente ha lavorato incessantemente per rendere possibile la ripresa dei servizi – con l’obiettivo di garantire continuità ai programmi educativo-riabilitativi dei propri ospiti e utenti, tutelandone in via prioritaria la salute – e per riconquistare quella dimensione di socialità, indispensabile per contrastare l’isolamento a cui le persone con sordocecità e pluriminorazione psicosensoriale sono state costrette. Parallelamente, ha riorganizzato il proprio modello di intervento al fine di rispondere in modo efficace ai nuovi bisogni e alle richieste di utenti e famiglie.

     

    I risultati raggiunti dalla Fondazione mettono in evidenza un impegno costante, finalizzato a garantire servizi di qualità, e che volge lo sguardo agli obiettivi futuri non solo attraverso la crescita delle competenze, interne ed esterne, e dei servizi erogati, ma anche attraverso una presenza sempre più capillare sul territorio. I Servizi e le Sedi Territoriali, asset strategici per lo sviluppo dell’Ente, sono stati riferimento per 694 persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali e le loro famiglie: in crescita non soltanto rispetto al 2020 (+1%) ma soprattutto rispetto al 2019 (+7%), a conferma dell’avvio di un percorso di evoluzione e di espansione dei servizi, che porterà verso lo sviluppo di nuovi modelli di presa in carico più legati al domicilio e alla prossimità. Un risultato significativo, reso possibile soprattutto grazie all’impegno e alla competenza di tutte le figure professionali che ogni giorno mettono esperienza e passione al servizio della Lega del Filo d’Oro, a partire dai dipendenti, che sono arrivati alla cifra di 651 unità, con un tasso di nuove assunzioni che ha sfiorato il 10%.

     

    “Dal 1964 il lavoro della Lega del Filo d’Oro è orientato a valorizzare le potenzialità di ciascuna persona, andando oltre i limiti tracciati dalla disabilità. Per questo cerchiamo da sempre di coniugare la fedeltà alla nostra missione e ai valori fondativi con una costante volontà di miglioramento, che ci permette di fornire risposte sempre adeguate ai nuovi bisogni delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali e delle loro famiglie  – ha dichiarato Rossano Bartoli, Presidente della Lega del Filo d’Oro – Il confronto con i nostri stakeholder e l’esperienza vissuta in questi anni di pandemia, hanno rafforzato in noi la convinzione che la crescita sia un obiettivo imprescindibile per raggiungere sempre più persone nei territori in cui vivono. Attraverso il Bilancio Sociale 2021, dunque, non solo raccontiamo con trasparenza ai nostri stakeholder i risultati ottenuti, ma tracciamo anche gli assi prioritari del nostro intervento futuro, come definito nel Piano di Miglioramento 2022-2024: il potenziamento della ricerca e del dialogo istituzionale, l’estensione dei servizi nei territori, il rafforzamento delle competenze di operatori e volontari”.

     

    Nel corso del 2021 sono inoltre proseguiti i lavori per la conclusione del secondo lotto del Centro Nazionale di Osimo, prevista per il 2022, che accoglierà in 14 appartamenti le residenze per gli ospiti a tempo pieno, permettendo così di aumentare i posti letto disponibili e di ridurre i tempi delle liste d’attesa. Le due nuove Sedi Territoriali di Novara e Pisa hanno portato avanti le attività rivolte agli utenti e alle famiglie, diventando un punto di riferimento per la sordocecità e la pluriminorazione psicosensoriale nelle regioni in cui operano. E per rispondere alla richiesta di ampliamento di Servizi e Sedi da parte delle famiglie, è stata avviata la progettazione di tre nuove Sedi Territoriali, che saranno realizzate nel corso del triennio 2022-2024.

     

    Alla continuità e allo sviluppo delle attività della Lega del Filo d’Oro, nel corso del 2021, ha contributo in modo determinante la rete di sostenitori privati – individui, aziende o fondazioni – che ha permesso all’Ente di coprire la maggior parte dei costi sostenuti, confermando la netta e crescente prevalenza del sostegno privato rispetto a quello pubblico. Complessivamente la raccolta fondi ha raggiunto un +15,88% rispetto al 2020, rappresentando una quota preponderante del bilancio, pari al 75% del valore economico generato. È proprio grazie alla solidarietà e alla generosità di tanti, infatti, se la Lega del Filo d’Oro è riuscita ad aumentare e differenziare i suoi interventi, mantenendo alto lo standard dei servizi.

     

    Infine, dopo la battuta d’arresto imposta dalla pandemia, nel 2021 la Fondazione ha lavorato per far ripartire le attività di volontariato a contatto con gli utenti, nel rispetto della sicurezza di tutti: sono stati 377 i volontari attivi, per un totale di 18.436 ore di volontariato donate, che hanno contribuito al miglioramento dell’inclusione sociale di ospiti e utenti, insieme alla valorizzazione della missione della Fondazione.

     

    IL BILANCIO SOCIALE 2021 DELLA LEGA DEL FILO D’ORO

    Il Bilancio di Sostenibilità della Fondazione Lega del Filo d’Oro giunge alla sua quarta edizione e cambia nome, in accordo con il Decreto 4 luglio 2019 recante le Linee Guida per la redazione del bilancio sociale degli Enti del Terzo settore. Attraverso il Bilancio Sociale 2021, l’Ente prosegue nel processo di miglioramento del sistema di rilevazione, misurazione e comunicazione dei risultati raggiunti avviato nel 2017 e progressivamente esteso a tutti gli ambiti di operatività, anche attraverso la consultazione periodica delle diverse categorie di stakeholder per rafforzarne l’allineamento rispetto al piano strategico.

     

    In continuità con le passate edizioni, anche per l’elaborazione del Bilancio Sociale 2021 la Lega del Filo d’Oro si è avvalsa del supporto scientifico della Milano School of Management dell’Università degli Studi di Milano, al fine di dare piena attuazione al principio di neutralità, autonomia e attendibilità della rendicontazione, confermando l’adozione dello standard di rendicontazione internazionale GRI Sustainability Reporting Standards (GRI Standards). Sono state inoltre seguite le linee guida supplementari di settore, che forniscono indicazioni su temi specifici propri delle organizzazioni non profit (NGO Sector Supplement).

     

    “Pur avendo alle spalle un’esperienza pluriennale nella rendicontazione e comunicazione dei propri traguardi, la Lega del Filo d’Oro continua ad interpretare il proprio Bilancio Sociale come l’occasione per mettersi in gioco e rinnovarsi – ha dichiarato Clodia Vurro, Responsabile Scientifico del progetto per la Milano School of Management dell’Università degli Studi di Milano –  Il 2021 è stato soprattutto un anno di ripresa della socialità e le relazioni permeano questo documento, in crescente allineamento con gli obiettivi del Piano Strategico e con le aspettative degli stakeholder. Maggiore spazio viene dato, nel Bilancio, all’attività della Fondazione nel supportare utenti e famiglie nei territori, attraverso gli interventi dei Servizi e delle Sedi Territoriali, raccontati attraverso nuovi indicatori che mappano il numero e la tipologia di collaborazioni avviate. Oltre a rendicontare con dati, trend e ampie descrizioni i risultati e le criticità dell’anno, ciascun capitolo presenta le direzioni che vedranno la Fondazione impegnata nel prossimo triennio. Questo per consentire a tutti di valutare, con trasparenza, gli obiettivi raggiunti e in divenire, monitorandone progressivamente lo stato di avanzamento. Un documento, dunque, che parla sempre più di futuro. Un futuro che si basa sul confronto, sull’analisi periodica dei bisogni nei territori, sulla ricerca, sullo sviluppo delle competenze e sulla disseminazione, perché si possano fornire risposte sempre più ampie, partecipate e in rete”.

     

    Anche quest’anno la raccolta dati è stata supportata da un processo strutturato per il reperimento delle informazioni, che ha visto il coinvolgimento dei referenti interni per ciascuna sezione del documento. Sono state condotte consultazioni interne con le Direzioni a cui sono legati obiettivi di cambiamento all’interno del Piano di Miglioramento triennale 2022-2024. È stato valutato, inoltre, il grado di allineamento con l’analisi di materialità condotta nel 2020, esplicitando i cambiamenti intercorsi e le relative motivazioni. I 6 capitoli si sviluppano attorno agli ambiti del piano strategico dell’Ente, completati dalla valutazione della solidità economica della Fondazione Lega del Filo d’Oro e sulla capacità di generare e distribuire valore. In questa sezione viene riportata una sintesi del rendiconto gestionale redatto, per la prima volta, tenendo conto delle norme contenute nel Codice del Terzo Settore. Un intero capitolo è dedicato, quest’anno, all’attività di ricerca e sviluppo dei servizi in risposta ai bisogni e alle dinamiche emerse dall’emergenza sanitaria. La versione digitale del documento è consultabile nella sezione dedicata del sito: https://www.legadelfilodoro.it/it/bilancio-di-sostenibilita

    Osimo Radio Erre
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleRecanati attiva un centro di raccolta a sostegno delle comunità colpite dall’alluvione
    Next Article “E una melodia dolce correva”: il disco del duo Mandozzi-Chiurchiù edito da NÜGO
    Radio Erre
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

    Leave A Reply Cancel Reply

    I canali di Radio Erre
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    Potrebbe interessarti anche
    Cronaca
    21 Views

    Tolentino – tenta di estorcere dei soldi e all’arrivo dei Carabinieri li aggredisce: arrestato.

    By Radio Erre31 Ottobre 20250

    Nella mattinata di ieri, a seguito di una richiesta pervenuta al Numero Unico di Emergenza,…

    Caldarola: denunciati gli “INTRUDERS” delle abitazioni inagibili post-sisma.

    31 Ottobre 2025

    Il Villa Musone fa suo il primo round di Coppa Marche

    31 Ottobre 2025

    Il Villa Musone si rituffa in campionato

    31 Ottobre 2025
    Preloader Image
    termotecnica dm
    consulchimica400x
    crogiolo
    pro-loco

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Rimani aggiornato su tutte le ultime notizie. Iscriviti ora!

    CHI SIAMO
    CHI SIAMO

    La radioerre è il cuore pulsante dell'informazione locale, un faro che illumina la comunità con notizie fresche, approfondimenti avvincenti e interviste coinvolgenti. Con la sua presenza costante sul web, crea connessioni autentiche, divenendo un punto di riferimento multimediale che riverbera le voci e le storie della nostra comunità.

    Ricerca le notizie nel calendario
    Settembre 2022
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    2627282930  
    « Ago   Ott »
    Ultimi Commenti
    • Anonimo su Hotel Gallery, bagni sotto il loggiato, TARI e passi carrabili: la versione di Antonio Bravi
    • Anonimo su Recanati. Ragazzino pestato all’uscita dall’IIS Mattei: un branco di coetanei lo accusa di aver rubato 20 euro
    • Anonimo su Costituente Popolare – UdC Recanati le tasse sono necessarie per garantire servizi di qualità
    • ANONIMO su Hotel Gallery, bagni sotto il loggiato, TARI e passi carrabili: la versione di Antonio Bravi
    Facebook Instagram YouTube
    © 2025 RadioErre. All rights reserved. Privacy Policy e Cookie

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Radio Erre
    RADIO ERRE GDPR privacy. GESTISCI CONSENSO
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}