Close Menu
    Tutte le categorie
    • Ancona
    • Apiro
    • Appignano
    • Area Vasta 3
    • Arte
    • Ascoli Piceno
    • astea
    • Belforte del Chienti
    • Caldarola
    • Camerano
    • Camerino
    • Castelfidardo
    • Castelraimondo
    • chiaravalle
    • Cingoli
    • Civitanova
    • Colmurano
    • Comuni
    • Consiglio Comunale
    • Corridonia
    • Criminalistica e Criminologia
    • Cronaca
    • Cultura
    • Dillo a Radio Erre
    • Economia
    • Eventi
    • Fabriano
    • Falconara
    • Farmacie di Turno
    • Fermo
    • Fiastra
    • Filottrano
    • Gabriele Accattoli
    • Gagliole
    • Internazionale
    • Ircer recanati
    • Italia
    • Jesi
    • Loreto
    • Loro Piceno
    • Macerata
    • Matelica
    • Mogliano
    • Mondo
    • Monte Roberto
    • Monte San Giusto
    • Monte San Vito
    • Montecassiano
    • Montecosaro
    • Montefano
    • Montegranaro
    • Montelupone
    • Montemarciano
    • Monti Sibillini
    • Morrovalle
    • Muccia
    • Nazionale
    • Necrologi
    • News
    • Numana
    • Offagna
    • Osimo
    • Penna San Giovanni
    • Pesaro
    • Petriolo
    • Pioraco
    • Politica
    • Politics
    • Pollenza
    • Porto Potenza Picena
    • Porto Recanati
    • Porto Sant'Elpidio
    • Potenza Picena
    • Provincia di Macerata
    • Radio Pepa
    • Rassegna Stampa
    • Recanati
    • Regione Marche
    • salute e sanità
    • San Ginesio
    • San Severino Marche
    • Sarnano
    • scuola
    • Sefro
    • Senigallia
    • Senza categoria
    • Serra San Quirico
    • Sirolo
    • Sport
    • Tolentino
    • Treia
    • Urbino
    • Urbisaglia
    • Ussita
    • Video
    • Visso
    Facebook Instagram YouTube
    Facebook Instagram YouTube
    Radio Erre
    Ascolta la Diretta APP RADIO ERRE
    • Home
    • Comuni
      1. Ancona
      2. Civitanova
      3. Loreto
      4. Macerata
      5. Montefano
      6. Osimo
      7. Potenza Picena
      8. Porto Recanati
      9. Recanati
      10. View All

      GdF Ancona: esercitava l’attività di dentista in maniera totalmente abusiva. Sequestrati locali e attrezzature

      31 Luglio 2025

      Ancona. Svaligiano il negozio Acqua e Sapone. Scoperti e denunciati dai Carabinieri.

      12 Luglio 2025

      Trasporto di ovini privo delle prescrizioni: animali salvati dalla Polizia Stradale

      28 Giugno 2025

      Ancona. Sventato furto di banconote allo sportello Postamat di Via Maratta

      29 Maggio 2025

      Due deferimenti all’Autorità Giudiziaria e un arresto a Civitanova da parte dei Carabinieri

      9 Settembre 2025

      Civitanova e Macerata, controlli dei Carabinieri: due automobilisti trovati al volante dopo aver bevuto

      1 Settembre 2025

      Civitanova Marche – 25enne marocchino denunciato per percosse e minacce.

      29 Agosto 2025

      Carabinieri – 25enne straniero deferito per detenzione e spaccio e un italiano arrestato.

      28 Agosto 2025

      C.S.Loreto pari esterno in coppa

      7 Settembre 2025

      Loreto, riapre la ‘Marconi’: memoria storica e sicurezza sismica in un solo edificio

      7 Settembre 2025

      Cerimonia riapertura Scuola Elementare ‘G. Marconi’ a Loreto

      6 Settembre 2025

      A Loreto pronti i fantini per la Corsa del Drappo

      6 Settembre 2025

      Macerata. Daspo a un 48enne responsabile di comportamenti minacciosi durante una partita di calcio giovanile.

      10 Settembre 2025

      Macerata – servizio a largo raggio dei Carabinieri. Denunciate due persone.

      7 Settembre 2025

      Macerata, fermo di uno straniero per la rapina alla tabaccheria in centro storico

      6 Settembre 2025

      Controlli dei Carabinieri: tre denunce tra Macerata, Corridonia e Mogliano

      2 Settembre 2025

      Montefano e Recanati salutano don Iagnesh: a ottobre il passaggio di testimone con don Perini

      10 Settembre 2025

      Montefano. Grande partecipazione alla passeggiata Avis

      9 Settembre 2025

      E’ morta Patrizia Trucchia, sorella del consigliere comunale Pierluca

      22 Agosto 2025

      da Montefano la candidatura per le regionali di Nicola Caporaletti

      13 Agosto 2025

      E’ morta Patrizia Trucchia, sorella del consigliere comunale Pierluca

      22 Agosto 2025

      Osimo: tentano di truffare una 89enne. Due giovani ventenni campani arrestati in flagranza

      5 Agosto 2025

      Centro Marche Acque S.r.l. approva all’unanimità il bilancio 2024: risultati eccellenti e crescita in tutti i settori

      8 Luglio 2025

      DEA PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ DOPO LA QUOTAZIONE IN BORSA

      16 Giugno 2025

      Potenza Picena: aggredisce e minaccia con una pistola due operatori della Croce Rossa. Denunciato uno straniero.

      13 Settembre 2025

      Potenza Picena: campo da golf abusivo. Scatta la denuncia

      10 Settembre 2025

      Carabinieri – 25enne straniero deferito per detenzione e spaccio e un italiano arrestato.

      28 Agosto 2025

      “Porto Recanati dimenticata mentre a Potenza Picena piovono milioni”: l’accusa di Andrea Marinelli

      8 Agosto 2025

      Pubblicato il bando europeo per la difesa costiera di Porto Recanati – Scossicci: offerte entro il 15 settembre, ore 13:00.

      10 Settembre 2025

      Porto Recanati: grande successo per il musical “Sei un mito”

      9 Settembre 2025

      Il Comitato Viva Scossicci e l’Associazione dei Balneari hanno incontrato Matteo Ricci

      9 Settembre 2025

      Porto Recanati: divieto temporaneo di balneazione a nord della Fiumarella

      4 Settembre 2025

      Recanati, incidente in via Nazario Sauro: auto contro un albero, ferita una bambina

      13 Settembre 2025

      Recanati, i bersaglieri ‘alla carica’ nel centro storico

      13 Settembre 2025

      Recanati. Il CSI si presenta

      13 Settembre 2025

      Il centro studi danza LUDART di Recanati a MILANO a lezione da Roberto Bolle

      13 Settembre 2025

      Recanati, incidente in via Nazario Sauro: auto contro un albero, ferita una bambina

      13 Settembre 2025

      E’ morto Giovanni (Matteo) di Lauro

      13 Settembre 2025

      Recanati, i bersaglieri ‘alla carica’ nel centro storico

      13 Settembre 2025

      Recanati. Il CSI si presenta

      13 Settembre 2025
    • Sport
    • Politica
    • Cultura
    • Cronaca
    • Multimedia
      • Web Radio
      • Consiglio Comunale
      • Video
    • Rubriche
      1. Necrologi
      2. Farmacie di Turno
      3. Arte
      4. Dillo a Radio Erre
      5. Radio Pepa
      6. View All

      E’ morto Giovanni (Matteo) di Lauro

      13 Settembre 2025

      È morto Lorenzo Ercoli

      12 Settembre 2025

      E’ morta Teresa Illuminati in Gheco

      11 Settembre 2025

      E’ morto Giuliano Tridenti

      11 Settembre 2025

      Farmacie Turni Settembre 2025

      24 Dicembre 2023

      Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana al MAMbo

      5 Agosto 2025

      Sacconi e Cirilli: due architetti marchigiani a Monza nella memoria dell’omicidio di Umberto I

      29 Luglio 2025

      Piazzale delle Radici Sonore: un omaggio alle tradizioni artigianali e musicali di Castelnuovo

      9 Luglio 2025

      Taglio del nastro per la mostra dedicata all’artista Rolando Quaranta

      28 Giugno 2025

      Recanati, cartelli provvisori dopo le partite allo stadio: la protesta di un residente

      10 Settembre 2025

      Porto Recanati: un sindaco testimonial, una narrazione parziale ed una verità opaca

      26 Aprile 2025

      Omaggio a Bannè: inaugurazione della mostra a Loreto, Bastioni Sangallo

      18 Aprile 2025

      Porto Recanati: da aggiungi un posto a tavola a togli un posto dalla tavola

      16 Aprile 2025

      Tassa sui passi carrabili, bollettini a sorpresa nelle case dei recanatesi. Infuria la polemica a pochi giorni dal voto

      8 Settembre 2025

      Caro Antonio Bravi, che fine ha fatto il manifesto della comunicazione non ostile?

      18 Agosto 2025

      C’è il via libera della Regione Marche alla rotatoria di palazzo Bello

      10 Agosto 2025

      Raffiche di vento abbattono una quercia a San Biagio di Squartabue. Strada bloccata

      3 Agosto 2025

      Recanati, incidente in via Nazario Sauro: auto contro un albero, ferita una bambina

      13 Settembre 2025

      E’ morto Giovanni (Matteo) di Lauro

      13 Settembre 2025

      Recanati, i bersaglieri ‘alla carica’ nel centro storico

      13 Settembre 2025

      Recanati. Il CSI si presenta

      13 Settembre 2025
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
    Radio Erre
    APP
    Home » Il FAI presenta “Camminate nella biodiversità” all’Orto sul Colle dell’Infinito, Recanati – domenica 19 maggio
    Eventi

    Il FAI presenta “Camminate nella biodiversità” all’Orto sul Colle dell’Infinito, Recanati – domenica 19 maggio

    Radio ErreBy Radio Erre15 Maggio 2024Nessun commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Orto sul Colle dell'infinito a Recanati
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Visualizzazioni: 288

    In occasione della Giornata mondiale della biodiversità, 22 maggio, il FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS promuove per il secondo anno le Camminate nella biodiversità, che si svolgeranno sabato 18 e domenica 19 maggio 2024 e sabato 25 e domenica 26 maggio (tutti gli appuntamenti nei Beni nelle pagine seguenti). L’iniziativa, diffusa a livello nazionale, rientra nella campagna #FAIbiodiversità, di sensibilizzazione e attivazione a partire dalla conoscenza.

    Guide d’eccezione, studiosi o tecnici, dai biologi, agli agronomi, dai botanici agli apicoltori, e molti altri esperti, condurranno il pubblico in una piacevole passeggiata volta a osservare e conoscere le specie vegetali e animali che abitano i luoghi curati e gestiti dalla Fondazione e a toccare con mano il valore della biodiversità caratteristica di ciascun territorio. Un’opportunità per scoprire che la biodiversità non dipende solo dalla natura, ma anche dalla storia e della cultura, e che pertanto è anche responsabilità dell’Uomo, nel bene e nel male.

    I paesaggi italiani, dove natura e storia si intrecciano meravigliosamente, sono un patrimonio di biodiversità da scoprire, e tuttavia le Camminate nella biodiversità vogliono essere l’occasione per scoprire anche quanto questa ricchezza sia fragile e a rischio, e quindi da proteggere. Se il riscaldamento globale è un’emergenza, infatti, la perdita di biodiversità non è meno grave. L’81% degli habitat, nel territorio dell’Unione europea, è compromesso e l’89% in Italia, tra habitat terresti e acque interne. È un problema della natura, ma che ricade drammaticamente sull’Uomo, che della natura è parte, e che è interconnesso e dipendente da servizi fondamentali forniti dagli ecosistemi, da quella biodiversità che troppo a lungo abbiamo dato per scontata.

    La campagna #FAIbiodiversità vuole porre l’attenzione sulla necessità di preservare la natura, che è anche negli ambienti cittadini, e anzi incrementarla, perché oggi non basta più proteggere la natura esistente, ma bisogna recuperare quella perduta. È questo il principio, innovativo e ambizioso, su cui si basa la legge sul “ripristino della natura”, che il Parlamento Europeo ha approvato il 27 febbraio 2024 come strumento principale della Strategia sulla Biodiversità 2030: asse portante del Green Deal insieme al piano di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici. Il principale obiettivo consiste nel ripristinare almeno il 20% di natura nelle zone terrestri e il 20% nelle zone marine del territorio dell’UE: dal verde negli ecosistemi urbani alla protezione degli impollinatori, al monitoraggio degli elementi caratteristici del paesaggio a elevata diversità, non solo quello naturale, ma anche quello agricolo, che garantisce la nostra alimentazione; dal contenimento del consumo dei suoli al miglioramento della loro qualità, per favorire l’assorbimento del carbonio nel terreno. Il regolamento si pone inoltre l’obiettivo del ripristino di almeno il 30% degli ecosistemi degradati in tutti i Paesi dell’UE entro il 2030 (da foreste a praterie, da zone umide a fiumi, da laghi e fondali marini), e questa percentuale aumenterà al 60% entro il 2040 e al 90% entro il 2050.

    “Trasformare l’Unione in una società equa e prospera, dotata di un’economia moderna, efficiente sotto il profilo delle risorse e competitiva, volta a proteggere, conservare e migliorare il capitale naturale

    dell’Unione e a proteggere la salute e il benessere dei cittadini dai rischi e dagli impatti ambientali” è l’obiettivo fissato dal Green Deal Europeo entro cui questa normativa si inserisce, obiettivo che il FAI ha deciso di raccogliere promuovendo la campagna #FAIbiodiversità e proponendo le Camminate.

    Attraverso i Beni del FAI, a partire dal racconto dell’esperienza diretta e concreta del FAI nella gestione dei suoi Beni, sarà possibile scoprire una varietà di habitat, percorrendo il nostro Paese da nord a sud, riconoscendo le specie caratteristiche, e loro importanza nell’ecosistema, e comprendendo quali e quante minacce vengano oggi dagli effetti del cambiamento climatico, così come ad esempio dal consumo di suolo per l’urbanizzazione, o al contrario dall’abbandono dei territori e dal conseguente degrado dei paesaggi. Le Camminate nella biodiversità saranno l’occasione per conoscere, ad esempio, i pascoli d’alta quota di Monte Fontana Secca a Quero Vas (BL) sul Monte Grappa, le produzioni agricole di eccellenza coltivate all’Orto sul Colle dell’Infinito a Recanati (MC), il picchio e lo scoiattolo nero che popolano la riserva dei Giganti della Sila a Spezzano della Sila (CS), secolari pini larici testimonianza dell’antica silva silana.

    Le Camminate nella biodiversità sono organizzate in 23 Beni della Fondazione, ma non solo: il calendario delle iniziative si arricchirà quest’anno, per la prima volta, grazie allo straordinario contributo della rete di volontari delle Delegazioni FAI attive in tutte le regioni, che organizzeranno oltre 80 visite di approfondimento e percorsi accompagnati da specialisti della biodiversità in tanti e diversi territori, alla scoperta di questo patrimonio di natura e cultura che caratterizza l’intero nostro Paese (per maggiori informazioni: https://fondoambiente.it/eventi/?selectedOptions=id_settore[]=11).

    Il calendario “Eventi nei Beni del FAI 2024” è reso possibile grazie al fondamentale sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI e al contributo di Pirelli, accanto al FAI dal 2006, che rinnova per il dodicesimo anno la sua storica vicinanza all’iniziativa e di Delicius che conferma per il quarto anno il suo sostegno al progetto.

    Le camminate nella biodiversità sono rese possibili grazie al fondamentale sostegno di Pictet Group Foundation

    Inoltre, si ringrazia Edison per il sostegno ai progetti di tutela della biodiversità FAI nell’ambito di una più ampia collaborazione che ci vede affiancati nel percorso di transizione ecologica ed energetica.

     

     

    ORTO SUL COLLO DELL’INFINITO, Recanati

    Domenica 19 maggio

    Conoscere, tutelare e raccontare la biodiversità – visite a cura di Antonio Greco, Dottore in Tecniche erboristiche

    L’Orto sul Colle dell’Infinito propone una serie di iniziative dedicate alla biodiversità agricola: il riconoscimento delle erbe spontanee e la preparazione di trasformati erboristici, il racconto di varietà ortive autoctone e l’incontro con i produttori e agricoltori del presidio del Carciofo di Montelupone e con i referenti territoriali di Slow Food.

    L’erborizzazione e la creazione di un preparato erboristico, ore 11

    In compagnia di Antonio Greco, esperto erborista del gruppo Herbartem, i visitatori passeggeranno nel Parco del Colle dell’Infinito e nell’Orto alla scoperta delle proprietà e delle leggende legate alle piante officinali che troveranno lungo il percorso. Il racconto approfondirà, in particolare, le proprietà medicamentose delle piante e l’origine del nome “piante officinali”, il loro uso era infatti legato alle officine farmaceutiche ed erboristiche. Prendendo ispirazione dalla storia dell’hortus conclusus dell’antico Monastero di S. Stefano, si parlerà anche dell’uso di queste piante in ambito monastico e dei principali rimedi erboristici tradizionali come i preparati per le tisane, le tinture madri e gli oleoliti. Al termine della camminata, i visitatori realizzeranno una preparazione erboristica a base di rosmarino durante un laboratorio dedicato, così da portare a casa un ricordo della visita. Trasformato in olio dopo una macerazione tra i 21 e 50 giorni, potrà essere utilizzato come medicamento naturale, da utilizzare sia per uso interno che esterno. Durata 1 h e 15 minuti

    Il giardiniere racconta, ore 15.30

    Il giardiniere dell’Orto sul Colle dell’Infinito guiderà i visitatori alla scoperta degli aneddoti storici e delle peculiarità botaniche dell’orto dell’antico monastero di S. Stefano e racconterà la paziente ricerca di antiche sementi di ortaggi e frutti del territorio al centro del progetto di valorizzazione della biodiversità orticola realizzata all’orto per il recupero di antiche cultivar che rischiano di perdersi per sempre. La visita si chiuderà con i preziosi consigli del giardiniere e con qualche piccola curiosità sugli ortaggi e i frutti che crescono sul Colle dell’Infinito con un focus sulle antiche varietà della zona del territorio di Recanati. Un racconto sulla cura di un antico orto giardino e sull’importanza di un’agricoltura sostenibile.

    Incontro con il presidio del Carciofo di Montelupone di Slow Food, ore 16.30

    Incontro con Marisa Cipriani dell’Azienda Agricola Cipriani di Montelupone, che sarà presente in qualità di produttore rappresentante del presidio del Carciofo di Montelupone, per condividere le esperienze di coltivazione, il racconto sulla sua origine, la cultura, i sapori e il luogo di produzione, legati alla comunità di Slow Food. L’appuntamento sarà occasione per raccontare il mondo dei presidi, visti anche come modelli di sviluppo del territorio, dei produttori e del ruolo che svolgono per impedire la scomparsa di specie autoctone, produzioni e tradizioni. Durante l’incontro è previsto un intervento del Dottor Leonardo Marotta, Presidente della Condotta Loreto Val Musone di Slow Food, sul tema Cibo, biodiversità e paesaggi. Al termine, una degustazione di prodotti del presidio del Carciofo di Montelupone in collaborazione con Slow Food.

    Le Camminate nella biodiversità all’Orto sul Colle dell’Infinito si svolgono con Patrocinio del Comune di Recanati.

    città di Recanati Colle dell'Infinito FAI Radio Erre
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleSan Severino Marche: agli arresti domiciliari due truffatori
    Next Article GdF Ancona: sequestro record di medicinali privi delle necessarie autorizzazioni sanitarie
    Radio Erre
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

    Leave A Reply Cancel Reply

    I canali di Radio Erre
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    Potrebbe interessarti anche
    Cronaca
    872 Views

    Recanati, incidente in via Nazario Sauro: auto contro un albero, ferita una bambina

    By Radio Erre13 Settembre 20250

    Brutto incidente nel tardo pomeriggio di oggi, intorno alle 18:40, a Recanati all’incrocio tra via…

    E’ morto Giovanni (Matteo) di Lauro

    13 Settembre 2025

    Recanati, i bersaglieri ‘alla carica’ nel centro storico

    13 Settembre 2025

    Recanati. Il CSI si presenta

    13 Settembre 2025
    Preloader Image
    termotecnica dm
    consulchimica400x
    pro-loco
    crogiolo

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Rimani aggiornato su tutte le ultime notizie. Iscriviti ora!

    CHI SIAMO
    CHI SIAMO

    La radioerre è il cuore pulsante dell'informazione locale, un faro che illumina la comunità con notizie fresche, approfondimenti avvincenti e interviste coinvolgenti. Con la sua presenza costante sul web, crea connessioni autentiche, divenendo un punto di riferimento multimediale che riverbera le voci e le storie della nostra comunità.

    Ricerca le notizie nel calendario
    Maggio 2024
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Apr   Giu »
    Ultimi Commenti
    • anonimo su Per Giorgio Lorenzetti (Vivere Recanati): “15 mesi di amministrazione: tre aumenti e una nuova tassa introdotta”
    • anonimo su Per Giorgio Lorenzetti (Vivere Recanati): “15 mesi di amministrazione: tre aumenti e una nuova tassa introdotta”
    • Anonimo su Presentata a Recanati la candidatura del Sen. Salvatore Piscitelli con I Marchigiani per Acquaroli
    • Anonimo su Per Giorgio Lorenzetti (Vivere Recanati): “15 mesi di amministrazione: tre aumenti e una nuova tassa introdotta”
    Facebook Instagram YouTube
    © 2025 RadioErre. All rights reserved. Privacy Policy e Cookie

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Radio Erre
    RADIO ERRE GDPR privacy. GESTISCI CONSENSO
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}