La città di Leopardi ha accolto ieri sera i primi giovani impegnati nel cammino spirituale verso Loreto nell’ambito del Giubileo dei Giovani delle Marche, evento che, dal 28 luglio al 3 agosto, coinvolgerà migliaia di ragazzi ed educatori da tutta Italia in un pellegrinaggio verso la Santa Casa di Loreto. Due i cammini che attraverseranno la città: Loreto-Tolentino e Camerino-Loreto. Il primo gruppo di pellegrini, circa 300 tra ragazzi ed educatori provenienti dalla Diocesi di Macerata, sono giunti ieri sera a Recanati. Sano stati ospitati nella palestra e nel campo da calcio a cinque della Scuola Secondaria “M.L. Patrizi” in via Aldo Moro, dove hanno trascorso la notte prima di ripartire alle prime luci di oggi in direzione Macerata.

“Siamo onorati – commenta Simone Simonacci, consigliere comunale di FdI con delega proprio ai pellegrinaggi – di aver potuto accogliere centinaia di pellegrini. Bella gioventù, sale della terra, speranza. Come si dice sul Cammino di Santiago, “non siamo noi a fare il Cammino ma è il Cammino a fare noi”, queste parole valgono anche per coloro che decidono di servire i pellegrini compiendo una grande opera di misericordia. I miei ringraziamenti e quelli dell’Amministrazione vanno quindi a tutti i volontari che hanno prestato il proprio tempo e il proprio cuore per servire questi ragazzi. Ringraziamo la Parrocchia di Cristo Redentore, Luca e Katy e tutti i ragazzi della Gatta Mimi che si sono inventati un turno alle 6 di mattina per servire il caffè ai ragazzi in partenza. Grazie a tutti i ragazzi della Protezione Civile Recanati – Gruppo comunale. Complimenti ai 6 ragazzi recanatesi che si sono messi in cammino (5 di San Francesco e 1 di Castelnuovo). Buon Cammino a tutti!”
Più consistente il gruppo atteso per giovedì 31 luglio: si tratta di circa 700 giovani partecipanti al pellegrinaggio Camerino-Loreto, organizzato da Comunione e Liberazione. Il percorso individuato, in collaborazione con il Tavolo di Concertazione per i “Cammini Lauretani”, prevede quattro tappe per un totale di circa 62 km da Loreto a Tolentino. I Comuni attraversati saranno: Loreto, Recanati, Macerata, Urbisaglia e Tolentino, con passaggio presso luoghi significativi come l’Abbazia di San Firmano e l’Abbadia di Fiastra. A Recanati i pellegrini saranno accolti in diverse strutture cittadine, tra cui il Liceo Scientifico “Leopardi”, il Pala Cingolani-Pierini e, ancora una volta, gli spazi scolastici di via Aldo Moro. Il momento culminante della giornata sarà la Celebrazione Eucaristica in piazza Leopardi, prevista per le 18 di giovedì, seguita da una cena comunitaria all’aperto. La partenza verso Loreto è fissata per le 6:30 del mattino successivo. L’evento, dal forte valore spirituale e comunitario, vede il Comune di Recanati impegnato in un importante sforzo organizzativo.