Close Menu
    Tutte le categorie
    • Ancona
    • Apiro
    • Appignano
    • Area Vasta 3
    • Arte
    • Ascoli Piceno
    • astea
    • Belforte del Chienti
    • Caldarola
    • Camerano
    • Camerino
    • Castelfidardo
    • Castelraimondo
    • chiaravalle
    • Cingoli
    • Civitanova
    • Colmurano
    • Comuni
    • Consiglio Comunale
    • Corridonia
    • Criminalistica e Criminologia
    • Cronaca
    • Cultura
    • Dillo a Radio Erre
    • Economia
    • Eventi
    • Fabriano
    • Falconara
    • Farmacie di Turno
    • Fermo
    • Fiastra
    • Filottrano
    • Gabriele Accattoli
    • Gagliole
    • Internazionale
    • Ircer recanati
    • Italia
    • Jesi
    • Loreto
    • Loro Piceno
    • Macerata
    • Matelica
    • Mogliano
    • Mondo
    • Monte Roberto
    • Monte San Giusto
    • Montecassiano
    • Montecosaro
    • Montefano
    • Montegranaro
    • Montelupone
    • Montemarciano
    • Monti Sibillini
    • Morrovalle
    • Muccia
    • Nazionale
    • Necrologi
    • News
    • Numana
    • Offagna
    • Osimo
    • Penna San Giovanni
    • Pesaro
    • Petriolo
    • Pioraco
    • Politica
    • Politics
    • Pollenza
    • Porto Potenza Picena
    • Porto Recanati
    • Porto Sant'Elpidio
    • Potenza Picena
    • Provincia di Macerata
    • Radio Pepa
    • Rassegna Stampa
    • Recanati
    • Regione Marche
    • salute e sanità
    • San Ginesio
    • San Severino Marche
    • Sarnano
    • scuola
    • Senigallia
    • Senza categoria
    • Sirolo
    • Sport
    • Tolentino
    • Treia
    • Urbino
    • Urbisaglia
    • Ussita
    • Video
    • Visso
    Facebook Instagram YouTube
    Facebook Instagram YouTube
    Radio Erre
    Ascolta la Diretta APP RADIO ERRE
    • Home
    • Comuni
      1. Ancona
      2. Civitanova
      3. Loreto
      4. Macerata
      5. Montefano
      6. Osimo
      7. Potenza Picena
      8. Porto Recanati
      9. Recanati
      10. View All

      Ancona. Svaligiano il negozio Acqua e Sapone. Scoperti e denunciati dai Carabinieri.

      12 Luglio 2025

      Trasporto di ovini privo delle prescrizioni: animali salvati dalla Polizia Stradale

      28 Giugno 2025

      Ancona. Sventato furto di banconote allo sportello Postamat di Via Maratta

      29 Maggio 2025

      Ancona. Tentano la “truffa dello specchietto” sull’adriatica. Identificati due truffatori campani

      23 Maggio 2025

      Al lavoro i Carabinieri sul territorio maceratese

      27 Luglio 2025

      Ritirate 12 patenti di guida dalla Polizia di Stato, 10 conducenti denunciati

      22 Luglio 2025

      Controlli del Comando Provinciale Carabinieri di Macerata nel fine settimana: tre denunce per guida in stato di ebbrezza

      21 Luglio 2025

      Civitanova. Strappano una catenina in un locale, rintracciati dalla Polizia di Stato la mattina successiva

      16 Luglio 2025

      C.S.Loreto La Squadra di 3° Categoria al Tecnico Andrea Marra

      29 Luglio 2025

      A Loreto la quarta edizione della Notte Celeste: protagonista la PFM

      29 Luglio 2025

      C.S.Loreto Juniores affidata al tecnico Cosimo Zammillo

      27 Luglio 2025

      Il sindaco di Loreto, Moreno Pieroni, ha deciso di non candidarsi per le regionali

      24 Luglio 2025

      Controlli del Comando Provinciale Carabinieri di Macerata nel fine settimana: tre denunce per guida in stato di ebbrezza

      21 Luglio 2025

      Macerata – 21enne operatore socio-sanitario denunciato per furto ai danni di un anziano ricoverato.

      18 Luglio 2025

      Compagnia Carabinieri di Macerata – servizio coordinato di controllo del territorio.

      16 Luglio 2025

      Incessante l’attività di contrasto alle “stragi del sabato sera” da parte della Polizia di Stato

      30 Giugno 2025

      Montefano celebra con successo l’inaugurazione di Piazza Bracaccini: un nuovo cuore pulsante per la comunità.

      28 Luglio 2025

      Montefano celebra la nuova Piazza Bracaccini: il centro del paese rinnovato per tutta la comunità

      22 Luglio 2025

      Montefano: il PD lamenta l’esclusione di Montefano dai finanziamenti regionali

      22 Luglio 2025

      Quante buche in via Fratte a Montefano!

      18 Luglio 2025

      Centro Marche Acque S.r.l. approva all’unanimità il bilancio 2024: risultati eccellenti e crescita in tutti i settori

      8 Luglio 2025

      DEA PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ DOPO LA QUOTAZIONE IN BORSA

      16 Giugno 2025

      Baby gang tra Osimo e Castelfidardo, escalation di violenza tra minorenni: accoltellamenti, risse e droga

      31 Maggio 2025

      Sospensione mutui anche a Recanati, Loreto e Castelfidardo: estese le misure per l’emergenza maltempo

      29 Maggio 2025

      Carabinieri di Potenza Picena – una coppia della provincia di Varese denunciata per truffa on-line.

      29 Luglio 2025

      Carabinieri di Potenza Picena: esecuzione misura cautelare per atti persecutori e porto abusivo di armi.

      22 Luglio 2025

      Carabinieri di Porto Potenza Picena – mangiano in due ristoranti senza pagare il conto – 2 denunciati per insolvenza fraudolenta.

      12 Luglio 2025

      Kappabi Potenza Picena. Giuseppe Moro torna alla guida della prima squadra

      24 Giugno 2025

      Dopo 6 anni torna il nuovo “Palio Marinaro Di San Giovanni” a Porto Recanati

      28 Luglio 2025

      Operazione della Polizia all’Hotel House e River Village.

      25 Luglio 2025

      Anche in politica a Porto Recanati l’amianto è tossico.

      25 Luglio 2025

      Erogati i contributi per l’alluvione a Porto Recanati

      24 Luglio 2025

      Un pomeriggio tra lettura e creatività per i più piccoli: a Recanati arriva “Basilico e Pomodori”

      29 Luglio 2025

      Sala Gigli, Fratelli d’Italia Recanati: “dalle parole ai fatti, cinema riaperto”

      29 Luglio 2025

      Recanati, un agosto ricco di eventi

      29 Luglio 2025

      RECANATI – 50 anni dopo la maturità, la “mitica classe” del Liceo Scientifico si ritrova per una reunion speciale

      29 Luglio 2025

      Un pomeriggio tra lettura e creatività per i più piccoli: a Recanati arriva “Basilico e Pomodori”

      29 Luglio 2025

      Sala Gigli, Fratelli d’Italia Recanati: “dalle parole ai fatti, cinema riaperto”

      29 Luglio 2025

      C.S.Loreto La Squadra di 3° Categoria al Tecnico Andrea Marra

      29 Luglio 2025

      Carabinieri di Potenza Picena – una coppia della provincia di Varese denunciata per truffa on-line.

      29 Luglio 2025
    • Sport
    • Politica
    • Cultura
    • Cronaca
    • Multimedia
      • Web Radio
      • Consiglio Comunale
      • Video
    • Rubriche
      1. Necrologi
      2. Farmacie di Turno
      3. Arte
      4. Dillo a Radio Erre
      5. Radio Pepa
      6. View All

      E’ morto Calogero Mistretta

      28 Luglio 2025

      E’ morto Mario Lombardozzi

      25 Luglio 2025

      E’ morto Italo Pizzichini

      25 Luglio 2025

      E’ morta Rosa Carella ved. Cingolani

      22 Luglio 2025

      Farmacie Turni Kuglio 2025

      24 Dicembre 2023

      Sacconi e Cirilli: due architetti marchigiani a Monza nella memoria dell’omicidio di Umberto I

      29 Luglio 2025

      Piazzale delle Radici Sonore: un omaggio alle tradizioni artigianali e musicali di Castelnuovo

      9 Luglio 2025

      Taglio del nastro per la mostra dedicata all’artista Rolando Quaranta

      28 Giugno 2025

      Mario Giacomelli. Il fotografo e l’artista

      23 Giugno 2025

      Porto Recanati: un sindaco testimonial, una narrazione parziale ed una verità opaca

      26 Aprile 2025

      Omaggio a Bannè: inaugurazione della mostra a Loreto, Bastioni Sangallo

      18 Aprile 2025

      Porto Recanati: da aggiungi un posto a tavola a togli un posto dalla tavola

      16 Aprile 2025

      Porto Recanati non è terra di miracoli ma solo di falsi profeti

      11 Aprile 2025

      La forza della concorrenza e il “miracolo” GOF: cultura di qualità senza pesare sulle casse comunali

      26 Luglio 2025

      Recanati, parla il sindaco Pepa: viabilità, rifiuti, sicurezza e nuova gestione della Sala Gigli

      17 Luglio 2025

      Vivere Recanati, la nostalgia del congiuntivo e la memoria corta sulla sicurezza

      5 Luglio 2025

      Nasce il gruppo “Amici Comuni” a sostegno del sindaco Pepa e della maggioranza di centrodestra che governa Recanati

      2 Luglio 2025

      Un pomeriggio tra lettura e creatività per i più piccoli: a Recanati arriva “Basilico e Pomodori”

      29 Luglio 2025

      Sala Gigli, Fratelli d’Italia Recanati: “dalle parole ai fatti, cinema riaperto”

      29 Luglio 2025

      C.S.Loreto La Squadra di 3° Categoria al Tecnico Andrea Marra

      29 Luglio 2025

      Carabinieri di Potenza Picena – una coppia della provincia di Varese denunciata per truffa on-line.

      29 Luglio 2025
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
    Radio Erre
    APP
    Home » A Gualdo Tadino il primo omaggio museale allo storico gallerista Pio Monti
    Arte

    A Gualdo Tadino il primo omaggio museale allo storico gallerista Pio Monti

    Radio ErreBy Radio Erre6 Agosto 2023Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    “ContemporaneaMente Gualdo Tadino. Festival in Umbria dell’arte contemporanea”, Pittura italiana contemporanea. Ultimi sessant’anni. Un percorso di ricerca “per mari e Monti”, Chiesa Monumentale di San Francesco, Gualdo Tadino (Pg). Installation view, Credit Christian Severini
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Visualizzazioni: 109

    Inaugurata con successo sabato 5 agosto la prima edizione del Festival “ContemporaneaMente Gualdo Tadino”, il primo evento dedicato all’arte contemporanea in Umbria promosso da Comune di Gualdo Tadino e dal Polo Museale della città nell’ambito delle progettualità di MeTU-Musei e Territori Umbria di Nord-Est. Come ha sottolineato il Sindaco Massimiliano Presciutti, ContemporaneaMente è “un festival unico in Umbria e uno dei più importanti a livello italiano che si innesta in un percorso di sviluppo della città sotto il profilo dell’arte e degli eventi a essa collegati, grazie anche ai sei musei civici presenti.”

    L’apertura del Festival si è tenuta nella chiesa monumentale di San Francesco, dove è stato allestito il primo omaggio museale pubblico dedicato allo storico gallerista Pio Monti, scomparso lo scorso novembre, che nel 2015 a Recanati apre lo spazio Idill’Io arte contempornea nato come omaggio lirico visivo a Giacomo Leopardi.

    La mostra “Pittura italiana contemporanea. Ultimi sessant’anni. Un percorso di ricerca “per mari e Monti” a cura di Cesare Biasini Selvaggi intende essere, pur tra le inevitabili omissioni, una delle possibili ricognizioni sulla pittura italiana contemporanea degli ultimi sessant’anni fino alla ricerca recente e attuale, nell’esperienza professionale del grande gallerista Pio Monti, protagonista dell’arte italiana dagli anni settanta.
    Come ha scritto Giovanna Dalla Chiesa, «A Roma, nelle situazioni con cui il mercato ha dovuto confrontarsi da sempre, i galleristi che hanno fatto la storia della città, meriterebbero tutti, indistintamente, il Palmarès. Erano loro i veri “curatori” delle mostre, i compagni di strada e i sostenitori degli artisti – anche nella vita privata – dimentichi di qualsiasi riscontro di mercato, poiché la posta in gioco era una rivoluzione esistenziale e di costume che non poteva prescindere anche dalla rivoluzione nei rapporti tra produzione e consumo, quelli cui, persino l’arte d’avanguardia, cessato il momento d’urto, non era riuscita a sottrarsi. A Roma, i galleristi di quella splendida stagione erano quattro, Plinio De Martiis, Gian Tommaso Liverani, Fabio Sargentini e, appena arrivato da Torino, nel 1971, Gian Enzo Sperone. Giunto a Roma dalle originarie Marche, alla metà degli anni settanta, a loro si affiancò subito Pio Monti, con un inizio dal forte azzardo strategico».
    Curato da Cesare Biasini Selvaggi, il percorso espositivo documenta alcuni passaggi che hanno segnato la pittura contemporanea negli ultimi sei decenni, dagli episodi di persistenza della pittura negli anni sessanta e settanta (la pittura in Italia non è mai tramontata) al ritorno alla pittura negli anni ottanta, fino alle ultime tendenze. In mostra oltre quaranta opere di: Jannis Kounellis, Alighiero Boetti, Emilio Prini, Sol LeWitt, Salvo, Luigi Ontani, Gino De Dominicis, Carlo Maria Mariani, Vettor Pisani, Nicola De Maria, Enzo Cucchi, Claudio Cintoli, Mario Schifano, Tano Festa, Tommaso Lisanti, Gian Marco Montesano, Ubaldo Bartolini, H. H. Lim, Felice Levini, Lorenzo Bonechi, Nunzio, Stefano Di Stasio, Fathi Hassan, Alessio Ancillai, Alessandro Cannistrà, Teresa Iaria, Jeffrey Isaac, Claud Hesse, Mark Kostabi. Nel percorso di ricerca della pittura contemporanea “per mari e Monti” (un calembour che rimanda all’immagine di un piccolo arazzo allegro e pieno di vita come era Pio che l’amico Alighiero Boetti gli dedicò: «PIO PER MARI E MONTI»), nella sua attività di gallerista romano appassionato, geniale ed eclettico, si sono legate in modo sincronico e si sono create inedite polarità che hanno descritto un modello culturale e artistico di impreviste costellazioni, tra nuovi pensieri, racconti, visioni, e inedite ipotesi identitarie attraverso cui ridefinire una mappatura pittorica dal profilo liquido e, tuttavia, imprevedibilmente organico che ha contribuito allo sviluppo dell’arte contemporanea italiana. Da Kounellis che, influenzato dalla pittura non figurativa di Alberto Burri e Lucio Fontana, ha spinto la pittura su nuovi campi, oltre la rappresentazione bidimensionale per entrare nel mondo del reale, includendo lo spazio e la materia, alla pittura-ambiente di Sol LeWitt. Da Luigi Ontani che, a metà degli anni settanta, «sente che è giunto il momento di osare l’inosabile, di violare l’interdetto, di riprendere in mano il pennello, purché lo si faccia in modi leggeri, quasi smaterializzati, sostenendo anche un inevitabile confronto con la leggerezza dei mezzi elettronici» (R. Barilli) a Gino De Dominicis che, a partire dagli anni ottanta, si dedica alla pittura realizzando tele dominate da figure ermetiche: «il disegno, la pittura, la scultura, non sono forme di espressione tradizionali, ma originarie, quindi anche del futuro». Dalla Transavanguardia tenuta a battesimo da Achille Bonito Oliva agli Anacronisti teorizzati da Maurizio Calvesi, dai Pittori Colti riuniti da Italo Mussa al Magico primario concepito da Flavio Caroli, dagli Ipermanieristi guidati da Italo Tomassoni a La Nuova Maniera Italiana configurata da Giuseppe Gatt, ai Nuovi-nuovi cooptati da Barilli. Dalla pittura ipertestuale che si nutre del repertorio iconografico di internet, delle immagini fotografiche e cinematografiche degli anni novanta alla Nuova Figurazione Italiana dei primi anni duemila e oltre, in un percorso di ricerca tra prospettive di sviluppo e di continuità.
    Il progetto espositivo è realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, accompagnato da un catalogo pubblicato da Edizioni Kappabit grazie al sostegno di DMG ITALIA srl.

    Il Festival ContemporaneaMente Gualdo Tadino si protrarrà fino al 7 gennaio 2024 offrendo un calendario molto articolato. Nel corso dei prossimi mesi verranno organizzate giornate studio, laboratori per bambini, attività didattiche e incontri con curatori, artisti e istituzioni culturali nazionali.

     Il 5 agosto si sono inaugurate le mostre:

    • Pittura italiana contemporanea. Ultimi sessant’anni. Un percorso di ricerca “per mari e Monti”, primo omaggio museale pubblico a Pio Monti, storico gallerista recentemente scomparso
    • Il fantastico mondo di WAL. Giganti sculture, magici animali e bizzarre creature, retrospettiva dedicata allo scultore contemporaneo Walter Guidobaldi in arte WAL
    • L’altra metà della Scultura contemporanea: Licia Galizia, Veronica Montanino, Francesca Tulli
    • Il capolavoro ritrovato. Pier Francesco Mola. Una scoperta di Vittorio Sgarbi
    • nell’ambito del progetto Lab.artisti emergenti, la personale Marco Ercoli. Nei tuoi occhi

    Sempre dal 5 agosto il percorso tematico e laboratorio per bambini

    • Mangiare con gli occhi, sui segreti di frutta, ortaggi e fiori nelle opere d’arte di Gualdo Tadino che prevede un’originale “caccia alla natura morta”, una vera e propria “indagine” sulla simbologia delle nature morte presenti nelle collezioni museali di Gualdo Tadino, a partire da quella che appare nel famoso capolavoro dell’Albero di Jesse di Matteo da Gualdo, presso la pinacoteca cittadina.

    Da settembre le giornate studio:

    • Musei e territorio tra presente e futuro, dalle strategie di management e direzione artistica alle pratiche artistiche, i processi partecipativi, le politiche pubbliche, i mediatori e le comunità
    • Quale futuro per il giornalismo culturale? Dalla carta al web e i social, dall’Intelligenza artificiale a IoT e social networking, dai pubblici ai prodotti culturali, a confronto giornalisti, editori, studiosi.

    -Nikla Cingolani

     

    Da sinistra Cesare Biasini Selvaggi, Massimiliano Presciutti, Catia Monacelli, Jada Commodi, Fabrizio Stazi, Credit Christian Severini
    Veduta della mostra, Credit Christian Severini
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleIl Villa Musone vince la Coppa Disciplina Juniores
    Next Article Recanati: La tragica morte di Giovanni Paoltroni. Il ricordo della sorella gemella, Gianna
    Radio Erre
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

    Leave A Reply Cancel Reply

    I canali di Radio Erre
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    Potrebbe interessarti anche
    Eventi
    52 Views

    Un pomeriggio tra lettura e creatività per i più piccoli: a Recanati arriva “Basilico e Pomodori”

    By Radio Erre29 Luglio 20250

    Giovedì 31 luglio 2025, alle ore 18:30, l’Hotel Ristorante La Ginestra di Recanati (MC) ospiterà…

    Sala Gigli, Fratelli d’Italia Recanati: “dalle parole ai fatti, cinema riaperto”

    29 Luglio 2025

    C.S.Loreto La Squadra di 3° Categoria al Tecnico Andrea Marra

    29 Luglio 2025

    Carabinieri di Potenza Picena – una coppia della provincia di Varese denunciata per truffa on-line.

    29 Luglio 2025
    Preloader Image
    consulchimica400x
    crogiolo
    pro-loco
    termotecnica dm

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Rimani aggiornato su tutte le ultime notizie. Iscriviti ora!

    CHI SIAMO
    CHI SIAMO

    La radioerre è il cuore pulsante dell'informazione locale, un faro che illumina la comunità con notizie fresche, approfondimenti avvincenti e interviste coinvolgenti. Con la sua presenza costante sul web, crea connessioni autentiche, divenendo un punto di riferimento multimediale che riverbera le voci e le storie della nostra comunità.

    Ricerca le notizie nel calendario
    Agosto 2023
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Lug   Set »
    Ultimi Commenti
    • anonimo su Recanati, raccolta differenziata: da domani in funzione i distributori automatici dei sacchetti
    • anonimo su Tolentino: servizio largo raggio dei Carabinieri per il controllo del territorio.
    • anonimo su Montefano celebra con successo l’inaugurazione di Piazza Bracaccini: un nuovo cuore pulsante per la comunità.
    • Anonimo su A Loreto la quarta edizione della Notte Celeste: protagonista la PFM
    Facebook Instagram YouTube
    © 2025 RadioErre. All rights reserved. Privacy Policy e Cookie

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Radio Erre
    RADIO ERRE GDPR privacy. GESTISCI CONSENSO
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}