Close Menu
    Tutte le categorie
    • Ancona
    • Apiro
    • Appignano
    • Area Vasta 3
    • Arte
    • Ascoli Piceno
    • Belforte del Chienti
    • Caldarola
    • Camerano
    • Camerino
    • Castelfidardo
    • Castelraimondo
    • chiaravalle
    • Cingoli
    • Civitanova
    • Colmurano
    • Comuni
    • Consiglio Comunale
    • Corridonia
    • Criminalistica e Criminologia
    • Cronaca
    • Cultura
    • Dillo a Radio Erre
    • Economia
    • Eventi
    • Fabriano
    • Falconara
    • Farmacie di Turno
    • Fermo
    • Fiastra
    • Filottrano
    • Gabriele Accattoli
    • Gagliole
    • Internazionale
    • Ircer recanati
    • Italia
    • Jesi
    • Loreto
    • Loro Piceno
    • Macerata
    • Matelica
    • Mogliano
    • Mondo
    • Monte Roberto
    • Monte San Giusto
    • Montecassiano
    • Montecosaro
    • Montefano
    • Montegranaro
    • Montelupone
    • Montemarciano
    • Monti Sibillini
    • Morrovalle
    • Muccia
    • Nazionale
    • Necrologi
    • News
    • Numana
    • Offagna
    • Osimo
    • Penna San Giovanni
    • Pesaro
    • Petriolo
    • Pioraco
    • Politica
    • Politics
    • Pollenza
    • Porto Potenza Picena
    • Porto Recanati
    • Porto Sant'Elpidio
    • Potenza Picena
    • Provincia di Macerata
    • Radio Pepa
    • Rassegna Stampa
    • Recanati
    • Regione Marche
    • salute e sanità
    • San Ginesio
    • San Severino Marche
    • Sarnano
    • scuola
    • Senigallia
    • Senza categoria
    • Sirolo
    • Sport
    • Tolentino
    • Treia
    • Urbino
    • Urbisaglia
    • Ussita
    • Video
    • Visso
    Facebook Instagram YouTube
    Facebook Instagram YouTube
    Radio Erre
    Ascolta la Diretta APP RADIO ERRE
    • Home
    • Comuni
      1. Ancona
      2. Civitanova
      3. Loreto
      4. Macerata
      5. Montefano
      6. Osimo
      7. Potenza Picena
      8. Porto Recanati
      9. Recanati
      10. View All

      Trasporto di ovini privo delle prescrizioni: animali salvati dalla Polizia Stradale

      28 Giugno 2025

      Ancona. Sventato furto di banconote allo sportello Postamat di Via Maratta

      29 Maggio 2025

      Ancona. Tentano la “truffa dello specchietto” sull’adriatica. Identificati due truffatori campani

      23 Maggio 2025

      Maxi operazione della Polizia Penitenziaria contro la criminalità organizzata presso la Casa Circondariale di Ancona Montacuto

      15 Maggio 2025

      Civitanova: tenta di scippare un’anziana. rintracciato e denunciato dalla Polizia di Stato

      1 Luglio 2025

      Civitanova: denunciati 4 giovani magrebini per una rissa

      18 Giugno 2025

      Case vacanze, con truffa. Due persone denunciate dai Carabinieri.

      18 Giugno 2025

      Civitanova Marche: tentato furto in abitazione e resistenza a P.U., denunciato un 58enne italiano.

      17 Giugno 2025

      Consiglio Comunale di Loreto del giorno 08-07-2025

      9 Luglio 2025

      Recanati e Loreto unite nel nome di Lorenzo Lotto

      8 Luglio 2025

      C.S.LORETO MELISSA MARCHETTI CONFERMATA RESPONSABILE SPORTIVA DEL SETTORE GIOVANILE

      4 Luglio 2025

      Consiglio comunale di Loreto del 26-06-2025

      26 Giugno 2025

      Incessante l’attività di contrasto alle “stragi del sabato sera” da parte della Polizia di Stato

      30 Giugno 2025

      Servizi preventivi del Comando Provinciale Carabinieri di Macerata.

      30 Giugno 2025

      Macerata – Truffa ai danni di un meccanico. Coppia denunciata.

      27 Giugno 2025

      Entra in Italia con documento falso: arrestata dalla Polizia di Stato

      26 Giugno 2025

      Al Museo Ghergo la mostra “Evanescente”, l’omaggio di Teresa Marasca a Montefano

      2 Luglio 2025

      Montefano. Tampona l’auto dell’ex, tenta di investirlo e lo aggredisce: 27enne denunciata per lesioni e violenza privata

      26 Giugno 2025

      La Classe 1965 di Montefano si ritrova al Parco Fibonacci per festeggiare i “60 e oltre!”

      23 Giugno 2025

      Montefano. Inaugurazione della nuova Figuretta delle Fratte – “a Madonnetta”

      22 Giugno 2025

      Centro Marche Acque S.r.l. approva all’unanimità il bilancio 2024: risultati eccellenti e crescita in tutti i settori

      8 Luglio 2025

      DEA PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ DOPO LA QUOTAZIONE IN BORSA

      16 Giugno 2025

      Baby gang tra Osimo e Castelfidardo, escalation di violenza tra minorenni: accoltellamenti, risse e droga

      31 Maggio 2025

      Sospensione mutui anche a Recanati, Loreto e Castelfidardo: estese le misure per l’emergenza maltempo

      29 Maggio 2025

      Kappabi Potenza Picena. Giuseppe Moro torna alla guida della prima squadra

      24 Giugno 2025

      Potenza Picena. Avvelenata una bassotta con polpette con veleno nel giardino di casa

      23 Giugno 2025

      Porto Potenza Picena – 2 romeni denunciati per furto aggravato.

      12 Giugno 2025

      L’Hockey Potenza Picena si classifica al 4° posto alle finali nazionali under 14

      10 Giugno 2025

      Porto Recanati: quali spazi pubblici per lo sport da spiaggia?

      9 Luglio 2025

      Una serata di musica da Oscar

      2 Luglio 2025

      Lettera aperta al sindaco di Porto Recanati dal Centro Destra Unito

      1 Luglio 2025

      Porto Recanati. Spazi all’aperto per i giovani, un problema aggravato dai tanti divieti

      30 Giugno 2025

      Piazzale delle Radici Sonore: un omaggio alle tradizioni artigianali e musicali di Castelnuovo

      9 Luglio 2025

      Gigli Opera Festival cancellato, esplode la polemica tra Riccardo Serenelli e Pierluca Trucchia

      8 Luglio 2025

      Recanati Insieme presenta una mozione sulla gestione dell’anonimato dei commenti permesso a Radio Erre

      8 Luglio 2025

      Recanati e Loreto unite nel nome di Lorenzo Lotto

      8 Luglio 2025

      Porto Recanati: quali spazi pubblici per lo sport da spiaggia?

      9 Luglio 2025

      Piazzale delle Radici Sonore: un omaggio alle tradizioni artigianali e musicali di Castelnuovo

      9 Luglio 2025

      Consiglio Comunale di Loreto del giorno 08-07-2025

      9 Luglio 2025

      rassegna stampa-09-07-2025

      9 Luglio 2025
    • Sport
    • Politica
    • Cultura
    • Cronaca
    • Multimedia
      • Web Radio
      • Consiglio Comunale
      • Video
    • Rubriche
      1. Necrologi
      2. Farmacie di Turno
      3. Arte
      4. Dillo a Radio Erre
      5. Radio Pepa
      6. View All

      E’ morto Emiliano Piccinini

      6 Luglio 2025

      E’ morto Antonio Poeta detto Nino

      6 Luglio 2025

      Si è spento Gino Biagiola

      6 Luglio 2025

      E’ morto Marco Angelomè

      6 Luglio 2025

      Farmacie Turni Kuglio 2025

      24 Dicembre 2023

      Piazzale delle Radici Sonore: un omaggio alle tradizioni artigianali e musicali di Castelnuovo

      9 Luglio 2025

      Taglio del nastro per la mostra dedicata all’artista Rolando Quaranta

      28 Giugno 2025

      Mario Giacomelli. Il fotografo e l’artista

      23 Giugno 2025

      Caravaggio 2025: più che una mostra, un evento

      9 Giugno 2025

      Porto Recanati: un sindaco testimonial, una narrazione parziale ed una verità opaca

      26 Aprile 2025

      Omaggio a Bannè: inaugurazione della mostra a Loreto, Bastioni Sangallo

      18 Aprile 2025

      Porto Recanati: da aggiungi un posto a tavola a togli un posto dalla tavola

      16 Aprile 2025

      Porto Recanati non è terra di miracoli ma solo di falsi profeti

      11 Aprile 2025

      Vivere Recanati, la nostalgia del congiuntivo e la memoria corta sulla sicurezza

      5 Luglio 2025

      Nasce il gruppo “Amici Comuni” a sostegno del sindaco Pepa e della maggioranza di centrodestra che governa Recanati

      2 Luglio 2025

      il sindaco Emanuele Pepa ha preso saldamente in mano la situazione sul problema sicurezza

      28 Giugno 2025

      “Estate in ritardo. Ma il sindaco Pepa è in ottima compagnia!”

      25 Giugno 2025

      Porto Recanati: quali spazi pubblici per lo sport da spiaggia?

      9 Luglio 2025

      Piazzale delle Radici Sonore: un omaggio alle tradizioni artigianali e musicali di Castelnuovo

      9 Luglio 2025

      Consiglio Comunale di Loreto del giorno 08-07-2025

      9 Luglio 2025

      rassegna stampa-09-07-2025

      9 Luglio 2025
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
    Radio Erre
    APP
    Home » Piazzale delle Radici Sonore: un omaggio alle tradizioni artigianali e musicali di Castelnuovo
    Arte

    Piazzale delle Radici Sonore: un omaggio alle tradizioni artigianali e musicali di Castelnuovo

    Radio ErreBy Radio Erre9 Luglio 2025Updated:9 Luglio 2025Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Visualizzazioni: 453

    A Castelnuovo è stato recentemente inaugurato un innovativo spazio dedicato agli eventi e alle iniziative della comunità, segnando un importante passo avanti per il quartiere. La cerimonia di apertura, svoltasi sabato 5 luglio, ha rappresentato un momento di crescita e rinnovamento, offrendo nuove opportunità di socializzazione e coinvolgimento collettivo. Il nuovo piazzale si trova in Via del Risorgimento, nei pressi dell’ex convento delle Clarisse, purtroppo ormai ridotto a rudere e da molti anni in stato di abbandono. In questo stabile, tra il 1935 e il 1946, si sviluppò una significativa realtà industriale: la FIAR, produttrice di fisarmoniche della ditta Soprani-Argentati. Tuttavia, le radici artigianali e musicali di Castelnuovo affondano ancora più indietro nel tempo. La storia di Castelnuovo come Borgo Artigiano inizia tra il XV e il XVI secolo, dopo la pestilenza del 1348 che ridusse drasticamente la popolazione. La diminuzione degli abitanti liberò terreni agricoli, ma la scarsità di manodopera portò l’arrivo di lavoratori provenienti da diverse regioni. Alcuni si stabilirono nelle case abbandonate nella parte alta del borgo, dando impulso all’artigianato locale, specializzato in lavori come l’ebanisteria e la produzione di oggetti artistici. Nel 1786 la comunità di Castelnuovo era nota anche per le sue attività di filatura e tessitura, specialmente di canapa e lino (da qui il detto “Castelnuovo fila l’oro” testimonianza dell’importanza e della qualità dei propri prodotti). A partire dai primi del Novecento, molte imprese artigiane si specializzarono nella produzione di strumenti musicali come fisarmoniche e organetti. Nel 1914, Giacomo Castagnari fondò la sua casa produttrice di organetti, che tuttora rappresenta un fiore all’occhiello di Recanati e orgoglio del rione. Nel suo laboratorio, la radice sonora si è trasformata in tradizione, passione e maestria artigianale. Ancora oggi ogni strumento racchiude non solo un suono unico, ma anche l’essenza di un patrimonio che si tramanda di generazione in generazione.
    La realizzazione del piazzale mira anche a rivitalizzare l’area e migliorare l’estetica del quartiere, contrastando il degrado visivo causato dall’impalcatura di fronte. Si auspica che questo primo passo apra un percorso di recupero e riqualificazione dell’intera zona, preservando il patrimonio storico e paesaggistico.

    La scelta dell’intitolazione “Piazzale delle Radici Sonore” ha suscitato alcune critiche tra i cittadini, sollevando dubbi sulla pertinenza del nome rispetto al contesto locale e sull’eventuale mancanza di rappresentatività. Tuttavia, ritengo che l’amministrazione abbia deciso di dedicare il piazzale all’intero quartiere, riconoscendone le radici culturali e artigianali, piuttosto che attribuirlo a un personaggio storico o meritevole. Si tratta di un omaggio significativo, un gesto di valorizzazione delle tradizioni sonore e musicali del luogo che ancora oggi rappresentano elementi identitari del rione.
    Il suono, quindi, è molto più di un semplice rumore: è l’anima di Castelnuovo, è il suono che si trasforma in musica, la voce che si trasforma in canto nel ricordo del nostro Big Beniamino Gigli. È il suono di un passato vivo nel presente, un patrimonio immateriale da custodire, ascoltare e tramandare, affinché la memoria dell’antico Borgo Artigiano continui a risuonare nel tempo.
    La denominazione richiama anche l’idea di una storia fatta di artefatti e persone che si propaga e si espande orizzontalmente nel presente, come un “rizoma” (giusto per rimanere in tema di botanica), un modello di organizzazione sociale aperto, descritto da Deleuze e Guattari in Mille piani, quale metafora di una rete viva di relazioni, scambi e condivisioni, in cui le diverse voci della comunità si intrecciano e crescono insieme, alimentando un patrimonio culturale locale in continuo rinnovamento.

    Castelnuovo ha sempre avuto un carattere artigianale molto forte, con un ruolo economico di grande rilievo per il territorio di Recanati. Oggi i nomi degli artigiani e le loro attività, ormai chiuse, si possono leggere sulle 120 piastrelle in terracotta disseminate lungo le vie principali del borgo.
    Ma quali suoni si potevano ascoltare al tempo, quando il rione pulsava di vita artigiana? Probabilmente una vera e propria “sinfonia” composta dal fruscio delle stoffe mentre le sarte lavoravano alle loro creazioni, dal tintinnio degli attrezzi e dalle voci degli artigiani, che scambiavano consigli e storie mentre si dedicavano alle loro opere, dallo schiamazzo dei bambini che giocavano nelle strade, mescolandosi ai suoni delle botteghe aperte. L’intensa energia che si respirava in quegli ambienti si può percepire ancora oggi passeggiando tra le vie del borgo, tra i ricordi di un passato artigianale che ha lasciato un’impronta indelebile nel cuore del borgo.

    Non posso non citare l’opera teatrale musicale, dal forte valore antropologico, “Experimentum Mundi” di Giorgio Battistelli, composta nel 1981, che simbolicamente riscopre e valorizza le radici profonde dei suoni e delle tradizioni artigianali. Protagonisti sono sedici artigiani di Albano Laziale, paese di origine del maestro, accompagnati da quattro voci femminili, un percussionista e un attore che recita didascalie tratte dall’Encyclopédie illuministica di Diderot e d’Alembert. La scena rappresenta un villaggio di suoni, evocando mestieri antichi ormai in via di estinzione, come il calzolaio, il falegname, il bottaio e altri, creando un affresco musicale ricco di gesti, storie e tradizioni. L’obiettivo di Battistelli è proteggere e valorizzare queste professioni, trasformando l’attività artigianale in un gesto artistico di riflessione e memoria collettiva.
    È con lo stesso spirito di attenta cura e rispetto per le tradizioni che il musicista e compositore Roberto Lucanero, protagonista durante l’inaugurazione di una performance musicale, ha dedicato un brano scritto appositamente, che diventerà la colonna sonora di Castelnuovo.

    – Nikla Cingolani

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleConsiglio Comunale di Loreto del giorno 08-07-2025
    Next Article Porto Recanati: quali spazi pubblici per lo sport da spiaggia?
    Radio Erre
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

    Leave A Reply Cancel Reply

    I canali di Radio Erre
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    Potrebbe interessarti anche
    Politica
    23 Views

    Porto Recanati: quali spazi pubblici per lo sport da spiaggia?

    By Radio Erre9 Luglio 20250

    Fratelli d’Italia Porto Recanati accende i riflettori su un tema centrale per lo sviluppo della…

    Piazzale delle Radici Sonore: un omaggio alle tradizioni artigianali e musicali di Castelnuovo

    9 Luglio 2025

    Consiglio Comunale di Loreto del giorno 08-07-2025

    9 Luglio 2025

    rassegna stampa-09-07-2025

    9 Luglio 2025
    Preloader Image
    crogiolo
    pro-loco
    consulchimica400x
    termotecnica dm

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Rimani aggiornato su tutte le ultime notizie. Iscriviti ora!

    CHI SIAMO
    CHI SIAMO

    La radioerre è il cuore pulsante dell'informazione locale, un faro che illumina la comunità con notizie fresche, approfondimenti avvincenti e interviste coinvolgenti. Con la sua presenza costante sul web, crea connessioni autentiche, divenendo un punto di riferimento multimediale che riverbera le voci e le storie della nostra comunità.

    Ricerca le notizie nel calendario
    Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
    Ultimi Commenti
    • Elisabetta Baleani su Furto con scasso a GaspElettronics a Recanati: svuotato il registratore di cassa durante la pausa pranzo
    • Anonimo su Recanati Insieme presenta una mozione sulla gestione dell’anonimato dei commenti permesso a Radio Erre
    • roberto su Furto con scasso a GaspElettronics a Recanati: svuotato il registratore di cassa durante la pausa pranzo
    • roberto su Un’altra caduta in via Kennedy: donna ferita per una buca mai riparata
    Facebook Instagram YouTube
    © 2025 RadioErre. All rights reserved. Privacy Policy e Cookie

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Radio Erre
    RADIO ERRE GDPR privacy. GESTISCI CONSENSO
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}