nota dell’Associazione Culturale Iustissima Civitas
Tornano gli appuntamenti culturali di Iustissima Civitas, portando a Recanati la presentazione del libro “Le Aquile di Zeythun”, incentrato sulle vicende del genocidio degli armeni, provocando una diaspora di quella popolazione tale per cui ancora oggi, in molti Paesi occidentali, ci sono consistenti comunità di discendenti di quegli esuli. Una storia troppo spesso taciuta e dimenticata e che invece deve essere sempre tenuta a mente.
Ospite di Iustissima Civitas sarà Roberto Sciahinian, autore del libro, con la partecipazione del Prof. Alberto Simonetti (Professore dell’Università di Perugia) e della dott.ssa Marieta Stepanyan, funzionaria dell’Ambasciata Armena in Italia.
L’appuntamento per conoscere sempre di più la storia degli armeni è per Venerdì 30 maggio alle ore 18:00 presso l’Auditorium del Centro Mondiale della Poesia.
3 commenti
AHAHAHAHAHAH!!!
Iustissima civitas…vecchio motto che Firenze assegnò a Recanati!!!
AHAHAHAH!!
Cristianità,giustizia e democrazia…peccato che avvengono licenziamenti tramite mail…ma questa è altra cosa!
Analizziamo il ridicolo simbolo di IUSTISSIMA CIVITAS!!!
Allora abbiamo l’antica bandiera che rappresenta la repubblica libera di recanati il Leone bianco dentro uno sfondo rosso e la bandiera di guerra pontificia lo scudo crociato la difesa dei valori…peccato che la DC è finita con De Gasperi!
Bè questa è un’altra cosa!
La città era fedele al papato e soprattutto attraverso le armi difendeva la libertà!
Peccato che gli ucraini fanno lo stesso ma x voi non va bene perchè poi la russia non ci da il metano a basso costo!
Mah che dire SEMPLICEMENTE RIDICOLI!
Dopo tutte ste risate … vatti a fare una (altra) canna
Parole squinternate ridicole risate.