di Roberto Terrucidoro di Azione Recanati.
La raccolta differenziata, il riciclo, la green economy rivolta alla salvaguardia del pianeta è stata per 15 anni per le amministrazioni di centro sinistra recanatesi un vanto da sbandierare in tutte le occasioni. Abbiamo sempre raggiunto gli obbiettivi di riciclo, ma di fatto i cittadini non ne hanno mai usufruito concretamente. I chip sui sacchetti dovevano portare anche ad un risparmio economico e ad una riduzione della Tari. La politica non può solo chiedere con tasse varie e poi non riconoscere alla collettività gli sforzi fatti per raggiungere lo scopo. Cosi cambiata amministrazione è cambiata prospettiva. Togliamo i chip, tagliamo i costi che gravano sulla collettività . La finalità (meno costi) è raggiunta, ma rimane la questione più importante. C’è una CULTURA rivolta alla salvaguardia della nostra Terra? Quale cultura sociale stiamo percorrendo per il bene delle nuove generazioni? Che cosa si stà promuovendo per sensibilizzare la nostra comunità locale?
Visto che la strada intrapresa dall’amministrazione recanatese, diversa dal passato, vorremmo far notare all’Assessore in carica delle discrepanze relative all’installazione dei sacchetti posta in via Emanuela Loi (alla fine di Viale Adriatico):
- Secondo noi l’ubicazione è sbagliata, in quanto non esiste una area di parcheggio libero dove le macchine possano fermarsi. Utilizzare il limitrofo parcheggio a pagamento per prendere dei sacchetti “gratis” sembra inverosimile. Suggeriamo di spostare il distributore in una qualsiasi area adiacente i vari supermercati che sono in zona (Esempio Coal dove è presente un punto di raccolta Amazon o Eurospin dove ci sono ampi parcheggi), Il supermercato è il luogo ideale dove tutti vanno e sarebbe più vantaggioso avere il distributore nella stessa zona/spazio. Non costa nulla al Comune e facilità la presa ai cittadini;
- Il numero dei sacchetti distribuiti è INSUFFICIENTE per una famiglia media di 2-3 persone. 5 sacchetti di carta (ridicolo, ma di più non ne entrano nel distributore se si vuole dare il kit completo in un unica soluzione) ed il blu per 2 mesi sono un calcolo sbagliato alla base (buffo poi che nella distribuzione brevi manu nell’ufficio del comune danno 8 sacchetti di carta). Parliamo di riciclo ed i sacchetti blu e della carta sono i primi che vengono utilizzati ( di solito se ne usano 1 settimana per la carta e 1-2 a settimana per il blu). Se i sacchetti non bastassero per 2 mesi e non possono essere dati dal comune gratis, allora l’unica soluzione che ci rimane è comperarli…ed è cosi che poi i costi ricadono direttamente sui cittadini. Invitiamo l’amministrazione a rivedere il numero di sacchetti da distribuire (il software del distributore automatico può essere riprogrammato ed utilizzare una cella per i soli sacchetti di carta ed una per giallo/blu e composito, a scelta e necessità dell’utente) dando 2 kit blu anziché 1 e minimo 8-10 per la carta. Nel 2025 quanto è stato messo a budget di consumo di sacchetti (valore numerico) rispetto al 2024?
- Orario distribuzione presso Servizio Nettezza Urbana loggiato Comune: Oltre al mercoledì, invitiamo a tenere aperta la distribuzione anche il sabato mattina dalle 9,30 alle 12,00.
- Orario distribuzione isola ecologica: L’area, quando aperta è sempre presenziata perciò si potrebbe pensare oltre al sabato anche ad un pomeriggio durante la settimana, non costa nulla di più.
Le nostre sono indicazioni e proposte volte ad una maggiore fruibilità dei servizi Comunali e siamo disponibili ad un colloquio con l’amministrazione Pepa per trovare soluzioni a situazioni di vita quotidiana.
Roberto Terrucidoro
Azione Recanati