Close Menu
    Tutte le categorie
    • Ancona
    • Apiro
    • Appignano
    • Area Vasta 3
    • Arte
    • Ascoli Piceno
    • astea
    • Belforte del Chienti
    • Caldarola
    • Camerano
    • Camerino
    • Castelfidardo
    • Castelraimondo
    • chiaravalle
    • Cingoli
    • Civitanova
    • Colmurano
    • Comuni
    • Consiglio Comunale
    • Corridonia
    • Criminalistica e Criminologia
    • Cronaca
    • Cultura
    • Dillo a Radio Erre
    • Economia
    • Eventi
    • Fabriano
    • Falconara
    • Farmacie di Turno
    • Fermo
    • Fiastra
    • Filottrano
    • Gabriele Accattoli
    • Gagliole
    • Internazionale
    • Ircer recanati
    • Italia
    • Jesi
    • Loreto
    • Loro Piceno
    • Macerata
    • Matelica
    • Mogliano
    • Mondo
    • Monte Roberto
    • Monte San Giusto
    • Montecassiano
    • Montecosaro
    • Montefano
    • Montegranaro
    • Montelupone
    • Montemarciano
    • Monti Sibillini
    • Morrovalle
    • Muccia
    • Nazionale
    • Necrologi
    • News
    • Numana
    • Offagna
    • Osimo
    • Penna San Giovanni
    • Pesaro
    • Petriolo
    • Pioraco
    • Politica
    • Politics
    • Pollenza
    • Porto Potenza Picena
    • Porto Recanati
    • Porto Sant'Elpidio
    • Potenza Picena
    • Provincia di Macerata
    • Radio Pepa
    • Rassegna Stampa
    • Recanati
    • Regione Marche
    • salute e sanità
    • San Ginesio
    • San Severino Marche
    • Sarnano
    • scuola
    • Senigallia
    • Senza categoria
    • Sirolo
    • Sport
    • Tolentino
    • Treia
    • Urbino
    • Urbisaglia
    • Ussita
    • Video
    • Visso
    Facebook Instagram YouTube
    Facebook Instagram YouTube
    Radio Erre
    Ascolta la Diretta APP RADIO ERRE
    • Home
    • Comuni
      1. Ancona
      2. Civitanova
      3. Loreto
      4. Macerata
      5. Montefano
      6. Osimo
      7. Potenza Picena
      8. Porto Recanati
      9. Recanati
      10. View All

      Ancona. Svaligiano il negozio Acqua e Sapone. Scoperti e denunciati dai Carabinieri.

      12 Luglio 2025

      Trasporto di ovini privo delle prescrizioni: animali salvati dalla Polizia Stradale

      28 Giugno 2025

      Ancona. Sventato furto di banconote allo sportello Postamat di Via Maratta

      29 Maggio 2025

      Ancona. Tentano la “truffa dello specchietto” sull’adriatica. Identificati due truffatori campani

      23 Maggio 2025

      Al lavoro i Carabinieri sul territorio maceratese

      27 Luglio 2025

      Ritirate 12 patenti di guida dalla Polizia di Stato, 10 conducenti denunciati

      22 Luglio 2025

      Controlli del Comando Provinciale Carabinieri di Macerata nel fine settimana: tre denunce per guida in stato di ebbrezza

      21 Luglio 2025

      Civitanova. Strappano una catenina in un locale, rintracciati dalla Polizia di Stato la mattina successiva

      16 Luglio 2025

      Moreno Pieroni: “Scelgo Loreto, non mi candido alle Regionali”

      30 Luglio 2025

      C.S.Loreto La Squadra di 3° Categoria al Tecnico Andrea Marra

      29 Luglio 2025

      A Loreto la quarta edizione della Notte Celeste: protagonista la PFM

      29 Luglio 2025

      C.S.Loreto Juniores affidata al tecnico Cosimo Zammillo

      27 Luglio 2025

      Accompagnato dalla Polizia a Fiumicino un marocchino destinatario di un decreto di espulsione

      30 Luglio 2025

      Carabinieri di Macerata: arrestato 41enne per maltrattamenti in famiglia, lesioni personali e rissa.

      30 Luglio 2025

      Controlli del Comando Provinciale Carabinieri di Macerata nel fine settimana: tre denunce per guida in stato di ebbrezza

      21 Luglio 2025

      Macerata – 21enne operatore socio-sanitario denunciato per furto ai danni di un anziano ricoverato.

      18 Luglio 2025

      Montefano celebra con successo l’inaugurazione di Piazza Bracaccini: un nuovo cuore pulsante per la comunità.

      28 Luglio 2025

      Montefano celebra la nuova Piazza Bracaccini: il centro del paese rinnovato per tutta la comunità

      22 Luglio 2025

      Montefano: il PD lamenta l’esclusione di Montefano dai finanziamenti regionali

      22 Luglio 2025

      Quante buche in via Fratte a Montefano!

      18 Luglio 2025

      Centro Marche Acque S.r.l. approva all’unanimità il bilancio 2024: risultati eccellenti e crescita in tutti i settori

      8 Luglio 2025

      DEA PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ DOPO LA QUOTAZIONE IN BORSA

      16 Giugno 2025

      Baby gang tra Osimo e Castelfidardo, escalation di violenza tra minorenni: accoltellamenti, risse e droga

      31 Maggio 2025

      Sospensione mutui anche a Recanati, Loreto e Castelfidardo: estese le misure per l’emergenza maltempo

      29 Maggio 2025

      Carabinieri di Potenza Picena – una coppia della provincia di Varese denunciata per truffa on-line.

      29 Luglio 2025

      Carabinieri di Potenza Picena: esecuzione misura cautelare per atti persecutori e porto abusivo di armi.

      22 Luglio 2025

      Carabinieri di Porto Potenza Picena – mangiano in due ristoranti senza pagare il conto – 2 denunciati per insolvenza fraudolenta.

      12 Luglio 2025

      Kappabi Potenza Picena. Giuseppe Moro torna alla guida della prima squadra

      24 Giugno 2025

      Porto Recanati. La difesa della costa a Scossicci: cresce la preoccupazione tra balneari, residenti e turisti

      30 Luglio 2025

      L’impegno dell’Amministrazione di Porto Recanati per la difesa del litorale di Scossicci

      30 Luglio 2025

      Dopo 6 anni torna il nuovo “Palio Marinaro Di San Giovanni” a Porto Recanati

      28 Luglio 2025

      Operazione della Polizia all’Hotel House e River Village.

      25 Luglio 2025

      Il Comune di Recanati cerca un nuovo funzionario per la Polizia Locale: avviata la procedura di mobilità esterna

      31 Luglio 2025

      Gran finale di Lunaria con Ermal Meta il 2 agosto a Recanati

      30 Luglio 2025

      Recanati, al via le iscrizioni per servizio scuolabus

      30 Luglio 2025

      Recanati. La Fondazione Ircer supera l’accreditamento di 1° livello senza prescrizioni

      30 Luglio 2025

      Il Comune di Recanati cerca un nuovo funzionario per la Polizia Locale: avviata la procedura di mobilità esterna

      31 Luglio 2025

      rassegna stampa 31-07-2025

      31 Luglio 2025

      Accompagnato dalla Polizia a Fiumicino un marocchino destinatario di un decreto di espulsione

      30 Luglio 2025

      Carabinieri di Tolentino – servizi per il controllo del territorio e dei cantieri per la ricostruzione post-sisma: un arrestato, un denunciato e due segnalati per droga.

      30 Luglio 2025
    • Sport
    • Politica
    • Cultura
    • Cronaca
    • Multimedia
      • Web Radio
      • Consiglio Comunale
      • Video
    • Rubriche
      1. Necrologi
      2. Farmacie di Turno
      3. Arte
      4. Dillo a Radio Erre
      5. Radio Pepa
      6. View All

      E’ morto Calogero Mistretta

      28 Luglio 2025

      E’ morto Mario Lombardozzi

      25 Luglio 2025

      E’ morto Italo Pizzichini

      25 Luglio 2025

      E’ morta Rosa Carella ved. Cingolani

      22 Luglio 2025

      Farmacie Turni Kuglio 2025

      24 Dicembre 2023

      Sacconi e Cirilli: due architetti marchigiani a Monza nella memoria dell’omicidio di Umberto I

      29 Luglio 2025

      Piazzale delle Radici Sonore: un omaggio alle tradizioni artigianali e musicali di Castelnuovo

      9 Luglio 2025

      Taglio del nastro per la mostra dedicata all’artista Rolando Quaranta

      28 Giugno 2025

      Mario Giacomelli. Il fotografo e l’artista

      23 Giugno 2025

      Porto Recanati: un sindaco testimonial, una narrazione parziale ed una verità opaca

      26 Aprile 2025

      Omaggio a Bannè: inaugurazione della mostra a Loreto, Bastioni Sangallo

      18 Aprile 2025

      Porto Recanati: da aggiungi un posto a tavola a togli un posto dalla tavola

      16 Aprile 2025

      Porto Recanati non è terra di miracoli ma solo di falsi profeti

      11 Aprile 2025

      La forza della concorrenza e il “miracolo” GOF: cultura di qualità senza pesare sulle casse comunali

      26 Luglio 2025

      Recanati, parla il sindaco Pepa: viabilità, rifiuti, sicurezza e nuova gestione della Sala Gigli

      17 Luglio 2025

      Vivere Recanati, la nostalgia del congiuntivo e la memoria corta sulla sicurezza

      5 Luglio 2025

      Nasce il gruppo “Amici Comuni” a sostegno del sindaco Pepa e della maggioranza di centrodestra che governa Recanati

      2 Luglio 2025

      Il Comune di Recanati cerca un nuovo funzionario per la Polizia Locale: avviata la procedura di mobilità esterna

      31 Luglio 2025

      rassegna stampa 31-07-2025

      31 Luglio 2025

      Accompagnato dalla Polizia a Fiumicino un marocchino destinatario di un decreto di espulsione

      30 Luglio 2025

      Carabinieri di Tolentino – servizi per il controllo del territorio e dei cantieri per la ricostruzione post-sisma: un arrestato, un denunciato e due segnalati per droga.

      30 Luglio 2025
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
    Radio Erre
    APP
    Home » I docenti delle scuole confermano che 3 su 4 alunni mangiano solo metà del pasto in mensa
    Cronaca

    I docenti delle scuole confermano che 3 su 4 alunni mangiano solo metà del pasto in mensa

    Radio ErreBy Radio Erre13 Gennaio 202311 commenti3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Visualizzazioni: 18

    Pubblichiamo i dati relativi al questionario di gradimento che abbiamo sottoposto al corpo docente. In linea di massima ricalcano quanto letto in quello rivolto alle famiglie.

    Come annunciato alcuni mesi fa in occasione della pubblicazione dei dati ricavati dal questionario di gradimento della mensa scolastica invitato alle famiglie, analoga iniziativa è stata rivolta al corpo docente. Questo è servito non solo ad integrare e corroborare i risultati precedentemente ottenuti ma anche come utile operazione di confronto e verifica.

    Le risposte (76) dei docenti in linea di massima confermano il giudizio sufficiente del servizio (53,3% lo ritiene sufficiente, il 30,07% buono ed il 16% insufficiente. Per i genitori il servizio è sufficiente nella percentuale del 40,2). È bene sottolineare, a scanso di equivoci, che la mensa scolastica – per lo meno è l’idea che questa Commissione ha del servizio di refezione – dovrebbe ricevere feedback molto più entusiasmanti piuttosto che scoraggianti sufficienze.

    Diversamente dai genitori, abbiamo chiesto se nel cambio di gestore avessero riscontrato differenze ma per la metà di loro la qualità è rimasta pressoché identica (42,9% uguale, 20% non sa. È peggiorata per il 22,9%).

    Un dato che ci interessa molto e fa riflettere è quello legato al cibo consumato dall’utenza: il responso dei docenti peggiora quello dei genitori perché il 73% sostiene che i bambini mangiano metà del pasto mentre sono solamente per il 13,5% lo terminano interamente. Come abbiamo già evidenziato, le ragioni di questo rifiuto sono essenzialmente due e cioè piatti non appaganti ed ingessati in un menù sul quale risulta impossibile intervenire in maniera rigorosa ed una scarsa educazione alimentare di base. È chiaro che un rifiuto così massiccio genera un eguale spreco di cibo che si scontra con gli sforzi messi in campo dalle Istituzioni preposte per contrastare lo spreco alimentare.

    Secondo gli intervistati, motivo di questo rigetto sono: ricette poco appetibili (34 risposte), non vengono monitorati gli scarti e sostituiti i cibi non graditi (31 risposte), porzioni ridotte e qualità degli ingredienti non sufficiente (entrambi 20 risposte).

    Molto interessante il giudizio sull’ambiente della mensa perché per il 70,7% è considerato rumoroso. Il rumore per i bambini è fonte di stress ed influisce pesantemente sull’attenzione anche a tavola (I livelli sonori rilevati nelle mense si aggirano mediamente intorno agli 85dB(A) con casi intorno ai 100 dB(A), l’equivalente cioè di ambienti industriali rumorosi. È auspicabile, qui, un diverso atteggiamento dei docenti verso una maggiore attenzione ed impegno a rendere i refettori più accoglienti.

    Riguardo al menù il 52% lo considera adeguato mentre il 30,7% ritiene indispensabile apportare delle migliorie. Come i genitori anche i docenti credono nella bontà e necessità di aumentare il consumo di prodotti biologici ma registriamo anche la disinformazione sull’origine degli alimenti che giornalmente vengono serviti (il 56,9% ignora se sono presenti prodotti biologici). Invitiamo pertanto l’Amministrazione Comunale, in accordo con la Serenissima, a pensare ad una campagna informativa mirata volta ad informare famiglie e personale scolastico su ciò che viene somministrato a bambini ed insegnanti.

    Chiude il questionario un dato tutt’altro che piacevole: il 25,4% dei docenti si dichiara indisponibile a frequentare (a sostegno delle loro funzioni educative) incontri di educazione alimentare. A corredo del questionario ci sono 30 segnalazioni (sempre anonime) accurate e dettagliate che sottoponiamo all’Amministrazione affinché si prenda coscienza della situazione evidentemente da migliorare.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleIl Villa Musone chiude il girone d’andata contro la capolista Filottranese
    Next Article E’ morto Carlo Cingolani
    Radio Erre
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

    11 commenti

    1. Gianni Bonfili on 13 Gennaio 2023 15:52

      è un’indagine molto utile perchè le cause possono essere tante e vanno oltre la sfera della mensa scolastica.
      Per tale motivo sarebbe veramente opportuno approfondire il fenomeno per inquadrare problemi politici di portata generale.

      Reply
      • Anonimo on 13 Gennaio 2023 20:23

        È sempre una questione de “magna magna”
        Nel perfetto stile socialista.

        Reply
    2. Pifferaio odontotecnico on 13 Gennaio 2023 21:31

      È preoccupante l’omertà e l’ anonimato dei docenti, di cosa e chi hanno paura essendo protagonisti e presenti all’educazione e formazione dei bambini? Si va avanti ancora con i pizzini,le mezze confessioni ,le denunce come i serial killer che ritagliano lettere dai quotidiani per poi assemblarle e spedirle fuori dal comune di residenza per non essere rintracciati? Davvero Recanati è come la Sicilia di Leonardo Sciascia nel 2023 che non si può dare un parere /consiglio per paura di “ritorsioni”?

      Reply
      • Sara on 13 Gennaio 2023 23:22

        Signor Pifferaio odontotecnico, nome certamente reale e non anonimo come quello dei docenti legati a pizzini e a mezze confessioni che lei descrive in modo così dettagliato, volevo farle presente che il questionario è arrivato tramite modulo Google in forma anonima, così impostato senza possibilità di essere modificato. Non certamente in forma anonima per paura o per nasconderci dietro un dito vista la nostra fondamentale mission educativa. Invece di accusare un’intera categoria costituita da persone sulla base di supposizioni, dovrebbe prima informarsi. E, magari, specificare il proprio nome e cognome per assumersi delle responsabilità.

        Reply
        • Pifferaio odontotecnico on 14 Gennaio 2023 14:51

          Carissima Sara la differenza sta tutta in questo ed è semplicissima.io PIFFERAIO ODONTOTECNICO non sono partecipe e non sono implicato nella formazione diretta della generazione futura italiana,perciò mi firmo con un alias.nel momento in cui ho un problema alla mia persona o alla società stretta alla quale appartengo mostro le mie lamentele anche in faccia alle personalità responsabili identificandomi e mostrandomi senza remora.e’ una questione di caxximma ,o la si ha o non la si ha.i docenti anonimi si comportano come dei kapò.

          Reply
        • Anonimo on 14 Gennaio 2023 18:59

          La vostra “mission educativa” è così “fondamentale” per il corpo docente che ben 1/4 di esso (il 25,4%) “si dichiara indisponibile a frequentare (a sostegno delle loro funzioni educative) incontri di educazione alimentare” … come stupirsi se poi i bambini, che già patiscono i deleteri effetti dell’ignoranza e dell’egoistico pressappochismo genitoriale, non acquisiscono alcuna consapevolezza e nessun beneficio in campo nutrizionale dall’ambiente scolastico? Come diceva il Principe de Curtis … “mission educativa”? Ma mi faccia il piacere!!!

          Reply
    3. Anonimo on 14 Gennaio 2023 5:21

      Il cibo non consumato dove finisce? Danno economico e ambientale. Cosa ne dice l’assessore Moretti? Benissimo la raccolta di cibo non consumato dopo le feste ma il cibo non consumato delle mense finisce nei cassonetti dell’umido….non è neanche molto educativo.

      Reply
      • Anonimo on 16 Gennaio 2023 12:18

        Perchè scusi lei darebbe in pasto il cibo non consumato dei giorni prima avariato con conseguenze per la salute di chiunque lo mangia?
        Lo trova molto educativo, esemplare questo suo modo di essere?

        Reply
        • Anonimo on 16 Gennaio 2023 22:50

          Il cibo avanzato non scodellato nei piatti può essere riciclato secondo precise norme di legge e trovo questo utilizzo molto educativo. Quello invece lasciato nei piatti non andrebbe comunque gettato nei contenitori stradali dell’umido ma portato direttamente in compostiere lontane dai centri abitati dove favorisce lo sviluppo di cattivi odori e la proliferazione di animali nocivi. Anche questa è una questione di civiltà e tutela ambientale.

          Reply
          • Anonimo on 20 Gennaio 2023 20:56

            Quali precise norme di legge?
            Io mi baso sulle norme medico scientifiche pertanto i cibi dei giorni precedenti non lo do in pasto neanche al mio cane.
            A proposito di cattivi odori e la proliferazione di animali nocivi, se c’intende il riprodursi di vermi e larve, bèh allora consideri che l’unione europea che sicuramente per lei è sacra, vuol portare vermi e larve sulle nostre tavole per l’alto contenuto di nutrienti.

            Reply
    4. Anonimo on 17 Gennaio 2023 17:56

      In paesi dove l’educazione ambientale e alimentare è più avanzata che non da noi i bambini vengono invitati a portarsi da casa un contenitore per alimenti vuoto e pulito e a riporvi il cibo scodellato nel loro piatto e non consumato per mangiarlo poi in un secondo tempo magari a casa ricordando loro che al mondo c’è chi non ha cibo sufficiente per vivere e che buttare cibo è un doppio danno, energia e materie prime per produrlo e inquinamento se non consumato e scorrettamentw smaltito.

      Reply

    Leave A Reply Cancel Reply

    I canali di Radio Erre
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    Potrebbe interessarti anche
    Cronaca
    115 Views

    Il Comune di Recanati cerca un nuovo funzionario per la Polizia Locale: avviata la procedura di mobilità esterna

    By Radio Erre31 Luglio 20250

    Il Comune di Recanati ha pubblicato un avviso per la copertura di un posto a…

    rassegna stampa 31-07-2025

    31 Luglio 2025

    Accompagnato dalla Polizia a Fiumicino un marocchino destinatario di un decreto di espulsione

    30 Luglio 2025

    Carabinieri di Tolentino – servizi per il controllo del territorio e dei cantieri per la ricostruzione post-sisma: un arrestato, un denunciato e due segnalati per droga.

    30 Luglio 2025
    Preloader Image
    termotecnica dm
    consulchimica400x
    crogiolo
    pro-loco

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Rimani aggiornato su tutte le ultime notizie. Iscriviti ora!

    CHI SIAMO
    CHI SIAMO

    La radioerre è il cuore pulsante dell'informazione locale, un faro che illumina la comunità con notizie fresche, approfondimenti avvincenti e interviste coinvolgenti. Con la sua presenza costante sul web, crea connessioni autentiche, divenendo un punto di riferimento multimediale che riverbera le voci e le storie della nostra comunità.

    Ricerca le notizie nel calendario
    Gennaio 2023
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031  
    « Dic   Feb »
    Ultimi Commenti
    • Anonimo su Beatrice Marinelli – “Evoluzione della Rivoluzione”: la sfida per cambiare le Marche
    • Anonimo su Sala Gigli, Fratelli d’Italia Recanati: “dalle parole ai fatti, cinema riaperto”
    • Anonimo su Roberto Festa: “Una legge sull’eutanasia diffonde la cultura della morte”
    • Anonimo su Roberto Festa: “Una legge sull’eutanasia diffonde la cultura della morte”
    Facebook Instagram YouTube
    © 2025 RadioErre. All rights reserved. Privacy Policy e Cookie

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Radio Erre
    RADIO ERRE GDPR privacy. GESTISCI CONSENSO
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}