Sotto il cielo di Loreto, martedì 5 agosto, torna a brillare la ‘Notte Celeste’, l’evento più scintillante dell’estate lauretana che quest’anno si propone nel segno del Giubileo. La serata si impone ancora una volta come data clou del cartellone ‘Loreto Meraviglia’, un’occasione unica in cui tutta la città mariana, dai cittadini ai turisti fino agli esercenti, sarà coinvolta nella grande festa che propone musica dal vivo e spettacoli coinvolgenti. La ‘Notte Celeste’ 2025, ideata dall’Amministrazione del Comune di Loreto attraverso l’Assessorato alla Cultura guidato da Francesca Carli, si ripropone nella sua quarta edizione e vedrà esibirsi sul main stage di Piazza Giovanni XXIII la storica band progressive-rock PFM. Il programma della ‘Notte Celeste’ 2025 è stato presentato questa mattina (28 luglio, ndr) in una conferenza stampa presso la Sala Consiliare del Comune di Loreto, a cui hanno partecipato il Sindaco Moreno Pieroni e l’Assessore alla Cultura Francesca Carli.
“Con la Notte Celeste, vogliamo dare il segnale di una Loreto aperta non solo alla spiritualità – ha affermato il Sindaco Pieroni – ma anche ai grandi eventi di richiamo artistico e culturale. Questo progetto, che da quattro edizioni anima la nostra città, è reso possibile grazie ad un lavoro continuo dell’Assessorato alla Cultura, che ringrazio, dalle forze dell’ordine e dal mondo delle associazioni cittadine. Come Amministrazione, ci auguriamo che i milioni di arrivi e presenze nel territorio lauretano possano essere valorizzati grazie ad eventi come la Notte Celeste”.
“La Notte Celeste sarà un palcoscenico a cielo aperto, con eventi adatti a tutte le età – ha commentato l’Assessore Carli – Nel tempo, il pubblico è cresciuto e sempre crescente è l’entusiasmo per questo evento che si conferma tra i più partecipati del territorio. È importante sottolineare l’intervento dell’associazionismo e volontariato cittadino, che renderà possibile il regolare svolgimento degli spettacoli, ma anche degli sponsor pubblici e privati. La musica sarà la vera protagonista dell’evento, con un cartellone di alto pregio artistico e una dislocazione degli spettacoli diversa rispetto al passato. Ogni piazza parlerà uno specifico linguaggio musicale, ma è un linguaggio universale, comprensibile a tutti. Siamo certi che la Notte Celeste, in questa quarta edizione, saprà emozionare cittadini e visitatori, dai più grandi ai più piccoli”.
Anche quest’anno è ricchissimo il programma della manifestazione, che avrà il suo culmine in Piazza Papa Giovanni XXIII alle ore 22.00 con l’attesissimo concerto della Premiata Forneria Marconi (PFM) con il loro ‘Doppia traccia Tour’, a cavallo tra la storica produzione della band e le note di De Andrè; un vero e proprio evento nell’evento che si propone di riportare gli spettatori nell’atmosfera degli anni d’oro. Ad aprire il concerto interverrà il violinista di fama internazionale Olen Cesari. Ma gli spettacoli si succederanno in contemporanea in tutto il centro di Loreto, da Piazza Leopardi (Piazza dei Galli), con i ‘Tree Gees’, tribute band dei Bee Gees alle 21.30, a Piazza Garibaldi, dove si terrà ‘Suoni d’Autore’. Spazio al pubblico più giovane con il tradizionale dj set di Nicola Pigini, alle 23.30 in Piazza Leopardi; per i bimbi sarà la volta dello spettacolo di magia ‘Le magie di Nonno Mago’, previsto alle 19.00 a Porta Marina, piazza interamente dedicata ai piccoli. Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.
La serata prenderà il via a partire dalle 19.00, con food truck e animazioni itineranti. Di assoluto impatto l’allestimento pensato per l’occasione: come nelle scorse edizioni, l’intero centro storico si colorerà di celeste, grazie a luminarie ed addobbi studiati ad hoc. Coinvolti anche i commercianti, che esporranno nelle vetrine dei negozi decorazioni celesti fornite da Confcommercio Marche Centrali. A dare un tocco di gusto in più, durante l’evento sarà presente anche una degustazione del gelato artigianale e sostenibile del progetto SusPlantIC 2.0, promosso dalla collaborazione tra Comune di Loreto, Univpm e Gelateria Picchio quale stakeholder del territorio. Presente questa mattina in conferenza stampa anche Nevio Russo, in rappresentanza di Futura unisce – Eventi live, che anche quest’anno è organizzatore del format. Main sponsor di questa edizione sarà ancora una volta Loreto Multiservizi, supportata da Fondazione Opere Laiche, Fondazione Carilo, Pro Loco Felix Civitas Lauretana, Sì con Te, Amat.
2 commenti
Ancora ‘sta storia di “milioni di arrivi e presenze”? Ma dove li vedono! Se fosse vero, gli offrono poco più che una sagra di paese? Che fantasia!
Loreto comanda