Close Menu
    Tutte le categorie
    • Ancona
    • Apiro
    • Appignano
    • Area Vasta 3
    • Arte
    • Ascoli Piceno
    • astea
    • Belforte del Chienti
    • Caldarola
    • Camerano
    • Camerino
    • Castelfidardo
    • Castelraimondo
    • chiaravalle
    • Cingoli
    • Civitanova
    • Colmurano
    • Comuni
    • Consiglio Comunale
    • Corridonia
    • Criminalistica e Criminologia
    • Cronaca
    • Cultura
    • Dillo a Radio Erre
    • Economia
    • Eventi
    • Fabriano
    • Falconara
    • Farmacie di Turno
    • Fermo
    • Fiastra
    • Filottrano
    • Gabriele Accattoli
    • Gagliole
    • Internazionale
    • Ircer recanati
    • Italia
    • Jesi
    • Loreto
    • Loro Piceno
    • Macerata
    • Matelica
    • Mogliano
    • Mondo
    • Monte Roberto
    • Monte San Giusto
    • Monte San Vito
    • Montecassiano
    • Montecosaro
    • Montefano
    • Montegranaro
    • Montelupone
    • Montemarciano
    • Monti Sibillini
    • Morrovalle
    • Muccia
    • Nazionale
    • Necrologi
    • News
    • Numana
    • Offagna
    • Osimo
    • Penna San Giovanni
    • Pesaro
    • Petriolo
    • Pioraco
    • Politica
    • Politics
    • Pollenza
    • Porto Potenza Picena
    • Porto Recanati
    • Porto Sant'Elpidio
    • Potenza Picena
    • Provincia di Macerata
    • Radio Pepa
    • Rassegna Stampa
    • Recanati
    • Regione Marche
    • salute e sanità
    • San Ginesio
    • San Severino Marche
    • Sarnano
    • scuola
    • Sefro
    • Senigallia
    • Senza categoria
    • Serra San Quirico
    • Sirolo
    • Sport
    • Tolentino
    • Treia
    • Urbino
    • Urbisaglia
    • Ussita
    • Video
    • Visso
    Facebook Instagram YouTube
    Facebook Instagram YouTube
    Radio Erre
    Ascolta la Diretta APP RADIO ERRE
    • Home
    • Comuni
      1. Ancona
      2. Civitanova
      3. Loreto
      4. Macerata
      5. Montefano
      6. Osimo
      7. Potenza Picena
      8. Porto Recanati
      9. Recanati
      10. View All

      GdF Ancona: esercitava l’attività di dentista in maniera totalmente abusiva. Sequestrati locali e attrezzature

      31 Luglio 2025

      Ancona. Svaligiano il negozio Acqua e Sapone. Scoperti e denunciati dai Carabinieri.

      12 Luglio 2025

      Trasporto di ovini privo delle prescrizioni: animali salvati dalla Polizia Stradale

      28 Giugno 2025

      Ancona. Sventato furto di banconote allo sportello Postamat di Via Maratta

      29 Maggio 2025

      Due deferimenti all’Autorità Giudiziaria e un arresto a Civitanova da parte dei Carabinieri

      9 Settembre 2025

      Civitanova e Macerata, controlli dei Carabinieri: due automobilisti trovati al volante dopo aver bevuto

      1 Settembre 2025

      Civitanova Marche – 25enne marocchino denunciato per percosse e minacce.

      29 Agosto 2025

      Carabinieri – 25enne straniero deferito per detenzione e spaccio e un italiano arrestato.

      28 Agosto 2025

      C.S.Loreto pari esterno in coppa

      7 Settembre 2025

      Loreto, riapre la ‘Marconi’: memoria storica e sicurezza sismica in un solo edificio

      7 Settembre 2025

      Cerimonia riapertura Scuola Elementare ‘G. Marconi’ a Loreto

      6 Settembre 2025

      A Loreto pronti i fantini per la Corsa del Drappo

      6 Settembre 2025

      Macerata. Daspo a un 48enne responsabile di comportamenti minacciosi durante una partita di calcio giovanile.

      10 Settembre 2025

      Macerata – servizio a largo raggio dei Carabinieri. Denunciate due persone.

      7 Settembre 2025

      Macerata, fermo di uno straniero per la rapina alla tabaccheria in centro storico

      6 Settembre 2025

      Controlli dei Carabinieri: tre denunce tra Macerata, Corridonia e Mogliano

      2 Settembre 2025

      Montefano e Recanati salutano don Iagnesh: a ottobre il passaggio di testimone con don Perini

      10 Settembre 2025

      Montefano. Grande partecipazione alla passeggiata Avis

      9 Settembre 2025

      E’ morta Patrizia Trucchia, sorella del consigliere comunale Pierluca

      22 Agosto 2025

      da Montefano la candidatura per le regionali di Nicola Caporaletti

      13 Agosto 2025

      E’ morta Patrizia Trucchia, sorella del consigliere comunale Pierluca

      22 Agosto 2025

      Osimo: tentano di truffare una 89enne. Due giovani ventenni campani arrestati in flagranza

      5 Agosto 2025

      Centro Marche Acque S.r.l. approva all’unanimità il bilancio 2024: risultati eccellenti e crescita in tutti i settori

      8 Luglio 2025

      DEA PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ DOPO LA QUOTAZIONE IN BORSA

      16 Giugno 2025

      Potenza Picena: aggredisce e minaccia con una pistola due operatori della Croce Rossa. Denunciato uno straniero.

      13 Settembre 2025

      Potenza Picena: campo da golf abusivo. Scatta la denuncia

      10 Settembre 2025

      Carabinieri – 25enne straniero deferito per detenzione e spaccio e un italiano arrestato.

      28 Agosto 2025

      “Porto Recanati dimenticata mentre a Potenza Picena piovono milioni”: l’accusa di Andrea Marinelli

      8 Agosto 2025

      Pubblicato il bando europeo per la difesa costiera di Porto Recanati – Scossicci: offerte entro il 15 settembre, ore 13:00.

      10 Settembre 2025

      Porto Recanati: grande successo per il musical “Sei un mito”

      9 Settembre 2025

      Il Comitato Viva Scossicci e l’Associazione dei Balneari hanno incontrato Matteo Ricci

      9 Settembre 2025

      Porto Recanati: divieto temporaneo di balneazione a nord della Fiumarella

      4 Settembre 2025

      Recanati, i bersaglieri ‘alla carica’ nel centro storico

      13 Settembre 2025

      Recanati. Il CSI si presenta

      13 Settembre 2025

      Il centro studi danza LUDART di Recanati a MILANO a lezione da Roberto Bolle

      13 Settembre 2025

      Recanati. Inaugurazione della nuova fontana con scultura in ricordo di Fabio Mariani

      13 Settembre 2025

      E’ morto Giovanni (Matteo) di Lauro

      13 Settembre 2025

      Recanati, i bersaglieri ‘alla carica’ nel centro storico

      13 Settembre 2025

      Recanati. Il CSI si presenta

      13 Settembre 2025

      Tolentino – 28enne egiziano già arrestato per rapina, denunciato per altri furti con strappo.

      13 Settembre 2025
    • Sport
    • Politica
    • Cultura
    • Cronaca
    • Multimedia
      • Web Radio
      • Consiglio Comunale
      • Video
    • Rubriche
      1. Necrologi
      2. Farmacie di Turno
      3. Arte
      4. Dillo a Radio Erre
      5. Radio Pepa
      6. View All

      E’ morto Giovanni (Matteo) di Lauro

      13 Settembre 2025

      È morto Lorenzo Ercoli

      12 Settembre 2025

      E’ morta Teresa Illuminati in Gheco

      11 Settembre 2025

      E’ morto Giuliano Tridenti

      11 Settembre 2025

      Farmacie Turni Settembre 2025

      24 Dicembre 2023

      Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana al MAMbo

      5 Agosto 2025

      Sacconi e Cirilli: due architetti marchigiani a Monza nella memoria dell’omicidio di Umberto I

      29 Luglio 2025

      Piazzale delle Radici Sonore: un omaggio alle tradizioni artigianali e musicali di Castelnuovo

      9 Luglio 2025

      Taglio del nastro per la mostra dedicata all’artista Rolando Quaranta

      28 Giugno 2025

      Recanati, cartelli provvisori dopo le partite allo stadio: la protesta di un residente

      10 Settembre 2025

      Porto Recanati: un sindaco testimonial, una narrazione parziale ed una verità opaca

      26 Aprile 2025

      Omaggio a Bannè: inaugurazione della mostra a Loreto, Bastioni Sangallo

      18 Aprile 2025

      Porto Recanati: da aggiungi un posto a tavola a togli un posto dalla tavola

      16 Aprile 2025

      Tassa sui passi carrabili, bollettini a sorpresa nelle case dei recanatesi. Infuria la polemica a pochi giorni dal voto

      8 Settembre 2025

      Caro Antonio Bravi, che fine ha fatto il manifesto della comunicazione non ostile?

      18 Agosto 2025

      C’è il via libera della Regione Marche alla rotatoria di palazzo Bello

      10 Agosto 2025

      Raffiche di vento abbattono una quercia a San Biagio di Squartabue. Strada bloccata

      3 Agosto 2025

      E’ morto Giovanni (Matteo) di Lauro

      13 Settembre 2025

      Recanati, i bersaglieri ‘alla carica’ nel centro storico

      13 Settembre 2025

      Recanati. Il CSI si presenta

      13 Settembre 2025

      Tolentino – 28enne egiziano già arrestato per rapina, denunciato per altri furti con strappo.

      13 Settembre 2025
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
    Radio Erre
    APP
    Home » La Polizia di Stato celebra domani il 171° Anniversario della sua fondazione.
    Cronaca

    La Polizia di Stato celebra domani il 171° Anniversario della sua fondazione.

    Radio ErreBy Radio Erre11 Aprile 2023Nessun commento9 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Visualizzazioni: 32

    Una giornata volta a sugellare l’orgoglio ed il senso di appartenenza che accumunano le donne e gli uomini della Polizia di Stato il cui lavoro quotidiano si proietta tra la gente. Un lungo percorso durante il quale la Polizia di Stato è cambiata, si è evoluta insieme alla società, è migliorata senza perdere mai di vista il suo obiettivo più profondo: essere al servizio delle istituzioni democratiche e dei cittadini, obiettivo riassunto nel motto “Esserci Sempre” .

    Il programma della giornata prevede quest’anno due eventi distinti:

    domani mattina, alle ore 11, presso la Caserma “Pasquale Paola” sita in Via Dei Velini, alla presenza del Questore Vincenzo Trombadore e del Prefetto Flavio Ferdani, del Sindaco di Macerata nonché Presidente della provincia Sandro PARCAROLI (in rappresentanza di tutti i comuni della provincia), del Vescovo Nazareno MARCONI, dei vertici delle Forze di Polizia, della Procura della Repubblica, del Tribunale, della Polizia Locale,de i Rettori delle Università di Macerata e Camerino, dei Vigili e Fuoco e della Croce Rossa, della Capitaneria di porto di Civitanova Marche, delle rappresentanze sindacali di Polizia e dell’Amministrazione Civile dell’Interno, dei familiari delle vittime del dovere e del servizio  e di una rappresentanza di appartenenti alla Polizia di Stato e di rappresentanti dell’A.N.P.S. e il Presidente del Comitato d’Intesa (in rappresentanza di tutte le Associazioni combattentistiche e D’Arma), si svolgerà la cerimonia celebrativa del 171° anniversario della fondazione della Polizia di Stato. La cerimonia avrà inizio presso la Caserma “P. Paola” con la deposizione da parte del Prefetto e del Questore, di una corona di alloro al monumento dedicato ai caduti della Polizia di Stato e proseguirà successivamente sempre presso il piazzale della stessa Caserma con la lettura dei messaggi augurali del Presidente della Repubblica, del Ministro dell’Interno e del Capo della Polizia.

    A seguire verrà premiato il personale della Polizia di Stato che si è distinto nelle operazioni di maggior rilievo. Durante l’evento che caratterizza la giornata del 171° anniversario,  verranno premiati gli studenti delle classi degli Istituti Scolastici di San Severino Marche, Matelica e Macerata risultate vincitrici del concorso “PretenDiamo Legalità” indetto dal Ministero dell’Interno per l’anno scolastico 2022/23.

    Si comunicano qui di seguito i dati statistici relativi all’attività svolta dalla Polizia di Stato (Questura, Comm.to di P.S. di Civitanova Marche, Polizia Stradale, Polizia Postale e Sezione di Polizia Giudiziaria presso il Tribunale) nella provincia di Macerata nel periodo 1° gennaio 2022 – 31 dicembre 2022.

    I DATI DELL’ATTIVITA’ SVOLTA DALLA POLIZIA DI STATO DELLA PROVINCIA DI MACERATA – Dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022

    Attività di Prevenzione:

     Servizi straordinari di controllo del territorio:

    Sono oltre 1.000 i servizi di ordine pubblico disposti con ordinanza di servizio dal Questore sul territorio della provincia, mentre 132 i servizi straordinari di controllo del territorio nell’ambito provinciale anche con l’ausilio del personale del Reparto Prevenzione Crimine Marche – Umbria di Perugia e del Nucleo Cinofili della Questura di Ancona; detti servizi sono stati eseguiti principalmente nei comuni di Macerata, Civitanova Marche e Porto Recanati.

    La Divisione Polizia Anticrimine ha adottato 130  misure di prevenzione, tra cui si segnala una misura patrimoniale importante che ha portato al sequestro preventivo di 13 società, 44 immobili per un patrimonio di oltre 7 milioni di euro. Ma nella quotidianità la Divisione Polizia Anticrimine provvede a prevenire comportamenti che possono turbare la sicurezza pubblica emettendo avvisi orali, fogli di via obbligatori e proposte di sorveglianza speciale nei casi più gravi. Si segnalano altre misure di prevenzione atipiche, in particolare 12  provvedimenti di divieto di accesso alle manifestazioni sportive (D.A.Spo.) nei confronti dei tifosi più facinorosi, 45  provvedimenti di divieto di accesso nei centri urbani (D.A.C.Ur) emessi nei confronti di altrettanti soggetti denunciati a vario titolo per la commissione di reati che, con il loro atteggiamento pericoloso e violento, hanno destato preoccupazione anche in relazione alla percezione di sicurezza della cittadinanza.

    Un cenno a parte meritano gli ammonimenti del Questore per il contrasto della violenza di genere. Inoltre. 3809 sono stati i controlli a persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale alternative alla detenzione (arresti domiciliari, sorveglianza speciale ecc.).

    Polizia Giudiziaria:

     Si segnala l’importante attività di polizia giudiziaria svolta in occasione dell’arresto dei responsabili dei due gravissimi fatti di sangue accaduti nell’estate a Civitanova Marche, nel secondo dei quali avvenuto insieme con l’Arma dei Carabinieri.

    • Delitti denunciati all’Autorità Giudiziaria: 1307;
    • Persone denunciate: 317;
    • Persone arrestate: 37;

    Controllo del territorio:

    Gli Uffici Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Macerata e del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche hanno dislocato sul territorio complessivamente 2897 equipaggi suddivisi quotidianamente in tutto l’arco delle 24 ore.

    I controlli eseguiti su strada registrati in banca dati sono stati 18605 nel corso dei quali sono state identificate 29049 persone, controllati 15153 veicoli e 21076 documenti.

    In provincia, su specifica richiesta del Questore ha spesso operato, a supporto degli equipaggi territoriali, anche il Reparto Prevenzione Crimine “Umbria – Marche” di Perugia ed il Nucleo Cinofili di Ancona.

    Polizia Scientifica:

    Gli operatori del Gabinetto provinciale di Polizia Scientifica nel periodo in osservazione hanno svolto attività scientifica come di seguito indicato:

    • Foto – segnalamenti ordinari: 524;
    • Foto – segnalamenti Legge Bossi – Fini: 2345;
    • Persone foto – segnalate: 2870;
    • Sopralluoghi eseguiti: 43;
    • Servizi di Ordine Pubblico: 46;
    • Servizi di Polizia Giudiziaria: 7;
    • Narcotest effettuati: 68;
    • Elaborati fotografici e video: 96.

    Le Autorizzazioni e le Licenze di Pubblica Sicurezza:

    La Divisione Amministrativa, Sociale e dell’Immigrazione della Questura ha rilasciato 10350 passaporti, oltre a 146 licenze di pubblica sicurezza. In materia di armi sono state rilasciate 1266 tra licenze ed autorizzazioni.

    Controllo degli Esercizi Pubblici:

    Gli operatori della Sezione Amministrativa della Questura, del Commissariato di P.S. di Civitanova Marche, nel periodo osservato hanno eseguito oltre 776 controlli ad esercizi pubblici.

     Ufficio Immigrazione:

    Al 31 dicembre 2022 i cittadini stranieri non comunitari soggiornanti in provincia erano 39.228, minori esclusi.

    Di questi, 12.126 hanno il permesso di soggiorno per lavoro subordinato; 1.739 per lavoro autonomo, 11.277 per motivi di famiglia e 939 per motivi di studio.

    I permessi di soggiorno emessi per la prima volta sono stati 4.284; quelli rinnovati alla scadenza 8.459; quelli rifiutati o revocati sono stati 110.

    Nel periodo in esame sono stati intimati a lasciare il territorio dello Stato 79 cittadini extracomunitari non in regola con la normativa sull’ingresso e soggiorno; 15 quelli accompagnati ai Centri di permanenza temporanea e 2 accompagnati direttamente alla frontiera.

    Sono stati, inoltre, identificati 724 cittadini stranieri, 532 dei quali provenienti dagli sbarchi sulle coste italiane, 12 “extra sbarchi”.

    Il locale Ufficio Immigrazione ha redatto complessivamente 425 verbali per richieste di protezione internazionale.

    Allo stato attuale, presso le strutture ubicate nel territorio della Provincia di Macerata sono accolti 1.393 stranieri extracomunitari richiedenti protezione internazionale provenienti dal conflitto ucraino.

     Il servizio 113 (da marzo 2022 112 nue):

    Le chiamate pervenute al numero di Pronto Intervento e Soccorso Pubblico sono state 15037 da cui sono scaturiti 2771 interventi.

    Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica:

    La Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica di Macerata, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022 ha perseguito 51 delitti e ha denunciando all’Autorità Giudiziaria 41 persone.

    I delitti maggiormente perseguiti dalla Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica sono: le truffe e le frodi informatiche e i delitti informatici in genere.

    Polizia Stradale:

    La Polizia Stradale della Sezione di Macerata e dei Distaccamenti di Camerino e Civitanova Marche sono stati impegnati sulle strade della provincia per assicurare il rispetto del Codice della Strada conseguendo i seguenti risultati:

    • 7903 violazioni accertate su strada;
    • 266 patenti di guida ritirate immediatamente a conducenti responsabili di gravi violazioni;
    • 7 segnalazioni per guida in stato di ebbrezza alcolica o per guida sotto l’influenza di sostanze stupefacenti;
    • 414 incidenti stradali rilevati di cui 2 mortali, 185 con feriti e 227 con soli danni.
    • 16129 persone identificate e 14755 veicoli controllati;
    • 1783 Pattuglie effettuate;

    Continua l’impegno dei controlli sulla sicurezza stradale, sui veicoli in transito e sul controllo circa il diffuso fenomeno delle irregolarità dei conducenti professionali di veicoli adibiti al trasporto di merci.

    Relazioni esterne:

    Anche l’anno trascorso ha visto la Questura di Macerata, su forte impulso del Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno, partecipare con il proprio personale alla campagna informativa denominata “Questo non è amore”, volta al contrasto alla violenza di genere. Gli incontri, si sono svolti nei grandi luoghi di aggregazione quali centri commerciali. Gli stands informativi hanno consentito alla cittadinanza di conoscere gli strumenti della Polizia di Stato per la prevenzione e il contrasto  della violenza di genere.

    Numerose sono state le visite presso gli Istituti Scolastici di ogni ordine e grado della provincia di Macerata nell’ambito del progetto “Pretendiamo Legalità”, promosso dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza, che ha visto le scuole partecipanti impegnate nella realizzazione di opere creative inerenti il tema della legalità, del bullismo, della violenza di genere, del contrasto dell’abuso di sostanze stupefacenti.

    Si sono avuti ulteriori incontri con gli studenti in occasione del progetto “Scuole Sicure”, a cura della Prefettura in sede di Comitati Provinciali per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica al fine di sensibilizzare i giovani al fenomeno delle dipendenze, con particolare riguardo alle sostanze stupefacenti: 25 gli Istituti coinvolti, 127 classi per un totale di 2908 studenti (11 le classi della scuola primaria con 244 alunni, 49 della secondaria con 1.141 alunni e 67 della scuola secondaria di secondo grado per un totale di 1523 alunni)

    Anche la Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica di Macerata ha tenuto incontri presso gli Istituti Scolastici della Provincia, volta a sensibilizzare gli studenti in materia di cyberbullismo, adescamento on line, sexting (estorsioni on line a carattere sessuale), truffe telematiche e uso dei social network.

    Analogamente, La Polizia Stradale ha tenuto incontri presso gli Istituti Scolastici della Provincia nell’ambito della prevenzione e del rispetto del Codice della Strada.

    Inoltre, in collaborazione con le Università di Macerata e Camerino, sono stati tenuti interessanti seminari, nel cui contesto i Funzionari della Questura testimoniano e declinano l’attività di pubblica sicurezza nell’alveo degli istituti di diritto amministrativo e costituzionale.

    Numerosi, in tutta la Provincia, sono stati gli incontri tenuti in materia di prevenzione delle truffe in danno delle persone anziane, svolti in collaborazione con l’ACLI e la diocesi di Macerata.

     

    Polizia Radio Erre
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleScuola media di Montecassiano, ultimi interventi per il consolidamento strutturale
    Next Article L’espansione del lupo in un convegno in ricordo di Franco Perco
    Radio Erre
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

    Leave A Reply Cancel Reply

    I canali di Radio Erre
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    Potrebbe interessarti anche
    Necrologi
    106 Views

    E’ morto Giovanni (Matteo) di Lauro

    By Radio Erre13 Settembre 20250

    Visualizzazioni: 139

    Recanati, i bersaglieri ‘alla carica’ nel centro storico

    13 Settembre 2025

    Recanati. Il CSI si presenta

    13 Settembre 2025

    Tolentino – 28enne egiziano già arrestato per rapina, denunciato per altri furti con strappo.

    13 Settembre 2025
    Preloader Image
    pro-loco
    consulchimica400x
    termotecnica dm
    crogiolo

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Rimani aggiornato su tutte le ultime notizie. Iscriviti ora!

    CHI SIAMO
    CHI SIAMO

    La radioerre è il cuore pulsante dell'informazione locale, un faro che illumina la comunità con notizie fresche, approfondimenti avvincenti e interviste coinvolgenti. Con la sua presenza costante sul web, crea connessioni autentiche, divenendo un punto di riferimento multimediale che riverbera le voci e le storie della nostra comunità.

    Ricerca le notizie nel calendario
    Aprile 2023
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    « Mar   Mag »
    Ultimi Commenti
    • anonimo su Per Giorgio Lorenzetti (Vivere Recanati): “15 mesi di amministrazione: tre aumenti e una nuova tassa introdotta”
    • anonimo su Per Giorgio Lorenzetti (Vivere Recanati): “15 mesi di amministrazione: tre aumenti e una nuova tassa introdotta”
    • Anonimo su Presentata a Recanati la candidatura del Sen. Salvatore Piscitelli con I Marchigiani per Acquaroli
    • Anonimo su Per Giorgio Lorenzetti (Vivere Recanati): “15 mesi di amministrazione: tre aumenti e una nuova tassa introdotta”
    Facebook Instagram YouTube
    © 2025 RadioErre. All rights reserved. Privacy Policy e Cookie

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Radio Erre
    RADIO ERRE GDPR privacy. GESTISCI CONSENSO
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}