Close Menu
    Tutte le categorie
    • Ancona
    • Apiro
    • Appignano
    • Area Vasta 3
    • Arte
    • Ascoli Piceno
    • astea
    • Belforte del Chienti
    • Caldarola
    • Camerano
    • Camerino
    • Castelfidardo
    • Castelraimondo
    • chiaravalle
    • Cingoli
    • Civitanova
    • Colmurano
    • Comuni
    • Consiglio Comunale
    • Corinaldo
    • Corridonia
    • Criminalistica e Criminologia
    • Cronaca
    • Cultura
    • Dillo a Radio Erre
    • Economia
    • Eventi
    • Fabriano
    • Falconara
    • Farmacie di Turno
    • Fermo
    • Fiastra
    • Filottrano
    • Gabriele Accattoli
    • Gagliole
    • Internazionale
    • Ircer recanati
    • Italia
    • Jesi
    • Loreto
    • Loro Piceno
    • Macerata
    • Matelica
    • Mogliano
    • Mondo
    • Monte Roberto
    • Monte San Giusto
    • Monte San Vito
    • Montecassiano
    • Montecosaro
    • Montefano
    • Montegranaro
    • Montelupone
    • Montemarciano
    • Monti Sibillini
    • Morrovalle
    • Muccia
    • Nazionale
    • Necrologi
    • News
    • Numana
    • Offagna
    • Osimo
    • Penna San Giovanni
    • Pesaro
    • Petriolo
    • Pioraco
    • Politica
    • Politics
    • Pollenza
    • Porto Potenza Picena
    • Porto Recanati
    • Porto Sant'Elpidio
    • Potenza Picena
    • Provincia di Macerata
    • Radio Pepa
    • Rassegna Stampa
    • Recanati
    • Regione Marche
    • salute e sanità
    • San Ginesio
    • San Severino Marche
    • Sarnano
    • scuola
    • Sefro
    • Senigallia
    • Senza categoria
    • Serra San Quirico
    • Serravalle del Chienti
    • Sirolo
    • Sport
    • Tolentino
    • Treia
    • Urbino
    • Urbisaglia
    • Ussita
    • Video
    • Visso
    Facebook Instagram YouTube
    Facebook Instagram YouTube
    Radio Erre
    Ascolta la Diretta APP RADIO ERRE
    • Home
    • Comuni
      1. Ancona
      2. Civitanova
      3. Loreto
      4. Macerata
      5. Montefano
      6. Osimo
      7. Potenza Picena
      8. Porto Recanati
      9. Recanati
      10. View All

      Ancona. Piano San Lazzaro. Arrestato dai Carabinieri ladro seriale

      28 Ottobre 2025

      Ancona: Autore di rapina, violenza domestica e spaccio di sostanze stupefacenti. Rimpatriato pericoloso cittadino egiziano.

      15 Ottobre 2025

      Ancona: deve scontare quasi due anni di carcere per associazione a delinquere di stampo mafioso

      7 Ottobre 2025

      Elezioni Regionali: ecco come sarà composto il nuovo Consiglio regionale

      30 Settembre 2025

      Civitanova. Autolavaggi Low Cost sequestrati dai Carabinieri per reiterato pericolo nei luoghi di lavoro

      30 Ottobre 2025

      GdF Civitanova Marche: sequestrati oltre 40 kg. di marijuana – Denunciato il destinatario

      28 Ottobre 2025

      GdF Macerata. Maxi evasione di oltre 12 milioni di euro nel settore calzaturiero

      23 Ottobre 2025

      In giro per Civitanova Marche in possesso di due coltelli: denunciato

      22 Ottobre 2025

      Consiglio Comunale di Loreto del 23-10-2025

      28 Ottobre 2025

      Il Loreto espugna Appignano in rimonta

      27 Ottobre 2025

      Il TEATRO DEI SUPERPOTERI  torna in scena!

      24 Ottobre 2025

      Consiglio Comunale di Loreto del 09-10-2025

      23 Ottobre 2025

      Macerata – Locale notturno chiuso per lavoro nero e gravi violazioni sulla sicurezza

      25 Ottobre 2025

      Fermato con cocaina nascosta in un calzino

      25 Ottobre 2025

      Bambino di quattro anni cammina da solo per la città, la Polizia di Stato rintraccia e lo riaffida alla famiglia

      24 Ottobre 2025

      Un capriolo in transito sulla sede stradale salvato dalla Polizia di Stato

      23 Ottobre 2025

      Torna Halloween Infernale a Montefano alla sua quinta edizione.

      30 Ottobre 2025

      Gli studenti-guida incantano Montefano: grande successo per Monumenti Aperti

      28 Ottobre 2025

      Montefano. Per la prima volta l’iniziativa Monumenti Aperti nelle Marche.

      22 Ottobre 2025

      Rifiuti: Montefano apre le porte a Recanati. Accordo storico per i cittadini di Montefiore

      15 Ottobre 2025

      Osimo. Deve scontare una condanna per spaccio di stupefacenti. Arrestato straniero.

      23 Ottobre 2025

      Schianto in moto a San Biagio di Osimo, sulla strada per scuola: muore a 14 anni Tommaso Bruciaferri

      18 Ottobre 2025

      Osimo e Castelfidardo: due furti in 10 giorni. Denunciato il presunto autore

      24 Settembre 2025

      Scacchi giovanili: ad Osimo un successo il CISU18

      22 Settembre 2025

      Mozart in punta di dita: il Requiem secondo Czerny chiude il Mugellini Festival a Potenza Picena

      30 Ottobre 2025

      Potenza Picena – imprenditore 43enne campano denunciato per oltraggio e minaccia a P.U.

      15 Ottobre 2025

      Potenza Picena: aggredisce e minaccia con una pistola due operatori della Croce Rossa. Denunciato uno straniero.

      13 Settembre 2025

      Potenza Picena: campo da golf abusivo. Scatta la denuncia

      10 Settembre 2025

      Recanati. Furto notturno al bar Palmary: scassinata la porta sul retro, rubati circa 500 euro

      30 Ottobre 2025

      Il Circolo Scacchi Recanati-Osimo-Offagna (CSR), porta il “Nobile Gioco” a Porto Recanati.

      28 Ottobre 2025

      Porto Recanati. Concluse le operazioni di voto per l’elezione dei Comitati di Quartiere

      27 Ottobre 2025

      Assalto andato a vuoto a un portavalori sull’A14: spari e traffico in tilt tra Civitanova e Porto Recanati

      27 Ottobre 2025

      Il Villa Musone fa suo il primo round di Coppa Marche

      31 Ottobre 2025

      Il Villa Musone si rituffa in campionato

      31 Ottobre 2025

      Mense scolastiche, Fratelli d’Italia Recanati: “Famiglie tutelate di fronte agli aumenti”

      31 Ottobre 2025

      A Recanati una mostra e una tavola rotonda dedicate a Enrico Medi, il “santo moderno” della nostra terra

      31 Ottobre 2025

      Tolentino – tenta di estorcere dei soldi e all’arrivo dei Carabinieri li aggredisce: arrestato.

      31 Ottobre 2025

      Caldarola: denunciati gli “INTRUDERS” delle abitazioni inagibili post-sisma.

      31 Ottobre 2025

      Il Villa Musone fa suo il primo round di Coppa Marche

      31 Ottobre 2025

      Il Villa Musone si rituffa in campionato

      31 Ottobre 2025
    • Sport
    • Politica
    • Cultura
    • Cronaca
    • Multimedia
      • Web Radio
      • Consiglio Comunale
      • Video
    • Rubriche
      1. Necrologi
      2. Farmacie di Turno
      3. Arte
      4. Dillo a Radio Erre
      5. Radio Pepa
      6. View All

      E’ morto Pietro Semplici

      30 Ottobre 2025

      E’ morta Eugenia Verducci

      30 Ottobre 2025

      E’ morta Gabriella Camilletti ved. Piccinini

      29 Ottobre 2025

      E’ morto il dott. Domenico Mattutini

      29 Ottobre 2025

      Farmacie Turni Ottobre 2025

      24 Dicembre 2023

      Oltre il Buco: sguardi, misteri e metafore del Vuoto

      27 Ottobre 2025

      Chiusura con successo per la mostra di Alberto Cecchini a Recanati

      6 Ottobre 2025

      Recanati celebra Alberto Cecchini: un viaggio tra passato e presente attraverso le sue ceramiche

      22 Settembre 2025

      Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana al MAMbo

      5 Agosto 2025

      A Recanati, il calcio ferma un quartiere per poche decine di tifosi

      14 Ottobre 2025

      Astensionismo, Onestà Intellettuale, Bacio della Pantofola: Porto Recanati statisticamente al Top

      12 Ottobre 2025

      Recanatese-San Marino 0-2-di fronte ad uno stadio semivuoto. Ed io pago il mutuo!

      28 Settembre 2025

      Sciopero e manifestazione per i ragazzi del liceo Leopardi di Recanati

      22 Settembre 2025

      Recanati, il Consiglio comunale del 27 ottobre affronterà i dossier Gallery e ATO. Intervista al sindaco Pepa

      21 Ottobre 2025

      Recanati, verso la riapertura dell’Hotel Gallery: l’annuncio del sindaco Pepa

      23 Settembre 2025

      l’Amministrazione di Recanati in visita agli studenti per l’avvio dell’anno scolastico

      15 Settembre 2025

      Tassa sui passi carrabili, bollettini a sorpresa nelle case dei recanatesi. Infuria la polemica a pochi giorni dal voto

      8 Settembre 2025

      Tolentino – tenta di estorcere dei soldi e all’arrivo dei Carabinieri li aggredisce: arrestato.

      31 Ottobre 2025

      Caldarola: denunciati gli “INTRUDERS” delle abitazioni inagibili post-sisma.

      31 Ottobre 2025

      Il Villa Musone fa suo il primo round di Coppa Marche

      31 Ottobre 2025

      Il Villa Musone si rituffa in campionato

      31 Ottobre 2025
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
    Radio Erre
    APP
    Home » Progetti e obiettivi per il Cosmari nel 2023
    News

    Progetti e obiettivi per il Cosmari nel 2023

    Radio ErreBy Radio Erre15 Febbraio 20231 commento9 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Visualizzazioni: 46

    Conferenza stampa al Cosmari con il Presidente FF Giuseppe Giampaoli, il Direttore generale Brigitte Pellei e i componenti del Consiglio di Amministrazione Elena Maria Sacchi, Silvia Sbriccoli, Emanuele Pierantoni.

    L’incontro è stato convocato per illustrare e commentare con la stampa i risultati della raccolta differenziata del 2022 e i progetti che si intendono realizzare sempre sul fronte della gestione integrata dei rifiuti per conto dei Comuni soci.

    Va ricordato che il Cosmari oggi, è una delle più importanti aziende del territorio maceratese e marchigiano con il valore della produzione che ammonta a oltre 60 milioni di euro e circa 600 dipendenti, 400 mezzi.

    La raccolta differenziata nello scorso 2022 ha raggiunto, quale valore medio sui dodici mesi, quota 73,83%. In confronto dei due anni precedenti è scesa di quasi un punto percentuale (74,66% nel 2021 e 74,96% nel 2020) mentre è aumentata sempre di un punto percentuale in confronto al 2019 quando aveva fatto segnare un 72,51%.

    Va rilevato che in questi ultimi periodi la raccolta differenziata ha avuto una comprensibile flessione dovuta a tutte le problematiche derivanti dal sisma del 2016 e dalla pandemia che hanno portato i cittadini utenti ad essere meno attenti nella differenziazione e nel conferimento dei rifiuti.

    Con questi risultati la Provincia di Macerata è ai vertici della raccolta differenziata nella Regione Marche e si conferma quindi come Provincia Riciclona.

    Diamo un po’ di numeri con l’intento di far percepire il grande lavoro svolto da famiglie, utenze non domestiche, Amministrazioni comunali e Cosmari nell’intera filiera della gestione dei rifiuti nei Comuni maceratesi e Loreto per avviare al recupero e quindi, al riciclo sempre più rifiuti da imballaggi.

    Nel 2022 sono stati raccolti in totale 160.848.803 kg di rifiuti di cui 118.758.702 kg differenziati e 42.090.101 di indifferenziati. Nello specifico sono stati avviati al riciclo, dopo essere stati trattati negli impianti consortili del Cosmari, evitando che finissero in discarica ma trasformati in “materia prima seconda” 12.729.799 kg di carta, 7.605.630 kg di cartone, 847.010 kg indumenti usati, 729.580 kg di inerti, 7.642.703 kg di ingombranti, 7.032.350 kg di legnosi, 29.160 kg di medicinali, 1.226.896 kg di metalli, 12.150.380 kg di multimateriale, 170.465 kg di oli vegetali esausti, 40.950.800 kg di organico, 128.890 kg di plastica, 1.719.481 kg di RAEE, 11.683 kg di scarti informatici, 5.045.040 kg di spazzatura, 8.169.490 kg di verde, 12.344.610 kg di vetro.

    Queste le percentuali raggiunte dai Comuni nel 2022: Appignano 81,12%, Camporonto di Fiastrone 80,18%, Montecassiano 79,66%, San Ginesio 79,53%, Belforte del Chienti 79,53%, Urbisaglia 79,31%, Pollenza 78,70%, Monte San Giusto 78,54%, Montelupone 78,41%, Serrapetrona 78,17%, Corridonia 77,62%, San Severino Marche 77,56%, Petriolo 77,32%, Apiro 77,02%, Recanati 76,96%, Loreto 76,59%, Treia 75,82%, Matelica 75,76%, Castelraimondo 75,62%, Caldarola 75,31%, Montefano 75,23%, Esanatoglia 75,04%, Loro Piceno 74,96%, Cingoli 74,68%, Monte San Martino 74,55%, Macerata 74,46%, Gualdo 74,42%, Pioraco 74,04%, Mogliano 73,73%, Ripe San Ginesio 73,33%, Sarnano 73,12%, Potenza Picena 72,98%, Morrovalle 72,85%, Montecosaro 72,39%, Tolentino 71,96%, Civitanova Marche 71,25%, Penna San Giovanni 71,21%, Gagliole 69,49%, Fiuminata 69,09%, Camerino 69,03%, Muccia 68,83%, Sant’Angelo in Pontano 68,79%, Porto Recanati 68,53%, Colmurano 67,05%, Valfornace 66,76%, Serravalle 65,51%, Montecavallo 64,36%, Sefro 61,53%, Visso 57,02%, Pievetorina 56,66%, Ussita 55,89%.

    Queste le percentuali dei Comuni che non hanno avviato il servizio di raccolta domiciliare “Porta a Porta”: Cessapalombo 50,12%, Fiastra 46,40%, Castelsantangelo sul Nera 43,36%, Bolognola 32,51%, Poggio San Vicino 30,58%.

    Nel corso dell’incontro è stato comunicato che nel prossimo mese di marzo avvierà il servizio di raccolta “Porta a Porta” anche il Comune di Fiastra mentre a Civitanova Marche è prevista una importante novità con il ritiro a domicilio, tre volte a settimana, nel centro urbano dei pannolini, pannoloni e assorbenti igienici con il sacchetto di colore rosso con la conseguente rimozione dei cassonetti gialli – maggiori informazioni verranno diffuse nei prossimi giorni congiuntamente con il Comune di Civitanova Marche (servizio invariato nelle zone rurali).

    Inoltre prosegue la sperimentazione dell’applicazione della tariffa puntuale a Castelraimondo dove vengono anche utilizzati i Green Point, come a Villa San Filippo di Monte San Giusto.

    Anche quest’anno è stato realizzato il consueto Ecocalendario annuale, redatto e personalizzato per ogni Comune e distribuito o inviato a tutte le famiglie, contenente tutte le informazioni utili per una raccolta differenziata di qualità e stampato in circa 100 mila copie. Il calendario, come tutti gli anni è un utile strumento informativo per effettuare correttamente la raccolta differenziata “Porta a Porta”. Infatti a fianco di ogni singola giornata sono riportate le indicazioni per conferire la giusta tipologia di rifiuti differenziati e inoltre sono contenuti tutti i dati per utilizzare facilmente sia il centro di raccolta (isola ecologica) che il centro del Riuso. Completano l’Ecocalendario le informazioni per leggere i simboli riportati sugli imballaggi, specie di plastica e una sezione con tutte le indicazioni tradotte in lingua inglese, spagnolo, francese, cinese e arabo, molto utile per i cittadini immigrati.

    Grande attenzione è stata dedicata alla promozione di specifici progetti di educazione ambientale che interessano le scuole con lezioni frontali tenute dagli esperti del Cosmari con l’ausilio di audiovisivi e slide. L’obiettivo principale è quello di rendere gli studenti protagonisti e trasformarli in veri e propri testimonial della raccolta differenziata. Specialmente i più giovani vengono coinvolti affinché facciano da tramite con i genitori, all’interno delle famiglie per l’adozione di tutte quelle metodologie che consentono di avere una raccolta differenziata dei rifiuti di qualità. In alcuni istituti sono stati promossi specifici progetti con la conseguente organizzazione del sistema di raccolta nelle classi e negli spazi comuni. Il Cosmari provvede a distribuire, gratuitamente, gli ecobox e i sacchetti necessari per facilitare sia la differenziazione dei rifiuti che il lavoro di conferimento da parte del personale non docente.

    Tenute diverse lezioni, anche all’interno dei corsi di scolarizzazione per stranieri residenti in Italia. L’iniziativa è molto utile per incontrare i nuovi cittadini, soprattutto le donne che gestiscono direttamente i rifiuti e formarli sulle corrette pratiche della raccolta differenziata e sull’importanza di rispettare i regolamenti comunali sul conferimento dei rifiuti.

    Nei mesi estivi, nei tre comuni costieri, tutti insigniti della prestigiosa “Bandiera Blu”, anche per i risultati raggiunti nella raccolta differenziata e per la qualità del servizio di gestione integrata dei rifiuti, verrà avviata la tradizionale campagna di comunicazione estiva rivolta a turisti e villeggianti per favorire la corretta raccolta differenziata, oltre che negli appartamenti e hotel, anche nei campeggi e negli stabilimenti balneari.

    Attivato in diversi Comuni il servizio degli Ispettori ambientali. L’intento è quello di avviare un’attività finalizzata, in primis, ad un’operazione di controllo del territorio con finalità preventiva e, successivamente, quando ne ricorreranno le condizioni oggettive, anche ad un’attività repressiva nei confronti di coloro che si renderanno responsabili di violazioni in materia di corretta modalità di conferimento dei Rifiuti Solidi Urbani ed assimilati. Quindi i nuovi Ispettori ambientali hanno il compito di educare i cittadini-utenti con l’intento di prevenire comportamenti errati e soprattutto conferimenti non rispettosi del regolamento del “Porta a Porta” e abbandoni dei rifiuti, con l’obiettivo comune di migliorare ulteriormente sia la qualità che la percentuale della raccolta differenziata.

    Gli Ispettori ambientali sono di ausilio sia agli agenti della Polizia Locale che agli operatori addetti alla raccolta dei rifiuti e al servizio di igiene urbana.

     

    vice presidente e direttore per tantissimi anni del Cosmari, Giuseppe Giampaoli

    Sempre nel corso della conferenza stampa il Presidente FF Giuseppe Giampaoli ha comunicato che sono in fase di ultimazione i lavori dell’impianto antincendio che riguardano il nuovo impianto della selezione dei rifiuti da raccolta differenziata multimateriale a lettori ottici, impianto all’avanguardia per il recupero spinto di carta, plastiche di vari polimeri, cartoni, metalli ferrosi e non, completamente ricostruito dopo il grave incendio del 2015. Per l’impiantistica Cosmari è avviato sulla via del rinnovamento totale degli impianti: impianto di digestione anaerobica, revamping dell’impianto di compostaggio, nuovo impianto TMB per il trattamento dei rifiuti indifferenziati e l’impianto di trattamento e recupero dei pannolini e pannoloni, finanziato dal PNRR, unico di tutta la Regione Marche. Notevole è anche l’impegno per risolvere la grave carenza di un sito di discarica, visto che quella comprensoriale di Cingoli è in fase di ultimazione; impegno portato avanti in piena collaborazione con il Presidente della Provincia Parcaroli. Tutto ciò comporta un intenso periodo di attività di questo Consiglio di Amministrazione e quanto prima sulle questioni e prospettive di cui sopra sarà interessata anche l’Assemblea dei Sindaci.

    Non secondario è anche l’impegno per la riqualificazione della raccolta differenziata e dei servizi sul territorio, che sarà attuato con iniziative innovative anche se non siamo stati inseriti nei finanziamenti del PNRR, visti i criteri assurdamente penalizzanti che hanno sfavorito gli ambiti più virtuosi come il nostro.

    In tutto questo il CdA è impegnato, insieme alla Direzione, per recuperare i ritardi di questi ultimi anni a causa della pandemia, e mettere in campo un ambizioso programma teso a confermare l’autosufficienza impiantistica e il primato del recupero vantato da Cosmari nella Regione (raccolta differenziata, servizi qualificati ed economici e introduzione della tariffa puntuale).

     

    Brigitte Pellei

    Il Direttore generale Brigitte Pellei ha comunicato che l’attività sta procedendo regolarmente con progetti strategici a larga scala che permetteranno al COSMARI di procedere lungo la strada intrapresa verso il mantenimento dell’autonomia provinciale per la gestione del ciclo dei rifiuti puntando su qualità e recupero per un ambiente sostenibile.

    I numeri presentati fanno emergere il buon risultato della raccolta differenziata pur presentando un margine di miglioramento importante che si focalizza spesso nella qualità della stessa.

    L’importanza di trasformare i rifiuti in materia prima seconda è all’attenzione dei tavoli tecnici nazionali e su tale aspetto è fondamentale investire pertanto le progettualità impiantistiche in corso volgono verso uno sviluppo tecnologico che permetta di associare l’operatività alla sostenibilità cercando di creare sinergie interne e con il territorio.

    E’ importante ricordare che siamo tutti responsabili degli impatti che sull’ambiente hanno le nostre azioni e da parte dell’azienda vi è la volontà, attraverso specifiche campagne di comunicazione, di rendere il più possibile edotti gli utenti in merito ai processi che sottendono alla corretta gestione del rifiuto cercando di migliorare ogni giorno.

    E’ stato anche anticipato che il Cosmari ha aderito all’evento “Riciclo Aperto” che si terrà in tutta Italia i prossimi 20 e 21 aprile e che prevede l’apertura ai cittadini e alle scuole degli impianti e quindi della sede del Cosmari che sarà visitabile a tutti.

    Infine sono stati ribaditi gli obiettivi su cui si lavora ogni giorno: indurre comportamenti virtuosi e sensibilizzazione nella gestione dei rifiuti, con particolare riferimento allo sviluppo sostenibile e al rispetto dell’ambiente, al recupero, al riutilizzo dei materiali ed alla prevenzione nella produzione dei rifiuti, al valore dei materiali d’imballaggi e degli imballaggi in quanto tali ed alle potenzialità del loro riciclaggio e riutilizzo, al cambiamento degli stili di vita.

    Cosmari Radio Erre
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleE’ morto Odorico Balloni
    Next Article Recanati. Laura Ottaviani premiata al BIT
    Radio Erre
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

    1 commento

    1. Anonimo on 17 Febbraio 2023 16:21

      Quando si passerà a promuovere la spesa sballata cioè la vendita di prodotti sfusi possibilmente portandoci da casa contenitori puliti e riutilizzabili? Lo sa il cosmari che certi supermercati si rifiutano di servire alimenti nei contenitori portati dai clienti? E i rifiuti organici delle mense scolastiche buttati nei contenitori stradali dell’organico? Questo lo guardano i vostri ispettori ambientali??

      Reply

    Leave A Reply Cancel Reply

    I canali di Radio Erre
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    Potrebbe interessarti anche
    Cronaca
    22 Views

    Tolentino – tenta di estorcere dei soldi e all’arrivo dei Carabinieri li aggredisce: arrestato.

    By Radio Erre31 Ottobre 20250

    Nella mattinata di ieri, a seguito di una richiesta pervenuta al Numero Unico di Emergenza,…

    Caldarola: denunciati gli “INTRUDERS” delle abitazioni inagibili post-sisma.

    31 Ottobre 2025

    Il Villa Musone fa suo il primo round di Coppa Marche

    31 Ottobre 2025

    Il Villa Musone si rituffa in campionato

    31 Ottobre 2025
    Preloader Image
    pro-loco
    consulchimica400x
    termotecnica dm
    crogiolo

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Rimani aggiornato su tutte le ultime notizie. Iscriviti ora!

    CHI SIAMO
    CHI SIAMO

    La radioerre è il cuore pulsante dell'informazione locale, un faro che illumina la comunità con notizie fresche, approfondimenti avvincenti e interviste coinvolgenti. Con la sua presenza costante sul web, crea connessioni autentiche, divenendo un punto di riferimento multimediale che riverbera le voci e le storie della nostra comunità.

    Ricerca le notizie nel calendario
    Febbraio 2023
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728  
    « Gen   Mar »
    Ultimi Commenti
    • Anonimo su Hotel Gallery, bagni sotto il loggiato, TARI e passi carrabili: la versione di Antonio Bravi
    • Anonimo su Recanati. Ragazzino pestato all’uscita dall’IIS Mattei: un branco di coetanei lo accusa di aver rubato 20 euro
    • Anonimo su Costituente Popolare – UdC Recanati le tasse sono necessarie per garantire servizi di qualità
    • ANONIMO su Hotel Gallery, bagni sotto il loggiato, TARI e passi carrabili: la versione di Antonio Bravi
    Facebook Instagram YouTube
    © 2025 RadioErre. All rights reserved. Privacy Policy e Cookie

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Radio Erre
    RADIO ERRE GDPR privacy. GESTISCI CONSENSO
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}