Close Menu
    Tutte le categorie
    • Ancona
    • Apiro
    • Appignano
    • Area Vasta 3
    • Arte
    • Ascoli Piceno
    • astea
    • Belforte del Chienti
    • Caldarola
    • Camerano
    • Camerino
    • Castelfidardo
    • Castelraimondo
    • chiaravalle
    • Cingoli
    • Civitanova
    • Colmurano
    • Comuni
    • Consiglio Comunale
    • Corinaldo
    • Corridonia
    • Criminalistica e Criminologia
    • Cronaca
    • Cultura
    • Dillo a Radio Erre
    • Economia
    • Eventi
    • Fabriano
    • Falconara
    • Farmacie di Turno
    • Fermo
    • Fiastra
    • Filottrano
    • Gabriele Accattoli
    • Gagliole
    • Internazionale
    • Ircer recanati
    • Italia
    • Jesi
    • Loreto
    • Loro Piceno
    • Macerata
    • Matelica
    • Mogliano
    • Mondo
    • Monte Roberto
    • Monte San Giusto
    • Monte San Vito
    • Montecassiano
    • Montecosaro
    • Montefano
    • Montegranaro
    • Montelupone
    • Montemarciano
    • Monti Sibillini
    • Morrovalle
    • Muccia
    • Nazionale
    • Necrologi
    • News
    • Numana
    • Offagna
    • Osimo
    • Penna San Giovanni
    • Pesaro
    • Petriolo
    • Pioraco
    • Politica
    • Politics
    • Pollenza
    • Porto Potenza Picena
    • Porto Recanati
    • Porto Sant'Elpidio
    • Potenza Picena
    • Provincia di Macerata
    • Radio Pepa
    • Rassegna Stampa
    • Recanati
    • Regione Marche
    • salute e sanità
    • San Ginesio
    • San Severino Marche
    • Sarnano
    • scuola
    • Sefro
    • Senigallia
    • Senza categoria
    • Serra San Quirico
    • Serravalle del Chienti
    • Sirolo
    • Sport
    • Tolentino
    • Treia
    • Urbino
    • Urbisaglia
    • Ussita
    • Video
    • Visso
    Facebook Instagram YouTube
    Facebook Instagram YouTube
    Radio Erre
    Ascolta la Diretta APP RADIO ERRE
    • Home
    • Comuni
      1. Ancona
      2. Civitanova
      3. Loreto
      4. Macerata
      5. Montefano
      6. Osimo
      7. Potenza Picena
      8. Porto Recanati
      9. Recanati
      10. View All

      Ancona. Piano San Lazzaro. Arrestato dai Carabinieri ladro seriale

      28 Ottobre 2025

      Ancona: Autore di rapina, violenza domestica e spaccio di sostanze stupefacenti. Rimpatriato pericoloso cittadino egiziano.

      15 Ottobre 2025

      Ancona: deve scontare quasi due anni di carcere per associazione a delinquere di stampo mafioso

      7 Ottobre 2025

      Elezioni Regionali: ecco come sarà composto il nuovo Consiglio regionale

      30 Settembre 2025

      Civitanova. Autolavaggi Low Cost sequestrati dai Carabinieri per reiterato pericolo nei luoghi di lavoro

      30 Ottobre 2025

      GdF Civitanova Marche: sequestrati oltre 40 kg. di marijuana – Denunciato il destinatario

      28 Ottobre 2025

      GdF Macerata. Maxi evasione di oltre 12 milioni di euro nel settore calzaturiero

      23 Ottobre 2025

      In giro per Civitanova Marche in possesso di due coltelli: denunciato

      22 Ottobre 2025

      Consiglio Comunale di Loreto del 23-10-2025

      28 Ottobre 2025

      Il Loreto espugna Appignano in rimonta

      27 Ottobre 2025

      Il TEATRO DEI SUPERPOTERI  torna in scena!

      24 Ottobre 2025

      Consiglio Comunale di Loreto del 09-10-2025

      23 Ottobre 2025

      Macerata – Locale notturno chiuso per lavoro nero e gravi violazioni sulla sicurezza

      25 Ottobre 2025

      Fermato con cocaina nascosta in un calzino

      25 Ottobre 2025

      Bambino di quattro anni cammina da solo per la città, la Polizia di Stato rintraccia e lo riaffida alla famiglia

      24 Ottobre 2025

      Un capriolo in transito sulla sede stradale salvato dalla Polizia di Stato

      23 Ottobre 2025

      Torna Halloween Infernale a Montefano alla sua quinta edizione.

      30 Ottobre 2025

      Gli studenti-guida incantano Montefano: grande successo per Monumenti Aperti

      28 Ottobre 2025

      Montefano. Per la prima volta l’iniziativa Monumenti Aperti nelle Marche.

      22 Ottobre 2025

      Rifiuti: Montefano apre le porte a Recanati. Accordo storico per i cittadini di Montefiore

      15 Ottobre 2025

      Osimo. Deve scontare una condanna per spaccio di stupefacenti. Arrestato straniero.

      23 Ottobre 2025

      Schianto in moto a San Biagio di Osimo, sulla strada per scuola: muore a 14 anni Tommaso Bruciaferri

      18 Ottobre 2025

      Osimo e Castelfidardo: due furti in 10 giorni. Denunciato il presunto autore

      24 Settembre 2025

      Scacchi giovanili: ad Osimo un successo il CISU18

      22 Settembre 2025

      Mozart in punta di dita: il Requiem secondo Czerny chiude il Mugellini Festival a Potenza Picena

      30 Ottobre 2025

      Potenza Picena – imprenditore 43enne campano denunciato per oltraggio e minaccia a P.U.

      15 Ottobre 2025

      Potenza Picena: aggredisce e minaccia con una pistola due operatori della Croce Rossa. Denunciato uno straniero.

      13 Settembre 2025

      Potenza Picena: campo da golf abusivo. Scatta la denuncia

      10 Settembre 2025

      Recanati. Furto notturno al bar Palmary: scassinata la porta sul retro, rubati circa 500 euro

      30 Ottobre 2025

      Il Circolo Scacchi Recanati-Osimo-Offagna (CSR), porta il “Nobile Gioco” a Porto Recanati.

      28 Ottobre 2025

      Porto Recanati. Concluse le operazioni di voto per l’elezione dei Comitati di Quartiere

      27 Ottobre 2025

      Assalto andato a vuoto a un portavalori sull’A14: spari e traffico in tilt tra Civitanova e Porto Recanati

      27 Ottobre 2025

      Il Villa Musone fa suo il primo round di Coppa Marche

      31 Ottobre 2025

      Il Villa Musone si rituffa in campionato

      31 Ottobre 2025

      Mense scolastiche, Fratelli d’Italia Recanati: “Famiglie tutelate di fronte agli aumenti”

      31 Ottobre 2025

      A Recanati una mostra e una tavola rotonda dedicate a Enrico Medi, il “santo moderno” della nostra terra

      31 Ottobre 2025

      Tolentino – tenta di estorcere dei soldi e all’arrivo dei Carabinieri li aggredisce: arrestato.

      31 Ottobre 2025

      Caldarola: denunciati gli “INTRUDERS” delle abitazioni inagibili post-sisma.

      31 Ottobre 2025

      Il Villa Musone fa suo il primo round di Coppa Marche

      31 Ottobre 2025

      Il Villa Musone si rituffa in campionato

      31 Ottobre 2025
    • Sport
    • Politica
    • Cultura
    • Cronaca
    • Multimedia
      • Web Radio
      • Consiglio Comunale
      • Video
    • Rubriche
      1. Necrologi
      2. Farmacie di Turno
      3. Arte
      4. Dillo a Radio Erre
      5. Radio Pepa
      6. View All

      E’ morto Pietro Semplici

      30 Ottobre 2025

      E’ morta Eugenia Verducci

      30 Ottobre 2025

      E’ morta Gabriella Camilletti ved. Piccinini

      29 Ottobre 2025

      E’ morto il dott. Domenico Mattutini

      29 Ottobre 2025

      Farmacie Turni Ottobre 2025

      24 Dicembre 2023

      Oltre il Buco: sguardi, misteri e metafore del Vuoto

      27 Ottobre 2025

      Chiusura con successo per la mostra di Alberto Cecchini a Recanati

      6 Ottobre 2025

      Recanati celebra Alberto Cecchini: un viaggio tra passato e presente attraverso le sue ceramiche

      22 Settembre 2025

      Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana al MAMbo

      5 Agosto 2025

      A Recanati, il calcio ferma un quartiere per poche decine di tifosi

      14 Ottobre 2025

      Astensionismo, Onestà Intellettuale, Bacio della Pantofola: Porto Recanati statisticamente al Top

      12 Ottobre 2025

      Recanatese-San Marino 0-2-di fronte ad uno stadio semivuoto. Ed io pago il mutuo!

      28 Settembre 2025

      Sciopero e manifestazione per i ragazzi del liceo Leopardi di Recanati

      22 Settembre 2025

      Recanati, il Consiglio comunale del 27 ottobre affronterà i dossier Gallery e ATO. Intervista al sindaco Pepa

      21 Ottobre 2025

      Recanati, verso la riapertura dell’Hotel Gallery: l’annuncio del sindaco Pepa

      23 Settembre 2025

      l’Amministrazione di Recanati in visita agli studenti per l’avvio dell’anno scolastico

      15 Settembre 2025

      Tassa sui passi carrabili, bollettini a sorpresa nelle case dei recanatesi. Infuria la polemica a pochi giorni dal voto

      8 Settembre 2025

      Tolentino – tenta di estorcere dei soldi e all’arrivo dei Carabinieri li aggredisce: arrestato.

      31 Ottobre 2025

      Caldarola: denunciati gli “INTRUDERS” delle abitazioni inagibili post-sisma.

      31 Ottobre 2025

      Il Villa Musone fa suo il primo round di Coppa Marche

      31 Ottobre 2025

      Il Villa Musone si rituffa in campionato

      31 Ottobre 2025
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
    Radio Erre
    APP
    Home » Lettera aperta dei familiari di un’ospite della casa di riposo di Recanati. Sul fatto interviene anche il presidente Camilletti
    Cronaca

    Lettera aperta dei familiari di un’ospite della casa di riposo di Recanati. Sul fatto interviene anche il presidente Camilletti

    Radio ErreBy Radio Erre18 Gennaio 20249 commenti5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Visualizzazioni: 1953

    Pubblichiamo la lettera aperta inviata dai figli, Marcella e Sante, di Giuliana Re, vedova Tacconi, ospite sino alla sua morte, avvenuta il 12 gennaio scorso all’ospedale di Civitanova Marche, della casa di riposo “Ester Gigli” di Recanati.

    Sul fatto abbiamo anche ascoltato il Presidente della Fondazione Ircer, Giacomo Camilletti, e dopo la lettera riportiamo quanto ci ha riferito

    La chiamano “Comunità”
    Nella maggior parte delle situazioni, quando si affida un proprio caro ad una
    Struttura, definita comunemente “Casa di riposo “, lo si fa perché le condizioni
    del caro non sono tali da poter essere gestite nella quotidianità dell’ambiente
    familiare. Il distacco è molto forte sia per colui/colei che dovrà cambiare completamente
    quella che per molti anni sono stati la sua casa, i suoi ricordi, le sue
    abitudini, sia per i familiari che sono pienamente coscienti della situazione,
    di quello che può essere tranquillamente definito “dolore” del proprio caro al
    quale aspetta questo “grande salto” in un momento in cui dovrebbe stare
    veramente in riposo. Il familiare che deve prendere questa decisione sà che le abitudini del proprio
    caro cambieranno in maniera piuttosto importante, ma la cosa che lo rende
    speranzoso è che all’interno della struttura il proprio caro sarà accudito per
    le proprie necessità da OSS, infermieri e dottori.

    Nostra madre è entrata ad ottobre 2023 all’IRCER in residenza protetta e il 12
    gennaio è deceduta all’ospedale di Civitanova. Adesso ci facciamo e vi facciamo tante domande, ma la prima è doverosa: si poteva evitare?
    Vorremmo essere obbiettivi e per questo vi raccontiamo come è andata. Il giovedì
    prima di Natale alle 17:45 circa mi reco presso la struttura per salutare mamma,
    era per lei l’ora di cena così per farla mangiare con calma (dalla gioia di
    vedermi dopo diversi giorni magari avrebbe mangiato agitata), prima di andare in
    refettorio sono passata nella sua camera. Sotto il mio più grande stupore ho
    trovato sul letto mia madre ansimante, bianca cadaverica, che non riusciva a
    proferire parola Sono corsa in infermeria e l’infermiere di turno scende, le misura i parametri
    principali, la pressione era bassissima. Nel frattempo io chiamo la dottoressa
    di base di mia mamma la quale mi dice che la mattina stessa era stata a
    visitarla e che la aveva prescritto le analisi per la mattina seguente del
    sangue perché l’aveva vista molto “bianca” in viso, aveva forti dolori a livello
    di stomaco/intestino e aveva il timore ci fosse qualche perdita ematica.

    Purtroppo alla mattina dopo non ci è arrivata e non ci sarebbe arrivata viva se
    non fossi andata quella sera stessa e avessi allarmato l’infermiere che ha
    ovviamente dovuto chiamare il 118, portarla al Pronto Soccorso.….la notte stessa
    è stata operata d’urgenza per un’occlusione intestinale, ma l’intervento è stato
    troppo importante per la sua età e per le sue condizioni di salute, che l’hanno
    portata alla morte dopo circa 20 giorni. Volendo essere obiettivi, possiamo
    dire che ci è sembrato che dalla chiamata al 118 in poi nostra madre sia stata
    prontamente seguita, così come successivamente all’intervento.

    Nostra madre si mostrava da diversi giorni inappetente (questo lo avevamo notato
    noi, altri ospiti che mangiavano accanto a lei che la invitavano a mangiare) e
    le sue funzioni intestinali non erano “normali” (gli operatori ci riferivano che
    non rispondeva a dovere ai classici rimedi), come mai nessuno in struttura ha
    pensato che magari potesse avere qualche problema intestinale e quindi che
    sarebbe stato opportuno eseguire qualche esame più approfondito?
    Perchè invece di accasciarla sul letto e ad abbandonarla alla sua sorte non c’è
    stata comunicazione tra il personale?

    In struttura, oltre a OSS e infermieri, ci sono due dottori di cui uno presente
    tutte le mattine; quali sono le loro funzioni? Quante volte consultano gli altri
    operatori per conoscere lo stato generale dell’ospite? Quante volte fanno un
    giro per parlare con l’ospite e comprendere più da vicino il suo stato?

    Altre domande ci sentiamo di porre: perché non organizzare meno eventi (spesso
    non dedicati direttamente all’ospite) e “trasformare” quella parte economica in
    qualcosa che possa essere di giovamento agli ospiti?
    Perchè invece del pianoforte, al Rotaryclub non chiedere una somma in denaro per
    un aiuto più diretto all’ospite?
    Perchè il denaro speso per i biglietti di auguri e per i telegrammi di
    condoglianze alle famiglie non viene dedicato ad un “occhio in più” verso queste
    persone fragili?

    “Comprendiamo il dolore della famiglia – afferma Giacomo Camilletti, presidente della Fondazione Ircer che gestisce la casa di riposo – ma davvero noi abbiamo fatto tutto quello che era nelle nostre possibilità. La donna è stata visitata la mattina, prima di essere ricoverata all’ospedale di Civitanova Marche, dal suo medico, Antonella Mariani, che abbiamo chiamato noi per informarla che la sua assistita stava male e l’ha visitata il nostro medico interno, Attilio Frapiccini (ex primario della medicina dell’ospedale di Recanati ndr). I due medici avevano deciso di eseguire delle analisi per accertamenti, ma nel pomeriggio le condizioni della donna sono peggiorate e da lì il ricovero a Civitanova e la corsa in sala operatoria per un eventuale infarto intestinale. La donna è morta – aggiunge infine Camilletti – dopo venti giorni dall’operazione. Noi non possiamo che partecipare al dolore dei familiari, ma da parte nostra abbiamo fatto tutto quello che era nelle nostre possibilità”.  

     

     

    città di Recanati Radio Erre
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleRecanati, “Torniamo Presto”! Nota di Enrico Fabraccio, Commissario di Recanati di Forza Italia
    Next Article Dirigente Ast e medici di famiglia al capezzale del “Santa Lucia” di Recanati.
    Radio Erre
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

    9 commenti

    1. Anonimo on 19 Gennaio 2024 11:08

      Gli anziani non dovrebbero mai essere collocati nelle ‘case di riposo’. I figli, che sono stati cresciuti dai genitori e hanno avuto da loro tutto il supporto possibile, anche solo per riconoscenza (ahimé, da tantissimi sconosciuta), dovrebbero sempre anteporre i bisogni dei genitori ai propri e, anche a costo di massimi sacrifici, farli rimanere nella loro casa a contatto con il contesto familiare.
      Certamente è più comodo e, per certi versi, tranquillizzante, appaltare i gravosi compiti assistenziali a un soggetto terzo, ma poi non ci si deve stupire se – anche senza concretare omissioni colpevoli – l’attenzione non è la stessa che verrebbe dedicata all’anziano da un familiare.
      Sempre ammesso, poi, che che i familiari stessi siano effettivamente amorevoli, pronti e costantemente disponibili all’accudimento (nella stessa ‘lettera aperta’, infatti, la figlia riferisce di essere andata a trovare la mamma ‘dopo diversi giorni’, nonostante stesse poco bene e, per giunta, in periodo natalizio … quindi la prima domanda che la medesima figlia avrebbe dovuto porre, doveva essere indirizzata a sé stessa, chiedendosi se non sarebbe stato assai meglio andare a trovare la mamma ogni giorno, così da accorgersi subito dello scadimento delle sue condizioni e, non solo allertare il personale interno nonché la dottoressa di famiglia ma, soprattutto, vigilarla quotidianamente, non foss’altro per confortarla.
      Prima di puntare il dito contro gli altri, quindi, sarebbe bene che ognuno di noi facesse prima un’accurata autoanalisi così da escludere ogni eventuale propria colpa/responsabilità.
      Detto questo, a Recanati gli ospiti della struttura hanno la fortuna di essere assistiti dal Dott. Attilio Frapiccini – professionista di grandi qualità, anche personali – opportunità che, purtroppo, non si verifica altrove e che, ulteriormente, dovrebbe indurre chiunque a riflettere molto bene prima di avviare a qualsiasi altro ricovero un proprio familiare, per giunta nel momento più difficile dell’esistenza, ossia allorquando le fragilità prendono il sopravvento e massimo è il bisogno di conforto e vicinanza.

      Reply
      • anonimo on 20 Gennaio 2024 7:28

        una risposta carica di retorica e vomitevole scritta da chi non ha i problemi che una casa di riposo dovrebbe riuscire ad alleviare. una difesa la sua non richiesta dato che nessuno mette in dubbio le capacità di nessuno.
        lei non conosce il dolore dei familiari che si trovano costretti a dover allocare i propri familiari in tali strutture perchè non più in grado di accudirli per solidi motivi che lei, ripeto non conosce o fa finta di non conoscere. quindi la sua accusa ai familiari puzza insopportabilmente.

        siamo alle prese con una casa di riposo dove, al minimo cenno di lamentela, anche posta in modo garbato, viene risposto: se non ti sta bene, la porta di uscita la conoscete. incommentabile ed inaccettabile da chi gestisce una struttura dove il “core bussiness” è la cura delle persone,
        Ma hanno la fila. quindi..

        detto questo, conosco personalmente il dottor Camilletti, ed è una gran brava persona. sarebbe forse auspicabile dall’ ente stesso e dallo stesso dottor Camilletti un eventuale intervento della magistratura sulla questione posta dalla famiglia che scrive la lettera aperta, per fare chiarezza, e per il buon nome degli IRCER di RECANATI

        Reply
      • giovanni bonfili on 20 Gennaio 2024 10:00

        ragionamenti come questo mancano di realismo e trovano fondamento in contesti scomparsi nel tempo.Oggi è normale che i figli lavorano e si sistemano lontano,oltre al fatto che per evitare la promiscuità gli appartamenti non sarebbero adatti e l’anziano è meglio che non stia solo per buona parte della giornata.Un accenno deve esser fatto,poi,al fenomeno in atto del calo delle nascite,che farà trovar solo il giovane d’oggi.
        Tutto ciò porta alla conclusione che si deve far bene i conti con la solitudine che si sta prospettando per gli anziani,destinati ad aumentare di numero e che bisogna guardare con occhio del tutto diverso a strutture come le case di riposo.Questo argomento è un grosso problema sociale che comporta un impegno primario per la politica,tenendo conto,anche,delle prospettive pensionistiche ed economiche che si stanno profilando.Certamente non può essere esaurito con un confronto sui blog.

        Reply
        • Anonimo on 20 Gennaio 2024 15:28

          Mi rendo conto che il commento era lungo, ma fermarsi al primo periodo mi pare davvero superficiale. O forse non c’erano validi argomenti da addurre a confutazione di quelli successivi …
          Rilevo poi che, fino a qualche tempo fa, l’espresione “è normale che …” denotava scarse doti d’eloquio (vedi le prese in giro per Totti, il quale ne faceva largo uso) e, in ogni caso, al fatto che una determinata condotta venga posta in essere da parecchi individui non consegue automaticamente la condivisibilità della stessa, specialmente dal punto di vista etico/morale.

          Reply
          • giovanni bonfili on 21 Gennaio 2024 9:28

            la cosa più superficiale è non riuscire ad inquadrare tutta questa problematica,che diventerà veramente drammatica,nella sua grande complessità.Anzziché ironizzare,sarebbe più conveniente affrontare i nodi veri della questione.

            Reply
      • Anonimo on 20 Gennaio 2024 11:38

        il problema è molto complesso e va affrontato con molta più attenzione da parte della politica,che,invece mi pare lo stia sottovalutando.Lo penso con lo sguardo rivolto al campo nazionale.

        Reply
      • Anonimo on 20 Gennaio 2024 21:46

        Che significa?se andava tutti i giorni si sarebbe accorta? E si sarebbe salvata? Allora che serve il dottore,,?

        Reply
    2. Anonimo on 19 Gennaio 2024 11:25

      Ho lettocn tristezza e rabbia xche’anch io circa due anni fa’ho perso mio padre proprio la’dentro …..e dovrei commentare in modo bruttissimo

      Reply
    3. Cesare on 20 Gennaio 2024 10:04

      Le scelte delle famiglie non debbono essere contestate , la casa di riposo ha la funzione di accogliere e assistere gli anziani ospiti con continuità e con capacità , prerogative del personale e della direzione amministrativa .
      IL presidente , i consiglieri di amministrazione dovrebbero assicurare il
      Buon funzionamento dell’assistenza in tutti i suoi aspetti .
      Facciano un esame di coscienza !!!!!

      Reply

    Leave A Reply Cancel Reply

    I canali di Radio Erre
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    Potrebbe interessarti anche
    Cronaca
    16 Views

    Tolentino – tenta di estorcere dei soldi e all’arrivo dei Carabinieri li aggredisce: arrestato.

    By Radio Erre31 Ottobre 20250

    Nella mattinata di ieri, a seguito di una richiesta pervenuta al Numero Unico di Emergenza,…

    Caldarola: denunciati gli “INTRUDERS” delle abitazioni inagibili post-sisma.

    31 Ottobre 2025

    Il Villa Musone fa suo il primo round di Coppa Marche

    31 Ottobre 2025

    Il Villa Musone si rituffa in campionato

    31 Ottobre 2025
    Preloader Image
    crogiolo
    pro-loco
    termotecnica dm
    consulchimica400x

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Rimani aggiornato su tutte le ultime notizie. Iscriviti ora!

    CHI SIAMO
    CHI SIAMO

    La radioerre è il cuore pulsante dell'informazione locale, un faro che illumina la comunità con notizie fresche, approfondimenti avvincenti e interviste coinvolgenti. Con la sua presenza costante sul web, crea connessioni autentiche, divenendo un punto di riferimento multimediale che riverbera le voci e le storie della nostra comunità.

    Ricerca le notizie nel calendario
    Gennaio 2024
    L M M G V S D
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    293031  
    « Dic   Feb »
    Ultimi Commenti
    • Anonimo su Hotel Gallery, bagni sotto il loggiato, TARI e passi carrabili: la versione di Antonio Bravi
    • Anonimo su Recanati. Ragazzino pestato all’uscita dall’IIS Mattei: un branco di coetanei lo accusa di aver rubato 20 euro
    • Anonimo su Costituente Popolare – UdC Recanati le tasse sono necessarie per garantire servizi di qualità
    • ANONIMO su Hotel Gallery, bagni sotto il loggiato, TARI e passi carrabili: la versione di Antonio Bravi
    Facebook Instagram YouTube
    © 2025 RadioErre. All rights reserved. Privacy Policy e Cookie

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Radio Erre
    RADIO ERRE GDPR privacy. GESTISCI CONSENSO
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}