Una settimana, quella in via di conclusione, ad alto contenuto di incontri per il Centro nazionale di studi leopardiani di Recanati guidato dal presidente Fabio Corvatta. Ieri la presentazione del libro “Storie recanatesi. Carteggi di Paolina Leopardi” scritto dalla prof Margherita Politi ed anche in questa occasione la sala Franco Foschi, che ha ospitato l’evento, è risultata gremita a conferma dell’interesse per l’attività fatta dal Cnsl con la collaborazione della cattedra Leopardi di Unimc e del liceo Leopardi di Recanati.
Saluti dell’assessore comunale alla cultura Ettore Pelati, del dirigente scolastico Ermanno Bracalente, di Giulia Corsalini per Unimc. Introduzione al libro del prof Andrea Marinelli e di Gioele Marozzi di Unimc, poi gli interventi del presidente del Cnsl Fabio Corvatta e dell’autrice Margherita Politi. «Il libro – osserva Margherita Politi – è nato dalla ricerca negli archivi storici di avere notizie e documenti di un mio avo, Marzio Politi, che è stato un corrispondente speciale per Paolina Leopardi, letterata, donna importantissima della famiglia Leopardi.
I carteggi mettono in luce il loro rapporto, i loro familiari ed altre personalità illustri di Recanati in una cornice che è quella del Risorgimento italiano». L’analisi del presidente del Cnsl Fabio Corvatta: «Un lavoro bello e interessante quello condotto da Margherita Politi, discendente di una storica famiglia recanatese, utile a farci conoscere meglio uno di quei personaggi della famiglia Leopardi, Paolina, che, per l’ambiente storico in cui è vissuta, non ha avuto la possibilità di sfruttare tutte le occasioni nonostante fosse una intellettuale raffinata».