L’edizione 2025 dell’evento nazionale Cammini aperti ha ufficialmente inaugurato nel fine settimana scorso il percorso della Via Lauretana nel comune di Recanati. Significativo per l’occasione il posizionamento della nuova segnaletica ufficiale: un tratto messo in sicurezza, decisamente scenografico, che ha visto i pellegrini arrivare nel centro storico accompagnati, da un lato, dalla vista del mare e della Basilica di Loreto e, dall’altro, della bellezza architettonica della città leopardiana. Paesaggio che è ora pronto ad accogliere quanti vorranno incamminarsi, Charta Peregrini nelle tasche e zaino in spalla, lungo il cammino mariano più antico del mondo.

Ben 25, tra segnali e tabelle, le insegne della cartellonistica facente parte delle azioni necessarie alla valorizzazione del tracciato all’interno del progetto dei Cammini lauretani consegnate al sindaco Emanuele Pepa e al consigliere delegato Simone Simonacci.
«Accogliere i cento pellegrini arrivati in piazza Leopardi è stata una grande soddisfazione che rende merito al sindaco Pepa e alla sua Giunta – ha sottolineato proprio Simonacci –, Recanati affonda le sue radici nella devozione mariana lauretana e nella Venuta della Santa Casa. A rendere possibile tutto questo è stato il grande lavoro svolto in tempo record dall’Ufficio Tecnico, individuando il cammino più sicuro e attivando la manutenzione necessaria per la sua fruizione tutto l’anno. Non solo, l’installazione della segnaletica dà il via ufficialmente alla sua percorrenza. Per questo abbiamo dato e rinnoviamo il benvenuto a tutti i pellegrini d’Italia e d’ogni parte d’Europa e del mondo qui a Recanati».
I pellegrini hanno potuto conoscere in particolare due tra i luoghi di devozioni importanti per la città come la chiesa di San Domenico, riaperta al culto nell’ottobre scorso dopo il sisma del 2026 e legata al miracolo della Santa Croce di San Pietro martire; e la piccola chiesa di Sant’Anna, all’interno della quale è contenuta una riproduzione in scala della Santa Casa.
«Fondamentale per l’approvazione del percorso e la conseguente installazione della segnaletica è stata la collaborazione tra il nostro Comune, il Tavolo di concertazione per la valorizzazione della Via Lauretana, e la Regione Marche – ha aggiunto Simonacci –, una grande opportunità per ripercorrere, così come avvenuto nel passato, quegli stessi passi che conducono alla Basilica di Loreto. L’impegno dell’Amministrazione Pepa è quello di aprire a breve un ostello sul modello del cammino di Santiago di Compostela, mentre, personalmente, lavorerò affinché l’ultimo tratto tra Recanati e Loreto venga reso fruibile il prima possibile».
—