Nella nottata del 28 giugno scorso, si sono svolti i servizi di prevenzione delle cosiddette “stragi del sabato sera” lungo la fascia costiera della provincia di Macerata.
Tali controlli vengono effettuati sotto l’impulso di specifiche direttive ministeriali che si esplicano, in ambito provinciale, attraverso i Comitati di Ordine e Sicurezza Pubblica presieduti dal Prefetto di Macerata e che rispondono all’esigenza di contrastare e prevenire il fenomeno dell’incidentalità giovanile manifestatasi recentemente in numerose regioni italiane, con particolare attenzione alla guida sotto l’influenza dell’alcool o a seguito dell’uso di sostanze stupefacenti.
L’attività di controllo, disposta dal Compartimento Polizia Stradale Marche, è stata svolta dalla Polizia Stradale di questa provincia.
Nel corso del servizio, che si è svolto a Civitanova Marche, sono state ritirate 12 patenti di guida per guida in stato di ebbrezza, 2 patenti di guida per l’uso del telefono cellulare ed un veicolo è stato sottoposto a sequestro amministrativo ai fini della confisca, poiché il conducente e proprietario si è rifiutato di sottoporsi alla prova con etilometro.
In totale sono stati decurtati 160 punti e complessivamente sono state elevate 21 sanzioni al Codice della Strada.