Close Menu
    Tutte le categorie
    • Ancona
    • Apiro
    • Appignano
    • Area Vasta 3
    • Arte
    • Ascoli Piceno
    • astea
    • Belforte del Chienti
    • Caldarola
    • Camerano
    • Camerino
    • Castelfidardo
    • Castelraimondo
    • chiaravalle
    • Cingoli
    • Civitanova
    • Colmurano
    • Comuni
    • Consiglio Comunale
    • Corridonia
    • Criminalistica e Criminologia
    • Cronaca
    • Cultura
    • Dillo a Radio Erre
    • Economia
    • Eventi
    • Fabriano
    • Falconara
    • Farmacie di Turno
    • Fermo
    • Fiastra
    • Filottrano
    • Gabriele Accattoli
    • Gagliole
    • Internazionale
    • Ircer recanati
    • Italia
    • Jesi
    • Loreto
    • Loro Piceno
    • Macerata
    • Matelica
    • Mogliano
    • Mondo
    • Monte Roberto
    • Monte San Giusto
    • Montecassiano
    • Montecosaro
    • Montefano
    • Montegranaro
    • Montelupone
    • Montemarciano
    • Monti Sibillini
    • Morrovalle
    • Muccia
    • Nazionale
    • Necrologi
    • News
    • Numana
    • Offagna
    • Osimo
    • Penna San Giovanni
    • Pesaro
    • Petriolo
    • Pioraco
    • Politica
    • Politics
    • Pollenza
    • Porto Potenza Picena
    • Porto Recanati
    • Porto Sant'Elpidio
    • Potenza Picena
    • Provincia di Macerata
    • Radio Pepa
    • Rassegna Stampa
    • Recanati
    • Regione Marche
    • salute e sanità
    • San Ginesio
    • San Severino Marche
    • Sarnano
    • scuola
    • Senigallia
    • Senza categoria
    • Sirolo
    • Sport
    • Tolentino
    • Treia
    • Urbino
    • Urbisaglia
    • Ussita
    • Video
    • Visso
    Facebook Instagram YouTube
    Facebook Instagram YouTube
    Radio Erre
    Ascolta la Diretta APP RADIO ERRE
    • Home
    • Comuni
      1. Ancona
      2. Civitanova
      3. Loreto
      4. Macerata
      5. Montefano
      6. Osimo
      7. Potenza Picena
      8. Porto Recanati
      9. Recanati
      10. View All

      Ancona. Svaligiano il negozio Acqua e Sapone. Scoperti e denunciati dai Carabinieri.

      12 Luglio 2025

      Trasporto di ovini privo delle prescrizioni: animali salvati dalla Polizia Stradale

      28 Giugno 2025

      Ancona. Sventato furto di banconote allo sportello Postamat di Via Maratta

      29 Maggio 2025

      Ancona. Tentano la “truffa dello specchietto” sull’adriatica. Identificati due truffatori campani

      23 Maggio 2025

      Ritirate 12 patenti di guida dalla Polizia di Stato, 10 conducenti denunciati

      22 Luglio 2025

      Controlli del Comando Provinciale Carabinieri di Macerata nel fine settimana: tre denunce per guida in stato di ebbrezza

      21 Luglio 2025

      Civitanova. Strappano una catenina in un locale, rintracciati dalla Polizia di Stato la mattina successiva

      16 Luglio 2025

      Tenta di scippare un’anziana. Arrestato dalla Polizia a seguito dell’ordine di custodia cautelare

      13 Luglio 2025

      Il sindaco di Loreto, Moreno Pieroni, ha deciso di non candidarsi per le regionali

      24 Luglio 2025

      C.S.Loreto in entrata Santoro, Rossini ed il Portiere Balianelli

      23 Luglio 2025

      Loreto: a cena in piadineria nonostante gravati entrambi da foglio di via obbligatorio. Denunciati.

      22 Luglio 2025

      Premio “Loreto Meraviglia”: la città mariana celebra le sue eccellenze

      19 Luglio 2025

      Controlli del Comando Provinciale Carabinieri di Macerata nel fine settimana: tre denunce per guida in stato di ebbrezza

      21 Luglio 2025

      Macerata – 21enne operatore socio-sanitario denunciato per furto ai danni di un anziano ricoverato.

      18 Luglio 2025

      Compagnia Carabinieri di Macerata – servizio coordinato di controllo del territorio.

      16 Luglio 2025

      Incessante l’attività di contrasto alle “stragi del sabato sera” da parte della Polizia di Stato

      30 Giugno 2025

      Montefano celebra la nuova Piazza Bracaccini: il centro del paese rinnovato per tutta la comunità

      22 Luglio 2025

      Montefano: il PD lamenta l’esclusione di Montefano dai finanziamenti regionali

      22 Luglio 2025

      Quante buche in via Fratte a Montefano!

      18 Luglio 2025

      In Vespa fino a Capo Nord: l’incredibile viaggio di Giovanni Salvucci

      15 Luglio 2025

      Centro Marche Acque S.r.l. approva all’unanimità il bilancio 2024: risultati eccellenti e crescita in tutti i settori

      8 Luglio 2025

      DEA PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ DOPO LA QUOTAZIONE IN BORSA

      16 Giugno 2025

      Baby gang tra Osimo e Castelfidardo, escalation di violenza tra minorenni: accoltellamenti, risse e droga

      31 Maggio 2025

      Sospensione mutui anche a Recanati, Loreto e Castelfidardo: estese le misure per l’emergenza maltempo

      29 Maggio 2025

      Carabinieri di Potenza Picena: esecuzione misura cautelare per atti persecutori e porto abusivo di armi.

      22 Luglio 2025

      Carabinieri di Porto Potenza Picena – mangiano in due ristoranti senza pagare il conto – 2 denunciati per insolvenza fraudolenta.

      12 Luglio 2025

      Kappabi Potenza Picena. Giuseppe Moro torna alla guida della prima squadra

      24 Giugno 2025

      Potenza Picena. Avvelenata una bassotta con polpette con veleno nel giardino di casa

      23 Giugno 2025

      Erogati i contributi per l’alluvione a Porto Recanati

      24 Luglio 2025

      Amianto al capannone Nervi e al deposito comunale: l’opposizione incalza la giunta Michelini

      24 Luglio 2025

      A Porto Recanati il Sindaco dispone gli orari per la musica serale in città

      21 Luglio 2025

      Porto Recanati – applicato braccialetto elettronico a un 24enne per stalking e lesioni aggravate.

      19 Luglio 2025

      Iustissima Civitas annuncia il Festival Linguaggi: 4 serate in quattro lingue e metodi di comunicazione diversi

      25 Luglio 2025

      Recanati: Strada Comunale Squartabue, via libera dalla Giunta a progetto di sistemazione

      25 Luglio 2025

      Recanati. Addio a Italo Pizzichini, anima del Moto Club Franco Uncini e pioniere del motociclismo turistico marchigiano

      25 Luglio 2025

      Antonio Bravi:ZTL, Fondazione ircer-sicurezza e “caso commenti anonimi”

      24 Luglio 2025

      Iustissima Civitas annuncia il Festival Linguaggi: 4 serate in quattro lingue e metodi di comunicazione diversi

      25 Luglio 2025

      Silvana De Mari: “Se non serve a odiare Israele, nessuno vuole sentire parlare di cristiani uccisi”

      25 Luglio 2025

      Recanati: Strada Comunale Squartabue, via libera dalla Giunta a progetto di sistemazione

      25 Luglio 2025

      Recanati. Addio a Italo Pizzichini, anima del Moto Club Franco Uncini e pioniere del motociclismo turistico marchigiano

      25 Luglio 2025
    • Sport
    • Politica
    • Cultura
    • Cronaca
    • Multimedia
      • Web Radio
      • Consiglio Comunale
      • Video
    • Rubriche
      1. Necrologi
      2. Farmacie di Turno
      3. Arte
      4. Dillo a Radio Erre
      5. Radio Pepa
      6. View All

      E’ morto Italo Pizzichini

      25 Luglio 2025

      E’ morta Rosa Carella ved. Cingolani

      22 Luglio 2025

      E’ morta Marinella Marconi

      22 Luglio 2025

      E’ morta Gene Volungeviciene

      17 Luglio 2025

      Farmacie Turni Kuglio 2025

      24 Dicembre 2023

      Piazzale delle Radici Sonore: un omaggio alle tradizioni artigianali e musicali di Castelnuovo

      9 Luglio 2025

      Taglio del nastro per la mostra dedicata all’artista Rolando Quaranta

      28 Giugno 2025

      Mario Giacomelli. Il fotografo e l’artista

      23 Giugno 2025

      Caravaggio 2025: più che una mostra, un evento

      9 Giugno 2025

      Porto Recanati: un sindaco testimonial, una narrazione parziale ed una verità opaca

      26 Aprile 2025

      Omaggio a Bannè: inaugurazione della mostra a Loreto, Bastioni Sangallo

      18 Aprile 2025

      Porto Recanati: da aggiungi un posto a tavola a togli un posto dalla tavola

      16 Aprile 2025

      Porto Recanati non è terra di miracoli ma solo di falsi profeti

      11 Aprile 2025

      Recanati, parla il sindaco Pepa: viabilità, rifiuti, sicurezza e nuova gestione della Sala Gigli

      17 Luglio 2025

      Vivere Recanati, la nostalgia del congiuntivo e la memoria corta sulla sicurezza

      5 Luglio 2025

      Nasce il gruppo “Amici Comuni” a sostegno del sindaco Pepa e della maggioranza di centrodestra che governa Recanati

      2 Luglio 2025

      il sindaco Emanuele Pepa ha preso saldamente in mano la situazione sul problema sicurezza

      28 Giugno 2025

      Iustissima Civitas annuncia il Festival Linguaggi: 4 serate in quattro lingue e metodi di comunicazione diversi

      25 Luglio 2025

      Silvana De Mari: “Se non serve a odiare Israele, nessuno vuole sentire parlare di cristiani uccisi”

      25 Luglio 2025

      Recanati: Strada Comunale Squartabue, via libera dalla Giunta a progetto di sistemazione

      25 Luglio 2025

      Recanati. Addio a Italo Pizzichini, anima del Moto Club Franco Uncini e pioniere del motociclismo turistico marchigiano

      25 Luglio 2025
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
    Radio Erre
    APP
    Home » Caravaggio 2025: più che una mostra, un evento
    Arte

    Caravaggio 2025: più che una mostra, un evento

    Radio ErreBy Radio Erre9 Giugno 2025Updated:9 Giugno 202519 commenti4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Visualizzazioni: 2151

    La principale motivazione per visitare la mostra Caravaggio 2015 a Roma, nelle sale di Palazzo Barberini attualmente in corso fino al 6 luglio, è la possibilità di ammirare circa venti dipinti di questo genio, alcuni dei quali provenienti da collezioni lontane e raramente esposti al pubblico. È normale, pertanto, che capolavori come i Bari, la Giuditta e Oloferne, la Flagellazione, la Conversione di Saulo di Collezione Odescalchi, l’attesissimo Ecce Homo, appena scoperto, attirino un flusso continuo di appassionati e visitatori. Peccato che la disponibilità dei biglietti si è esaurita in tempi record, a testimonianza del forte richiamo esercitato dal genio caravaggesco.

    L’esperienza di visita di un fine settimana, si è presentata come una sfida a causa del sovraffollamento che ha compromesso l’intimità e l’attenzione ai dettagli delle opere, rendendo difficile apprezzarne appieno gli effetti di profondità. Le sale di Palazzo Barberini si sono rivelate inadatte ad accogliere gruppi numerosi di visitatori che, spingendo e sgomitando, cercavano di fermarsi qualche istante davanti ai capolavori, prima di essere spinti via dal gruppo successivo. La fugace contemplazione delle opere è avvenuta nella confusione di folla e di voci che ha impedito di immergersi pienamente nell’intensa atmosfera delle opere e di cogliere i dettagli più sottili che rendono unici questi capolavori, mettendo a dura prova la pazienza.

    Sullo sfondo “La cattura di Cristo”

    Nonostante ciò, l’emozione di poter vedere da vicino alcuni dei dipinti più celebri di Caravaggio rimane un’esperienza indimenticabile, testimonianza del suo straordinario talento e della sua influenza sull’arte occidentale di tutti i tempi. Non si può rimanere insensibili davanti alla stupenda Cattura di Cristo, oggi alla National Gallery di Dublino. Una “sentinella” di fianco al quadro ti avverte che l’opera non si può fotografare, ma uno scatto lo puoi rubare da lontano. Il quadro, uno dei più belli in mostra insieme alla la Santa Caterina d’Alessandria, è stato attribuito con certezza a Caravaggio da Francesca Cappelletti che scoprì proprio a Recanati, nell’archivio inaccessibile e dimenticato della famiglia Mattei, la prova che un originale di Caravaggio era stato venduto nel 1802, con un’attribuzione errata a Gerrit van Honthorst. L’avvincente storia del ritrovamento è stata raccontata in un libro di Harr Jonathan, “Il Caravaggio perduto”.

    Santa Caterina, olio su tela (173 × 133 cm),1598-1599, Museo Thyssen-Bornemisza a Madrid

    Caravaggio attrae, commuove, scatena forti passioni. La sua pittura è di un realismo inarrivabile, capace di penetrare nell’anima dello spettatore. La sua vita, segnata da passioni e violenze estreme, affascina e inquieta. Il suo modo di vedere la realtà riflette una tensione emotiva e spirituale che si manifesta in ogni sua tela. L’uso della luce, così innovativo e potentemente evocativo, ha lasciato un segno indelebile, influenzando fotografi, registi cinematografici e altri creativi di ogni epoca. Caravaggio è diventato un’icona pop, un simbolo universale che piace proprio a tutti, dai cultori dell’arte agli appassionati più casuali.

    Alla fine, si lascia la mostra con un senso di insoddisfazione, poiché più che un’esposizione autenticamente dedicata alla riflessione artistica e culturale, sembra essere stata concepita principalmente per massimizzare i profitti e accontentare il grande pubblico. L’aspetto scientifico e culturale, ovvero l’obiettivo di “offrire una nuova e approfondita riflessione sulla rivoluzione artistica e culturale di Caravaggio, esplorando per la prima volta in un contesto così ampio l’innovazione che introdusse nel panorama culturale, religioso e sociale del suo tempo”, appare invece molto debole e spesso relegato in secondo piano.

    Caravaggio 2025, pur rappresentando un’occasione unica per immergersi nel mondo di uno degli artisti più rivoluzionari della storia, pone anche interrogativi sulla modalità di fruizione e sull’organizzazione degli eventi culturali di grande richiamo. Forse è il momento di riconsiderare come si organizzano eventi di questa portata: sì alla quantità, ma anche alla qualità di fruizione, con la speranza che le prossime esposizioni possano trovare il giusto equilibrio, cosicché ogni opera possa finalmente essere goduta nella sua intera profondità, senza doverla conquistare tra una spinta e l’altra. Perché, dopotutto, l’arte merita ben altro rispetto.

    -Nikla Cingolani

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticlePer il Movimento Vivere Recanati c’è il rischio di un ritorno agli anni ’70
    Next Article rassegna-stampa-10-06-2025
    Radio Erre
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

    19 commenti

    1. Anonimo on 9 Giugno 2025 21:51

      Condivido, anche una pessima illuminazione.

      Reply
    2. Michele Trombetta on 10 Giugno 2025 9:17

      condivido pienamente questa riflessione.
      si è fatto il diavolo a quattro per reperire i biglietti per la visita serale ma è stata un disastro. confusione, ressa tra visitatori singoli e guide con gruppi, sale molto piccole non hanno permesso di godere come merita la grandezza del Merisi.

      Reply
      • Nunzia Nucci on 11 Giugno 2025 12:47

        Sono d’accordo. Luce pessima, personale sfinito e poco motivato, sale strapiene, vocio incessante….Caravaggio se ci fosse ci passerebbe a fil di spada!

        Reply
    3. MANLIO D'Andrea Roma on 10 Giugno 2025 11:44

      Buongiorno,
      per motivi di salute ho dovuto rinunciare a questo grande evento ben organizzato e che aspettavo da tempo per ammirare le opere del grande Caravaggio (avevo prenotato per il 15.5.2025).
      sara’ per la prossima occasione… lo spero.
      Complimenti per organizzazione,
      Un caro saluto.
      Manlio D’Andrea Roma

      Reply
    4. Annamaria on 10 Giugno 2025 15:46

      buon pomeriggio desideravo tanto andare alla mostra
      Adoro il CARAVAGGIO
      POSSIBILE NON CI SIA PIU POSTO ?
      C’ È QUALCUNO CGE MI PUO ‘ AIUTARE A CAPIRE COME POSSO FARE???
      GRAZIE MILLE

      Reply
      • Anonimo on 10 Giugno 2025 16:37

        Ciao Annamaria! Io sono stata alla mostra ad Aprile e ho acquistato i biglietti circa un mese prima.

        Puoi controllare qui https://caravaggio.coopculture.it/index.php?option=com_snapp&view=event&id=E2BE2FD9-64E4-5D37-412E-0194603DC454&catalogid=99786C19-0560-A43D-591F-019712AF59E4&lang=it

        Buona fortuna!

        Reply
      • Gabriella on 11 Giugno 2025 6:50

        Ho visitato la mostra tre volte, le prime due nel primo mese, senza eccessivo affollamento e senza particolari difficoltà per l’acquisto online dei biglietti. La terza volta, a fine maggio, l’esperienza è stata ben diversa: biglietti esauriti (sono riuscita ad acquistarli solo dopo l’estensione serale degli orari di apertura), troppa folla e ressa di fronte a ogni opera. In futuro quindi mi organizzerò per tempo se voglio visitare mostre molto pubblicizzate e con grande attrazione, perché l’ultima visita è stata veramente molto frustrante. Condivido in pieno le critiche all’illuminazione. Anche le schede che corredavano le opere erano di piccolo formato e c’era calca anche solo per riuscire a leggerle.

        Reply
    5. Vittorio on 10 Giugno 2025 19:54

      visitato la mostra nella settimana del 25 aprile (prenotato a febbraio) e la fruizione è stata ottima. chiaramente pubblico numeroso ma niente ressa, turni rispettati e partecipanti rispettosi. immagino che per accogliere un numero maggiore di visitatori si siano create tensioni e difficoltà. penso sia il caso di estendere il periodo di esposizione mantenendo il rapporto durata turno e numero visitatori.

      Reply
    6. Michela on 10 Giugno 2025 20:39

      sto rientrando ora dalla visita a Palazzo Barberini.
      meravigliosa!!!! anche se mi aspettavo più opere…..
      una sola critica: pessima illuminazione, ma ho avuto la fortuna di visitare la mostra assieme a pochissime persone…..così ho potuto spostarmi su e giù per poter raggiungere la posizione ottimale per godere di una buona visione.

      Reply
    7. Michelina on 10 Giugno 2025 23:27

      Condivido ogni parola, è un’analisi realistica. Sono uscita dalla mostra insoddisfatta, stanca per l’attesa e per la ressa. Mi aspettavo più opere, spazi più ampi e una migliore illuminazione. Spero in una nuova mostra di Caravaggio organizzata altrove….

      Reply
    8. Federica on 11 Giugno 2025 0:56

      Sono stata ieri, esperienza allucinante, mi è stato fornito un’audioguida quasi completamente scarica. Più che una visita è stata una lotta. Sale minuscole, caldo allucinante da sentirsi male, guide col delirio di onnipotenza ferme davanti i quadri per 20 minuti negando di fatto la possibilità di avvicinarsi ai quadri. I guardiani di sala, incapaci di fare nulla, figure inutili, non in grado di gestire il flusso e la confusione. A dir poco imbarazzante. Solo in Italia accadono cose simili. Più che 2 ore al museo per rilassarsi è stato l’ennesimo stress della giornata. Direi prova non superata!

      Reply
    9. Federica on 11 Giugno 2025 4:48

      pessima organizzazione.
      dopo non essere riuscita a trovare un recapito telefonico esatto
      ho scritto svariate mail per avere conferma di pagamento (poiché la piattaforma ha dato non pochi problemi di collegamento ed è saltata in fase di pagamento on line), non ho ricevuto alcuna risposta.

      Reply
    10. Rocco Palermo on 11 Giugno 2025 5:48

      Mah!!!….io sono rimasto super soddisfatto….certo che non ero da solo davanti ai quadri ma c era il tempo per poterli godere…nessuna ressa…al limite se c era più gente davanti un dipinto passavi al successivo e poi ritornavi….per me è stata fantastica!!! grazie di cuore agli organizzatori!!

      Reply
    11. maria teresa on 11 Giugno 2025 7:49

      la mia visita e’ stata perfetta ma perche’ e’ stata organizzata con i Viaggi del Corriere.incontro con le curatrici della mostra e visita col direttore a museochiuso.. il costo e’ stato maggiorato dall organizzazione ma ne valeva sicuramente la pena

      Reply
    12. Daniele Sintoni on 11 Giugno 2025 8:42

      Condivido tutto. Mi sono avvalso dell’audioguida scaricata dall’app e con gli auricolari a tutto volume sono riuscito un po’ ad estraniarmi da quel fastidioso ed insopportabile brusio della gente. Ma perché la gente parla s voce alta alle mostre d’arte?

      Reply
    13. Laura on 11 Giugno 2025 12:09

      Sono stata ieri pomeriggio. Troppa gente , anche gente poco educata con le audio guide in vivavoce ad alto volume. Guide che facevano shhh ogni due minuti perche ogniuno di loro si doveva far sentire al proprio gruppo. Fermi per minuti interminabili davanti a un quadro. Sale piccole, l’iluminazione pessima. Per poter leggere la descrizione una vera lotta.

      Reply
    14. Loredana Bonato on 11 Giugno 2025 13:25

      Gentile Nickla, ho acquistato immediatamente i biglietti appena disponibili e sono stata nei primi giorni della mostra. Non sono di Roma ed è stato impegnativo anche economicamente, oltre alla confusione creata dalle persone nelle sale, che pur entrando ad orario scaglionati, purtroppo mancava il momento di riflessione e ammirazione necessaria per queste straordinarie e uniche opere. condivido quanto nell’articolo e le aggiunte delle repliche. non è sufficiente esporre per creare cultura. Ho fatto molti viaggi all’estero per poter avere una visione più completa delle opere e che mi permettesse di comprendere anche l’uomo Merisi.
      Questa era sicuramente un’opportunità per tele non esposte o di collezioni private. Mi sono impegnata molto per crearmi una barriera di isolamento nelle sale, purtroppo non perfettamente riuscita.

      Reply
    15. Natalia Inchingolo on 11 Giugno 2025 19:32

      Condivido appieno tutto.
      Ci sono stata domenica 8 giugno alle 12:00 e purtroppo era un caos tremendo. Troppa gente nelle sale, turni da 20 minuti che non bastano a visitare la mostra, illuminazione non adatta e soprattutto gente che si fermava troppo davanti ai quadri per fotografare nonostante il divieto. Un po’ delusa dal tutto ma contenta di aver visto dipinti che probabilmente non vedrò più qui in Italia. Caravaggio è stato un genio.

      Reply
    16. Mara Baldi on 11 Giugno 2025 22:06

      Purtroppo, pur essendo cittadina romana, non sono riuscita a vederla…Già dal 10 aprile tutto “sold put” fino al 6 luglio, ultimo giorno della mostra.
      Trovo assurdo che noi romani non abbiamo potuto godere di questa opportunità.
      Mi rincuora leggere le recensioni negative che ci sono state sia per la troppa affluenza, illuminazione scarsa e poca professionalità da parte dell’assistenza alle sale…
      Trovo assurdo che chi è riuscito a venderla abbia dovuto anche pagare un supplemento prezzo!!!

      Reply

    Leave A Reply Cancel Reply

    I canali di Radio Erre
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    Potrebbe interessarti anche
    Eventi
    4 Views

    Iustissima Civitas annuncia il Festival Linguaggi: 4 serate in quattro lingue e metodi di comunicazione diversi

    By Radio Erre25 Luglio 20250

    Iustissima Civitas è lieta di annunciare che è tutto pronto per il Festival Linguaggi,…

    Silvana De Mari: “Se non serve a odiare Israele, nessuno vuole sentire parlare di cristiani uccisi”

    25 Luglio 2025

    Recanati: Strada Comunale Squartabue, via libera dalla Giunta a progetto di sistemazione

    25 Luglio 2025

    Recanati. Addio a Italo Pizzichini, anima del Moto Club Franco Uncini e pioniere del motociclismo turistico marchigiano

    25 Luglio 2025
    Preloader Image
    termotecnica dm
    consulchimica400x
    crogiolo
    pro-loco

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Rimani aggiornato su tutte le ultime notizie. Iscriviti ora!

    CHI SIAMO
    CHI SIAMO

    La radioerre è il cuore pulsante dell'informazione locale, un faro che illumina la comunità con notizie fresche, approfondimenti avvincenti e interviste coinvolgenti. Con la sua presenza costante sul web, crea connessioni autentiche, divenendo un punto di riferimento multimediale che riverbera le voci e le storie della nostra comunità.

    Ricerca le notizie nel calendario
    Giugno 2025
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mag   Lug »
    Ultimi Commenti
    • Anna Maria Fedeli su Il Pub Old Way attacca Radio Erre con una proiezione pubblica al limite della diffamazione. Il sindaco non ha nulla da dire?
    • LUIS ENRIQUE su Le novità in casa della Recanatese
    • Roberto su Il Pub Old Way attacca Radio Erre con una proiezione pubblica al limite della diffamazione. Il sindaco non ha nulla da dire?
    • Anonimo! su Recanati. Addio a Italo Pizzichini, anima del Moto Club Franco Uncini e pioniere del motociclismo turistico marchigiano
    Facebook Instagram YouTube
    © 2025 RadioErre. All rights reserved. Privacy Policy e Cookie

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Radio Erre
    RADIO ERRE GDPR privacy. GESTISCI CONSENSO
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}