La città si prepara a una piccola rivoluzione sul fronte della raccolta differenziata. Prima delel ferie agostane  entreranno ufficialmente in funzione i nuovi distributori automatici di sacchetti, una novità che promette di rendere il servizio più accessibile, efficiente e vicino alle esigenze quotidiane dei cittadini.

La notizia è stata confermata dall’assessore al Bilancio e alla Raccolta Differenziata Sabrina Bertini, che ha spiegato: “Stiamo completando le operazioni di messa a punto. I cittadini potranno ritirare i sacchetti in qualsiasi momento, 24 ore su 24, tutti i giorni della settimana, semplicemente utilizzando la propria tessera sanitaria associata all’utenza Tari”. Un video-tutorial e un comunicato ufficiale accompagneranno l’attivazione del servizio, per spiegare passo dopo passo come utilizzare i distributori.

Le prime due postazioni saranno attive in punti strategici della città: una in via Emanuela Loi, accanto all’ascensore che porta a Porta San Domenico, e l’altra nella zona di Le Grazie. “Se ci sarà bisogno – ha aggiunto il sindaco Emanuele Pepa – installeremo una terza macchina, probabilmente nel qaurtiere di Fonti san Lorenzo. L’obiettivo è quello di coprire in modo omogeneo tutto il territorio urbano”.

L’iniziativa si inserisce in una più ampia strategia ambientale portata avanti dal Comune in collaborazione con Cosmari e ATA 3, che prevede anche l’installazione di ecocompattatori per la plastica nei pressi del mercato e in altri punti nevralgici della città. Le macchine permetteranno di incentivare la raccolta e il riciclo delle bottiglie in PET, offrendo un sistema più moderno e funzionale.

Il progetto dei distributori automatici è stato reso possibile anche grazie al risparmio ottenuto con l’eliminazione del microchip dai sacchetti blu dell’indifferenziata, misura introdotta nel 2025. Un taglio che ha permesso di recuperare circa 70.000 euro all’anno, reinvestiti proprio nell’acquisto delle nuove macchine, ciascuna del costo medio di circa 16.000 euro.

“Vogliamo rendere più semplice e pratico un gesto che riguarda tutti – ha concluso Bertini –. La raccolta differenziata deve essere comoda, accessibile e funzionale. Con questo intervento facciamo un passo avanti concreto verso una città più pulita e sostenibile”.

Share.

Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

Leave A Reply

Exit mobile version