Una camminata alla scoperta delle vie del centro storico di Recanati per sensibilizzare su una malattia insidiosa e a volte sottovalutata, ma di cui, in Italia, soffrono 4 milioni di persone e circa 80mila nelle Marche: il diabete. Nasce così la ‘Passeggiata della salute’, marcia di 5 km attraverso le bellezze del paesaggio leopardiano che domenica 11 maggio ha portato alla partenza in Piazza Leopardi 135 persone. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Tutela Diabetici Recanati-Loreto presieduta da Sauro Galassi, è stata patrocinata dal Comune di Recanati e dall’AST Macerata, rappresentata dal prof. Gabriele Brandoni, Direttore Responsabile U.O.S.D. Diabetologia e Nutrizione Clinica AST di Macerata. La Passeggiata ha ricevuto inoltre il sostegno di Industria Dolciaria Giampaoli, Sì Con Te Superstore Recanati e Market Loreto, Tecnostampa, Centro nazionale di Studi Leopardiani, FAI e Chiarenza, che ha messo a disposizione una guida per illustrare ai tanti partecipanti storia e curiosità dei suggestivi luoghi attraversati.
Marciatore d’eccezione il sindaco di Recanati Emanuele Pepa, che ha partecipato in prima fila alla Passeggiata, insieme al vicesindaco Roberto Bartomeoli e all’assessore allo sport Maurizio Paoletti. “Questa bella iniziativa, che l’Amministrazione ha voluto patrocinare, unisce il fascino della scoperta delle bellezze storico-artistiche che Recanati può offrire alla consapevolezza su una malattia subdola e pericolosa – ha dichiarato Pepa – L’attività fisica è uno strumento fondamentale per combatterla e, come Giunta comunale, siamo in prima linea per contrastarla. Ringrazio l’Associazione Tutela Diabetici, nella persona del presidente Sauro Galassi, per quanto ha fatto e continua a fare nel percorso di assistenza ai malati, di cui la giornata di oggi è la dimostrazione migliore; ringraziamo anche il professor Brandoni per il grande servizio che rende al territorio”.

“Ci tengo a ringraziare l’Amministrazione comunale e il sindaco Pepa, nonché gli Uffici comunali, la Protezione civile e la Polizia locale per tutto il supporto e l’amicizia che ci sono stati dimostrati nell’organizzazione di questa iniziativa – ha detto il presidente Galassi – La ‘Passeggiata della salute’ vuole essere un modo non solo per porre l’attenzione sulla malattia, ma anche per ricordare che camminare fa bene a tutti, non soltanto ai diabetici. Come Associazione, siamo nati nel 2019 e la nostra attività si è svolta prevalentemente all’interno degli ospedali. Ora, con questa iniziativa, abbiamo voluto scendere in strada e presentarci alla Città. Un ringraziamento va inoltre a tutti coloro che hanno contribuito a sostenere questa bella giornata che, speriamo, ha contribuito ad accendere una nuova consapevolezza sul diabete”.
Il serpentone dei partecipanti si è dunque snodato su un percorso di 5 km che, da Piazza Leopardi, ha condotto i ‘passeggiatori’ attraverso i luoghi più suggestivi di Recanati, dal parco di Villa Colloredo alla piazzetta del Sabato del Villaggio e Casa Leopardi, passando attraverso il meraviglioso Orto del Colle dell’Infinito che, per l’occasione, è stato presentato dalle guide messe a disposizione dal FAI. Dopo un doveroso passaggio sotto la Torre del Passero solitario, la comitiva ha fatto ritorno in Piazza Leopardi, dove il viaggio alla scoperta di Recanati si è concluso.
Ufficio stampa Comune di Recanati