Un’amicizia nata sotto il segno del canto corale e rinsaldata tra storia, memoria e spirito alpino.
Il gruppo Alpini di Recanati e Castelfidardo ha fatto visita a Pieve del Grappa in occasione della tradizionale festa alpina al Parco Castagner dea Madoneta, appuntamento che dal 1975 richiama penne nere e cittadini grazie all’impegno del gruppo locale di Crespano del Grappa.
Una delegazione guidata dal capogruppo Samuele Galassi è stata accolta con grande calore dalla comunità veneta, confermando e rafforzando il legame nato nell’ottobre scorso, quando a Recanati si era esibito il coro alpino Monte Castel proprio di Pieve del Grappa. In quell’occasione, al termine di un concerto emozionante nell’Aula Magna del Comune, era stata fatta la promessa di ricambiare l’ospitalità. Promessa mantenuta puntualmente.
Il soggiorno ha unito momenti conviviali ad altri di riflessione e commemorazione. Tra i più significativi, la visita al Sacrario del Monte Grappa, dove riposano oltre 22mila caduti, testimoniando l’impegno degli alpini nel custodire la memoria storica e i valori fondanti della propria tradizione.
Il gemellaggio è stato suggellato anche sul piano istituzionale, con la presenza del sindaco di Pieve del Grappa Annalisa Rampin e del consigliere comunale Pierluca Trucchia, da anni tesserato del gruppo recanatese. Insieme a Samuele Galassi, facevano parte della delegazione Osvaldo Nardi, Carlo Cipolloni, le rispettive consorti, e l’amico degli alpini Gianluca Grufi. Presente anche il vicepresidente della sezione Marche dell’ANA, Simone Vissani, affiancato dal socio Giancarlo Beccacece.
La tre giorni si è conclusa domenica con la partecipazione alla santa messa presieduta dal Vescovo della Diocesi, suggellando un’esperienza che resterà indelebile nella memoria degli alpini recanatesi, colpiti dall’accoglienza e dall’organizzazione impeccabile del gruppo ospitante.
Nonostante le differenze numeriche – il gruppo di Pieve del Grappa conta oltre 200 iscritti e dispone di due sedi operative – i due sodalizi condividono gli stessi valori: amicizia, senso del dovere, attaccamento alla patria e solidarietà, concretizzati in molteplici attività di volontariato sul territorio.