GEOGRAFIE FRAGILI – Terza e ultima tappa, sabato 7 giugno (alle ore 17 presso la Mediateca Comunale di Recanati),  all’insegna della biodiversità:  quella del paesaggio vegetale – attentamente studiato dall’équipe di Fabio Taffetani- nella Valle del Bove e della Valle del Panico che rappresentano un patrimonio ambientale  delicato e unico, all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Con Marta Zarelli scopriremo  insieme che cosa significa camminare nella biodiversità, vale a dire nella sorprendente molteplicità  dei paesaggi che i territori appenninici ci offrono: da quelli più conosciuti e ammirati a quelli più  comuni e vicini alla nostra quotidianità, ma non per questo meno affascinanti.

Fabio Taffetani, già ordinario di Botanica Sistematica all’Università Politecnica delle Marche,   nonché fondatore e direttore dell’Accademia delle erbe spontanee, è stato a lungo Direttore dell’Orto Botanico “Selva di Gallignano”. Marta Zarelli è guida ambientale escursionistica e autrice della recente pubblicazione Escursioni sui Monti Sibillini.

Termina  dunque (almeno per ora) il nostro viaggio, con l’invito a conoscere i territori delle aree interne, i loro paesaggi e le esperienze innovative in atto: quei tesori fragili e preziosi di cui abbiamo parlato nei nostri  tre incontri.

Share.

Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

Leave A Reply

Exit mobile version