Presso l’Aula Magna delle sede di via A. Moro del Liceo “Giacomo Leopardi” di Recanati, alla presenza delle massime autorità locali, si è svolta la cerimonia finale di Premiazione della fase regionale del Premio Leopardi VIII, organizzato dal Centro Nazionale di Studi Leopardiani (CNSL) di Recanati, e la presentazione dei progetti delle scuole della Rete CompitaMarche.
Dopo i saluti del prof. Ermanno Bracalente, Dirigente del Liceo “G. Leopardi” di Recanati, scuola capofila della Rete CompitaMarche, e della prof.ssa Giuseppina Montironi, Referente della Rete, sono intervenuti il dott. Fabio Corvatta (Presidente del CNSL), la prof.ssa Stefania Nardini (Dirigente dell’USR dell’ambito territoriale di Macerata), Emanuele Pepa (Sindaco di Recanati) e il prof. Ettore Pelati (Assessore alla cultura), il dott. Davide Celani e l’avv. Gerardo Pizzirusso della BCC di Recanati e Colmurano.
Nella parte iniziale della cerimonia si sono premiati i vincitori della fase regionale del Premio Leopardi: Lorenzo Biancucci, Liceo “Rosetti” di San Benedetto del Tronto (primo classificato), Naike Antonini, Liceo “G. Leopardi” di Macerata (seconda classificata) e Giulia Latini, Liceo “G. Leopardi” di Recanati (terza classificata). Complimenti a tutti i vincitori e vivi apprezzamenti a tutti coloro che hanno affrontato la prova regionale e la fase d’Istituto.
Sono stati poi presentati alcuni dei progetti della Rete CompitaMarche, una rete di 32 scuole marchigiane che da anni realizza progetti di ricerca-azione. L’argomento scelto quest’anno: “Dal Cosmo alla Terra. Viaggio fra letteratura, scienza e fantascienza, intelligenza artificiale e robotica” è stato molto apprezzato per la notevole attualità della tematica. Ben 15 sono stati gli elaborati presentati con grande passione dai ragazzi, che hanno utilizzato le tecnologie più innovative, tra cui l’intelligenza artificiale, dimostrando tutta la vitalità, la creatività e le potenzialità della scuola.
Grazie di cuore a tutti coloro che hanno reso possibile tutto ciò: Il Dirigente Scolastico della scuola capofila, Ermanno Bracalente e i Dirigenti della Rete; i docenti referenti delle scuole della Rete; il dott. Fabio Corvatta, presidente del Centro Nazionale di Studi Leopardiani; la prof.ssa Laura Melosi, Direttrice della cattedra Leopardiana di Macerata; la Regione Marche; la Provincia di Macerata; il sindaco Emanuele Pepa e l’assessore alla cultura, prof. Ettore Pelati del Comune di Recanati, il dott. Davide Celani e l’ avv. Gerardo Pizzirusso della Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano; il dott. Stelvio Lorenzetti della ditta AlgamEko; il dott. Michele Casali della Casa Editrice Eli Principato.