Sabato 24 maggio alle 17.45 presso la sede di Altra Eco, a Recanati incontro con Massimo Morroni autore del libro “I Mulini del fiume Potenza” e Augusto Ciuffetti, scrittore e storico dell’Appennino che presenterà “il Cammino dei mulini nell’Alto Maceratese”, un percorso turistico-culturale ad anello che verrà inaugurato nella prossima estate.
GEOGRAFIE FRAGILI// STORIE, PAESAGGI, IDEE TRA MARE E APPENNINI
La presentazione di tre libri, molto diversi (o, forse, solo apparentemente) fra loro, ma anche tre occasioni per guardare con occhi più attenti i nostri territori e, in particolare, quelli delle aree interne; per scoprire i loro fragili tesori, approfittando della bella stagione in arrivo.
È questo il senso dell’iniziativa Geografie fragili, organizzata dall’Università di Istruzione Permanente “Don Giovanni Simonetti” di Recanati e dall’associazione “,e quindi il monte, Rete solidale dalla costa per la montagna”, in collaborazione con i Cantieri Mobili di Storia e l’Istituto Storico di Macerata.
Si inizierà sabato 24 maggio alle 17,45 presso la sede di Altra Eco a Recanati con Massimo Morroni, autore del libro “I Mulini del fiume Potenza” (Andrea Livi Editore) e Augusto Ciuffetti, scrittore e storico dell’Appennino: con lui conosceremo in anteprima “il Cammino dei mulini nell’Alto Maceratese”, un percorso turistico-culturale ad anello che verrà inaugurato nella prossima estate.
L’iniziativa proseguirà il 31 maggio con Emiliano Cribari, fotografo, scrittore e cercatore di luoghi perduti e David Giacomelli di Borgofuturo; il 7 giugno con il botanico Fabio Taffetani (Università Politecnica delle Marche) e la guida ambientale escursionistica Marta Zarelli.