Walter Manzotti, presidente dell’Azienda Pluriservizi di Porto Recanati, ha trovato una borsetta da donna con 1.400 euro in contanti, carte di credito e documenti al casello autostradale Loreto-Porto Recanati. Invece di ignorarla o approfittarsene, ha fatto di tutto per restituirla alla legittima proprietaria, una ragazza di 26 anni di Fondi (Latina).
Non riuscendo a contattarla subito tramite i numeri trovati nelle Pagine Bianche, ha chiesto aiuto al cognato poliziotto, che è riuscito a rintracciare il numero della ragazza. Quando lei ha ricevuto la telefonata, si è commossa: era in vacanza con il fidanzato e ormai aveva perso ogni speranza di ritrovare la borsa, figurarsi i soldi.
Il giorno dopo si sono incontrati sulla spiaggia a Porto Potenza per la restituzione del tutto. Lei ha tentato di offrirgli una ricompensa, ma Manzotti ha rifiutato dicendo semplicemente:
«Non ho fatto nulla di straordinario. Ho semplicemente fatto quello che avrei voluto venisse fatto per me.»
71 commenti
Bravo Walter!!!
Perla rara
È quello che dovrebbero fare tutti, ma aihmé non succede…!
complimenti
In qualità di operatore ecologico, trovo spesso borse e portafogli persi o più semplicemente rubati e già svuotati dai soldi. purtroppo mi è anche capitato dopo la restituzione all legittimo proprietario di sentirmi rivolgere la domanda:”e i soldi?”
è vero che le gentilezze vanno fatte per senso civico e non per ricevere i ringraziamenti ma almeno po’ di gratitudine…….
è vero, purtroppo capita anche questo. anche a me è capitato di trovare portafogli con documenti, l’ho portato alla polizia e mi hanno schedato. la prossima volta mi faccio i fatti miei, ma purtroppo non resisto a fare del bene al mio prossimo. Matteo
Chiederei al sig. Walter (encomiabile sotto ogni punto di vista) se per caso avesse trovata la borsetta con soltanto i documenti e carte di credito e avesse fatta la stessa cosa come pensa che avrebbe reagito la proprietaria dopo la restituzione? Conoscendo l’animo umano avrebbe si ringraziato ma con qualche sguardo leggermente sospettoso conscia del fatto che c’era una certa somma. Lo scrivo perché nel lontano 1979 ero un agente di Polizia della Questura di Torino libero dal servizio e mi trovavo nella piazza principale di Aosta alla ricerca di una cabina telefonica per telefonare a casa. La trovai e nel prendere la cornetta notai un portafoglio poggiato sull’apparecchio, spontaneamente lo presi e lo aprii per vedere chi fosse il proprietario. C’erano i documenti con l’indirizzo di residenza e c’erano dei biglietti da visita. Risiedeva ad Aosta. Senza pensarci su mi recai a piedi presso l’indirizzo riportato sulla carta d’identità (feci un chilometro e più in discesa) e mi qualificai chiedendo del signor X (non ricordo il nome) proprietario del portafoglio. Venne fuori e glielo diedi. Mi ringraziò con uno sguardo stranito, salutai e ripartii per Torino. Dopo tre giorni, mentre ero nel mio ufficio, mi chiama il dirigente il quale mi chiese se ero la stessa persona che aveva trovato e restituito un portafoglio all’allora direttore della Standa di Aosta. Risposi di sì e il dirigente con sguardo fermo mi riferi che il proprietario aveva telefonato per riferire che nel portafogli da me restituito con i documenti c’erano circa 200mila lire al suo interno. Mi guardò con fare sospettoso e mi chiese se per caso li avessi trovati. Risposi di no con sicurezza assoluta e la cosa finì lì ma resta il fatto che nei giorni successivi fui oggetto di qualche sguardo strano da parte dei colleghi d’ufficio. Non ho mai dimenticato questo poco gradevole episodio e, in caso di rinvenimento di portafogli consiglio vivamente a tutti di farsi i fatti propri e far finta di non aver visto nulla. Mi dispiace ma è la cosa più saggia da fare per evitare eventuali problemi.
Una degna persona. Bravo Walter.
Ho restituito un portafoglio,contenente soldi e documenti ma..quando il propietario lo ha ricevuto indietro ho avuto qualche grana,poi risolta,perchè asseriva che dentrobci fossero più soldi!!
Onestamente continuerei e continuo a restituire ciò che trovo ,sempre! Proprio come questo WALTER” VORREI CHE TUTTI SI COMPORTASSSRO COSÌ E NN SE NE APPROFFITTASSERO..invece
persone come lei sono perle rare. complimenti vivissimi.
quindi? cosa c’è di così particolare?
Caro Anonimo, ricordi la canzone di Venditti? “In questo mondo di ladri, in questo mondo di EROI”??!
Complimenti sig. Manzotti. Un gesto che lascia il segno!!!
Se tutti ci comportassimo così il mondo sarebbe un posto meraviglioso,!!!Grazie a questa bella persona!
Questo è il significato della Regola Aurea di cui parlava Gesù:
( fai agli altri, quello che vorresti fosse fatto a te). E non quello che generalmente si dice, di NON fare agli altri quello che NON vorresti fosse fatto a te.
L amore deve essere attivo, lo si deve dimostrare. Non passivo.
CE NE FOSSERO COME TE! BRAVO.
bravissimo, ha detto la frase che ognuno dovrebbe dire “ho fatto quello che avrei voluto fosse fatto a me” COMPLIMENTI!!!!
Grande uomo.
Sapete qual è il problema? L’onestà è diventata una cosa rara, quindi eclatante. Quando rea una cosa normale, i casi eclatanti erano quelli delinqueziali.
Bravissimo!!! Complimenti una grande persona 👏👏👏👍👍👍
Buongiorno….sig. Walter lei è stato semplicemente unico, difficile oggi come oggi trovare persone come lei e per fortuna che ci esistano ancora👏👍🤗👋
c’è ancora qualcuno con un po di.onesta
questo è il mondo che vorrei ,penso come tutti
Uno su mille lo vuole un mondo così. Se lo volessimo davvero tutti, ogni borsa persa verrebbe restituita intatta al proprietario e di furti non si parlerebbe assolutamente più. Per ora è solo un sogno, ma uno su mille sogna che diventi presto una realtà.
persona straordinaria che purtroppo siamo sempre meno la persona che a trovato la borsa e che a restituito a fatto una cosa normale ci dobbiamo aiutare a volerci più bene tutti non ci sono più le famiglie di una volta io se venivo rimproverato a scuola a casa erano era peggio e i miei genitori ringraziavano la maestra
allora esistono ancora delle persone oneste!! grazie walter
Mi capitò la stessa cosa quarant’anni fa ad un casello autostradale di Milano:
mi fermai in sosta per chiudere la capotte dell’ automobile, dimenticando la borsa a ciglio strada, una coppia gentile me la recapito’ a domicilio!
Grazie per le persone oneste!
bellissimo il gesto di questo cittadino per bene .👏
giusto, vai a trovare persone onesti
bravo. Hai applicato la regola aurea di MATTEO 7:12 QUESTO fa la differenza.
le belle persone ci sono.
immagino se al posto di questo onesto e valoroso cittadino al quale va il mio plauso e la mia stima, ci fosse stato un politico
bravo Walter
magari fossero tutti cosi
Mi sembra il comportamento più naturale del mondo! Se però chi trova la borsa fosse in estrema povertà, si può anche capire che si trattengano i soldi o parte di essi… restituendo tutto il resto…
Si chiama furto. Non c’è giustificazione che tenga! Sei in estrema povertà? Trovati un lavoro onesto, non delle borse piene di soldi da “trattenere”, restituendo il resto, perché questo lo fanno in tanti.
grandissimo Walter
bravo Walter fai capire che ci sono ancora persone oneste
c’è ne sono pochi così !
bravissimo. ha fatto il suo dovere.
Daniela
bravo ,mi piacerebbe anche a me che fosse così ,ma mai una volta che sia successo ,mai. io mi ero fatto in 4 per trovare il proprietario di un portafoglio ,e alla fine l’ ho trovato .
mai una gioia !
Ha applicato la ‘regola d’oro’. Complimenti!
Grande senso di civiltà!
anche io ho ritrovato un portafogli da uomo con qualche centinaio di euro e documenti importanti. tutto restituito
Un comportamento di altri tempi!
Complimenti per l’ elevato senso civico che dovrebbe essere scontato, ma che purtroppo così non è!
premio Nobel et la sincerità
grazie perché esistono persone come Walter
Il valore della ricerca della persona “distratta” moltiplica il valore di ciò che era stato smarrito. La gioia di consegnare equivale alla gioia di riavere. È uno scambio di sorrisi impagabile.
Bravissimo fosse anche le Donne a gli. uomini però e stata modesta di Averla Ricompensato il. Mister Bravo lei. Avrebbe fatto le. donne a. GLI. Altri i uomini e donne 💪🚔🚔🚔🚔😭. medaglia d’oro lui. xchè c’è il. Amico. del. Polizia di stato 👍💯💯🚔🚔🚔👏
Son queste le notizie che ci fanno onore, ma che non ci vengono mai date, invece insieme a tanto marcio, c’è del buono ed è tanto! Grazie Walter e grazie Radio Erre!!!
a me invece è successo il contrario hanno rubato la borsa di mia moglie in macchina quando eravamo a fare la spesa a LdL a Roma. la macchina era chiusa a chiave e con l’ allarme inserito. non è tutt’ oro quello che luccica. bho sarà anche fortuna.
bravissimo. anch io l altro giorno ho notato un portafoglio dimenticato in un negozio su uno scaffale. e l ho fatto notare al commesso che nn se n era neanche accorto. ….
complimenti signor Maxzotti è una persona super onestissimissima fossero tutti come lei
La rarità che dovrebbe essere normalità, comunque un ottimo esempio.
ce ne fossero di persone come lui! Addirittura, non ci sarebbero più guerre nel mondo. Complimenti.
complimenti!sono felice che sulla terra qualcuno insegni la bontà ai nostri giovani!
sei Grande!!!
Bravissimo
Meraviglioso…!!
Al di là del fatto che la persona che ha ritrovato la borsa fosse benestante o meno… L’ intero episodio rivela quanto la pienezza di valori, solidarietà e altruismo siano la prova di quanto il Bene Assoluto esista e continui a seminare i semi del Vero Amore… Quello che Viene da Dio…
Grazie…. Grazie…. Grazie…
Io non riuscirei a spendere i soldi che non sono i miei! è così che si fa! concetta
La ricompensa è comunque prevista per legge ed andrebbe praticata. La generosità dell’ uomo è meritoria d’ una lauta ricompensa.
a me successe di aver perso a una stazione di servizio il portafoglio, sono tornato a casa e circa due ore dopo squilla il mio citofono : un tizio aveva trovato il portafoglio e me lo aveva portato a casa in pullman (lo avevo perso a 20 km di distanza !!!). allora ho aperto il portafoglio e gli ho dato i soldi che c’erano dentro (che c’erano tutti) e l’ho ringraziato.
questo ragazzo nn potrà Mai fare il politico ……
complimenti!!! persona onesta che purtroppo ce ne sono poche..
come pensare che una persona restituisca un portafoglio semi vuoto? Sono solo rogne e perdita di tempo per poi venire trattato come un ladro???Una volta capitò a me a Venezia, dove vivo.Trovai un portafoglio da uomo sopra un davanzale in una calle vicina. Dentro c’erano molte carte di credito ,documenti medici e una carta di visita con lo stesso cognome,americano. Visto che i documenti medici erano importanti chiamati il numero. Era stato derubato poco tempo prima,settantenne ammalato, per fortuna siamo riusciti a restituire al poveretto(si fa x dire,) senza bisogno di denunce . Nessuno mi ha accusata di aver rubato soldi…forse non c’erano,!
.
be le brave persone esistono sempre.Io tanti anni fa ho dimenticato la mia borsetta in una cabina telefonica, con 22.mila lire e, allora carta f identità.Behh persa a Milano , residenza a Torino ma resa dalla polizia a Biella perché abitavo lì…immaginiamo tutto il percorso di indagine che ha fatto prima di arrivare a me trovata da un un libero cittadino, però…Avrei voluto dirgli almeno GRAZIE ma non ho potuto …
Colossale gesto. Brava.
Grande Grandissimo 👍👍👍🙋 purtroppo persone così , con tutto rispetto.. solo come le mosche bianche, complimenti bravissimo 🙋👍👋👋
circa 10 anni fa mio figlio 14 anni in bicicletta con gli amici trova un portafoglio con documenti e denaro. lo raccoglie e lascia gli amici per andare dai carabinieri a consegnare il tutto. le forze dell’ordine rintracciano il proprietario e sottolineano più volte il gesto fatto da questo ragazzo gli forniscono il numero di telefono per poter almeno ringraziare. la telefonata non è mai arrivata, il proprietario del portafoglio era un professore delle scuole superiori, mio figlio che ovviamente non si aspettava nulla ancora oggi pensa che poteva fregarsene e proseguire con gli amici. che tristezza…
Esistono ancora persone oneste
Incomprensibili tutti questi commenti per un fatto che potrebbe essere la normalità, soprattutto se gli stessi che commentano con vari elogi si indignassero per ogni ruberia che vedono giornalmente, prima tra tutte l’evasione fiscale, che purtroppo, sicuramente, anche loro praticano o pratiche ebbero Se ne avessero la possibilità.