Close Menu
    Tutte le categorie
    • Ancona
    • Apiro
    • Appignano
    • Area Vasta 3
    • Arte
    • Ascoli Piceno
    • astea
    • Belforte del Chienti
    • Caldarola
    • Camerano
    • Camerino
    • Castelfidardo
    • Castelraimondo
    • chiaravalle
    • Cingoli
    • Civitanova
    • Colmurano
    • Comuni
    • Consiglio Comunale
    • Corridonia
    • Criminalistica e Criminologia
    • Cronaca
    • Cultura
    • Dillo a Radio Erre
    • Economia
    • Eventi
    • Fabriano
    • Falconara
    • Farmacie di Turno
    • Fermo
    • Fiastra
    • Filottrano
    • Gabriele Accattoli
    • Gagliole
    • Internazionale
    • Ircer recanati
    • Italia
    • Jesi
    • Loreto
    • Loro Piceno
    • Macerata
    • Matelica
    • Mogliano
    • Mondo
    • Monte Roberto
    • Monte San Giusto
    • Montecassiano
    • Montecosaro
    • Montefano
    • Montegranaro
    • Montelupone
    • Montemarciano
    • Monti Sibillini
    • Morrovalle
    • Muccia
    • Nazionale
    • Necrologi
    • News
    • Numana
    • Offagna
    • Osimo
    • Penna San Giovanni
    • Pesaro
    • Petriolo
    • Pioraco
    • Politica
    • Politics
    • Pollenza
    • Porto Potenza Picena
    • Porto Recanati
    • Porto Sant'Elpidio
    • Potenza Picena
    • Provincia di Macerata
    • Radio Pepa
    • Rassegna Stampa
    • Recanati
    • Regione Marche
    • salute e sanità
    • San Ginesio
    • San Severino Marche
    • Sarnano
    • scuola
    • Senigallia
    • Senza categoria
    • Sirolo
    • Sport
    • Tolentino
    • Treia
    • Urbino
    • Urbisaglia
    • Ussita
    • Video
    • Visso
    Facebook Instagram YouTube
    Facebook Instagram YouTube
    Radio Erre
    Ascolta la Diretta APP RADIO ERRE
    • Home
    • Comuni
      1. Ancona
      2. Civitanova
      3. Loreto
      4. Macerata
      5. Montefano
      6. Osimo
      7. Potenza Picena
      8. Porto Recanati
      9. Recanati
      10. View All

      Ancona. Svaligiano il negozio Acqua e Sapone. Scoperti e denunciati dai Carabinieri.

      12 Luglio 2025

      Trasporto di ovini privo delle prescrizioni: animali salvati dalla Polizia Stradale

      28 Giugno 2025

      Ancona. Sventato furto di banconote allo sportello Postamat di Via Maratta

      29 Maggio 2025

      Ancona. Tentano la “truffa dello specchietto” sull’adriatica. Identificati due truffatori campani

      23 Maggio 2025

      Al lavoro i Carabinieri sul territorio maceratese

      27 Luglio 2025

      Ritirate 12 patenti di guida dalla Polizia di Stato, 10 conducenti denunciati

      22 Luglio 2025

      Controlli del Comando Provinciale Carabinieri di Macerata nel fine settimana: tre denunce per guida in stato di ebbrezza

      21 Luglio 2025

      Civitanova. Strappano una catenina in un locale, rintracciati dalla Polizia di Stato la mattina successiva

      16 Luglio 2025

      C.S.Loreto La Squadra di 3° Categoria al Tecnico Andrea Marra

      29 Luglio 2025

      A Loreto la quarta edizione della Notte Celeste: protagonista la PFM

      29 Luglio 2025

      C.S.Loreto Juniores affidata al tecnico Cosimo Zammillo

      27 Luglio 2025

      Il sindaco di Loreto, Moreno Pieroni, ha deciso di non candidarsi per le regionali

      24 Luglio 2025

      Controlli del Comando Provinciale Carabinieri di Macerata nel fine settimana: tre denunce per guida in stato di ebbrezza

      21 Luglio 2025

      Macerata – 21enne operatore socio-sanitario denunciato per furto ai danni di un anziano ricoverato.

      18 Luglio 2025

      Compagnia Carabinieri di Macerata – servizio coordinato di controllo del territorio.

      16 Luglio 2025

      Incessante l’attività di contrasto alle “stragi del sabato sera” da parte della Polizia di Stato

      30 Giugno 2025

      Montefano celebra con successo l’inaugurazione di Piazza Bracaccini: un nuovo cuore pulsante per la comunità.

      28 Luglio 2025

      Montefano celebra la nuova Piazza Bracaccini: il centro del paese rinnovato per tutta la comunità

      22 Luglio 2025

      Montefano: il PD lamenta l’esclusione di Montefano dai finanziamenti regionali

      22 Luglio 2025

      Quante buche in via Fratte a Montefano!

      18 Luglio 2025

      Centro Marche Acque S.r.l. approva all’unanimità il bilancio 2024: risultati eccellenti e crescita in tutti i settori

      8 Luglio 2025

      DEA PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ DOPO LA QUOTAZIONE IN BORSA

      16 Giugno 2025

      Baby gang tra Osimo e Castelfidardo, escalation di violenza tra minorenni: accoltellamenti, risse e droga

      31 Maggio 2025

      Sospensione mutui anche a Recanati, Loreto e Castelfidardo: estese le misure per l’emergenza maltempo

      29 Maggio 2025

      Carabinieri di Potenza Picena – una coppia della provincia di Varese denunciata per truffa on-line.

      29 Luglio 2025

      Carabinieri di Potenza Picena: esecuzione misura cautelare per atti persecutori e porto abusivo di armi.

      22 Luglio 2025

      Carabinieri di Porto Potenza Picena – mangiano in due ristoranti senza pagare il conto – 2 denunciati per insolvenza fraudolenta.

      12 Luglio 2025

      Kappabi Potenza Picena. Giuseppe Moro torna alla guida della prima squadra

      24 Giugno 2025

      Dopo 6 anni torna il nuovo “Palio Marinaro Di San Giovanni” a Porto Recanati

      28 Luglio 2025

      Operazione della Polizia all’Hotel House e River Village.

      25 Luglio 2025

      Anche in politica a Porto Recanati l’amianto è tossico.

      25 Luglio 2025

      Erogati i contributi per l’alluvione a Porto Recanati

      24 Luglio 2025

      Un pomeriggio tra lettura e creatività per i più piccoli: a Recanati arriva “Basilico e Pomodori”

      29 Luglio 2025

      Sala Gigli, Fratelli d’Italia Recanati: “dalle parole ai fatti, cinema riaperto”

      29 Luglio 2025

      Recanati, un agosto ricco di eventi

      29 Luglio 2025

      RECANATI – 50 anni dopo la maturità, la “mitica classe” del Liceo Scientifico si ritrova per una reunion speciale

      29 Luglio 2025

      Un pomeriggio tra lettura e creatività per i più piccoli: a Recanati arriva “Basilico e Pomodori”

      29 Luglio 2025

      Sala Gigli, Fratelli d’Italia Recanati: “dalle parole ai fatti, cinema riaperto”

      29 Luglio 2025

      C.S.Loreto La Squadra di 3° Categoria al Tecnico Andrea Marra

      29 Luglio 2025

      Carabinieri di Potenza Picena – una coppia della provincia di Varese denunciata per truffa on-line.

      29 Luglio 2025
    • Sport
    • Politica
    • Cultura
    • Cronaca
    • Multimedia
      • Web Radio
      • Consiglio Comunale
      • Video
    • Rubriche
      1. Necrologi
      2. Farmacie di Turno
      3. Arte
      4. Dillo a Radio Erre
      5. Radio Pepa
      6. View All

      E’ morto Calogero Mistretta

      28 Luglio 2025

      E’ morto Mario Lombardozzi

      25 Luglio 2025

      E’ morto Italo Pizzichini

      25 Luglio 2025

      E’ morta Rosa Carella ved. Cingolani

      22 Luglio 2025

      Farmacie Turni Kuglio 2025

      24 Dicembre 2023

      Sacconi e Cirilli: due architetti marchigiani a Monza nella memoria dell’omicidio di Umberto I

      29 Luglio 2025

      Piazzale delle Radici Sonore: un omaggio alle tradizioni artigianali e musicali di Castelnuovo

      9 Luglio 2025

      Taglio del nastro per la mostra dedicata all’artista Rolando Quaranta

      28 Giugno 2025

      Mario Giacomelli. Il fotografo e l’artista

      23 Giugno 2025

      Porto Recanati: un sindaco testimonial, una narrazione parziale ed una verità opaca

      26 Aprile 2025

      Omaggio a Bannè: inaugurazione della mostra a Loreto, Bastioni Sangallo

      18 Aprile 2025

      Porto Recanati: da aggiungi un posto a tavola a togli un posto dalla tavola

      16 Aprile 2025

      Porto Recanati non è terra di miracoli ma solo di falsi profeti

      11 Aprile 2025

      La forza della concorrenza e il “miracolo” GOF: cultura di qualità senza pesare sulle casse comunali

      26 Luglio 2025

      Recanati, parla il sindaco Pepa: viabilità, rifiuti, sicurezza e nuova gestione della Sala Gigli

      17 Luglio 2025

      Vivere Recanati, la nostalgia del congiuntivo e la memoria corta sulla sicurezza

      5 Luglio 2025

      Nasce il gruppo “Amici Comuni” a sostegno del sindaco Pepa e della maggioranza di centrodestra che governa Recanati

      2 Luglio 2025

      Un pomeriggio tra lettura e creatività per i più piccoli: a Recanati arriva “Basilico e Pomodori”

      29 Luglio 2025

      Sala Gigli, Fratelli d’Italia Recanati: “dalle parole ai fatti, cinema riaperto”

      29 Luglio 2025

      C.S.Loreto La Squadra di 3° Categoria al Tecnico Andrea Marra

      29 Luglio 2025

      Carabinieri di Potenza Picena – una coppia della provincia di Varese denunciata per truffa on-line.

      29 Luglio 2025
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
    Radio Erre
    APP
    Home » Perugino e Burri sotto il segno del Nero
    Arte

    Perugino e Burri sotto il segno del Nero

    Radio ErreBy Radio Erre12 Agosto 2023Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Nero Perugino Burri, Palazzo Baldeschi, Perugia
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Visualizzazioni: 87

    Nel piano nobile di Palazzo Baldeschi a Perugia è in corso fino al prossimo 2 ottobre la raffinata ed emozionante mostra Nero Perugino Burri, un dialogo tra le opere di due grandi artisti umbri nati in periodi diversi ma accomunati dall’utilizzo del colore nero.
    La storia di questo colore affonda le sue radici nella cultura dell’uomo attraverso gli usi sociali, (dalla religione, alla moda, alla fotografia, al cinema, al design), diventando leggenda. Nell’arte sono molti gli artisti che hanno avuto e hanno la passione per il nero e tanti, sia emergenti sia maestri, riattualizzano il colore erede della tinta dei principi del Rinascimento. Alberto Burri, Enzo Cucchi, Omar Galliani, per citarne solo alcuni, senza dimenticarsi di Manet e Matisse, hanno utilizzato il nero in modo ineccepibile. Oggi l’artista anglo-indiano Anish Kapoor (Bombay, 1954) è l’unico ad usare il nero più nero Vantablack S-VIS, un materiale che intrappola il 99,96% della luce che lo colpisce.

    Questa mostra mette in dialogo le opere dei due grandi maestri umbri. Pietro di Cristoforo Vannucci, noto come il Perugino o il divin pittore, usa il Nero come fondo per isolare i personaggi rendendoli emblematici. Nelle opere in mostra non troveremo sullo sfondo, come nei suoi migliori dipinti, architetture prospettiche o dolci colline punteggiate da alberelli delicati e frondosi tipici della scuola umbra, con le montagne lontane sfumate secondo le regole della prospettiva aerea, ma solo una profonda oscurità da cui emergono figure di straordinaria bellezza e spiritualità.
    Per Alberto Burri il nero è il vero soggetto delle opere qui esposte. Burri il “maestro dei neri”, l’artista che amava Annottarsi (titolo di opere pittoriche del 1987), analizza i vari livelli di profondità e sacralità del Nero attraverso la materia-colore modulata da toni su toni, da forme plurime e differenti nate dalla sua fervida immaginazione. Sono immagini solenni e grandiose che suscitano stupore e mistero. Nelle due opere a fine mostra Burri inserisce nel Nero una sottile foglia oro che richiama alla mente l’arte bizantina o il culto alchemico. Burri è un artista “classico”. Nelle sue opere si riscontrano la sua conoscenza dell’arte italiana rinascimentale e un’attenzione particolare per gli elementi geometrici, per l’analisi compositiva e il suo equilibrio, compreso il particolare utilizzo dello spazio come nei più grandi artisti rinascimentali.
    Un dialogo coinvolgente e comprensibile quello tra i due artisti, aiutato da un allestimento ad hoc che si sviluppa in un percorso al buio dove ogni particolare delle dieci stanze è azzerato per dare risalto alle opere dei due artisti abbinate in coppia su associazioni di colori, forme o temi.

    Il Perugino è nato a Città della Pieve nel 1450 circa. È stato maestro di Raffello ed ebbe il ruolo di assoluto protagonista del Rinascimento per almeno due decenni. Nella parte finale dell’attività, vide sfumare il suo primato artistico. Le opere prodotte in questa fase, purtroppo, conobbero l’insuccesso e la tradizione critica, iniziata con la descrizione poco lusinghiera del Vasari, ci consegna l’immagine di un Perugino monotono e ripetitivo. Sarà solo nell’ottocento e Novecento che nuovi studi portano a comprendere la portata innovativa della sua arte e la sua figura ritorna ad occupare il posto che le spetta nell’arte italiana. Per i primi 35 anni di attività è stato un grandissimo innovatore, inventore d’un nuovo linguaggio che unisce la tipica dolcezza della pittura umbra con la razionale struttura dei fiorentini e l’influenza fiamminga per i particolari. Perugino se fu uno straordinario interprete delle figure femminili, nei ritratti era solito abbandonare la vena dolce e idealizzata delle opere religiose, indagando a fondo la fisionomia; anche in questo caso molti dettagli sono resi con grande cura millimetrica. Innovatore anche nella tecnica pittorica, fu il primo a passare dalla pittura a tempera a quella a olio. È stato definito da un grande studioso come Lionello Venturi, nel suo volume sugli affreschi del Collegio del Cambio, come “il più tradizionale tra i pittori moderni e il più moderno fra i pittori tradizionali”. Muore di peste a Fontignano (PG) nel 1523.

    Alberto Burri nasce a Città di Castello, in provincia di Perugia, nel 1915. Studia alla facoltà di Medicina di Perugia e nel 1940 viene richiamato alle armi come medico di guerra. Nel 1943 viene catturato dagli inglesi e imprigionato dagli americani in Texas, dove nel 1944 viene inserito tra i fascisti irriducibili perché rifiuta di firmare una dichiarazione di collaborazione. È in questo periodo che Burri decide di dedicarsi al mondo dell’arte e alla pittura e proprio in carcere realizza il suo primo quadro. Tornato libero, nel 1946 Burri arriva a Napoli e successivamente si trasferisce a Roma. La svolta non figurativa risale al 1948 con i Catrami e le Muffe, affermandosi poi con i suoi celebri Sacchi. La sperimentazione di materiali inusuali ha coinvolto diverti supporti, come legno, ferro, plastica e cellophane: grazie a questa sua eterogeneità, Alberto Burri è diventato un punto di riferimento per la corrente dell’Informale materico. Un aspetto importante da evidenziare è che il carattere inedito della sua pratica artistica non si può ridurre solo alla varietà dei materiali, ma soprattutto al modo con il quale Burri è intervenuto su di essi. Nel 1979 inizia il processo di realizzazione dei Cicli, opere monumentali conservate nel museo Burri degli Ex Seccatoi del Tabacco nella Città di Castello. Muore a Nizza nel 1995.

    La mostra organizzata in occasione del Cinquecentenario dalla morte del Perugino, è nata da un’idea della Fondazione Perugia e realizzata in collaborazione con Fondazione Burri. I curatori Vittoria Garibaldi storica dell’arte e Bruno Corà Presidente di Fondazione Burri, hanno trovato nell’opera del Perugino “Madonna con il Bambino e due cherubini”, una pregiata tavola dal sapore intimo e familiare conservata proprio nella collezione permanente di Fondazione Perugia, l’inizio per indagare sull’uso dello sfondo nero in alcune opere del Perugino, tutte di piccolo formato e datate a cavallo tra il XV e il XVI secolo. La ricerca ha permesso di ottenere importanti prestiti, come lo splendido Ritratto di Francesco delle Opere, probabilmente dipinto a Venezia, e il Ritratto di giovinetto, provenienti dalla Galleria degli Uffizi, e ancora la Madonna con Bambino tra San Giovanni e Santa Caterina del Museo del Louvre.

    -Nikla Cingolani

    Ingresso alla mostra, Palazzo Baldeschi (PG), photo©Paolo Farina
    Nero Perugino Burri, particolare dell’allestimento, photo©Paolo Farina
    Pietro Vannucci detto Perugino, Ritratto di Giovinetto, 1495-97, olio su tavola, 36 x 26 cm, Firenze Galleria degli Uffizi, photo©Paolo Farina
    Pietro Vannucci detto Perugino, Madonna col Bambino tra San Giovanni Battista e Santa Caterina d’Alessandria, 1497-1500, olio su legno di pioppo, 81 x 63 cm, Parigi Musée du Louvre, photo©Paolo Farina
    Alberto Burri, Sacco, 1955, sacco, tela, vinavil su tela, 87,5 x 101,5 cm, Città di Castello Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, photo©Paolo Farina                                         
    Alberto Burri, Nero e Oro, 1993, acrilico, oro in foglia, cellotex su tela, 106 x 161,5 cm, Città di Castello, Palazzo Albizzini Collezione Burri, photo©Paolo Farina

     

     

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleAsilo accanto alla Croce Azzurra? Pensateci
    Next Article Scuola Gigli, il progetto esecutivo presentato al dirigente scolastico
    Radio Erre
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

    Leave A Reply Cancel Reply

    I canali di Radio Erre
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    Potrebbe interessarti anche
    Eventi
    50 Views

    Un pomeriggio tra lettura e creatività per i più piccoli: a Recanati arriva “Basilico e Pomodori”

    By Radio Erre29 Luglio 20250

    Giovedì 31 luglio 2025, alle ore 18:30, l’Hotel Ristorante La Ginestra di Recanati (MC) ospiterà…

    Sala Gigli, Fratelli d’Italia Recanati: “dalle parole ai fatti, cinema riaperto”

    29 Luglio 2025

    C.S.Loreto La Squadra di 3° Categoria al Tecnico Andrea Marra

    29 Luglio 2025

    Carabinieri di Potenza Picena – una coppia della provincia di Varese denunciata per truffa on-line.

    29 Luglio 2025
    Preloader Image
    termotecnica dm
    consulchimica400x
    crogiolo
    pro-loco

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Rimani aggiornato su tutte le ultime notizie. Iscriviti ora!

    CHI SIAMO
    CHI SIAMO

    La radioerre è il cuore pulsante dell'informazione locale, un faro che illumina la comunità con notizie fresche, approfondimenti avvincenti e interviste coinvolgenti. Con la sua presenza costante sul web, crea connessioni autentiche, divenendo un punto di riferimento multimediale che riverbera le voci e le storie della nostra comunità.

    Ricerca le notizie nel calendario
    Agosto 2023
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Lug   Set »
    Ultimi Commenti
    • anonimo su Recanati, raccolta differenziata: da domani in funzione i distributori automatici dei sacchetti
    • anonimo su Tolentino: servizio largo raggio dei Carabinieri per il controllo del territorio.
    • anonimo su Montefano celebra con successo l’inaugurazione di Piazza Bracaccini: un nuovo cuore pulsante per la comunità.
    • Anonimo su A Loreto la quarta edizione della Notte Celeste: protagonista la PFM
    Facebook Instagram YouTube
    © 2025 RadioErre. All rights reserved. Privacy Policy e Cookie

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Radio Erre
    RADIO ERRE GDPR privacy. GESTISCI CONSENSO
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}